Piccola ASTRE 2011 economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piccola ASTRE 2011 economia"

Transcript

1 La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb

2 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

3 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

4 La teoria a. Parliamo di servizi energetici a rete: elettricità e gas naturale. In origine: monopolio locale per il gas (giacimenti) e per l elettricità (una centrale e la sua rete) Poi le reti vengono sviluppate ma il monopolio rimane. ranci piccola ASTRE 4 feb

5 La teoria b. Monopolio naturale per il costo delle reti ranci piccola ASTRE 4 feb

6 La teoria c. Monopolio per requisiti di sicurezza nel dispacciamento Perché il monopolista si comporti in modo da massimizzare il beneficio sociale Proprietà pubblica Regolazione pubblica Il regolatore stabilisce le tariffe e le condizioni del servizio (universale?) in funzione degli obiettivi (di politica sociale? industriale?) ranci piccola ASTRE 4 feb

7 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

8 L antefatto Regolazione in USA, nazionalizzazione in Europa La rivoluzione degli anni 80: Crescita dei mercati Sviluppo dell elettronica Tendenza politica Il modello inglese Regolazione tariffaria incentivante (price cap) Liberalizzazione dell accesso alle reti Concorrenza nelle attività non di rete ranci piccola ASTRE 4 feb

9 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

10 La scelta europea Il mercato interno lanciato nel 1985 con orizzonte 1992 Accettazione del modello inglese, con riserve Direttive base 1996 elettricità 1998 gas Tre ondate di norme (96/ ) Il metodo del coinvolgimento (forum di Firenze e di Madrid) Il rapporto tra Commissione europea e regolatori nazionali ranci piccola ASTRE 4 feb

11 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

12 La riforma in Italia La svolta verso le privatizzazioni e le liberalizzazioni ( ) L istituzione delle autorità di regolazione (legge 1995) istituzione Autorità energia: nov Primo compito dell AEEG: rifare le tariffe elettriche in modo non discriminatorio, aderente ai costi, incentivante Il recepimento delle direttive europee Dir 1996 elettricità recepita 1999 Dir 1998 gas recepita 2000 Secondo compito AEEG: costruire le norme per un sistema liberalizzato: concorrenza tra imprese, scelta per i consumatori ranci piccola ASTRE 4 feb

13 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

14 Gli aspetti strutturali della riforma: mercato all ingrosso Riforma oltre il minimo europeo: Separazione forte delle reti l Enel deve cedere rete e 25% della generazione L Eni deve cedere quote di mercato (tetto decrescente) Mercati organizzati: le borse dell elettricità e del gas ranci piccola ASTRE 4 feb

15 Confronto dell'andamento dei prezzi dell'energia elettrica alle borse europee con l'andamento del Brent ( /MWh) ranci piccola ASTRE 4 feb Fonte: Elaborazioni AEEG su dati borse europee e su dati ICIS LOR.

16 Prezzi dell'energia elettrica nella borsa italiana: differenze tra zone ( /MWh) euro/mwh Prezzi mensili della borse elettrica Italiana IPEX-MGP (Baseload)* 160 PUN Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna Calabria gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 Fonte: dati dal GME * Medie aritmetiche da Gennaio 2006 a Febbraio 2010 I prezzi di borsa si applicano solo ai venditori. Il PUN (prezzo unico nazionale) è il prezzo medio di borsa che si applica a tutti gli acquirenti. ranci piccola ASTRE 4 feb

17 Gli aspetti strutturali della riforma: i piccoli consumatori La liberalizzazione completa del mercato al dettaglio La tutela dei piccoli consumatori La continuità del servizio elettrico ranci piccola ASTRE 4 feb

18 continuità del servizio elettrico Italia: minuti / cliente / anno persi per interruzioni (bassa tensione) ranci piccola ASTRE 4 feb

19 ranci piccola ASTRE 4 feb

20 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

21 Le istituzioni e la politica: le imprese Liberalizzare e regolare prima di privatizzare? Il conflitto d interessi di un governo azionista delle imprese e le misure per superarlo Terna: 30% di CDP, 5% Enel Eni: 26% di CDP e 4% MEF Enel: 31,4% MEF SnamReteGas: 52% Eni Le tendenze a proteggere le imprese nazionali Del settore Dei settori utilizzatori ranci piccola ASTRE 4 feb

22 Le istituzioni e la politica: l autorità Il disegno istituzionale di un autorità indipendente (o semi-indipendente) e le sue ragioni Un sostanziale rispetto: Attraverso cambi di maggioranza Procedure trasparenti, reputazione Un percorso accidentato: Legislazione restrittiva Il contenzioso La risorsa europea ranci piccola ASTRE 4 feb

23 Le istituzioni e la politica: la sicurezza Come garantire 80 Gmc di gas all anno Il commercio internazionale e la politica Stati membri e UE Gasdotti e terminali di GNL ranci piccola ASTRE 4 feb

24 Dipendenza dell UE dalle importazioni di gas ranci piccola ASTRE 4 feb

25 i gasdotti in progetto nel SudEst Europa South Stream (Gazprom, Eni + EdF) Nabucco (CE) ranci piccola ASTRE 4 feb

26 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti strutturali 7. Le istituzioni e la politica 8. Aspetti interdisciplinari ranci piccola ASTRE 4 feb

