PROPOSTA DI DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE PER ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI

Documenti analoghi
Comune di IMPERIA. Oggetto: PROPOSTA DI DELIBERA RECANTE ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI

Durante la trattazione dell argomento, sono stati presentati n. 3 emendamenti (che si allegano), approvati come segue:

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

MThJLI8& Anagrafe pubblica degli eletti. Disposizioni sulla trasparenza e l informazione. (Reg. Gen. n.o1 - Reg. Gen. n.406 VIII Legislatura)

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

1 SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI Ufficio Segreteria. DETERMINAZIONE n.390 del

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

PROPOSTA DI LEGGE PER L ISTITUZIONE DELL ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI E DEI NOMINATI

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Disposizioni generali

Palazzo Medici Riccardi via Cavour, Firenze tel

A.S.P. COLLEGIO MORIGI DE CESARIS

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI TREVIGLIO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

AREA AFFARI GENERALI. Determinazione n. 57 Del 02/02/2015

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO

COMUNE DI TARANTO. Servizio Aquisizione del Personale - Concorsi

Prospetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria

PROVINCIA DI IMPERIA

STATUTO COMUNALE MODIFICHE

OGGETTO: Posizione Organizzativa Gestione del Personale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

COMUNE DI ARCHI PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA

TITOLO V PARTECIPAZIONE POPOLARE SU BASE TERRITORIALE

COMUNE DI VENOSA - MAPPA DELLA TRASPARENZA

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

Allegato 3 - Alberatura sezione "Società trasparente"

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

Assessore alle Risorse Agroalimentari. Incarichi elettivi e cariche ricoperte nel tempo

COMUNE DI MAGNAGO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE PER GLI ARCHIVI DEI COMUNI ITALIANI TITOLARIO ANCI.

(Scheda aggiornata al 17/11/14)

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P Tel Fax

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL DIFENSORE CIVICO TERRITORIALE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE. Relatore: Dott. Filippo ROMANO

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

PROVINCIA DI PRATO ATTO PRESIDENZIALE N. 73 DEL

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

C O N S I G L I O R E G I O N A L E ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

Contenuti dell'obbligo Riferimento normativo Tempistica aggiornamento. n. 33/2013

AREA AFFARI GENERALI. Determinazione n. 58 Del 03/02/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO DEL 25 APRILE "FESTA DELLA LIBERAZIONE". ANNO APPROVAZIONE PROGRAMMA

Determinazione dirigenziale

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DI DEMOCRAZIA DIRETTA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO REGIONALE Nuovi Regolamenti

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 88 del 20/05/2008

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Comune di San Miniato

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI ORMEA Provincia di Cuneo

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZI PER LA COMUNITA E INCLUSIONE SOCIALE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ADEMPIMENTO EX ART. 1 - COMMA DELLA LEGGE , n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) 1 SEMESTRE 2016

COMUNE DI PAESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Miniato

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

C I T T À D I C O N E G L I A N O

(Scheda aggiornata al 01/12/2014) Cognome Taglialatela Nome Marcello

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2013, N. 1

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

PROVINCIA DI IMPERIA

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

LA GIUNTA COMUNALE VISTO

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

ALLEGATO sub B Norme disciplinanti la costituzione, le finalità e il funzionamento della Consulta Comunale sulla Legalità

RODOLFO BERTONI Vice Sindaco Presente

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

S.S. LAZIO S.p.A. **************

COMUNE DI TARANTO. Lavori Pubblici Servizio Gare - Contratti - Acquisti

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

(omissis) Ritenuto necessario procedere alla definizione delle disposizioni attuative previste dall articolo 9 della l.r. 17/2012;

PROPOSTA DI LEGGE: DISPOSIZIONI SULL ANAGRAFE DEI POLITICI E DEI PARTITI

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

C O M U N E D I M I R A

MOVIMENTO 5 STELLE TRIESTE Trieste, 21 settembre 2011 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE Considerato che l art. 42, comma 2, lett. m), de

