ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Documenti analoghi
GRUPPO ANSALDO STS, PRIMO SEMESTRE 2006:

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Ricavi ed EBITDA in crescita

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA DATALOGIC (Star: DAL.MI): approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006.

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Astaldi: il CdA approva la relazione semestrale e la proposta di aumento gratuito di capitale

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007 E CONVOCA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CHE VALUTERA ANCHE LO STOCK GRANT PLAN

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

P R E S S R E L E A S E

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2014

Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

ASTALDI, NEL 2004 VALORE DELLA PRODUZIONE A MILIONI DI EURO (+13,7%) E UTILE NETTO A 27,6 MILIONI (+23,3%)

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

P R E S S R E L E A S E

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BIALETTI INDUSTRIE S.p.A. HA APPROVATO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2007.

Leonardo: crescono Ordini e Ricavi. Risultati in linea con gli obiettivi del Piano Industriale. Confermata Guidance 2019

P R E S S R E L E A S E

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2018:RICAVI ED EBITDA IN CRESCITA,CARICO DI LAVORO COMPLESSIVO PARI A EURO 27,7MLD

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Transcript:

Via Paolo Mantovani, 3 16151 Genova (GE) Comunicato Stampa Genova, 10 maggio 2006 ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Valore della produzione a 209 milioni di Euro (+28% rispetto a stesso periodo 2005) Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS, presieduto da Alessandro Pansa, ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2006. Con riferimento al primo trimestre 2005: Gli ordini acquisiti nel periodo crescono di oltre il 39%, portando a 2,3 miliardi di Euro il portafoglio ordini complessivo. Il conto economico del primo trimestre 2006, periodo durante il quale Ansaldo STS è stata quotata in Borsa, presenta un significativo incremento della redditività, con l Ebit che si attesta al 7% in rapporto ai ricavi e con una crescita del 42% in termini assoluti (tale crescita è dell 88% escludendo i costi non ricorrenti di quotazione). Il miglioramento del Free Operating Cash Flow si evidenzia con il passaggio da Mil.53,5 a Mil.152,5 del primo trimestre 2006. Principali dati per periodo Primo Trim. 2006 Primo Trim. 2005 Var. % DIC 2005 Cons. Ordini acquisiti 393,7 282,9 39% 1.015,5 Portafoglio Ordini 2.262,5 2.018,7 12% 2.092 Valore della Produzione 209,1 163,3 28% 842.6 Risultato Operativo (EBIT) 14,5 10,2 42% 79,8 Ros 7,0% 6,3% 11% 9,5% Capitale Circolante (282,5) (129,1) 118% (123,6) Posizione Finanziaria Netta (202,9) (136,9) 48% (120,8) R&D 9,1 6,4 42% 34,7 Organico 3.713 3.454 7% 3.622 I consuntivi 2005 (Marzo e Dicembre) sono tratti dal bilancio aggregato redatto in occasione delle quotazione in borsa Giovanni Roberto Gagliardi, Amministratore Delegato di Ansaldo STS, ha commentato: I risultati positivi del primo trimestre 2006 confermano gli obiettivi di crescita del Gruppo e le aspettative degli investitori, evidenziando inoltre la capacità dell azienda di acquisire lavori e di incrementare il portafoglio con commesse di particolare rilevanza, sia nel settore dei Sistemi di Trasporto, in particolare delle metropolitane automatiche, sia nel settore del Segnalamento..