27 Aspetti interdisciplinari Tecnica: l effetto di una transazione sulla rete elettrica Economia: le rendite Il diritto: chi può tassare i gasdotti La scienza politica: come nascono le leggi il ruolo del lobbying quanto conta il consenso ranci piccola ASTRE 4 feb

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di Sommario Obiettivi dello studio e ipotesi del modello... 2 Analisi Convenienza rispetto a Consip nel 2014... 3 Previsioni costo energia elettrica

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA Nota introduttiva... Pag. V PARTE GENERALE Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA 1. Il «diritto dell energia» e ambito della trattazione... Pag. 3 2. Il mercato energetico e la relativa legislazione

Dettagli

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014 Report Energia Settimana n. 46 14 Novembre 2014 I mercati I prezzi elettrici a termine si confermano stabili anche questa settimana, mentre scende il prezzo elettrico spot e scende il prezzo gas. Elettricità

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta Italia Prodotto Interno Lordo Italia - Indice della produzione

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche

Dettagli

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014

SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI. Castenedolo, 21 febbraio 2014 SEMINARIO sui MERCATI ENERGETICI Agenda Mercato Gas Naturale Mercato Energia Elettrica Costi energetici delle fonderie Sviluppo normativi Mercato Gas Naturale Quotazione Day-Ahead 37,00 35,00 33,00 31,00

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl Gestione costi energetici 18/03/2010 ENERGIA: VOCE DI COSTO

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Il mercato dell energia elettrica in Italia Il mercato dell energia elettrica in Italia Ing. Giacomo Trupia 1 parte Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas

Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas L elettricità Caratteristiche 1. Non è immagazzinabile 2. Deve essere fornita nel momento stesso in cui viene richiesta Problemi vincoli che l elettricità

Dettagli

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze Magda Antonioli - Università Bocconi Stati generali in Lombardia 18 aprile 2011 1 I numeri complessivi lombardo (anno 2009) Arrivi: 11,4 mln (12,2

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea Rosita Carnevalini Direttore Direzione Osservatorio, Vigilanza

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Evoluzione della domanda potenziale dell auto elettrica Osservatorio Auto Elettrica Deloitte

Evoluzione della domanda potenziale dell auto elettrica Osservatorio Auto Elettrica Deloitte Evoluzione della domanda potenziale dell auto elettrica Osservatorio Auto Elettrica Deloitte Pisa, 5 Luglio 2012 Marco Martina Partner Deloitte e Responsabile Automotive Contenuti e premesse Ricerca internazionale

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica? 2012: per gli italiani l auto elettrica è una vera alternativa? Milano, 29 Maggio 2012 Contenuti e premesse Ricerca internazionale

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Marco Merler, Presidente Trenta S.p.A. Trento, Lunedì 4 giugno 2007 Sala Conferenze, Facoltà di Economia INDICE Il Gruppo Trentino Servizi Struttura

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Ma che prezzo ha il libro

Ma che prezzo ha il libro Ma che prezzo ha il libro Più Libri Più Liberi Roma, 7 dicembre 2009 Alcuni dati di scenario: Gli acquirenti online in Europa: Italia 11%, Francia 40%, Germania 53% media europea 32% (sul totale della

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE DELL OCCUPAZIONE STABILE QUANTITÀ DURATA QUANTITÀ DURATA COLLETTIVO 1998 REFORMA LABORAL

PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE DELL OCCUPAZIONE STABILE QUANTITÀ DURATA QUANTITÀ DURATA COLLETTIVO 1998 REFORMA LABORAL Modalità e conseguenze dei licenziamenti Modalità di licenziamento Conseguenze economiche Licenziamento giustificato per motivi disciplinari Nessun indennizzo Licenziamento giustificato per cause oggettive

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare?

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare? Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 2 febbraio 2015 Sommario Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono.

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Relazione Annuale 2010

Relazione Annuale 2010 Relazione Annuale 21 5 Luglio 211 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 211 sono consolidati

Dettagli

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3 Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop Chi è CPL Concordia» Cooperativa di Produzione Lavoro» Intero mondo dell energia» Il Gruppo è composto da 22 Società» Sedi in Italia, Grecia, Croazia, Romania, Algeria, Argentina,

Dettagli

Certificate Village 2008. Vincenzo Gallo [Certificate Journal]

Certificate Village 2008. Vincenzo Gallo [Certificate Journal] Certificate Village 2008 Vincenzo Gallo [Certificate Journal] Un anno di Certificati Dati e statistiche del mercato italiano; Il mercato primario dei collocamenti; La nascita dell Acepi; Il mercato secondario;

Dettagli

Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza

Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza Giornata della Trasparenza 20 gennaio 2015 Peruzzo Roberto (Comune di Carmignano di Brenta) Il Piano Triennale per la

Dettagli

Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia. energia per le micro, piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia energia per le micro, piccole e medie imprese Roma, 28 aprile 2011 Donato Berardi, partner Il ruolo delle CCIAA e delle loro Unioni Con l art. 5 del decreto legge n. 112/2008

Dettagli

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012 LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012 Cos è la gestione di portafoglio MODELLO TRADIZIONALE Acquistare tutto il fabbisogno

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005 CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

L intervento pubblico nel settore dell energia elettrica

L intervento pubblico nel settore dell energia elettrica L intervento pubblico nel settore Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Giuseppe Catalano 17/12/2014 Fabiola Fraccascia Eugenia Mundi Niccolò Siani Indice 2/24 Le caratteristiche

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI

Dettagli