Obiettivo competitività

Documenti analoghi
8 Conferenza Nazionale Chimica & Energia: "The chemical industry as the Solutions Provider for the clean energy in Europe"

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer


Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Disegnare il futuro dell energia

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Rafforzamento della Programmazione strategica

La SEN come riferimento per la promozione delle rinnovabili: la posizione di ITALIA SOLARE

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Tariffe per i clienti domestici

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti non domestici serviti sul mercato libero

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive

Bolletta 2.0. Ricalcoli

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Tipologia cliente Descrizione del prezzo Componenti incluse Descrizione del prezzo Componenti incluse Descrizione del prezzo Componenti incluse Note

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

DESCRIZIONE DEL PREZZO

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Spesa annua Variazione in euro Variazioni % ANNI

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Il prezzo variabile sarà aggiornato mensilmente.

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Fiorenza Carraro Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

Scenari energetici. Agenda

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Nome prodotto Tipologia Commodity Segmento. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

che: utilizzano il kw impegnato per oltre ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 GAS NATURALE CAPIRE PER AGIRE

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

Determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016

GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

APPLICAZIONE DELL APPROCCIO TOTEX NEL SETTORE ELETTRICO Documento per la consultazione 683/2017/R/eel

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

IVTrimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2012

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Pagina web del master Lingua di erogazione

Transcript:

Obiettivo competitività Seminario Filctem Cgil Roma 17 novembre 1 Obiettivo competitività

Agenda Introduzione al gruppo Rivoira Presenza Rivoira in Italia Strategia Energetica Nazionale Stato dell Arte : Incertezze Agevolazioni imprese a forte consumo di energia Riforma oneri generali di sistema Rinnovo del servizio di interrompibilità elettrica Adempimenti RIU Reti Interne di Utenza Del.539/15 Conclusioni 2 Obiettivo competitività

Rivoira gruppo Praxair Famiglia Rivoira vende ad IRI Rivoira, con un fatturato 2016 di 259 MM e 600 dipendenti rappresenta una delle principali aziende in Italia nel settore dei gas industriali Appartenente al gruppo multinazionale Praxair: presente in oltre 50 Paesi, con un fatturato 2016 di $11 miliardi e 26.000 dipendenti nel mondo. Oltre 3.000 brevetti attivi Attività: produzione, distribuzione e vendita di gas industriali, medicali, refrigeranti e gas ad elevata purezza per impiego nel settore ricerca ed elettronica Praxair acquista quote Enichem Creazione nuova struttura Rivoira SpA (Holding) - Rivoira Gas srl - Rivoira Refrigerants srl - Rivoira Pharma srl - Rivoira Operations Rivoira una storia in continua crescita ed evoluzione Nasce Rivoira Sud (JV rivoira Gas, General Gas e Saldogas) 1920 1976 1985 1986 2013 2014 2014 2015 2016 Cav. Rivoira fonda l azienda IGI (JV Enichem / Praxair) rileva l azienda Rivoira acquisisce gruppo Lampoxy Rivoira acquisisce Messer Italia SpA Praxair acquisisce il business CO2 di Yara e società Ossigas 3 Obiettivo competitività

Rivoira in Italia 23 filiali 300 tra agenzie e rivenditori 10 Impianti di produzione ed imbombolamento 15 impianti di produzione gas tecnici 3 impianti di produzione gas speciali Impianti produzione ad elevato consumo energetico Consumi complessivi -Anno 2016 (1) : - E.E. : 210 GWH - CH4 : 15 MSmc (1) Dati: Escluso JV e Partecipazioni 4 Obiettivo competitività

Strategia Energetica Nazionale SEN : piano decennale del Governo Italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico Target ambizioso: 2025 : Uscita dal carbone per la produzione elettrica 8-9 mld di riduzione della bolletta energetica del paese (rispetto al dato tendenziale) 175 mld di investimenti (tra quota privata e pubblica) Obiettivo è di rendere il sistema energetico Italia: Più competitivo Più sostenibile Più sicuro Focus specifico su: COMPETITIVITA 5 Obiettivo competitività

Stato dell arte - Incertezze SEN : programma decennale Stato Attuale : Incertezza delle aziende per attuare specifici piani di sviluppo Esistono temi più vicini all immediata attualità che rendono incerti i piani di sviluppo delle aziende: 1. Agevolazioni imprese a forte consumo di energia 2. Riforma oneri generali di sistema 3. Rinnovo del servizio di interrompibilità elettrica 4. Adempimenti RIU Reti Interne di Utenza Del.539/15 6 Obiettivo competitività

1. Agevolazioni imprese a forte consumo energia Definizione Impresa a Forte consumo energia: Utilizzo annuo di energia elettrica pari ad almeno 2,4 GWh Incidenza del costo dell energia complessivamente utilizzata nell anno, rispetto al fatturato, non inferiore al 3% Stato effettivo delle agevolazioni Tempistiche di rimborso incerte Nuova meccanismo di agevolazione in corso di emanazione 7 Obiettivo competitività

2. Riforma oneri generali di sistema Riforma attesa: Nuova tariffa trinomia basata sugli stessi criteri applicati per le tariffe di rete Stato dell arte: Dettagli tecnici ancora da definire Tempistiche incerte Svantaggi competitivi per le aziende ad alto consumo energetico: Scompare la degressività degli scaglioni di consumo Spostamento più re-distribuito degli oneri con maggiore impatto della potenza impegnata 8 Obiettivo competitività

3. Rinnovo del servizio di interrompibilità elettrica L'interrompibilità è una pratica diffusa in tutto il mondo volta a prevenire malfunzionamenti nella distribuzione e black-out Gli utenti, definiti interrompibili, in cambio della loro disponibilità ad avere dei carichi disalimentabili ottengono un specifico riconoscimento economico Stato attuale: Il contratto attuale è in scadenza al 31/12/2017 Al momento non si conosce la possibilità di rinnovo Non si conoscono i volumi da assegnare sulla procedura concorsuale Non vi sono indicazioni circa un eventuale trattamento differenziato nelle isole maggiori Non si conoscono i termini di partecipazione al bando (asta al ribasso, regolamento) 9 Obiettivo competitività

4. Adempimenti RIU (Reti Interne di Utenza) Reti interne di utenza (RIU) appartenenti alla categoria sistemi di distribuzione chiusi (SDC) sono reti elettriche private che distribuiscono energia elettrica all interno di un sito industriale [ ] Le RIU sono regolamentate dalla Del. 539/15 e successive modifiche o differimenti Prevede adempimenti a carico di: - Gestore della rete - Utenti consumatori interni Svantaggio competitivo per gli Utenti Consumatori interni : Saranno soggetti al pagamento degli oneri di Dispacciamento, pur non utilizzando le strutture della Rete Nazionale (nel caso di reti autosufficienti) 10 Obiettivo competitività

Conclusioni Positivo l approccio della Strategia Energetica Nazionale nell ottica degli investimenti per: Ridurre i consumi e gli sprechi energetici Migliorare l impatto ambientale della produzione energetica e della produzione industriale in generale Aumentare la competitività delle aziende Italiane Necessario intervenire prima del prossimo decennio per supportare la ripresa e la competitività attuale delle imprese Maggiori certezze sulla regolamentazione del sistema elettrico con decorrenza già dal 1 gennaio 2018 Un futuro solido va costruito già da DOMANI 11 Obiettivo competitività

Obiettivo competitività GRAZIE PER L ATTENZIONE Per approfondimenti: Moriconi Rodolfo Energy Manager Rodolfo_moriconi@praxair.com Tel. 0544 683443 12 Obiettivo competitività