SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 1 DATI DI SINTESI"

Transcript

1 SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale solo i produttori erano ammessi alle contrattazioni, la domanda era espressa dal GRTN per conto dei clienti vincolati, mentre i clienti liberi potevano acquistare energia solo sottoscrivendo contratti bilaterali.

2 Partecipazione e valore degli scambi su MGP Il numero degli operatori iscritti al mercato è aumentato lentamente nel corso dei mesi passando dai 33 di aprile ai 39 di novembre, per poi arrivare rapidamente a 73 a dicembre in previsione dell avvio della partecipazione attiva della domanda sulla borsa dal primo gennaio Per contro gli operatori che hanno presentato almeno un offerta sul mercato elettrico sono risultati stabili nel corso dell anno attorno ai 19. Ogni ora sono state presentate in media oltre 660 offerte, complessivamente riferite a circa 430 unità di produzione (Figura 1). Il valore complessivo delle transazioni su MGP, definito come valore delle vendite, nel 2004 è stato pari a 4,2 miliardi Euro, superando nei mesi di giugno e luglio i 500 milioni di Euro mensili (Figura 2). Figura 1: Operatori Figura 2: Andamento del valore delle vendite sul mercato 10 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

3 Domanda e offerta su MGP Su MGP sono stati complessivamente scambiati 67 TWh, su un totale di 232 TWh complessivamente trattati a livello nazionale (figura 3). Nei primi tre mesi di contrattazione gli acquisti a programma sono sempre stati inferiori ai 25.2 TWh, mentre negli ultimi quattro mesi sono stati sempre superiori ai 26.2 TWh. Il livello massimo si è registrato nel mese di luglio (28.3 TWh), quello minimo nel mese di agosto (23.4 TWh). Il picco di domanda si è registrato martedì 14 dicembre alle ore 18 con MWh. I consumi hanno complessivamente superato soglia MWh solo in altre due ore, giovedì 16 dicembre alle 18 e venerdì 23 luglio alle 11. Nei 9 mesi di contrattazione del 2004 in borsa è stato venduto circa il 29% dell energia scambiata nel sistema: per effetto del regime regolatorio vigente nel 2004, infatti, l energia importata dall estero, nonché quella prodotta da unità CIP6 e l energia destinata ai clienti idonei, poteva essere acquistata solo tramite contratti bilaterali (figura 4). L energia acquistata in borsa è costituita per il 3% dai consumi degli impianti di pompaggio, per lo 0.2% dagli acquisti esteri, mentre il restante 26% è costituito dalla cosiddetta energia di scambio, ovvero dall energia acquistata dal GRTN sia per soddisfare gli acquisti dei clienti vincolati sia per compensare le differenze tra quantità vendute a programma dai titolari di contratti bilaterali e quantità effettivamente consumata dai relativi clienti. Figura 3: Andamento delle quantità totali Figura 4: Offerta di energia per provenienza commerciale borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

4 Domanda ed offerta sono distribuite sul territorio in maniera asimmetrica, sia in termini di volumi che di equilibrio domanda ed offerta (figure 5-6). Il Nord con i relativi poli, che risulta la zona più importante sia in termini di domanda che di offerta (rispettivamente 53% e 45%), presenta anche il maggior deficit di energia (8%). Le tre zone centro meridionali con i relativi poli pesano per circa un terzo sia in termini di domanda (35%) che di offerta (29%) e presentano un minor deficit di energia (6%). Il deficit delle zone continentali, complessivamente pari al 14% della domanda nazionale al netto delle esportazioni, viene soddisfatto dalle importazioni. Le isole, che sono le meno rilevanti in termini di volumi, sono sostanzialmente autosufficienti in termini di energia: la Sicilia e la Calabria con il polo di Priolo pesano per circa il 7%, la Sardegna per il 4%. Figura 5: Domanda di energia per zona Figura 6: Offerta di energia per zona 12 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

