Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica XXIII CICLO MONITORAGGIO E MODELLAZIONE NUMERICA DEI RIVESTIMENTI DELLE GALLERIE METROPOLITANE DI NAPOLI

Documenti analoghi
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Campionato di Calcio di Serie A

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Calendario esami Paper Based 2015

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

I Anno II Anno III Anno

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

CALENDARIO CORSI AREA SICUREZZA E AMBIENTE ANNO 2015

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

Comune di MARRADI. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic % X X X X X X X X X X X 30

FASCICOLO 3 MANUTENZIONE ORDINARIA ED ESERCIZIO IMPIANTI

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

1- Premessa. 2- Descrizione intervento

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

CALENDARIO COMPLETO SERIE A TIM STAGIONE 2012/13

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Dashboard. 11/ago/ /ago/2010 Rispetto a: 11/ago/ /ago/ Visite. 44,27% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

Piano Studi LS Classe 100/s 2006/2007 FATTO PREPARATO IN PREPAZIONE


Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro

DEBITI D.L. 35/ /2013 CON MANDATI SOTTO ELENCATI MANDATO N. DATA N.FATT DATA DOC BENEFICIARIO IMPORTO TIPOLOGIA

0 8 c h o o s e a h e a d

FIPSAS Sez. Provinciale di PORDENONE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Progettazione e gestione degli impianti di produzione. Le misure di produttività

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Dashboard. 01/apr/ /mar/2011 Rispetto a: Sito Visite. 55,13% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

01/gen/ /dic/2011 Rispetto a: 01/gen/ /dic/2010

CALENDARIO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH 2016 YOUNG LEARNERS. Date esame ORALE (dal al)

Servizio di prestito. Attività 2011: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

Pitt vs Ftse Mid Cap Index 1 Gen Nov 2015

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

L'economia italiana in breve

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

L accesso federato a Ca Foscari

mercato di tutela ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas

Outlook sul mercato dell usato

TABELLA ANALITICA GANTT

RMF0001 RMF0002 RMF0003 RMF0004 MARCA MODELLO VERSIONE SIRIA DAL AL ALFA 147 S.I.RI.A. - MODULI TERMICI 2011/2012

Come leggere la Centrale Rischi Banca d'italia. BANCA D'ITALIA - CENTRALE DEI RISCHI PAG. 1 Filiale: MILANO SEDE

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

LE DATE POSSONO ESSERE SOGGETTE A VARIAZIONI PERTANTO SI PREGA DI CHIEDERE CONFERMA PRESSO I NOSTRI UFFICI

Scheda Obiettivo. dott.ssa Imbimbo MANTENIMENTO

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

PROGETTO ESECUTIVO. Edificio municipale denominato Torre Civica, sede della Polizia Locale, Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale e Sala Civica

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA AL COLLEGIO DOCENTI

DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Approccio a più livelli per la protezione dalle frodi per una banca virtuale. Sicurezza IT Roma, 13/05/2014

SPECIALE FONDI INTERNI - RAIFFPLANET AGOSTO 14

MESSAGGIO PROMOZIONALE RIGUARDANTE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE LA NOTA INFORMATIVA E LO STATUTO

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

L'economia italiana in breve

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

CALENDARIO CORSI AREA SICUREZZA E AMBIENTE ANNO Periodo Marzo - Ottobre 2016

Piccola ASTRE 2011 economia

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO ANALISI DEI DATI

ST. GILES INTERNATIONAL 2014 PREZZI E DATE

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

ST. GILES INTERNATIONAL 2015 PREZZI E DATE

Regole di controllo per i modelli Istat MOV e Istat MOV/C

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Airolo Chiasso Albate-Camerlata û (Ferrovia Regionale TILO-Linea S10) û

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERIO II Facoltà di Ingegneria DIPRTIMENTO DI INGEGNERI IDRULI, GEOTENI ED MIENTLE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica XXIII ILO MONITORGGIO E MODELLZIONE NUMERI DEI RIVESTIMENTI DELLE GLLERIE METROPOLITNE DI NPOLI oordinatore: Prof. Ing.. Mancuso Dottorando: Roberta Marino