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Responsabile. procedimento/attività. AMMINISTRATORI Dott.ssa Antonella Sigillò COMUNALI - Missioni - tel Autorizzazioni del Presidente del

Transcript:

PROPOSTA DI DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE PER ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI Conferenza stampa ANCI 28 luglio 2010

Comune di Oggetto: PROPOSTA DI DELIBERA RECANTE ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI PREMESSO CHE - Il T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recita: - all art. 3, comma 4, i comuni e le province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa - all art 6, comma 2, Lo Statuto stabilisce le forme della partecipazione popolare dell accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi - all art. 8, comma 3, Nello Statuto devono essere previste procedure per la proposizione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati diretti a promuovere interventi per la migliore tutela di interessi collettivi - all art. 10 Diritto di accesso e di informazione, comma 1, cita Tutti gli atti dell amministrazione comunale e provinciale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione e che nello stesso art. 10 comma 2 vengono individuate indicazioni per garantire tale diritto di accesso e di informazione demandando comunque ad apposito regolamento; assicura il diritto dei cittadini di accedere, in generale, alle informazioni di cui e' in possesso l'amministrazione. CONSIDERATO CHE - L art. 18 del titolo 5 della Costituzione, così come modificato, sancisce che Province e Comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, al fine di esercitare il potere di indirizzo e di controllo del Consiglio

Comunale si rende opportuno e necessario agevolare, anche tecnicamente, il diritto di accesso e di informazione dei consiglieri e dei cittadini, come presupposto indispensabile alla garanzia di trasparenza e di buona amministrazione dell ente di cui in premessa; - occorre che i comuni diano un segnale concreto di impegno sul versante della trasparenza e della possibilità di accesso agli atti amministrativi; - l Associazione Nazionali dei Comuni Italiani (ANCI) negli ultimi anni ha più volte espresso attenzione a queste tematiche promuovendo tra i propri associati iniziative che vadano in questa direzione; - all interno dell ANCI è attiva la consulta ANCI Giovane, che riunisce e rappresenta gli amministratori under 35 d Italia, una realtà di impegno e di partecipazione attiva nelle singole comunità; - in occasione della II assemblea nazionale di ANCI Giovane, tenutasi a Taormina il 7/8 maggio 2010, la consulta ha proposto all ANCI ed ai comuni italiani di attivare in ogni ente locale l anagrafe pubblica degli eletti VISTA la volontà crescente da parte del cittadino utente di ricevere un informazione dettagliata sulle attività deliberative e di gestione dell Amministrazione comunale; Il Consiglio Comunale DELIBERA A) che sul sito del Comune di.siano disponibili, entro il termine perentorio di 6 mesi dall approvazione del presente atto: 1) di ciascuno eletto al Consiglio Comunale i seguenti dati: Nome e cognome, luogo e data di nascita; Il numero di codice fiscale, dato identificativo al fine di disporre di un anagrafe pubblica degli eletti e, di ciascuno, gli incarichi elettivi ricoperti nel tempo; Lo stipendio, i rimborsi e/o i gettoni di presenza percepiti a qualsiasi titolo dal Comune;

