MODELLISTICA DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE: tra servizio e ricerca. Antonio Laganà Dipartimento di Chimica Università di Perugia

Documenti analoghi
Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Uno studio sull Ozono Momica Angelucci, Alessandro Costantini, Stefano Crocchianti, Antonio Laganà, Marco Vecchiocattivi

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Bollettino Quotidiano

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

INDAGINE DI MERCATO. Il Direttore amministrativo

La modellistica fotochimica nel Piano della qualità dell aria in Umbria

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Modelli Lagrangiano Puff

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

e che effetti ha sull ambiente

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Inquinamento a Taranto da PM

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Simulazione della dispersione di inquinanti in atmosfera ad altissima risoluzione spaziale

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Trani Centro Regionale Aria

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Autori: Edoardo Peroni, Giuseppe Fossati, Maria Abbattista, Elisabetta Angelino ARPA Lombardia

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

Convezione Definizioni fondamentali

18 gennaio luglio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ENERGIA: dalla parte della ricerca di base

Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2017

Qualita dell aria come problema regionale

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

Introduzione al Calcolo Scientifico

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

LSI-Web (DZZDAT3) Caratteristiche tecniche

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Miglioramento delle catene modellistiche

Transcript:

MODELLISTICA DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE: tra servizio e ricerca Antonio Laganà (lag@unipg.it) Dipartimento di Chimica Università di Perugia

TRACCIA DELLA PRESENTAZIONE 1- Modellistica dell emissione e della dispersione 2- Il trattamento dei processi chimici di trasformazione 3- Obiettivi di servizio raggiunti (strumenti implementati) 4- Problematiche di ricerca

L EMISSIONE E LA SUA DISPERSIONE

LA MODELLISTICA DEGLI INQUINANTI COME SERVIZIO I database regionali e nazionali (D.M. N 261/2002) degli inventari delle emissioni danno informazioni su: attivita' inquinanti sia naturali che antropiche. politiche per le emissioni inquinanti peso relativo delle fonti di inquinamento tipologia socio-economico del territorio

LE COMPONENTI DELLA MODELLISTICA DEGLI INQUINANTI NELL ATMOSFERA La quantità di un inquinante presente nell aria di una data località dipende da: EMISSIONI dell inquinante da sorgenti sia naturali che antropiche TRASPORTO e dispersione dello stesso in atmosfera MECCANISMI di trasformazione chimica delle sostanze emesse.

TIPI DI INQUINANTI ATMOSFERICI GAS (es: O 3, C 6 H 6, CO, SO 2, NO x, metalli,..) LIQUIDI (es: aerosol) SOLIDI (es: polveri sottili PM10, PM2.5)

Gli strumenti della Modellistica dell Atmosfera Definizione di un modello di trasporto e diffusione degli inquinanti in atmosfera che utilizzi: dati di localizzazione emissioni con relative quantità dati meteorologici (venti, pressioni, temperature, etc.) strumenti di interpolazione multiscala strumenti di integrazione delle equazioni cinetiche di fluidi eterogenei su griglie multiscala formattazioni dei risultati per una facile gestione da parte dell utente

SOFTWARE USATO CHIMERE (chemistry-transport model): suite di codici basati su un modello multiscala realizzata e distribuita dall'istituto Pierre Simon Laplace, Francia inizialmente progettata per la previsione in termini giornalieri dell inquinamento atmosferico successivamente estesa a simulazioni a lungo termine intervallo spaziale che va da una scala continentale (migliaia di Km) e celle da 100 Km ad una scala interurbana (centinaia Km) e celle da 1 Km

FLOWCHART DEL PROGRAMMA COMPILAZIONE DATI DISPERSIONE e PROCESSI CHIMICI PRESENTAZIONE RISULTATI

LA TRASFORMAZIONE CHIMICA

L azione chimica degli inquinanti - Primaria (azione diretta delle sostanze emesse sia da attivita' antropiche che naturali) - Secondaria (azione da sostanze generate da trasformazioni chimiche dalla componente primaria)

Le reazioni atmosferiche in fase gassosa - Fotochimica (radiazione-materia) -Scambio - Ricombinazione - Radicaliche

How much solar energy? The surface receives about 47% of the total solar energy that reaches the Earth. Only this amount is usable.