LE NUOVE LINEE METROPOLITNE DI NPOLI LINE 7 Fasi esecutive; Monitoraggio strutturale; Modellazione numerica; LINE 6 Rivestimento definitivo; Strumentazione installata; Prove di carico. Prove di laboratorio condotte sul materiale prelevato al fronte a contenuto d acqua naturale. MONTE S.NGELO PRO S. POLO VI TERRIN VILE GIOHI DEL MEDITERRNEO

L LINE 7

MONTE S. NGELO PRO S. POLO INIZIO 2 LOTTO PROGR. 1512.23 I centina II centina 1 ENTIN STRUMENTT Pr. 1842 2 ENTIN STRUMENTT Pr. 1997 S6 S1 S2 Pr. 2249.37 I ENTIN Prog. 1842 opertura ~ 66 m II ENTIN Prog. 1997 opertura ~56 m

FSI ESEUTIVE (1) 42 tubi al fronte 63 tubi in corona inclinati di 1 e 15 Lunghezza 12 m Passo di avanzamento 8m

FSI ESEUTIVE (2)

FSI ESEUTIVE (3)

IL RIVESTIMENTO PROVVISORIO 9/3/21 Dottorato di ricerca in Ingegneria Geotecnica XXIII ciclo

L STRUMENTZIONE INSTLLT D4 D3 3 4 D1 D2 2 1 SEZIONE "E" SEZIONE "" D 3 4 E4 E3 E1 E2 2 SEZIONE "F" F4 F3 1 E SEZIONE "" F F1 F2 3 4 2 1 ( ε i = GF Fi 2 F2 ) GF=3.25 1-3 /F2; ε in με; T in sec 1-7. 9/3/21 Dottorato di ricerca in Ingegneria Geotecnica XXIII ciclo

(ε,t) I I ENTIN F 1 4 3 D 4 D 3 1 9 9 1 2 D 2 D 1 8 8 SEZIONE "" SEZIONE "E" D 7 7 4 3 E 4 E 3 5 5 1 2 E E 2 E 1 3 3 SEZIONE "" SEZIONE "F" - - 3 4 F 4 F 3 F 1 2 F 2 F 1 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 F1 F2 F3 F4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta E 1 1 9 9 8 8 Estensimetri danneggiati: 7 7 5 5 3 1 2 1 E4 3 - - 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 E1 E2 E3 E4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta D 1 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta Fenomeni di creep della corda vibrante 1 iclo stagionale 9 9 8 8 7 7 5 5 3 3 - - 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 25-dic-9 5-nov-9 16-set-9 28-lug-9 8-giu-9 19-apr-9 28-feb-9 9-gen-9 2-nov-8 1-ott-8 12-ago-8 23-giu-8 4-mag-8 15-mar-8 25-gen-8 D1 D2 D3 D4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta

(ε,t) II ENTIN F 1 4 3 D 4 D 3 1 1 1 D 1 D 2 2 1 SEZIONE "E" SEZIONE "" D 1 1 8 8 E 4 E 3 3 4 2 1 E E 1 E 2 SEZIONE "F" SEZIONE "" - - 3 4 1 1 1 8-14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 F 4 F 3 F 1 2 F 2 F 1 14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 F1 F2 F3 F4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta E 1 1 1 1 Estensimetri danneggiati: 1 1 8 8 4 4 4 D2 E1 E4 - - 14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 ccumulo di deformazioni 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 E1 E2 E3 E4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta 1 2 3 4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta D 1 1 1 8-14-dic-9 25-ott-9 5-set-9 17-lug-9 28-mag-9 8-apr-9 17-feb-9 29-dic-8 9-nov-8 2-set-8 1-ago-8 12-giu-8 23-apr-8 D1 D2 D3 D4 Getto arco rovescio Getto murette Getto calotta

