Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 112 DEL OGGETTO: Estinzione anticipata mutui Cassa Depositi e Prestiti decorrenza 1 gennaio 2009

PROVINCIA DI GORIZIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 119

DELIBERAZIONE N X / 2937 Seduta del 19/12/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

Regolamento del Collegio Docenti

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Decreto PROT N REP. N. 12 DEL 23/11/2015

Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A.

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Comune di Oleggio Castello Provincia Di Novara

COMUNE DI CANDA (RO)

decorrenza diversa rispetto al periodo di ammortamento del mutuo. Di conseguenza il costo a carico dell ente risulta inferiore a quello inizialmente

ATTO N di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n del 21/11/2016)

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

VII COMMISSIONE PERMANENTE

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Comune di Brienza (Provincia di Potenza)

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 13 del 10/03/2015 Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica.

Comune di Camogli. Regolamento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

XI LEGISLATURA VERBALE N. 3/4. OGGETTO: Legge regionale: Disposizioni transitorie in materia di trasporto pubblico.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LEGGE REGIONALE CONCERNENTE ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE APPROVAZIONE.

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DI BOLOGNA E DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 78 del

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI PODENZANA Provincia di Massa-Carrara

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

Basilicata Regione Notizie [118

SEDUTA CONSILIARE DEL 28 SETTEMBRE 2012

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO P r o v i n c i a d i C u n e o. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

Comune di Frisanco. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Consiglio regionale della Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COPIA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Atto Camera A cura dell'archivio Legislativo

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.46

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Regolamento delle Commissioni Comunali

IL CONSIGLIO COMUNALE

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 9 / /02/2018

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA Provincia di Arezzo

A relazione dell'assessore Pentenero:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE APRILE 2011

Transcript:

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar. Il Consiglio regionale ha ritrovato l unità sulla vicenda Saremar, con l approvazione praticamente all unanimità (49 sì, un solo astenuto) di un ordine del giorno che, recependo i contenuti della mozione 113 presentata da 13 consiglieri, primo firmatario Luca Pizzuto di Sinistra Ecologia Libertà, che impegna la Giunta, tra l altro, a mettere in atto tutte le azioni e gli strumenti finalizzati ad evitare la privatizzazione totale del servizio e della gestione del trasporto marittimo infraregionale e/o mantenere pubblica la proprietà. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, l Assemblea ha proseguito l esame dell ordine del giorno, in base alle decisioni della conferenza dei capigruppo, con la discussione della mozione n. 113 (Pizzuto e più) Sulle problematiche relative alla privatizzazione della Saremar. Il presidente ha quindi dato la parola al primo firmatario della mozione, il consigliere di Sel Luca Pizzuto. Illustrando il contenuto del documento, Pizzuto ha ricordato che, rispetto al momento in cui la mozione è stata presentata, sono accaduti fatti nuovi che renderanno necessaria la trasformazione in ordine del giorno, per definire meglio il dispositivo. L esponente di Sel ha poi ripercorso le tappe principali della vicenda della Saremar, società della Regione che assicura il diritto alla mobilità di oltre 17.000 persone fra Carloforte e La Maddalena, con circa 270 addetti complessivi, ora purtroppo vicina al fallimento e limitata nella sua azione da una normativa che, a legge invariata, rende ineluttabile la privatizzazione. Si tratta però di una scelta, ha osservato Pizzuto, «che in altri contesti non ha prodotto risultati, bloccando i servizi o determinando situazioni devastanti per lavoratori ed utenti al punto da spingere molte comunità a chiedere il ritorno a forma pubblica». Ad avviso del consigliere di Sel, giunti a questo punto, «occorre lavorare attorno ad un progetto di gestione pubblica o mista ma a maggioranza pubblica che, attraverso la modifica della normativa vigente, comprenda anche l inserimento di clausole sociali, a tutela del servizio e soprattutto dei lavoratori. Su questo dobbiamo impegnare i parlamentari sardi nazionali ed europei». 1/8