5 Liquidità su MGP La liquidità media di MGP si è attestata al 29%, registrando il valore minimo mensile di 26% a novembre ed il massimo di 32% ad agosto (figura 7). Analizzando la serie delle medie orarie mensili per giorni lavorativi e festivi (figura 8) si osserva che, nelle 24 ore di ciascun mese la liquidità tende ad aumentare al crescere dei consumi caratterizzando la borsa elettrica come un mercato per la modulazione in cui viene acquistata larga parte dell energia necessaria a soddisfare incrementi di consumi rispetto alla quota relativamente stabile oggetto di contratti bilaterali che i clienti idonei sottoscrivono prevalentemente ad inizio anno. Figura 7: Andamento della liquidità media mensile del MGP Figura 8: Andamento della liquidità media oraria mensile del MGP borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

6 Come i consumi, anche la liquidità è fortemente differenziata per zona, con valori che vanno da un minimo del 15% registrato al Centro Nord ad un massimo del 78% nel polo di Rossano (figura 9). 1 In generale si osserva che: tra le zone geografiche, il nord e le isole esibiscono una liquidità mediamente inferiore a quella delle zone meridionali. Questo dato risente certamente del prezzo mediamente più alto prevalente nelle zone meridionali (vedi il paragrafo prezzi di vendita ); una relazione analoga vige tra i poli di produzione limitata afferenti le diverse zone geografiche, con l eccezione di Brindisi. Figura 9: Liquidità zonale Aprile-Dicembre 1 Non si è considerato il dato relativo alle zone estere, in quanto determinato esogenamente dall obbligo di cessione tramite bilaterali dell energia importata. 14 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

7 Prezzi di acquisto su MGP Il prezzo medio di acquisto (PUN), unico su tutto il territorio nazionale e determinato come media dei prezzi di vendita zonali ponderata per i relativi consumi, è stato pari a /MWh (figura 10). I prezzi mediamente più alti sono stati registrati nei mesi di giugno, luglio e in misura minore settembre, mentre tutti gli altri mesi hanno contribuito ad abbassare la media annua. Si osserva che: il mese con prezzi mediamente più alti è stato giugno, con un PUN più alto dell 1.7% rispetto a luglio, sebbene in luglio i consumi medi mensili siano stati più alti dell 8.6% rispetto a giugno; dopo l impennata di giugno, il prezzo medio ha seguito un trend calante interrotto solo dal lieve incremento dei mesi di settembre - in ripresa dopo il calo particolarmente pronunciato di agosto - e di dicembre. Figura 10: Andamento dei prezzi di acquisto medi mensili su MGP L analisi delle serie orarie e medie giornaliere del PUN (figura 11) evidenzia quanto segue. I prezzi orari esibiscono una volatilità proporzionale al livello dei consumi: a fronte di una sostanziale stabilità del livello minimo del PUN, che oscilla attorno ai 30 /MWh per tutto l anno con isolati e sporadici picchi verso il basso, il livello dei prezzi massimi passa dai 70 /MWh di aprile e maggio ai /MWh in giugno e luglio, arrivando fino ai /MWh nei mesi di novembre e dicembre. In assoluto il prezzo orario più basso, pari a 1.10 /MWh, è stato raggiunto alle ore 21 di domenica 23 maggio, mentre quello più alto, pari a /MWh, è stato raggiunto alle 15 di giovedì 22 luglio. Nonostante i picchi di prezzo orari più alti si siano verificati nei mesi invernali, i picchi dei prezzi medi giornalieri si sono verificati nei mesi estivi, il che spiega la crescita dei prezzi a giugno e luglio e qualifica i picchi di prezzo assoluti come fenomeni di scarso impatto sul sistema. Confrontando il prezzo medio di acquisto in borsa con il prezzo medio amministrato all ingrosso definito dall AEEG si osserva che, nei nove mesi di contrattazione, il primo è stato sostanzialmente allineato al secondo, con uno scarto minimo di 0.18 /MWh (+0.3%). In particolare i maggiori prezzi registrati in borsa rispetto al prezzo amministrato nei mesi di aprile ed agosto caratterizzati da bassi consumi sono stati recuperati soprattutto nei mesi di maggio e novembre (tabella 1). Il confronto tra l andamento orario del prezzo di borsa e del prezzo amministrato evidenzia una tendenza al ribasso del primo nelle ore di basso carico, compensato nelle ore di picco da una opposta tendenza al rialzo (figura 12). borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

