EurEta Via Sicilia Roma Tel Fax

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311


Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEL TIROCINIO (da compilare a macchina o in stampatello)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Criminologia e studi giuridici forensi

Valutazione della direttiva sulle qualifiche professionali Relazioni sulle esperienze delle autorità competenti

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Università degli Studi di Messina

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

FIDENZA SPORT S.R.L.

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Operatore del benessere - Acconciatura

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

REGOLAMENTO INTERNO PER L'AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

LA PROFESSIONE DI INGEGNERE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI:

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

Corso di REVISIONE AZIENDALE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE CONSUMATORI

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

Lo Presti Maria Concetta

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione


INCONTRO CONVEGNO SULLA. ALESSANDRIA, 13 marzo TORINO, 20 marzo

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Transcript:

EurEta Via Sicilia 57 00187 Roma Tel. +39 06 42020757 Fax+39 06 42390413 E-mail eureta@libero.it Hearing on Recognition of professional qualifications - Committee on legal affairs and the international market- European Parliement, Bruxelles, 01/10/2002 Relatore : Raffaele Gulizia Vice Presidente EurEta International e Presidente EurEta Italia. L EURETA è un associazione europea delle professioni tecniche dell ingegneria pratica, ed il suo scopo consiste nel definire gli standars di qualifiche diffuse e riconosciute a livello europeo per professionisti tecnici e per istituire un Registro Europeo di questi professionisti, e ciò per assicurare un livello omogeneo, per durata e per contenuti, delle qualifiche professionali e dei titoli di formazione nell area del professionismo tecnico-ingegneristico; per favorire la circolazione dei professionisti in ambito europeo; per monitorare e verificare i titoli professionali conseguiti nei singoli Paesi al fine di accettarne un adeguato contenuto formativo; per assicurare la formazione costante ed approfondita nell ambito dell ingegneria pratica. Innanzitutto, per quanto riguarda la Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, viene valutato positivamente l orientamento della Commissione, per consolidare la scelta di approntare una direttiva generale, al fine di semplificare la legislazione esistente, sostanzialmente limitata a direttive di tipo settoriale, così facilitando ulteriormente la libera prestazione di servizi con modalità sostanzialmente conformi alle conclusioni raggiunte dal vertice di Lisbona. 1

A tal fine, pare opportuno evidenziare le seguenti finalità che debbono essere perseguite nella direttiva: - a) assicurare la trasparenza ed il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze secondo schemi e procedure accettate nella maggior parte degli Stati membri, in ciò tenendo conto della competenza conseguita dai singoli professionisti in ragione del percorso formativo e dell esperienza acquisita presso strutture professionali contrassegnate da determinati standards di qualità; - b) a tal fine andrebbero distinte con più chiarezza le nozioni di qualificazione professionale e di diploma di formazione, ciò è evidente nelle lettere b) e c) dell art. 3 della proposta di direttiva, ma resta confusa nella formulazione del successivo art. 11; - c) tra i considerando andrebbe inserita la definizione di professionista intellettuale, al fine di distinguere definitivamente l attività professionale dall attività d impresa commerciale, indicando anche le caratteristiche della prima, con riferimento al rapporto fiduciario tra cliente e professionista; alla circostanza che il professionista debba avere determinati requisiti di preparazione e formazione; alla necessità che alcune attività professionali vengano riservate a soggetti aventi determinate caratteristiche (es. iscrizioni in Albi con superamento di esami di Stato); al richiamo di norme deontologiche e di tutela della clientela (il considerando potrebbe recitare: per professioni intellettuali viene intesa quella attività, espletata con vincolo di dipendenza ovvero senza vincolo di subordinazione, condotta da soggetti che abbiano conseguito specifici titoli di studio insieme ad un percorso formativo di tipo pratico; che siano obbligati ad eseguire l incarico con diligenza professionale e nel rispetto di regole deontologiche; che per l esercizio della professione, in relazione anche alle singole normative nazionali, debbano essere iscritti in Albi o in elenchi tenuti da enti secondo criteri dettati dalla presente direttiva e dai principi 2

comunitari, volti ad accettarne l obiettività e la trasparenza ) ; - d) la inclusione degli ingegneri pratici ( ad esempio, Ingenieros tècnicos in Spagna, Incorporated engineers nel Regno Unito, Diplom-ingenieur FH in Germania, Periti Industriali Laureati in Italia, etc..) nel IV livello di qualifica previsto dall art. 11 della proposta di direttiva, corrispondente ad una formazione a livello di insegnamento superiore o universitario di almeno 3 anni e inferiore a 4 anni (il modello corrisponde al percorso formativo della Laurea L come previsto dal DPR n. 328/2001 nell ordinamento italiano); - e) è da sottoscrivere la conferma del principio secondo cui la struttura e il livello della formazione, del tirocinio o della pratica professionale siano stabilite da norme legislative, regolamentari o amministrative del singolo Stato nazionale; - f) si ritiene possibile che i summenzionati livelli determinati in modo certo, omogeneo e trasparente con il concorso partecipativo delle categorie professionali interessate e delle istituzioni universitarie siano verificati e controllati da un autorità ovvero da enti associativi, riconosciuti a livello nazionale o comunitario, per i quali sia prevista l iscrizione in elenchi, il cui accesso resti subordinato alla verifica di requisiti e modalità alla stregua di principi fissati in modo omogeneo e certo; - g) si chiede nell ambito specifico del professionismo tecnicoingegneristico, di non prevedere un unica associazione professionale per tutte le attività e le qualificazioni esistenti nel settore, ovvero un ente unico per l attestazione del livello di competenza sostanzialmente indifferenziata per tutti i livelli previsti nell art. 11 della proposta di direttiva. A tal fine, si segnala la necessità di attribuire competenze ad enti certificatori diversi o associazioni professionali diverse in ragione delle peculiarità previste per ognuno dei livelli di cui al citato art. 11, espressamente distinguendo nell ambito del 3

professionismo tecnico-ingegneristico tra enti attestanti la competenza nel settore dell ingegneria teorica (ovvero V livello dell art. 11 della proposta di Direttiva) e quelli con competenza esclusiva nel settore dell ingegneria pratica (ovvero IV livello dell art. 11 della medesima proposta di Direttiva). Ciò, del resto, risulta conforme alla diversità dei percorsi di formazione e di qualificazione presupposti nella stessa impostazione dell art. 15 della proposta di direttiva e corrisponde, nello specifico, all esperienza che la stessa Eureta ha maturato in questi anni, con la redazione di una piattaforma comune sull insieme delle qualifiche, delle competenze e del percorso formativo relativo ai professionisti tecnici; - h) sarebbe necessaria una maggiore attenzione agli interessi dei clienti, determinando regole precise in tema di responsabilità, di principi e norme deontologiche applicabili, privilegiando il criterio dello Stato in cui viene svolta la prestazione, e non già dello Stato di provenienza del professionista. 4

5