FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

Documenti analoghi
Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

1. Disuguaglianze economiche e povertà: i dati della statistica pubblica

Un anno di Caritas. Sulle povertà e l esclusione sociale intercettati dai nostri segni di servizio

Rapporto sulle Povertà 2017/2018 A cura della Delegazione Caritas Emilia - Romagna

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

[SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Occhi per leggere le povertà

Persone incontrate al Centro d ascolto Il Primo Passo Rivolto alle persone senza dimora che accedono ai servizi Caritas.

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2014

MOLFETTA CENTRI DI ASCOLTO DELLA CARITAS DIOCESANA GENNAIO-DICEMBRE 2007 ALLEGATI E TABELLE

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

POVERTÀ IN ATTESA. 17 ottobre 2018 Giornata mondiale di lotta contro la povertà. Rapporto Caritas Italiana 2018 su povertà e politiche di contrasto

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2013

Sintesi XVI RAPPORTO POVERTÀ

Emergenza alimentare o emergenza economica?

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

POVERTÀ IN ATTESA. 17 ottobre 2018 Giornata mondiale di lotta contro la povertà. Rapporto Caritas Italiana 2018 su povertà e politiche di contrasto

La povertà tra dati e narrazioni

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Padri separati, i nuovi poveri

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

Un anno di Caritas. Sulle povertà e l esclusione sociale intercettati dai nostri segni di servizio

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

I cittadini non comunitari in Italia

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.18

Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.18

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Progetto AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi - contro la violenza sulle donne - Comune di Lodi

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Povertà giovanili ed esclusione sociale

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

EMERGENZA NORD AFRICA: un bilancio dell esperienza. A cura di Luciano GUALZETTI

del Fondo Sociale Europeo

CENTRI DI ASCOLTO. CARITAS DIOCESANA DI ASTI Via Carducci Asti

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI SUI PROGETTI REGIONALI PROSTITUZIONE E TRATTA. dal: 01 gennaio 2016 al: 31 agosto 2016

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

I DISOCCUPATI SECONDO LA RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO Federica Pintaldi, Maria Elena Pontecorvo

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Povertà e grave emarginazione adulta in Italia: il fenomeno. di Caterina Cortese

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

Contesto regionale. IL VENETO

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

La Povertà letta dai Centri d Ascolto Caritas

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

Nella crisi, guardando oltre.

A partire dal Centro di Ascolto

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Dai primi 1000 giorni all adolescenza: le politiche per l infanzia e l adolescenza oggi in Italia

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

L esclusione sociale in Lombardia Rapporto 2009 Prima parte. Luca Pesenti, Direttore ORES

Obiettivo = dare evidenza ai percorsi di accoglienza delle Caritas del Nord Est

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

L immigrazione in Lombardia, : sempre più famiglie, tante in difficoltà lavorativa ed economica

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Transcript:

FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le vulnerabilità giovanili: lo specifico italiano 3. I dati dei Centri di Ascolto Caritas 4. La risposta e gli interventi delle Caritas diocesane

I POVERI ASSOLUTI IN ITALIA 2007 20162016 (v.a. in migliaia) Istat, 2017 5000 4500 4000 +165% 4.742 3500 3000 2500 2000 1.789 1500 1000 500 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

LA POVERTÀINITALIA: À ITALIA: vecchi e nuovi volti Prima della crisi economica Oggi Questione meridionale Questione Meridionale + Settentrionale Un problema per lo più Un problema di minori ie degli anziani giovani Riguarda le famiglie numerose (con 3 o più figli) Riguarda anche i nuclei più ridotti (con 1 o 2 figli) Tocca chi NON ha un lavoro Tocca anche chi HA un lavoro

Incidenza povertà assoluta per età 12,0 della persona di riferimento Anni 2007 2016 2016 (%) Istat, 2017 10,4 10,0 89 8,9 8,0 7,6 6,0 2007 5,2 4,8 2016 39 3,9 4,0 3,2 2,6 1,9 2,0 20 2,0 0,0 18 34 anni 35 44 anni 45 54 anni 55 64 anni 65 anni e oltre

LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA 2,3 milioni poveri Disoccupazione assoluti tra minori e 3,2 milioni Neet giovanile (15 24): 37,8% giovani 15 34 anni (media UE 18,7%) (48,7% dei poveri (Italia: 26%; UE: 15,5%) 5%) (Eurostat) d Italia) (Eurostat) (Istat) Svantaggio negli La ricchezza media stipendi di ingresso delle famiglie di e nelle carriere giovani: Abbandono scolastico (18 lavorative, a partire 50% di quella dei 24 anni): 14,7% (UE:11%) dagli anni 90 giovani degli anni 90 (Eurostat) (Banca d Italia) (Banca d Italia) Anno 2030: Età media in cui si lascia la famiglia di origine: 30,1 i giovani diventeranno autonomi a 48 anni! (Fondazione Bruno Figli più poveri dei propri p genitori! (UE: 26,1) Visentini) (Ocse) (Eurostat)