8 Figura 11: Andamento dei prezzi di acquisto orari e medi giornalieri su MGP Tabella 1: Prezzi di borsa rispetto alla tariffa Figura 12: Andamento dei prezzi di borsa verso tariffa 16 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

9 Prezzi di vendita sul MGP Il PUN riflette prezzi medi di vendita differenti tra zone. L analisi dei prezzi medi annuali evidenzia che il Nord è stata la zona con prezzi mediamente inferiori (53,37 /MWh), mentre le zone Sud, Calabria e Sardegna hanno rappresentato le zone mediamente più costose (figura 13). L analisi dei prezzi medi mensili (figura 14) conferma il primato della zona Nord nella maggior parte dei mesi (con la parziale eccezione dei mesi di giugno, settembre, ottobre e dicembre, in cui comunque è stata la seconda zona migliore) e che alla generale correlazione con il livello dei consumi fa eccezione la Sardegna con andamenti dei prezzi medi mensili meno regolari. Figura 13: Prezzi medi di vendita su MGP( /MWh) Figura 14: Andamento dei prezzi medi mensili di vendita su MGP borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

10 L analisi dei dati in tabella 2 che riporta per ogni zona le 30 ore in cui si sono registrati i prezzi più alti - conferma che il fenomeno dei picchi di prezzo interessa poche ore ed ha un effetto limitato sul PUN. All interno di questo quadro esistono peraltro sensibili differenze tra zone. I livelli assoluti di prezzo più alti si sono registrati in Sicilia e Calabria, dove i 30 prezzi più alti hanno sempre superato i 250 /MWh, raggiungendo il limite massimo consentito di 500 /MWh per 11 ore. Sul continente, invece, i 30 prezzi più alti non hanno mai superato la soglia di 200 /MWh, fermandosi a /MWh al Nord e a 197,25 /MWh nelle restanti zone. Infine in Sardegna i picchi di prezzo non hanno superato la soglia di /MWh. Coerentemente con le attese, i picchi di prezzi risultano concentrati soprattutto nelle ore di picco, (17-18 al Nord e in Sardegna, e al Centro Nord, Centro Sud e Sud, in Calabria e Sicilia). Fanno eccezione Calabria e Sicilia, dove il 60% dei picchi si verifica nei fine settimana. I picchi orari, tuttavia, non si concentrano nei mesi caratterizzati da prezzi medi più elevati: in Sicilia il 26% dei picchi si è verificato in aprile ed il 23% in dicembre, in Sardegna il 36% si è verificato in agosto, al Nord il 73% dei picchi si è verificato in dicembre, vale a dire tutti mesi caratterizzati da prezzi medi inferiori alla media annua. Solo nelle altre zone del continente il 50% dei picchi si è verificato nel mese di giugno, la restante metà concentrandosi comunque nel mese di dicembre. L effetto congiunto è che anche i primi 30 valori del PUN si concentrano prevalentemente nel mese di dicembre. Tabella 2: Data e ora dei 30 prezzi più alti nel borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

11 Più rilevante il fenomeno delle ore a prezzo 0 (tabelle 3-4), che si verifica quando la domanda in una zona è stata inferiore alla somma dell offerta fuori borsa (bilaterali + estero + cip6) e dell offerta in borsa che cerca la garanzia di vendere 2. A conferma di ciò si osserva che il fenomeno si è verificato in maniera più marcata: nelle zone con più bassa liquidità (il Nord raccoglie il 29% delle ore a prezzo 0 e il Centro Nord il 22%, mentre tutte le altre zone non superano il 14%) (tabella 3); in mesi di bassa domanda (64% in maggio, 15% in aprile), in giorni di bassa domanda (91% domeniche o giorni festivi evidenziati in corsivo) (tabella 3) ed in ore di bassa domanda (tabella 4). Tabella 3: N di ore e giorni con prezzo uguale a zero 3 Tabella 4: Ore con prezzo uguale a zero nei giorni lavorativi 2 Ciò significa che il prezzo 0 si applica solo ai quantitativi venduti in borsa a prezzo 0 senza copertura di contratti alle differenze. Le altre quantità, coperte da contratti alle differenze, nonché quelle cedute tramite bilaterali, contratto cip6 o contratto di importazione, hanno un prezzo di cessione stabilito dai contratti stessi. 3 La tabella non contiene la colonna relativa alla Sardegna, in quanto qui non si sono mai verificati prezzi nulli. Ciò spiega perché il 23 maggio, pur avendo prezzi zonali nulli nelle altre zone, il PUN non sia sceso a zero. borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