Il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) ha ricordato la sua intensa attività consiliare sulla materia, ricordando che «la situazione è andata avanti per troppo tempo e bisognava intervenire prima; la crisi del trasporto pubblico ha aggravato l isolamento delle isole minori della Sardegna ma non credo che tutto sia perduto, fermo restando che il primo obiettivo sia quello di tutelare i lavoratori tenendo conto delle espressioni delle comunità locali interessate». Tocco ha infine auspicato che il Consiglio arrivi ad un documento unitario «in grado di raggiungere risultati concreti». Il consigliere Giuseppe Fasolino, anch egli di Forza Italia, ha sottolineato che quella della Saremar «è una vicenda complicata, perché da un lato si condivide la mozione ma dall altro occorre esaminare con rigore le soluzioni possibili, bisogna in primo luogo ridare pari dignità alle popolazioni che stanno vivendo in modo ancora più grave la situazione dei Sardi rispetto alla penisola; in quei luoghi c è un disagio fortissimo per chi deve addirittura programmare con largo anticipo il rientro o per chi fa il pendolare per questioni di lavoro, problemi gravissimi che per i residenti di Carloforte e La Maddalena sono la normalità ma non può continuare ad essere così». «Per queste sacrosante ragioni ha concluso dobbiamo impegnarci tutti per portare a casa un risultato ed un servizio efficiente per le popolazioni». Il consigliere Michele Cossa (Riformatori sardi), dopo aver chiesto ai presentatori della mozione di aggiungere la sua firma, ha affermato che «è importante che il Consiglio torni a parlare di questo argomento perché il problema va affrontato applicando gli stessi principi che noi chiediamo allo Stato di applicare nei nostri confronti; la continuità territoriale, cioè, non può conoscere limitazioni e se in linea generale la privatizzazione può fare bene ai sistemi economici è vero che alcuni servizi, ed il collegamento Sardegna isole minori è fra questi, non possono essere privatizzati perché troppo condizionati dalla stagionalità». Gli obiettivi del Consiglio regionale, secondo Cossa, sono quindi molto chiari: «Garantire il diritto alla mobilità, tutelare i lavoratori, assicurare una gestione efficiente del servizio ed individuare una tariffa unica che, secondo dati costanti del traffico, potrebbe essere assicurata con un contributo della Regione di circa 2 milioni di euro». Ha quindi preso la parola il consigliere di Forza Italia Ignazio Locci che, in premessa, si è detto convinto che la gestione del sistema di trasporto marittimo debba rimanere in mano pubblica. Locci, pur riconoscendo le difficoltà di una situazione ormai sfuggita di mano, ha chiesto chiarimenti alla Giunta sul futuro della Compagnia Saremar: «Cosa intende fare la Regione ha chiesto l esponente azzurro qual è il pensiero dell amministrazione sulle attività di controllo ed eventualmente sulla gestione della nuova compagnia di navigazione che prenderà il posto di Saremar? Intende la Regione detenere quote nella società che gestirà il cabotaggio?». Locci ha poi concluso il suo intervento auspicando un azione decisa della Giunta per la tutela dei lavoratori Saremar e l affermazione del diritto alla mobilità dei cittadini. Per Giuseppe Meloni (Pd) occorre prendere atto «della condizione in cui versano i cittadini delle Isole minori che hanno bisogni diversi dagli altri sardi. Per loro il diritto alla mobilità è un diritto primario». Meloni ha poi rimarcato l esigenza di risolvere in breve tempo la situazione attuale: «Non serve oggi discutere sulle responsabilità del passato, la Regione ha il dovere di mettere in campo tutte le azioni per scongiurare la privatizzazione del servizio di collegamento con le isole minori, la funzione sociale del trasporto marittimo va salvaguardata». L esponente della maggioranza ha quindi condiviso l auspicio manifestato dal primo firmatario della mozione Luca Pizzuto sulla necessità di attivare un tavolo con parlamentari e europarlamentari per ottenere una allentamento del vincolo della privatizzazione per i servizi marittimi. «Nel nuovo contratto di servizio dovrà essere inserita una clausola sociale per assicurare il trasferimento del personale della Saremar al nuovo soggetto che erogherà il servizio di collegamento con le Isole minori». 2/8

