Guida Modulo B35. Servizi di rete e comunicazione elettronica IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Documenti analoghi
Guida Modulo B25. Centri di revisione dei veicoli a motore IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo B24. Autoscuole e scuole nautiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Per ogni vicenda che riguardi l esercizio dell attività di agenzia d affari di cui all art. 115 del T.U.L.P.S. (R.D. n 773/1931).

Il modulo si utilizza anche per il noleggio di natanti o di veicoli non a motore (biciclette e simili).

Guida Modulo B30. Centri di immersione subacquea e organizzazioni didattiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Per tutte le attività di impresa che svolgono l'intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime fino alla cottura finale.

Scheda informativa del modulo B23

Scheda informativa del modulo B30

Per verificare tutte le attività principali svolte dalle agenzie di viaggio e turismo consulta la scheda relativa al macroprocedimento.

Scheda informativa del modulo B4

Scheda informativa del modulo B8

Scheda informativa del modulo B6

Scheda informativa del modulo B32

Scheda informativa del modulo B2

Scheda informativa del modulo B17

E soggetta a previa SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) da presentare al comune competente per territorio.

Scheda informativa del modulo B15

Per l esercizio delle attività di spettacolo viaggiante come classificate ai sensi dell art. 4 della legge 18 marzo 1968 n.337.

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai fini della sicurezza antincendio, con relativa asseverazione

Scheda informativa del modulo B16

Guida Modulo E17. Sottoprodotti di origine animale (SOA) IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Scheda informativa del modulo B11

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

La L.R. n 5/2006 individua diverse tipologie di esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande.

Trasmissione del presente modello (che non necessita di essere accompagnato dalla DUA) al SUAPE competente per territorio.

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

Guida Modulo Agibilità

Guida Modulo F13. Comunicazione interventi di edilizia libera IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Scheda informativa del modulo B33

Scheda informativa del modulo B1

Guida Modulo B40. Attività multifunzionali delle imprese ittiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

Scheda informativa del modulo A14

Internet Point S.C.I.A. COGNOME NOME. cittadinanza nato/a. il / / residente nel Comune di ( ) C a p. via/piazza n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Attività Produttive. Altre attività Internet Point / Phone Center. Descrizione

SUBINGRESSO IN STRUTTURA RICETTIVA Segnalazione certificata di inizio attività/comunicazione

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Com 5 DISTRIBUTORI AUTOMATICI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Scheda informativa del modulo E5

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Scheda informativa del modulo B11

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Modulo E7.04 Mod.COM_39_scia_vendita_domicilio vers. 02 del 09/06/2015

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

- possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) previsti dall'articolo 71 del D.Lgs n. 59/2010 ;

GIUSEPPE AGUGLIARO

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

Mod. 1/GR Forme speciali di vendita al dettaglio PUNTO VENDITA ESCLUSIVO/NON ESCLUSIVO DI GIORNALI E RIVISTE COMUNICAZIONE

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE

COMUNE DI LARIANO. Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) Phone Center e Internet Point,

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA. Settore Gestione Territorio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Com 5 DISTRIBUTORI AUTOMATICI

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Modulo E7.03 Mod.COM_37_SCIA_app-automatici vers. 01 del 27/06/2014. Allo Sportello Unico Attività Produttive del

dichiara quanto contenuto nella rispettiva sezione:

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

MODELLO UNICO DI VARIAZIONI SOGGETTIVE E DATI IMPRESA Commercio Fisso Somministrazione

Comune di Fossato di Vico Provincia di Perugia Sportello Unico Attività Produttive SUAP

Attività Produttive. Attività di vendita - Esercizi di vicinato. Descrizione

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Nei locali siti in via/p.zza/c.da Identificati in catasto al foglio di mappa partic. sub. Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi

CITTA DI CEPAGATTI (PE) S.U.A.P.

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO ELETTRONICO Comunicazione (L.R. 27/09 artt. 23 e 58 - R.R. n. 1/15 art. 35)

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

ADEMPIMENTI IN RELAZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELL ART. 4 COMMA 7

La comunicazione antimafia (o l autocertificazione) sono condizioni di efficacia del titolo edilizio.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Il sottoscritto nato a prov. il residente in ( ) Via n. C.F. tel. cell. Cittadinanza

Transcript:

IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Nei casi in cui venga svolta attività di internet point, internet café (o cybercafé o web café) come attività principale, o qualora venga offerta un area wireless anche all esterno del locale. Un internet point è un luogo dove si può utilizzare un computer con accesso ad internet a pagamento a tariffa oraria o a minuti. Un phone center (spesso collegato ad attività di internet point) è invece un'attività di servizio dove sono messi a disposizione del pubblico: apparecchi per le comunicazioni, anche telematiche (come apparecchi telefonici, o personal computer o altri terminali telematici); servizi di trasmissione via fax con particolari tecnologie che permettono di effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un'altra rete (anche denominata VOIP). Il modulo si utilizza per ogni caso di: Nuova apertura Subingresso Trasferimento di sede Altre variazioni in corso di attività (variazioni dell attività, variazioni dei locali, variazioni della ditta). IN QUALI CASI NON PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Quando l attività è svolta come attività secondaria e quando il segnale WiFi non si estende all esterno del locale. Sono considerate attività secondarie di internet point e phone center quelle attività il cui oggetto principale sia diverso dalle telecomunicazioni (per esempio, bar, alberghi, pizzerie), ed i gestori, dietro il pagamento di un compenso, mettano a disposizione dei clienti mezzi di comunicazione (come telefoni, apparecchiature internet, ecc.). Per la cessazione dell attività, per la quale si utilizza il solo modello C6; Per adempimenti accessori di varia natura, non comportanti alcun effetto giuridico sul titolo abilitativo per l esercizio dell attività (es. variazioni societarie che non configurano il subingresso, comunicazione di sospensione temporanea dell attività e simili) per i quali si utilizza il modello C5 senza il modulo B. QUALE TIPO DI PROCEDIMENTO SI APPLICA? Il procedimento per l esercizio dell attività è generalmente l autocertificazione a zero giorni. Tuttavia esso potrebbe essere soggetto a procedimenti diversi (autocertificazione a 20 giorni o Conferenza di Servizi)

qualora l intero intervento da realizzare comprendesse altri procedimenti più complessi (interventi edilizi, vincoli, ). Si vedano a proposito le schede relative agli altri moduli collegati alla pratica. QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DA EFFETTUARE? L apertura, il trasferimento di sede, le variazioni della generalità delle attività sono soggetti a SCIA da presentare al SUAPE competente per territorio, e possono essere effettuati sin dal momento della presentazione al comune della relativa documentazione (procedimento di autocertificazione a 0 giorni). In caso di attività di internet point e phone center esercitata quale attività principale o qualora venga offerta un area wireless anche all esterno del locale, l interessato (mediante il presente modello) presenterà al Ministero dello Sviluppo Economico la dichiarazione contenente l'intenzione di offrire al pubblico reti e servizi di comunicazione elettronica; dovrà inoltre ottemperare all obbligo di iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) di cui all art. 1 della L. 31.07.1997, n. 249. Il subingresso per atto tra vivi o per causa di morte è soggetto a previa comunicazione, e può essere effettuato sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa (procedimento di autocertificazione a 0 giorni). In tali casi andranno riportate le medesime dichiarazioni previste per le fattispecie sopra menzionate, mentre sarà possibile evitare di presentare allegati e documenti che siano già in possesso dell Amministrazione, qualora il subentrante dichiari che non vi siano state variazioni rispetto alla situazione previgente, come risultante agli atti. La cessazione è soggetta a previa comunicazione al Comune (modello C6), e può essere effettuata sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa. L ufficio competente, ricevuta la comunicazione con le dichiarazioni previste, provvede ad accertare, in particolare, il possesso dei requisiti morali, l idoneità dei locali, ogni altro elemento ritenga necessario e trasmette la pratica agli altri enti coinvolti nel procedimento. QUAL È IL TERMINE DI VALIDITÀ DEL TITOLO ABILITATIVO? La validità dei titoli abilitativi in genere è a tempo indeterminato e decade solo a seguito di cessazione o in caso di perdita dei requisiti per l esercizio dell attività.

QUALI SONO GLI UFFICI COINVOLTI? Quando Ente e ufficio competente Descrizione Per tutte le attività Ministero dello Sviluppo Economico Camera di Commercio Ufficio del Registro delle Imprese Il SUAPE ha il dovere di trasmettere l intera documentazione al Ministero. Con il modello B35, conforme al modello di cui all allegato 2 del D.Lgs. 70/2012 (corrispondente all All. 9 D.Lgs. n. 259 del 01.08.2003), viene comunicata l'intenzione di offrire al pubblico reti e servizi di comunicazione elettronica. Il SUAPE ha il dovere di trasmettere la documentazione relativa a qualsiasi procedimento riferito all esercizio di attività produttive di beni e servizi alla Camera di Commercio, ai sensi dell art. 43 bis del D.P.R. n 445/2000

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI RIQUADRI 1. DATI GENERALI DELL INTERVENTO Nessun campo da compilare. 2. SPECIFICHE RELATIVE ALL ATTIVITÀ Indica i dati richiesti, fornisci indicazioni in merito alla tipologia di rete, tipologia di servizio e all area geografica interessata, oltre ai dati relativi ai sistemi ed apparati utilizzati, la loro ubicazione e le relative norme tecniche. Indica la data prevista per l inizio dell attività e barra le caselle relative alle dichiarazioni generali da rilasciare. 3. NOTE In questa sezione si possono inserire eventuali ulteriori informazioni che consentono di illustrare meglio le caratteristiche dell intervento. Occorre per questo tener conto degli uffici che visioneranno il presente modulo e i suoi allegati. 4. DATA E FIRMA Indica luogo, data e nominativo del firmatario.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSE DESCRIZIONE REGIONE REGIONE D. Lgs. 01.08.2003, n. 259 Codice delle Comunicazioni elettroniche D. Lgs. 28.05.2012, n. 70 Modifiche al Codice delle Comunicazioni elettroniche D.P.R. 07.09.2010, n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del D.L. 25.06.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 06.08.2008, n. 133. L.R. 20.10.2016 N. 24 - Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministratici e s.m.i. Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e per l edilizia - Allegate alla Deliberazione G.R. N. 11/14 Del 28.02.2017