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Il 31 marzo 2006 si chiude con un utile netto consolidato di circa 4,7 milioni di Euro, rispetto a 5,5 milioni di Euro del corrispondente trimestre 2005, un risultato ottenuto dopo aver contabilizzato imposte di competenza del trimestre pari a 10,5 milioni di Euro contro 4,8 milioni al 31 marzo 2005. Escludendo l effetto dei costi della quotazione, l utile netto del periodo risulterebbe invece di 9,4 milioni di Euro, in crescita di Mil.3,9 (pari al 70%) rispetto al primo trimestre 2005. In linea con gli obiettivi di crescita del Gruppo, il valore della produzione cresce del 28%, nel confronto con lo stesso periodo 2005, passando da 163,3 milioni di Euro a oltre 209,1 milioni di Euro. L incremento è da attribuire interamente alla crescita dell Unità Segnalamento, che compensa la sostanziale stabilità registrata dall Unità Sistemi di Trasporto. il Segnalamento (al netto dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto) cresce per Mil.48,2, rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. A tale crescita hanno contribuito principalmente le controllate: italiana per Mil.24,4, americana per Mil.7,3, francese per Mil.3,9. i Sistemi di Trasporto (al netto dei rapporti con l Unità Segnalamento) diminuiscono per Mil.2,4 rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. Il risultato operativo (EBIT) al 31 marzo 2006 è pari a 14,5 milioni di Euro, con un aumento del 42% rispetto al risultato di 10,2 milioni di Euro realizzato nel corrispondente trimestre 2005. Si segnala quindi che: il Segnalamento chiude il periodo al 31 Marzo 2006 con un risultato operativo di Mil.15,0 rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente, pari a Mil. 5,4, con un incremento di Mil.9,5. i Sistemi di trasporto presentano al 31 Marzo 2006 un risultato operativo che è sostanzialmente in linea con il valore registrato nello stesso periodo dell anno precedente pari a Mil.4,8. La redditività percentuale cresce di 0,7 punti passando dal 6,3% del 2005 al 7,0% del 2006, ma escludendo i costi di listing la crescita della redditività percentuale sarebbe di 3 punti, passando dal 6,3% del 2005 al 9,3% del 2006. Al 31 marzo 2006 il capitale investito netto consolidato è negativo per Mil.111,2 rispetto ad un capitale investito positivo di Mil 38,6 al 31 dicembre 2005. La differenza di Mil.149,8 è imputabile essenzialmente al capitale circolante che passa da Mil.(123,6) al 31 Dicembre 2005 a Mil.(282,5) al 31 Marzo 2006. Tale variazione è dovuta in gran parte ad una diminuzione delle rimanenze nette, alla diminuzione dei crediti commerciali (maggiori incassi da clienti) ed all aumento delle passività correnti per debiti commerciali e debiti tributari. La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 marzo 2006 è positiva per Mil.202,9 (valore significativo in considerazione della tipica stagionalità della fatturazione, concentrata alla fine dell esercizio, e dei relativi incassi, che si riflettono all inizio dell esercizio) rispetto ad una posizione sempre creditoria, al 31 dicembre 2005, di Mil.120,8 con un incremento di Mil.82,2. Il Free operating cash flow (FOCF) del periodo in esame ha un ammontare positivo di Mil.152,5 superiore di Mil.99,0 rispetto a quello al 31 marzo 2005 che è risultato di Mil.53,5. I principali fenomeni che hanno caratterizzato la variazione della disponibilità finanziaria del Gruppo sono i seguenti : acquisizione partecipate per Mil.100,1 pagamento dividendi a Finmeccanica SpA per Mil.32,0 incasso aumento di capitale sociale per Mil.10,0 e versamento in conto capitale di Mil.50,2 Recupero credito IVA per Mil.19.2 Incassi rilevanti per entrambi le unità di business per Mil.116.9 2