Christian Solinas (Psd Az) ha ringraziato i presentatori della mozione per aver fatto emergere il problema dei collegamenti marittimi in tutta la sua complessità. «Da un lato c è l interesse alla tutela del diritto alla mobilità, dall altro il problema gigantesco della tutela dei posti di lavoro ha detto Solinas la privatizzazione prescinde dalla sperimentazione che la Regione ha fatto in passato. In altre regioni si è privatizzato senza sperimentare flotte pubbliche». Solinas ha poi rimarcato la necessità di un azione politica forte: «In passato abbiamo contestato il sistema europeo indicando una diversa strategia. La puntuale applicazione delle regole è il talento della tecnica ha concluso Solinas la politica deve invece avere il coraggio di cambiare norme inadeguate. La gestione del trasporto marittimo può essere fatta come quello su gommato o ferro». Il presidente della Commissione Trasporti Antonio Solinas (Pd) ha ricordato che dal 31 dicembre 2015 Saremar non esisterà più. «L obiettivo che dobbiamo raggiungere è quello di garantire il diritto alla mobilità ai residenti di Carloforte e La Maddalena e ai turisti che vogliono raggiungere le due isole ha affermato Solinas è nostro dovere scrivere regole certe per il futuro che vengano rispettate e possano essere verificate in qualsiasi momento. All interno di queste regole deve essere messa al primo posto la salvaguardia dei 180 posti di lavoro della Saremar». Il presidente della Quarta Commissione del Consiglio regionale ha poi fatto un breve excursus sulla vicenda della compagnia marittima: «I problemi vanno avanti da qualche anno. Dal 2012 Saremar è costata 50 milioni di euro ai cittadini sardi, oggi c è l esigenza di salvaguardare il contributo annuale dello Stato per garantire il trasporto verso le isole minori». Solinas, infine, si è detto convinto della necessità di individuare un nuovo modello di gestione per le compagnie marittime: «La normativa europea non vede di buon occhio la gestione pubblica, una forma mista può essere la soluzione migliore». Ha preso poi la parola l on. Gianluigi Rubiu (Udc), secondo cui «i trasporti sono il problema dei sardi. In particolare, dobbiamo salvaguardare i posti di lavoro dei lavoratori che garantiscono i collegamenti con le isole minori. E dall altra dobbiamo anche garantire il servizio di trasporto ai turisti». Per il capogruppo del Pd, on. Pietro Cocco, «il diritto alla mobilità insieme al diritto al lavoro è diritto inalienabile. Questo problema gigantesco è stato causato dai debiti accumulati e dai trasferimenti di fondi da un conto a un altro. Con l ordine del giorno daremo un ottimo servizio alle comunità interessate e alla Sardegna». L assessore Deiana ha salutato «con particolare soddisfazione questo momento di confronto, indirizzato a individuare soluzioni e non a far valere le proprie posizioni». Poi ha detto: «Vorrei intanto precisare che si parla di privatizzazione ma in realtà si dovrebbe parlare di cessione di un pacchetto di controllo della società. Il servizio di trasporto in realtà è pubblico e dunque non può essere privatizzabile, perche è sostenuto con risorse pubbliche. Dunque, il tema della nostra discussione dovrebbe essere questo: quale capitolato dovrebbe darsi la Sardegna per il collegamento con le isole minori? Noi stiamo lavorando molto su questo tema, chiedendo alle comunità locali di raccogliere le esigenze di quei cittadini in modo da tenerne conto nel nostro lavoro. E quelle comunità saranno poi rappresentate nel comitato di monitoraggio. Noi affideremo il servizio, per impedire che il servizio sia negato. E qualunque armatore comunitario, pubblico o privato, potrà partecipare alla gara». Molto soddisfatto della discussione e della risposta dell assessore: così si è dichiarato il capogruppo di Sel, on. Pizzuto. «I profitti vengono dopo il benessere e i bisogni delle persone. Chi vive nelle isole minori ha pari dignità rispetto a un qualunque cittadino italiano. Noi oggi stiamo prendendo un impegno solenne di fronte alle comunità e stiamo mettendo quelle comunità al centro delle nostre azioni politiche». 3/8

L on. Pietro Cocco (Pd) ha chiesto una breve sospensione per concordare con i gruppi un ordine del giorno riassuntivo del dibattito. Alla ripresa dei lavori il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha annunciato la presentazione di un ordine del giorno sottoscritto da tutti i capigruppo, primo firmatario l onorevole Pizzuto (Sel), che impegna la Giunta, tra l altro a mettere in atto tutte le azioni e gli strumenti finalizzati ad evitare la privatizzazione totale del servizio e della gestione del trasporto marittimo infraregionale e/o mantenere pubblica la proprietà; a comunicare ufficialmente tutti gli atti della Giunta regionale, relativi al tema, al governo e alla commissione europea; ad aprire un tavolo di confronto col governo nazionale insieme a tutti i parlamentari e europarlamentari sardi; ad avviare le procedure pubbliche per la ricerca del partner privato; a programmare e rendere operativa una soluzione di tutela di tutti i posti di lavoro attualmente attivi; a istituire un apposito organismo di controllo in cui siano presenti anche i rappresentanti delle comunità locali interessate. L assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, ha espresso parere positivo della Giunta e immediatamente dopo il capogruppo di Sel, Daniele Cocco, ha chiesto di procedere con voto elettronico palese. Aperta la votazione sull ordine del giorno, il presidente del Consiglio ne ha proclamato l approvazione con 49 voti a favore e un astenuto. Il presidente Ganau, conclusa la discussione della mozione Saremar e la votazione del relativo ordine del giorno unitario, ha proseguito con la discussione e la votazione dei tre articoli, il 9 (macellazione), il 18 (definizione di fattoria sociale), 32 (direttive di attuazione) e dei relativi emendamenti, rimasti in sospeso nel corso dei lavori della mattinata, del testo unico in materia di agriturismo, ittiturismo e pesca turismo. Il relatore della maggioranza, Luigi Lotto (Pd), ha espresso parere favorevole della commissione per gli emendamenti all articolo 9, n. 62, n. 22=31, e n. 61 ed ha invitato al ritiro i presentatori degli emendamenti n. 11, n. 15 e n. 42. La Giunta ha espresso parere conforme a quello della commissione e il capogruppo di Sardegna Vera, Efisio Arbau, ha annunciato il ritiro dell emendamento n. 11. La consigliere del Pd, Daniela Forma, ha ricordato l importanza delle disposizioni contenute nell articolo 9 che trattano la possibilità di macellare i capi animali all interno delle aziende agrituristiche. L esponente della maggioranza ha espresso preoccupazione per la formulazione della norma perché non esistono ai sensi del regolamento 853/2004 requisiti minimi e massimi, i requisiti per la macellazione o si hanno oppure non si hanno. «Non si può ritornare ha dichiarato l onorevole Forma alle disposizioni precedenti il 2004 contenute del cossi detto pacchetto igiene». «Dobbiamo essere coraggiosi ha concluso l esponente del Pd e prevedere l autorizzazione a macellare in azienda esulando dal regolamento 853 del 2004 e gli emendamenti presentati vanno nel verso di consentire a tutti gli agriturismo di macellare i propri capi in azienda». Il presidente della Quinta commissione, Luigi Lotto (Pd) ha ricordato di aver sospeso la discussione dei tre articoli nella seduta antimeridiana per ricercare una soluzione condivisa. «Soluzione che abbiamo trovato ha annunciato Lotto tanto che le forze politiche di minoranza hanno chiesto la sottoscrizione di tutti gli emendamenti rimasti in votazione agli articoli 9, 18 e 32». La consigliera Daniele Forma (Pd) ha annunciato il ritiro dell emendamento n. 15 e il presidente del consiglio ha posto in votazione l emendamento n. 62 (Forma e più) che sostituisce totalmente l emendamento n. 14 e che stabilisce che la macellazioni di avi-cunicoli eccedenti le 50 Ube/anno (unità bovine equivalenti) e di bovini, equini, suini, ovini e caprini è consentita esclusivamente negli impianti che 4/8

abbiano ottenuto il riconoscimento comunitario di cui al regolamento CE 29 aprile 2004, n. 853. Approvato l emendamento n. 62 il capogruppo Aps, Gianluigi Rubiu ha annunciato il ritiro dell emendamento n. 42. Posto in votazione è stato approvato l emendamento n. 22 (Lotto e più), identico al n. 31 (Cossa e più) che nel comma 3 dell articolo 9 sostituisce le parole 24 Ube/anno con le parole 30 Ube/anno. Il Consiglio approvato il testo dell articolo 9 ha approvato con successiva votazione l emendamento 61 (Forma e più) che sostituisce integralmente l emendamento 58 e introduce il comma 4 bis che consente la macellazione in azienda, di animali di specie suina, ovina e caprina, con limite massimo di 3 Ube/anno, secondo le modalità previste per la macellazione per il consumo privato delle carni. Annunciata la discussione e la votazione dell articolo 18 e degli emendamenti presentati il presidente Ganau ha invitato la segretaria d Aula a dare lettura dell emendamento orale che specifica e definisce ulteriormente la cosiddetta fattoria sociale ed ha quindi posto in votazione l articolo 18, così come modificato dall emendamento orale, ed è stato approvato. Di seguito si è proceduto con l articolo 32 ed il relatore della maggioranza, Luigi Lotto (Pd), ha espresso parere favorevole agli emendamenti nn. 60, 27, 36 e 49, a cui è seguito il parere conforme a quello della commissione, da parte della Giunta. Posto in votazione, l assemblea ha approvato l emendamento n. 60 (Forma e più) che sostituisce integralmente l emendamento n. 17 e modifica il punto c) comma 1) dell articolo 32, specificando le norme di riferimento per i requisiti di idoneità dei locali e le modalità di svolgimento delle attività di macellazione. Il presidente Ganau ha proceduto con la votazione dell articolo 32 che è stato approvato e con l emendamento aggiuntivo n. 27 (Lotto e più), uguale al 49 (Rubiu e più) e al 36 (Cossa e più), e che introduce al comma 1) la lettera a bis che così recita le modalità di accertamento della tracciabilità dei prodotti di cui agli articoli 4 e 13. Approvato l emendamento n. 27 si è quindi proceduto con la votazione finale del testo di legge che è stato approvato a maggioranza con 28 voti favorevoli. Successivamente il Consiglio ha avviato la discussione generale del Dl n. 205 ( Sostituzione della tabella E allegata alla legge regionale 9 marzo 2015 n. 5 legge finanziaria 2015 ) Il presidente della commissione bilancio Franco Sabatini, relatore di maggioranza del provvedimento, ha ringraziato l opposizione per corsia preferenziale assegnata all Aula per l esame della legge. Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, pur confermando la scelta della minoranza di non ostacolare né rallentare le procedure di spesa, ha evidenziato «le gravi disfunzioni del sistema informatico che consente ai consiglieri regionali di accedere ai dati di bilancio; ad oggi è impossibile conoscere lo stato di attuazione della spesa e delle entrate, capiamo che le procedure di armonizzazione dei bilanci siano impegnative ma su questa inefficienza occorre intervenire al più presto». Nel merito la Zedda ha osservato che «è vero che la variazione di bilancio si rende necessaria per attivare il mutuo e l investimento di 400 milioni in opere pubbliche, però la necessità è causata dagli errori commessi in sede di finanziaria e ancora adesso si procede in parte al buio, nel senso che si coprono le spese di cofinanziamento con fondi che ancora non ci sono, mentre sull edilizia scolastica assistiamo ad una sorta di spacchettamento in tre capitoli di bilancio senza che si conoscano i progetti ed il destino del programma Iscola». Forse dovremo tornare su queste cose fra qualche mese, ha notato la consigliera, «fermo restano 5/8

che abbiamo il diritto di conoscere il piano dettagliato delle opere pubbliche». Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, prendendo la parola sull ordine dei lavori, ha chiesto chiarezza sulla prosecuzione della seduta, osservando che «il provvedimento sugli ammortizzatori sociali avrebbe dovuto avere la precedenza su quello in esame, che del resto ci è pervenuto da appena qualche minuto». «Poi, per quanto riguarda la nostra mozione sull inceneritore di Tossilo ha protestato Pittalis abbiamo notizia che il centro sinistra non la voglia discutere non si sa bene per volontà di chi, Giunta o maggioranza; noi chiediamo rispetto per tema posto dall opposizione e non accettiamo che si dica domani e poi qualcuno non si presenta perché, in quel caso, assumeremo iniziative clamorose, vogliamo sapere se e quando verrà discusso questo argomento». Il capogruppo del Pd Pietro Cocco, sempre sull ordine dei lavori, ha ricordato che «in conferenza di capigruppo è stata raggiunta una intesa su una serie di cose, forse informalmente: la discussione della legge sull agriturismo, poi la mozione sulla Saremar e dopo ancora il rinvio alla prossima seduta del Consiglio della mozione su Tossilo». «Tuttavia ha precisato, non vogliamo certamente eludere il tema nè mettere in discussione le prerogative della minoranza; come centro sinistra non abbiamo problemi ad ammettere che ci sono posizioni differenti ma non per questo ci sottraiamo al confronto in Consiglio». Il presidente Ganau ha ribadito che l Assemblea sta seguendo l ordine del giorno concordato e, per quanto riguarda la mozione su Tossilo, ha ricordato che si era deciso di non discuterla oggi ma la prossima settimana, annunciando che dopo la conferenza dei capigruppo sarà comunicata la data. Il consigliere dei Riformatori sardi Luigi Crisponi, intervenendo ancora sull ordine dei lavori, ha avvertito che «si corre il rischio che, nel frattempo, presso gli uffici di Nuoro che rilasciano l autorizzazione integrata ambientale, si adottino provvedimenti che renderebbero vana qualunque discussione; quindi dobbiamo fare presto». Successivamente, riprendendo l esame del Dl n. 205, il presidente ha dato la parola all assessore della Programmazione Raffaele Paci. Nel suo intervento, l assessore ha in prima battuta ringraziato il presidente dell Assemblea, il Consiglio ed in particolare la minoranza per aver portato l argomento all attenzione dell Aula con grande celerità. «Abbiamo agito in via prudenziale ha sottolineato perché in presenza di alcune interpretazioni controverse della Cassa Depositi e Prestiti, ci è sembrato opportuno intervenire con una variazione di bilancio per non fermarci dopo a ridosso della stipula del contratto di mutuo». Quanto alle osservazioni della consigliera Zedda, l assessore Paci ha detto che al direttore generale dell assessorato non risultano disservizi «che probabilmente si stanno verificando sugli accessi dei consiglieri che hanno credenziali diverse; siamo in una fase di transizione per il passaggio al bilancio armonizzato e proprio oggi in Giunta lo abbiamo approvato nella sua nuova veste come previsto dalla finanziaria per poterlo poi trasmettere al più presto al Consiglio». «Per quanto riguarda il piano delle infrastrutture da 417 milioni di euro ha concluso Paci a breve sarà esaminato dalla in Giunta e poi inoltrato alla commissione per il parere mentre per il mutuo da 700 milioni, conclusa la fase della manifestazioni di interesse degli istituti di credito interessati, valuteremo le proposte entro la fine dei questo mese per essere pronti a firmare il contratto a giugno». Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha ricordato di aver posto alcuni interrogativi in commissione che sono rimasti senza risposta, «soprattutto su scuola e trasporti che fanno quasi da cassa e sono oggetto di continue modifiche; serve più chiarezza». «Ricordo anche ha affermato che il Consiglio, con un ordine del giorno unitario, aveva previsto il passaggio del programma in Aula ma la maggioranza pare abbia risolto tutto con un confronto bilaterale con l assessore; al Consiglio, però, va trasmesso comunque. Dedoni, infine, ha manifestato forti dubbi sull utilizzo di fondi per l acquisto di mezzi Arst e sull edilizia scolastica; chiediamo la presenza dell assessore perché abbiamo già assistito all impiego di 6/8

risorse per realizzare un aula in più in una scuola precedentemente chiusa per effetto della razionalizzazione del sistema scolastico, perciò siamo disponibili a discutere ma non a votare a favore». Il presidente della commissione bilancio Franco Sabatini, ha tenuto a precisare che «oggi stiamo solo approvando alcune modifiche alla finanziaria a seguito di condizioni differenti emerse in un secondo momento; quanto approvato in finanziaria prevede che la quota resti alle infrastrutture per interventi su viabilità, porti, sistemi irrigui, idrico, difesa del suolo e assetto idro-geologico e che la Giunta, dopo il parere della commissione individui le priorità, quindi il programma arriverà certamente in commissione». Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, «con sincerità», ha ribadito che «pur comprendendo le difficoltà è grave che manchino dal sistema tutti i dati del 2015, dato che può essere confermato dagli uffici». Quanto alle precisazioni del consigliere Sabatini, secondo il vice capo gruppo di Forza Italia «è vero che non stiamo approvando progetti ma stiamo spostando risorse, che mancano i dati contabili sul leasing e che stiamo coprendo i fondi regionali del co-finanziamento delle risorse comunitarie con un mutuo, per queste ragioni voteremo contro». Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazioni gli articoli 1 e 2 del Dl n.205, che sono stati approvati, mentre successivamente il Consiglio ha approvato il complesso del provvedimento, con 28 voti favorevoli e 18 contrari. L Aula è quindi passata all esame del disegno di legge n. 209 presentato dalla Giunta regionale su proposta dell assessore al Lavoro, Virginia Mura, che consente di autorizzare l anticipazione di circa 50 milioni di euro per l erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga per l annualità 2014. Il provvedimento introduce una modifica all articolo 2 della legge regionale n.17 del 2013 che consente di autorizzare l anticipazione di circa 50 milioni di euro per l erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga per l annualità 2014. Il presidente della Commissione Lavoro del Consiglio regionale, Gavino Manca, ha illustrato all Aula il contenuto del provvedimento. «Si tratta di soldi anticipati dalla Regione per far fronte ai ritardi dell INPS nel pagamento delle indennità ai lavoratori in mobilità ha detto Manca questi denari, restituiti dall Istituto Nazionale di Previdenza alla Regione dopo il trasferimento delle risorse statali, saranno adesso utilizzati per pagare gli ammortizzatori dell annualità 2014». Attualmente sono circa 17.000 i lavoratori sardi che attendono da mesi il pagamento delle somme dovute. Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione gli articoli e il testo della legge che sono stati approvati all unanimità. (47 voti favorevoli su 47 votanti). La legge entrerà in vigore nel giorno della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. Subito dopo il voto la seduta è stata sospesa e convocata la Conferenza dei capigruppo per decidere sulla programmazione dei lavori. Al termine della riunione, il presidente Ganau ha comunicato che il Consiglio regionale si riunirà mercoledì prossimo, 13 maggio, alle ore 15.00 per l esame della mozione sull inceneritore di Tossilo presentata dal centrodestra. Comments 7/8

comments Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 8/8