12 Configurazioni zonali sul MGP Nel 2004 l Italia è stata un unica zona di mercato per 204 ore (3% del totale). Nelle restanti ore, il mercato si è articolato mediamente in un numero di zone variabile da 3 a 4, toccando il minimo numero di separazioni medie a settembre (2,6) ed il massimo a giugno (3,6). In particolare sono emerse, come aree caratterizzate da prezzi di produzione distinti, il continente - spesso suddiviso tra zona Centro-Settentrionale e zona Centro-Meridionale la Sicilia e la Sardegna. La differenza tra il valore degli acquisti e il valore delle vendite sul MGP ha dato luogo ad una rendita da congestione raccolta dal GRTN, che nel 2004 è stata complessivamente pari a 113 milioni di Euro, registrando i valori più alti nei mesi di giugno e luglio, periodo nel quale la crescita dei consumi e dei prezzi ha fatto aumentare la frequenza ed il valore delle congestioni (figura 15). milioni di Figura 15: Andamento della rendita da congestione Figura 16: Flussi (TWh annui) 20 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

13 Andamento delle contrattazioni su MA Il MA è un mercato finalizzato alla modifica dei soli programmi di produzione definiti in esito a MGP pertanto nel corso del 2004 si è caratterizzato come un mercato residuale in termini di volumi e privo di impatto economico sui consumatori. Il valore delle transazioni su MA, definito come valore delle vendite, nel 2004 è stato pari a 302 milioni di euro, circa il 7% dell analogo valore su MGP (figura 17). Le quantità scambiate su MA sono state pari a 6,17 TWh circa il 2,7% del fabbisogno nazionale complessivo mostrando un trend in crescita nei 9 mesi (figura 18). Poiché su MA ciascun operatore può operare sia in vendita che in acquisto, le quantità effettivamente scambiate sul mercato sono rappresentate dalla somma delle posizioni nette in vendita (o in acquisto) degli operatori. Tale quota, calcolata come media della posizione netta nelle diverse ore, è inferiore al 40% del totale nelle zone geografiche (ad eccezione della Calabria che tuttavia conta quantità assolutamente marginali) e solo nei poli di produzione afferenti alle zone Nord e Centro Nord assumono valori compresi tra 50% e 88% (figura 19). Il prezzo medio ponderato per gli acquisti su MA è stato pari a 48,88 /MWh oscillando tra un minimo di 41,91 /MWh di maggio ed un massimo di 58,41 /MWh di settembre e comunque sempre inferiore al prezzo di acquisto su MGP (figura 20). La differenza tra il valore degli acquisti e delle vendite su MA ha dato luogo ad una rendita da congestione nel 2004 complessivamente pari a 387 migliaia di Euro, registrando i valori più alti nei mesi di giugno e aprile, quelli più bassi ad agosto, settembre ed ottobre (figura 21). Figura 17: Andamento del controvalore delle transazioni su MA borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

14 Figura 18: Andamento delle quantità scambiate su MA Figura 19: Quota media degli scambi orari extragruppo su MA Poli di produzione Zone geografiche 22 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

15 Figura 20: Andamento dei prezzi di acquisto su MA Figura 21: Andamento della rendita da congestione su MA borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