Gli ordini acquisiti al 31 Marzo 2006 ammontano a Mil.393,7 rispetto a Mil.282,9 dello stesso periodo dell esercizio precedente con un incremento di Mil.110,8, pari al 39%. I principali ordini acquisiti dall Unità Segnalamento nel primo trimestre 2006 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) India Ghaziabad Kanpur IRPMU 55,7 Italia ATC Wayside RFI 47,5 USA Dearborn Congress CTA 24,1 Italia ATC On Board Trenitalia 23,0 Italia SCMT SSB ERTMS A.Breda 7,2 USA Track Circuit Replacement WMATA 7,1 Venezuela Venezuela Los Teques Caracas Metro 5,0 Australia Lower Hunter Valley ARTC 4,1 Australia MossValo to Wingello ARTC 3,5 Francia Maintenance RATP 3,1 Cina BDU MOR 3,0 Francia HSL / RBI SNCF/RFF 2,8 Per quanto riguarda l Unità Sistemi di Trasporto, l ammontare di Mil.128,6 è relativo alla formalizzazione delle varianti sul progetto Copenhagen, essenzialmente per l esercizio dell opzione di operation and maintenance per altri 3 anni. Il portafoglio ordini al 31 marzo 2006 è pari a complessivi Mil.2.262,5 con un incremento di Mil.243,8, pari al 12%, rispetto al 31 marzo 2005 che era di Mil.2.092. Il portafoglio ordini dell Unità Segnalamento al 31 marzo 2006 ammonta a Mil.1.238,9 (al netto dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto). Il portafoglio ordini dell Unità Sistemi di Trasporto al 31 marzo 2006 ammonta a Mil.1.023,7. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE La situazione del mercato di riferimento di Ansaldo STS nei primi tre mesi del 2006 si conferma positiva. Le buone prestazioni commerciali ottenute nel periodo in entrambi i settori del Segnalamento e dei Sistemi di Trasporto hanno rafforzato il portafoglio ordini dell Azienda che si rafforzerà ulteriormente con la formalizzazione dei contratti relativi alle Metropolitane automatiche di Salonicco (avvenuta nello scorso mese di Aprile), di Roma Linea C e di Milano Linea 5, previste nei prossimi mesi. Tenuto poi conto dell andamento della redditività (al netto dei costi di quotazione) nel periodo, che conferma il trend di miglioramento in atto in entrambi i settori, risulta ragionevole prevedere per il 2006 un miglioramento delle prestazioni economiche e finanziarie con riferimento all esercizio precedente. 3

FATTI ED EVENTI SIGNIFICATIVI NEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Nel febbraio 2006, Ansaldo STS ha acquisito da Finmeccanica SpA, con utilizzo delle risorse finanziarie rese disponibili da Finmeccanica stessa, l intero pacchetto azionario di Ansaldo Signal NV per Mil.61,9 e di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari per Mil.38,2. In data 29 marzo 2006, con l avvio delle negoziazioni sul titolo, si è positivamente concluso il complesso iter procedurale, avviato nel settembre 2005, che ha portato le azioni di Ansaldo STS ad essere quotate sul mercato MTAX gestito da Borsa Italiana, con la qualifica di Star. In particolare Finmeccanica ha ceduto al mercato 60 milioni di azioni della Società, pari al 60% del capitale sociale, al prezzo di Euro 7,80 per azione, conservando la proprietà delle restanti 40 milioni di azioni, pari al 40% del capitale sociale. E stata infatti esercitata la c.d. greenshoe nella misura massima prevista, in considerazione dell altissimo quantitativo di richieste di acquisto pervenute. In apertura di negoziazioni il titolo Ansaldo STS è stato trattato ad un valore di Euro 8,57; alla chiusura del 31 marzo 2006 il titolo ha fatto registrare un valore di Euro 8,86. La Capogruppo Ansaldo STS Spa ha riportato, in questi tre mesi, costi esterni relativi alla quotazione al Segmento Star della Borsa Italiana, che hanno influito, in modo non ricorrente, sul risultato del Gruppo Ansaldo STS e che ammontano a Mil.4,7. 4

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI PERIODO Ansaldo STS Primo trimestre chiuso al 31 Marzo Al 31 dicembre Conto Economico Consolidato ( mil.) 2006 2005 2005 Ricavi 206,5 163,6 839,5 Variazione rimanenze semilavorati, prodotti, finiti e merci 2,6 (0,3) 3,0 209,1 163,3 842,6 Costi per acquisti e per il personale (191,6) (150,9) (748,3) Ammortamenti (2,5) (2,2) (9,5) Svalutazioni (0,01) (1,3) Costi di ristrutturazione 0 0 (0,09) Altri ricavi (costi) operativi netti (0,44) 0,02 (3,6) Risultato Operativo (EBIT) 14,5 10,2 79,8 Proventi e oneri finanziari netti 0,6 0,07 2,3 Imposte sul reddito (10,5) (4,8) (37,8) RISULTATO NETTO 4,7 5,5 44,3 I consuntivi 2005 (Marzo e Dicembre) sono tratti dal bilancio aggregato redatto in occasione delle quotazione in borsa L utile per azione Base del periodo è stato pari a 0,05 5