Dichiarazione dei redditi e degli interessi finanziari relativi all anno precedente l assunzione dell incarico, degli anni in cui ricopre l incarico e dell anno successivo; Dichiarazione da parte dell eletto dei finanziamenti ricevuti e/o dei doni, benefici o altro assimilabile; Registro delle spese, comprensive delle spese per lo staff, spese per l ufficio, spese per viaggi sia dell eletto che dello staff, spese telefoniche e dotazione informatica, spese varie; Atti presentati con relativi iter fino alla loro conclusione; Il quadro delle presenze ai lavori dell istituzione di cui fa parte e i voti espressi sugli atti adottati dalla stessa. 2) del Sindaco e di ciascun membro di giunta i seguenti dati: Nome e cognome, luogo e data di nascita. Il numero di codice fiscale, dato identificativo al fine di disporre di un anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati e, per ciascuno, degli incarichi elettivi e/o pubblici ricoperti nel tempo. Lo stipendio, i rimborsi, e/o i gettoni di presenza percepiti a qualsiasi titolo dal comune. Dichiarazione dei redditi e degli interessi finanziari relativi all anno precedente l assunzione dell incarico, degli anni in cui ricopre l incarico e dell anno successivo. Dichiarazione da parte del Sindaco e di ciascun membro di giunta dei finanziamenti ricevuti e/o dei doni, benefici o altro assimilabile. Registro delle spese comprensive delle spese per lo staff, per gli uffici, per i viaggi (compresi di quelle dello staff), telefoniche e per dotazione informatica, varie. B) di impegnarsi a modificare lo Statuto del Consiglio Comunale ed i relativi Regolamenti attuativi entro il termine perentorio di sei mesi, adeguandoli con le opportune previsioni, affinché venga assicurata la diffusione telematica, in formato standard aperto (esempio XML), dei seguenti dati: 1) L anagrafe pubblica degli eletti, come prima specificata 2) Il bilancio annuale, il bilancio pluriennale, la relazione previsionale e programmatica, il piano degli investimenti, il piano esecutivo di gestione

ed il documento di programmazione finanziaria, comprensivo di tutti gli allegati e, in particolare, dell elenco delle ditte fornitrici e delle consulenze 3) Le delibere approvate, suddivise per anno, argomento, presentatore, iter; le delibere devono poter essere rintracciate sia con la ricerca avanzata, sia con la ricerca libera nel testo. Ciascuna delibera deve essere inserita sul sito entro due giorni dalla sua approvazione 4) L archivio degli altri atti del Comune - interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno - con l indicazione dei proponenti e lo stato del loro iter amministrativo, pubblicati con le stesse modalità di cui al punto precedente 5) I bandi e gli esiti di gara 6) L elenco delle proprietà immobiliari del Comune e loro destinazione d uso 7) Un elenco degli incarichi esterni (incarichi, studi, progettazioni, contratti a tempo determinato, ); per ogni incarico devono risultare in maniera omogenea le seguenti voci: ufficio proponente, soggetto assegnatario, tipologia dell incarico (studio, progetto, prestazione, contratto a tempo determinato), ammontare pecuniario riconosciutogli, data di conferimento e di scadenza dello stesso, se trattasi di nuovo incarico, viceversa data di rinnovo se l assegnatario ha già usufruito precedentemente di un incarico dell Amministrazione, comprensivo delle attribuzioni attualmente in essere o assegnate da questa Amministrazione; obbligo di dichiarare se i consulenti hanno rapporti lavorativi con le società controllate o partecipate dal comune e per quali importi, obbligo di dichiarare che i consulenti non hanno condizioni di incompatibilità (ad esempio dipendenti di enti pubblici che per legge o per regolamento stabiliscono alcune incompatibilità tra funzione pubblica e lavoro autonomo) 8) Per ogni Società controllata dal Comune - anche quelle controllate attraverso una partecipata - la ragione sociale, i dati essenziali di bilancio, i nominativi dei consiglieri di amministrazione ed i relativi emolumenti 9) Pubblicità dei lavori consiliari, con relativa archiviazione fruibile, attraverso resoconto stenografico e/o audio/video con indicizzazione e/o audio con indicizzazione

10) Albo pretorio telematico Tali dati potranno essere inseriti in un apposito Capitolo dello Statuto dell Ente, insieme agli strumenti di democrazia partecipativa (mozioni, proposte d iniziativa popolare, interrogazioni, interpellanze, referendum abrogativi e propositivi, ordini del giorno), prevedendo nei Regolamenti attuativi, per i relativi procedimenti amministrativi, termini perentori e non ordinatori C) Che, nelle more della concreta attuazione di quanto deliberato, continuano ad essere applicate le previsioni già contenute negli Statuti in vigore, in tema di trasparenza amministrativa e di informazione D) Di dare al presente atto, con votazione separata, immediata esecutività, ai sensi dell art.134 del D. Leg.vo 267/2000. Luogo Data I consiglieri comunali