16 Andamento delle contrattazioni sul Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD) L MSD è il mercato sul quale il Gestore della rete si approvvigiona dei servizi di dispacciamento. Tale mercato si svolge in due sedute: una subito a valle dell MA, nella quale il Gestore della rete acquista il fabbisogno di riserva stimato e risolve le eventuali congestioni residue (c.d. MSD ex ante), l altra che ha luogo il giorno successivo, nella quale il Gestore della rete acquista le risorse per il bilanciamento del sistema in tempo reale (c.d. MSD ex post). Anche l MSD è un mercato residuale in termini di volumi rispetto ad MGP. Su MSD ex ante le quantità acquistate dal GRTN a salire e vendute dal GRTN a scendere sono state rispettivamente 8.2 TWh e 8.1 TWh (3.5% del fabbisogno energetico del sistema). Il mese che ha registrato i valori massimi è giugno con 1.6 TWh acquistati a salire e 1.4 TWh venduti a scendere, mentre quello con valori minimi è stato settembre con 0.6 TWh acquistati a salire e 0.7 TWh venduti a scendere (figura 22). Su MSD ex post le stesse quantità sono state rispettivamente 8.3 TWh (3.5% del fabbisogno energetico del sistema) e 5.6 TWh (2.4% del fabbisogno energetico del sistema). Il mese che ha registrato i valori massimi a salire è dicembre con circa 1.1 TWh, mentre a scendere è stato ottobre con quasi 0.8 TWh; il valore minimo a salire si è avuto a maggio con 0.7 TWh, quello a scendere a settembre con 0.5 TWh (figura 23). Figura 22: Andamento delle quantità scambiate su MSD ex ante Figura 23: Andamento delle quantità scambiate su MSD ex post 24 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

17 Sia su MSD ex ante che su MSD ex post, il prezzo medio a salire è stato sempre superiore al prezzo medio di acquisto su MGP, che a sua volta è stato sempre superiore al prezzo medio a scendere. Su MSD ex ante il prezzo medio annuo a salire è stato pari a /MWh, il valore massimo si è registrato a giugno ( /MWh) e il minimo ad agosto (77.68 /MWh). Il prezzo medio a scendere è stato pari a /MWh. Il valore più alto si è avuto a luglio (31.40 /MWh), il più basso a maggio (14.65 /MWh) (figura 24). Sul MSD ex post, il prezzo medio annuo a salire è stato pari a /MWh, con valore massimo a giugno (98.84 /MWh) e minimo ad agosto (55.17 /MWh). Il prezzo medio a scendere è stato pari a /MWh. Il valore più alto si è avuto a luglio (43.24 /MWh), il più basso a maggio (15.13 /MWh) (figura 25). Figura 24: Andamento dei prezzi su MSD ex ante Figura 25: Andamento dei prezzi su MSD ex post borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

18 La differenza tra il valore degli acquisti e delle vendite del GRTN, relativamente ai mercati MSD Ex-Ante e MSD Ex-Post, costituisce rispettivamente il costo dell approvvigionamento della riserva e della risoluzione delle congestioni sul primo e il costo del bilanciamento in tempo reale sul secondo. Nel 2004 MSD Ex-Ante è costato circa 581 milioni di Euro, con valore massimo nel mese di giugno (154 milioni di Euro) e minimo nel mese di settembre (36 milioni di Euro); MSD Ex- Post è costato circa 526 milioni di Euro, con valore massimo nel mese di giugno (93 milioni di Euro) e minimo nel mese di agosto (28 milioni di Euro). Detti costi, unitamente alle altre componenti di cui all art. 43 della delibera 48/04 dell AEEG, vengono recuperati, come oneri di sistema, dal GRTN presso i clienti finali attraverso il c.d. uplift. L uplift medio annuo è stato pari a 2.64 /MWh con valore massimo a giugno (5.82 /MWh) e minimo a luglio (1.34 /MWh). Figura 26: Andamento dei costi dei servizi di dispacciamento Figura 27: Andamento dei costi dei servizi di dispacciamento 26 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