L MODELLZIONE NUMERI 1. Struttura simmetrica 2. entina 3. Rinforzi al fronte 4. Rinforzi in calotta b = 16cm; d eq = 12 * = b d eq 3 b deq Ix* = ; 12 E* * = E ; E* Ix* = E EI E ; s s s Ix =. 254cm s Elemento piastra

LE PROVE DI LORTORIO 2.5 q/p 2 1.5 Mancano all appello: 2 prove triassiali; 3 prove edometriche. 1.5 1 5 kpa 1 kpa RM1 kpa RM2 5 kpa RM3 kpa RM4 5 kpa S13 35 kpa S13 45 kpa S13 55 kpa 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2-2 e a (%) e a (%) 2 4 6 8 1 12 14 16 18 2 ev (%) -1 1 2 RM2 5 kpa RM3 kpa RM4 5 kpa 3 4 5 6 7

MODELLO HRDENING SOIL 1 1 8 1 5 kpa 1 kpa RM1 kpa RM2 5 kpa RM3 kpa RM4 5 kpa S13 35 kpa S13 45 kpa S13 55 kpa y = 1.4x + 27.9 R 2 = 1. q (kpa) E5 MPa 45 4 35 3 25 2 15 1 5 8 1 p (kpa) 1 RM2 1 RM1 S13 RM3 S13 RM4 S13 3 5 E E E 5 ref 5 ref ed = = E ref 5 E ref 5 cctgϕ + p cctgϕ + p = 7MPa; p ; E ref ur ref = kpa; m = 7E c = 14kPa; ϕ = 35. ref ref 5 ; m 1 ; ε = 2E 5 =. 8; q 1 q / q f ; Laboratorio m.5 m.8 m 1 s c kpa

IL ONFRONTO ON IL MONITORGGIO I ENTIN N [kn] - -9-8 -7 - -5 N [kn] - -9-8 -7 - -5 28/1/8 3 3/1/8 11 1/2/8 11 11 4/2/8 13 13 5/2/8 16 16 6/2/8 19 19 14/2/8 27 27 - -3 - - 11 13 16 19 27 3/1/8 11 1/2/8 11 4/2/8 13 5/2/8 16 6/2/8 19 14/2/8 27 - -3 - - Mx [knm] 14 12 8 6 4 11 13 16 19 27 3/1/8 11 1/2/8 11 4/2/8 13 5/2/8 16 6/2/8 19 14/2/8 27 Mx [knm] 14 12 8 6 4 28/1/8 3 3/1/8 11 1/2/8 11 11 4/2/8 13 13 5/2/8 16 16 6/2/8 19 19 14/2/8 27 27 2 2-2 -2-4 -6-4 -3-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9-4 -6-4 -3-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 entina messa in opera il 25.1.8 Lettura zero il 28.1.8 con fronte distante 3mt. Persa una significativa quantità di informazioni Risultati della modellazione depurati dell aliquota sviluppatasi nell allontanamento del fronte di 3m dalla sezione monitorata.

L EVOLUZIONE DEL MODELLO SULL II ENTIN (1) NO SPRITZ MOHR-OULOM: c=3 kpa; φ=33 ; E linearmente crescente con la profondità: E=25 MPa+1.9 MPa/m SPRITZ N [kn] -1 - N [kn] -1 - -8-8 - - - - M [knm] - 125 θ M [knm] - 125 75 75 5 5 25 25-25 -25-5 -5-4 -3-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9-4 -3-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 q [ ] q [ ]

L EVOLUZIONE DEL MODELLO SULL II ENTIN (2) Phi-c reduction MOHR-OULOM HRDENING SOIL N [kn] -1 - N [kn] -1 - -8-8 - - - - - - M [knm] 15 125 θ M [knm] 15 75 5 5 25-25 -5-4 -3-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 q [ ] -5 - -4-3 -2-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 q [ ]

L LINE 6

L LINE 6 32 conci di 4 differenti anelli della linea 6 sono stati strumentati con 32 estensimetri a corda vibrante. Raggio ~ 3.6m Spessore conci 3cm 8 conci per anello + 1 chiave onci ad anello universale