La povertà letta attraverso i dati dei Centri di ascolto Caritas in Italia 205 mila persone incontrate nel 2016 in 1.801 CdA (collocati in 180 diocesi pari all 82,5% delle Caritas diocesane) molti sono gli stranieri (56,2%) prevalgono le persone nelle classi di età centrali (35 44 e 45 54) sostanziale parità di presenza di uomini (49,2%) e donne (50,8%) medio bassi livelli di istruzione: il 67% ha un titolo uguale o inferiore alla licenza media inferiore grave il disagio occupazionale (il 64,4% cerca un lavoro) prevalgono i coniugati (47 4%) e le persone con figli (il 64 4% è prevalgono i coniugati (47,4%) e le persone con figli (il 64,4% è genitore)

Le dimensioni del disagio: i bisogni intercettati Anno 2016 (% sulle persone) 90 80 76,7 70 60 56,8 50 40 30 24,1 20 10 14,0 12,4 9,9 5,9 33 3,3 32 3,2 24 2,4 4,7 0

La multi dimensionalità dei bisogni Anno 2016 (% sulle persone) (Ambiti: povertà, lavoro, abitazione, famiglia, salute, immigrazione, istruzione, dipendenza, detenzione e giustizia, handicap/disabilità) 45 40 35 39,7 31,7 30 28,6 25 20 15 10 5 0 1 bisogno 2 bisogni 3 o più bisogni

Le carriere di povertà Anno 2016 (% sulle persone) 50 45 43,8 40 35 33,0 30 25 23,2 20 15 10 5 0 Nuovi ascolti In carico da 1 2 anni In carico da 3 anni e più

Chi sono i giovani che si rivolgono ai Cda GLI ITALIANI (18 34) Peso sul totale degli utenti italiani: 10,5% Genere prevalente: donna (62,6%) Localizzazione geografica: Mezzogiorno (39,1%) o Nord Italia (34,7%) Classe d età: 30 34 (47,6%) 25 29 (33,7%) Istruzione: uguale o inferiore alla licenza media inferiore (68,5%) Stato civile: celibi/nubili (50,3%) o coniugati (32,2%) Condizione ione professionale: disoccupati (70,5%) Genitorialità: con figli (60,6%) Grave marginalità: senza dimora (13,9%) Bisogni prevalenti: problemi economici, lavoro, casa

Chi sono i giovani che si rivolgono ai Cda GLI STRANIERI (18 34) Peso sul totale degli utenti stranieri: 31,5% Genere prevalente: uomo (54,1%) Nazionalità: Marocco, Romania, Nigeria, Pakistan, Senegal Localizzazione geografica: Nord (52,2%) Fascia d età: 30 3434 (43,6%) 25 29 29 (32,8%) Stato civile: celibi (49,2%) e coniugati (44,3%) Istruzione: uguale o inferiore alla licenza media inferiore (65,1%) Permesso di soggiorno: in regola (69,2%) Condizione professionale: disoccupati (70,5%) Genitorialità: con figli (51,6%) Grave marginalità: senza dimora (26,4%) Bisogni prevalenti: problemi economici, lavoro, casa, problemi connessi allo status di profugo/richiedente asilo, povertà educativa/formativa. a/formati a

I trend del primo semestre 2017 e gli alert dei territori Multi problematicità Saturazione del sistema Cda Povertà trasmessa di padre in figlio: i poveri di seconda generazione ascoltati nei centri Caritas Continua a crescere il peso dei giovani (18 34), per lo più tra gli stranieri Continua ad aumentare il peso della componente maschile Cresce la povertà educativa Aumentano le situazioni di vulnerabilità familiare Si amplia il peso della grave marginalità Aumentano i bisogni abitativi (emergenza casa) e quelli legati all immigrazione

Gli interventi realizzati dai Centri di Ascolto Nel 2016 sono stati implementati complessivamente oltre 2,7 milioni di azioni da circa 1.800 CdA. oltre 1,8 milioni interventi di aiuto materiale (pasti alle mense, distribuzione pacchi viveri vestiario, docce, prodotti di igiene personale) oltre 450 mila interventi di ascolto, consulenza e orientamento. t oltre 270 mila interventi di alloggio (accoglienza a lungo termine, pronta e prima accoglienza) oltre 19 mila coinvolgimenti di realtà terze sul territorio (Servizi sociali, Consultori, Enti del Terzo settore, ecc.)

LE PROGETTUALITÀ DELLE CARITAS DIOCESANE PER MINORI E GIOVANI Promozione di percorsi innovativi di inserimento lavorativo/ strumenti di politica attiva del lavoro (tirocini, borse lavoro stage) (Caritas diocesana di Brescia ) Attività di formazione e riqualificazione professionale (Caritas diocesana di Porto Santa Rufina) Contrasto alla dispersione i scolastica (Caritas diocesana di Messina L SL ) Progetti per minori a rischio, provenienti da famiglie povere e vulnerabili (Caritas diocesana di Molfetta Ruvo Giovinazzo) Servizi dedicati a vecchie e/o nuove dipendenze (Caritas diocesana di Sorrento Castellammare di Stabia) Promozione del volontariato, formazione, animazione (Caritas diocesana di Faenza Modigliana) Programmi interculturali, per favorire lo scambio e il dialogo (Caritas diocesana di Pescara Penne) Attività di supporto ai disturbi mentali (Caritas diocesana Lamezia Terme) Percorsi di inclusione per giovani irifugiati i (Caritas diocesana di Biella)