Eccitazione per assorbimento di luce E ecc I m excited! hν E fond

Reazione di scambio per collisione

Le reazioni atmosferiche in fase liquida - Fotochimica di molecole solvatate - Reazioni in soluzione acquosa - Reazioni alle interfasi gas liquido e gas solido

Le approssimazioni Data la limitazione delle risorse calcolo disponibili vengono abitualmente distinti due tipi di trattamenti - Schema chimico completo (MELCHIOR 1) basato su un insieme esteso di meccanismi (80 specie, più di 300 reazioni) - Schema chimico semplificato (MELCHIOR 2) basato su un insieme ridotto di meccanismi chimici (44 specie, circa 120 reazioni)

OBIETTIVI DI SERVIZIO RAGGIUNTI

Chimere: implementazione del codice Una versione aggiornata del codice (V200606A) è stata istallata su PC e su altre due architetture differenti: - cluster con 8 nodi, 16 processori Xeon HT, architettura Intel c/o Dipartimento di Matematica ed Informatica; - SUN biprocessore, ULTRAsparc, architettura Risc c/o Dipartimento di Chimica I programmi di benchmark sono stati eseguiti Le interfacce per l utilizzo dei dati meteo italiani (LAMI) sono state predisposte in attesa della loro disponibilità

SIMULAZIONE SU SCALA EUROPEA Concentrazione di PM10 simulate con CHIMERE-aerosols

PROBLEMATICHE DI RICERCA

Calcolo scientifico parallelo e distribuito Migliorare l efficienza e l usabilità del codice Aumentare la capacità di affrontare problemi complessi Ottimizzare gli algoritmi di parallelizzazione e la distribuzione del calcolo

Calcoli su computing Grid Dal 2000 l'universita' di Perugia è coinvolta, assieme ad altre Università ed enti di ricerca europei, nello sviluppo di griglie di calcolo nazionali e internazionali che rendano possibile l effettuazione di simulazioni complesse (come Chimere). A computational Grid is a hardware and software infrastructure that provides dependable, consistent, pervasive and inexpensive access to high-end computational capabilities. Ian Foster, The Grid: Blueprint for a future computing infrastructure (1999)

La computational GRID italiana GRID.IT * CNR INFN ASI CNIT Università *from the web site of GRID.IT

La Grid europea di EGEE A livello europeo la UE ha promosso con il VI e VII programma quadro l assemblaggio di una computational Grid europea centrata sul CERN ed il suo esperimento di fisica delle particelle

Chimere e Grid Implementando Chimere in Grid sara' possibile - effettuare simulazioni pesanti in parallelo utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Grid - utilizzare meccanismi chimici piu' complessi e dettagliati che richiedano una maggiore potenza di calcolo - utilizzare domini con alta risoluzione e tempi di simulazione lunghi

Una nuova strutturazione di Chimere Ottimizzare l uso di risorse e di tempo calcolo Ampliare la rosa di formati meteo supportati (attualmente solo MM5) Utilizzare tecniche di realtà virtuale per la visualizzazione dei risultati Migliorare l accuratezza introducendo descrizioni più fedeli dei processi chimici

Sviluppo di nuovi modelli di reazione L'Università di Perugia ha costruito apparati sperimentali che consentono di studiare i vari processi chimici in fase gassosa e stimarne con elevata precisione l efficienza.

Reazioni radicaliche L apparato computazionale viene utilizzato per calcolare in forma rigorosa l efficienza di alcuni processi reattivi veloci come OH + H 2 H 2 O + H

La solubilità del benzene in acqua Studi di dinamica molecolare consentono la razionalizzazione del comportamento del benzene in soluzione

MISURE SPERIMENTALI FASCI MOLECOLARI PER LO STUDIO DEI PROCESSI CHIMICI ELEMENTARI

UNA PROPOSTA Centro di ricerca e modellistica dell atmosfera

COLLABORATORI S. Crocchianti, A. Costantini, Dip. Chimica O. Gervasi, S. Tasso, Dip. Mat. & Informatica M. Angelucci, M. Vecchiocattivi, ARPA Umbria

SPONSOR Ministero Università e Ricerca (MIUR) Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Agenzia spaziale europea (ESA) Azioni europee COST D23 e D37 ARPA Umbria