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI PERIODO Ansaldo STS Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil) 31.03.06 31.12.05 31.03.05 Attività non correnti 215,3 205,3 109,0 Passività non correnti 43,9 43,1 40,4 171,3 162,1 68,6 Rimanenze 92,9 91,4 72,6 Lavori in corso su ordinazione 83,3 64,8 82,0 Crediti commerciali 245,2 342,2 261,2 Debiti commerciali 186,6 173,5 166,4 Acconti da committenti 442,3 406,1 332,2 Fondi per rischi ed oneri a B/T 21,5 19,8 11,5 Altre attività (passività) nette correnti (53,4) (22,6) (34,9) Capitale circolante netto (282,5) (123,6) (129,1) Capitale investito netto (111,2) 38,6 (60,5) Patrimonio netto di Gruppo 91,4 158,9 76,1 Patrimonio netto di Terzi 0,4 0,4 0,3 Patrimonio netto 91,7 159,3 76,4 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (202,9) (120,8) (136,9) I consuntivi 2005 (Marzo e Dicembre) sono tratti dal bilancio aggregato redatto in occasione delle quotazione in borsa 6

CASH FLOW DI PERIODO Ansaldo STS Primo trimestre chiuso al 31 Marzo Cash Flow di periodo ( mil) 2006 2005 Disponibilità liquide al 1 gennaio 35,9 44,2 Flusso di cassa lordo da attività operative 18,2 14,8 Variazione del capitale circolante 144,1 42,5 Variazioni delle altre attività e passività operative (1,3) (1,8) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 161,1 55,5 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (8,6) (2,0) Free operating cash - flow 152,5 53,5 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (8,6) (2,0) Dividendi pagati (32,0) 0,0 Flusso di cassa da attività di finanziamento (88,4) (49,7) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività finanziamento (120,4) (49,7) Differenza di traduzione (0,15) (0,13) Disponibilità liquide al 31 Marzo 67,9 47,9 I consuntivi 2005 (Marzo e Dicembre) sono tratti dal bilancio aggregato redatto in occasione delle quotazione in borsa 7

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ ( mil.) Principali dati per periodo I Trim. 06 Segnalam. I Trim. 06 Sistemi di Trasp I Trim. 06 Tot I Trim. 05 Segnalam I Trim.05 Sistemi di Trasp. I Trim. 05 Tot Ordini acquisiti 265,7 128,6 393,7 278,3 4,5 282,9 Portafoglio Ordini 1.316,9 1.023,7 2.262,5 1.175,6 908,1 2.018,7 Valore della Produzione 156,1 55,0 209,1 110,3 57,4 163,3 Risultato Operativo (EBIT) 15,0 4,8 14,5 5,4 4,8 10,2 Ros 9,6% 8,8% 7,0% 4,9% 8,4% 6,3% Capitale Circolante (125,1) (151,0) (282,5) (9,2) (120,0) (129,1) R&D 8,7 0,4 9,1 6,1 0,3 6,4 Organico 3.396 317 3.713 3.138 316 3.454 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella sono comprensivi dei rapporti tra I settori di attività) I consuntivi relativi al 1Q 2005 sono tratti dal bilancio aggregato redatto in occasione delle quotazione in borsa Ansaldo STS conferma che il giorno 11 maggio dalle ore 16.00 alle 17.00 si terrà la conference call diretta con il Mangement della stessa per la discussione dei risultati trimestrali. Per partecipare si può usare il seguente numero: Italy: +39 02.802.0928 Investor Relator dr. Andrea Razeto tel.+39 010 6552068 razeto.andrea@ansaldo-sts.com web: www.ansaldo-sts.com 8