L STRUMENTZIONE INSTLLT Ogni concio è stato strumentato con 1 estensimetri a corda vibrante Il sistema di acquisizione sarà centralizzato, per seguire l evoluzione dello stato tensionale durante l assemblaggio. Ogni estensimetro èdotato di misuratore di temperatura per la correzione delle misure. Estensimetri all intradosso ed all estradosso del concio per una corretta valutazione del momento flettente; Estensimetri in prossimitàdelle facce laterali per valutare l influenza dei giunti longitudinali (tra due conci contigui di uno stesso anello); 5 punti di misura in cui è completamente noto lo stato tensionale.

DLL LINE 1 LL 1 LINE 6 6 9 9 135 45 oncio linea 1, Napoli (Pepe, 7) 135 45 omportamento a trave 18 3 Schema di elaborazione proposto da Pepe, 7 18 3 225 315 225 315 27 N(kN) 27 M(kNm) oncio linea 6, Napoli

LE PROVE DI RIO I TIPOLOGI (--D-E) II TIPOLOGI (G-H-I) ONI D PROVRE ONI PROVTI 1 4 2 3 1 4 2 3 D1 D4 D2 D3 E1 E2 E3 E4 G1 G4 G2 G3 H1 H4 H2 H3 I1 I4 I2 I3 NELLO D E G H I 1 2 x x x x x x x 3 x x x x x x x 4 x

SHEM DIELORZIONE SHEM TEORIO: simmetrico sollecitazioni ricavate da semplici considerazioni geometriche N M teorico teorico = = f ( F ) f ( F, e); oncio assimilato ad un elemento piastra N M σ i, j i, j ht = f = = f f ( media( σit ; σ jt )); i = 1, 3; j = 2, 4 ( differenza( σ ; σ ), copriferro) ( v, E, ε, ε ) ht hl E = 38GPa; v =. 2; copriferro = 7mm. it ; h jt = 1, 2, 3, 4, 5 ; lom, 2

NDMENTO TIPIO DIUN PROV DI RIO kn 55 5 45 35 3 25 15 N kn 1L 1T 2L 2T 3L 3T 4L 4T 5L 5T 5 3 N kn N1-2 kn N3-4 kn 5-4 -2 2 4 6 8 M knm 8 7 6 5 15 25 3 35 45 5 F kn M knm M1-2 knm M3-4 knm 5 4 3 2 1 ONIO 2 5 15 25 3 35 45 5 F kn

DN/Nmedio 1..9.8.7.6.5.4.3.2 LE 15 PROVE DI RIO Da esperienze pregresse, i valori da attendersi in sito sono delle centinaia di. Valori affetti da eventuali errori di posizionamento del concio all interno della struttura di prova, causa di una asimmetria del comportamento. kn 55 DM/Mmedio.1. 1 2 3 4 5 6 7 8 me 1..9.8.7 5 45 35 3 25 15 1T 3T 2T 4T.6 5.5.4.3.2-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 cuneo prove linea 6 cuneo prove linea 1 (ilotta, 5).1. 1 2 3 4 5 6 7 8

SIMMETRI DEI RISULTTI DM/Mmedio 1..9.8.7.6.5.4.3.2.1. 1 2 3 4 5 6 7 8 knm 6 5 M1 knm M2 knm DM knm 4 3 χ 2 1.25.5.75 1 1.25 1.5 c

SI V VNTI ON LINE 7 Prove di laboratorio Modellazione numerica Prove di carico LINE 6 Messa in opera degli anelli strumentati N [kn] -1 - -8 - - - ffinché non sia l unica!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERIO II Facoltà di Ingegneria DIPRTIMENTO DI INGEGNERI IDRULI, GEOTENI ED MIENTLE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica XXIII ILO MONITORGGIO E MODELLZIONE NUMERI DEI RIVESTIMENTI DELLE GLLERIE METROPOLITNE DI NPOLI oordinatore: Prof. Ing.. Mancuso Dottorando: Roberta Marino