19 Andamento delle contrattazioni sul Mercato dei Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Secondo quanto disposto dall art. 5 del D.M. 11/11/99, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti entrati in servizio o ripotenziati a partire dal 1 aprile 1999 ha diritto alla certificazione di produzione da fonti rinnovabili (certificato verde) per i primi otto anni di esercizio. Il CV è emesso dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) su comunicazione del produttore e riguarda la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili dell anno precedente o la producibilità attesa nell anno in corso o nell anno successivo. Al fine di incentivare l uso delle energie rinnovabili, il D. Lgs 79/99 impone ai soggetti che in ciascun anno importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili l obbligo, nell anno successivo, di immettere nel sistema elettrico nazionale una quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, inizialmente stabilita nel 2% dell energia prodotta nell anno precedente ed eccedente i 100 GWh. 4 Tale obbligo può essere soddisfatto anche attraverso l acquisto di certificati verdi, nel mercato appositamente organizzato e gestito dal GME, cui possono partecipare, come acquirenti o venditori, il GRTN, i produttori nazionali ed esteri, gli importatori di energia elettrica, i clienti grossisti e le formazioni associative (associazioni di consumatori e utenti, ambientaliste, sindacati). L ammissione al mercato avviene previa domanda al GME per l ottenimento della qualifica di operatore di mercato. I CV relativi all anno 2004 sono emessi con un taglio di 50 MWh ciascuno, mentre quelli riferiti agli anni precedenti avevano un valore di 100 MWh. Nel corso del 2004 si sono tenute 24 sessioni del Mercato dei Certificati Verdi (MCV), con una frequenza di almeno una al mese. Il volume di CV complessivamente scambiati è stato pari a , la quasi totalità dei quali con riferimento all anno 2003 e solo 20 relativi all anno 2004 (tabella 5) 5. Le corrispondenti quantità di energia sono state pari a 2,04 TWh per il 2003 e 1 GWh per il Il prezzo medio dei CV, ponderato per le quantità scambiate sul mercato, è stato di 98,88 /MWh per il 2003 e di 97,25 /MWh per il Il controvalore complessivo degli scambi è stato di circa 202 milioni di euro. Tabella 5: Dati di sintesi del MCV 4 Tale obbligo si applica alle importazioni e alle produzioni di energia elettrica eccedenti i 100 GWh, al netto della cogenerazione, degli autoconsumi di centrale e delle esportazioni. A partire dal 2004 e fino al 2006, la quota minima di elettricità prodotta da fonti rinnovabili da immettere in rete nell anno successivo (stabilita pari al 2% per gli anni 2002 e 2003), è stata incrementata dello 0,35% annuo. 5 Nel corso di ogni sessione è possibile scambiare certificati relativi all anno precedente, all anno in corso e all anno successivo. borsa elettrica italiana - Rapporto annuale

20 Alle sessioni del MCV in cui sono stati scambiati certificati per il 2003 hanno partecipato complessivamente 13 operatori lato vendita e 15 operatori lato acquisto (tabella 6). I primi 3 acquirenti rappresentano oltre l 80% del mercato, mentre sul lato vendita il primo operatore totalizza il 95% delle vendite. Tale operatore rappresenta la produzione CIP6 assegnata al GRTN, che comprende la quasi totalità degli impianti che producono da fonti rinnovabili. Un solo operatore ha acquistato certificati verdi riferiti al 2004, nel mese di dicembre. Tabella 6: Quote di mercato per l anno 2003 degli operatori in acquisto e in vendita sul MCV 28 borsa elettrica italiana - Rapporto annuale 2004

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: portafoglio approvvigionamenti AU all ingrosso, meccanismi d aggiornamento degli oneri di approvvigionamento e di dispacciamento, impatto degli andamenti

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Roma, 6 aprile 2006 2 Introduzione: la garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo integrato) - 2 - 3 La garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 2009. ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 2009. ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI il mercato dei covered warrant Il Mercato dei Covered Warrant Il trend positivo che caratterizza il numero di covered warrant quotati fin dall ammissione di questi strumenti sul mercato italiano nel 1998

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1 Documento di consultazione 02/2015 PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Documento di consultazione 02/2015 1 1. Introduzione Il meccanismo dei titoli di efficienza

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2015 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME Claudio Fumagalli Gestione Mercati per l Ambiente - GME FIRE - Roma, 22 Aprile 2008 2 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 22 Gestore Mercato

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione Giovanni Colais Milano, 19 settembre 2003 G Le fonti rinnovabili: meccanismi di incentivazione G Certificati verdi: il contesto normativo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli