Come operare nel mercato elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come operare nel mercato elettrico"

Transcript

1 Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001

2 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali Mercato Elettrico Grossisti Acquirente Unico Distributori Clienti idonei Clienti vincolati Mercato elettrico e contrattazione bilaterale L energia elettrica può essere scambiata attraverso: il mercato elettrico i contratti bilaterali Il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 indica il mercato elettrico come sede normale di scambio dell energia elettrica, prevedendo che i contratti bilaterali fisici siano autorizzati dall Autorità per l energia elettrica e il gas. Il decreto del Ministro dell industria 3 maggio 2001 prevede che l Acquirente Unico possa stipulare contratti bilaterali fisici solo se necessario al fine di soddisfare le esigenze di diversificazione delle fonti energetiche utilizzate e previa approvazione del Ministero dell industria. Il decreto legislativo n. 70/99 non norma i contratti di tipo finanziario.

3 I clienti idonei Criteri di idoneità (ex art. 14 D.lgs n.79/99) Soglia per i Clienti e per i Consorzi 30 GWh/a 20 GWh/a 9 GWh/a Soglia per ogni singolo partecipante del Consorzio Soglia per Clienti multisito 2 GWh/a 1 GWh/a 1 GWh/a 40 GWh/a 1 GWh/a per sito Energia Clienti Idonei 30% 35% 40% Numero Clienti Idonei Le soglie per l accesso al mercato libero, ossia di idoneità a contrattare la fornitura di energia elettrica sul mercato, sono stabilite dal decreto legislativo 16 maggio 1999 n. 79 secondo l articolazione temporale indicata in tabella, sulla base dei consumi annui. La tabella riporta altresì la percentuale dei consumi finali rappresentata dal mercato libero, nell'ipotesi in cui tutti i clienti idonei scelgano di approvvigionarsi sul mercato libero, nonché l ordine di grandezza del numero di clienti idonei, con un incertezza legata al numero di consorzi che effettivamente si costituiranno. Attualmente infatti i clienti idonei non sono obbligati ad esercitare il loro diritto di accesso al mercato libero. L Autorità per l energia elettrica e il gas, con la deliberazione 29 dicembre 1999 n.204/99 ha previsto, per i clienti che precedentemente godevano di tariffe agevolate, il rimborso dell agevolazione anche nel caso in cui abbandonino il mercato vincolato; il gettito complessivo delle agevolazioni viene coperto dal gettito di una apposita maggiorazione dei corrispettivi di trasmissione.

4 I clienti idonei Nuovi criteri di idoneità entro 90 giorni da data cessione GENCOs ENEL 0,1 GWh/anno clienti 60% consumi finali

5 Contratti bilaterali Devono essere autorizzati dall Autorità per l energia elettrica ed il gas I titolari di contratti bilaterali possono essere ammessi al mercato come operatori GRTN: assicura bilanciamento e riserva anche ai contratti bilaterali acquisisce le risorse necessarie attraverso il mercato gli oneri relativi all acquisizione delle risorse sono a carico di tutti i soggetti che prelevano energie dalla rete

6 I soggetti dei diversi mercati MERCATI ENERGIA (giorno prima) MERCATI SERVIZI DI RETE (tempo reale) Acquista consumatore produttore consumatore GRTN Mercato giorno prima Mercato aggiustamento Risoluzione congestioni Riserva Regolaz. secondaria Regolaz. terziaria Bilanciamento Vende produttore produttore consumatore produttore consumatore produttore produttore consumatore produttore consumatore

7 Assetto di riferimento Distributori Acquirente Unico GRTN Impianti Cip-6, must-run ed essenziali Clienti vincolati Offerte di acquisto Offerte di vendita e di acquisto Mercato energia GME Mercato riserva Richiesta riserva Offerte riserva Offerte riserva Impianti non contrattualizzati Clienti idonei (direttamente o tramite grossisti) Offerte di vendita contratti bilaterali Impianti con contratti bilaterali

8 Mercato elettrico Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento Con deliberazione n. 95/01 del 30 aprile 2001 l Autorità per l energia elettrica e il gas ha previsto l obbligo per i produttori di offrire sui mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento.

9 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia per la gestione delle offerte di acquisto e vendita dell energia elettrica e la definizione dei programmi di immissione e di prelievo di energia elettrica Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento Il mercato del giorno prima dell energia ha come obiettivo le contrattazioni di energia per ciascuna ora del giorno successivo, tramite offerte di vendita e di acquisto. Il mercato del giorno prima dell energia si svolge in un unica sessione relativa al giorno successivo. A tale mercato partecipano sia la domanda che l offerta.

10 Mercato del giorno prima dell energia Offerte per ciascuna delle 24 ore del giorno seguente Offerte di vendita (per gruppo termico, per centrale idrica, per frontiera) Offerte Curva di offerta (curva monotona crescente) Offerte composte da una o più coppie quantità (MWh) - prezzo (Euro/MWh) per ciascuna ora (offerte semplici o offerte multiple) Offerte di acquisto (per punto di prelievo) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente a partire da quantità non dipendente da prezzo) Possono operare nel mercato del giorno prima dell energia, in qualità di venditori: - i produttori nazionali; - i produttori esteri che abbiano la possibilità di transito sino alla frontiera italiana; - il GRTN per l energia delle unità di produzione di cui ha la disponibilità (unità essenziali ai fini della sicurezza e impianti CIP-6); - il GRTN per l energia proveniente dall estero sulla base delle regole UCTE; - l Acquirente Unico e i clienti grossisti, per l energia elettrica importata o prodotta da unità di produzione da questi contrattualizzate. Possono operare nel mercato del giorno prima dell energia, in qualità di acquirenti: - l Acquirente Unico; - i clienti idonei; - il GRTN per l energia destinata all estero sulla base delle regole UCTE; - i produttori nazionali per l energia elettrica destinata alle unità idroelettriche di pompaggio ed all alimentazione degli impianti ausiliari delle unità di produzione; - gli acquirenti esteri che abbiano la possibilità di transito dalla frontiera italiana.

11 Mercato del giorno prima dell energia Determinazione quantità e prezzi Curva di offerta Offerte di Produzione Curva di domanda Offerte di consumo 300 Euro/MWh Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio MWh

12 Mercato del giorno prima dell energia SVIZZERA AUSTRIA 350 SLOVENIA FRANCIA Zone geografiche con vincoli di trasmissione

13 Mercato del giorno prima dell energia Separazione del mercato in zone Vincoli rispettati SI Prezzo unico nazionale NO Scambi di energia tra zone Separazione zone di mercato Prezzo zona che importa > Prezzo zona che esporta Programma di produzione su base nazionale Programma di produzione compatibile con vincoli Prezzi zonali Per ogni ora, se, sulla base del programma orario nazionale preliminare di immissione e prelievo, l entità di almeno un transito di energia tra zone limitrofe è superiore al limite ammissibile il GME procede alla separazione del mercato in due o più zone, considerando come offerte di vendita e di acquisto quelle riferite a punti di scambio rilevanti appartenenti alla zona stessa. Il processo di separazione del mercato in zone e di selezione delle offerte in ogni zona si conclude quando tutti i transiti di energia sono minori o uguali ai valori ammessi e quando in ogni zona è garantito l equilibrio complessivo tra domanda e offerta.

14 Mercato del giorno prima dell energia Effetto della separazione in zone Il maggior prezzo pagato dai clienti della zona che importa determina un margine positivo tra quanto pagato dagli acquirenti e quanto ricevuto dai venditori Il GME versa questo margine al GRTN B A Produzione oraria 20 GWh Consumo orario 15 GWh Prezzo 40 Euro/MWh Transito limite 5000 MW Produzione oraria 10 GWh Consumo orario15 GWh Prezzo 50 Euro/MWh Margine orario = 5000 MWh x (50-40) Euro = Euro

15 Mercato del giorno prima dell energia Settlement Consumatore Produttore Programma di prelievo x prezzo di equilibrio Mercato elettrico Programma di immissione x prezzo di equilibrio Nel caso in cui non si sia proceduto alla separazione del mercato in due o più zone, il prezzo dell energia elettrica sul mercato del giorno prima dell energia è unico nazionale ed è valido sia per la vendita che per l acquisto di energia elettrica. Nel caso in cui il mercato sia stato separato in due o più zone, il prezzo dell energia elettrica sul mercato del giorno prima dell energia è unico all interno di ciascuna zona di mercato, ma differente da zona a zona.

16 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento per la modifica dei programmi di immissione e prelievo definiti nel mercato del giorno prima dell energia Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento Il mercato di aggiustamento ha per oggetto la contrattazione, tramite offerte di vendita e di acquisto, delle variazioni di quantità di energia rispetto a quelle negoziate sul mercato del giorno prima dell energia. Il mercato di aggiustamento si svolge in due sessioni, la prima successiva al mercato del giorno prima dell energia e relativa a tutte le ore del giorno successivo, la seconda all inizio della giornata cui le contrattazioni si riferiscono e relativa alle ore dello stesso giorno successive alla sessione stessa. A tale mercato partecipano sia la domanda che l offerta.

17 Mercato di aggiustamento Offerte Offerte di variazione rispetto al mercato del giorno prima riferite alle singole ore Offerte di aumento produzione o riduzione consumi Offerte composte da una o più coppie quantità (MWh) - prezzo (Euro/MWh) (offerte semplici o offerte multiple) Offerte di riduzione produzione o aumento consumi Curva di offerta (curva monotona crescente) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente) Alla prima sessione del mercato di aggiustamento possono partecipare, sia in qualità di venditori che di acquirenti, gli operatori che abbiano presentato offerte sul mercato del giorno prima dell energia. Alla seconda sessione del mercato di aggiustamento possono partecipare, sia in qualità di venditori che di acquirenti, tutti gli operatori.

18 Mercato di aggiustamento Zone di mercato Il mercato di aggiustamento gestisce le congestioni derivanti dai vincoli di rete tra le zone geografiche definite dal GRTN in modo analogo alla procedura seguita nel mercato del giorno prima dell energia, facendo riferimento alle capacità di transito residue disponibili Anche nel mercato di aggiustamento, nel caso di violazione dei vincoli di trasporto tra zone geografiche, si provvede alla separazione del mercato in zone (con maggiore o minore articolazione rispetto a quella risultante dal mercato del giorno prima dell energia).

19 Mercato di aggiustamento Settlement Consumatore Produttore Aumento dei prelievi x prezzo di equilibrio Riduzione dei prelievi x prezzo di equilibrio Mercato elettrico Aumento delle immissioni x prezzo di equilibrio Riduzione delle immissioni x prezzo di equilibrio Per ogni zona di mercato e per ogni ora viene stabilito, attraverso l incrocio tra la curva di domanda e la curva di offerta, un unico prezzo di equilibrio valido per la valorizzazione delle quantità contrattate, attraverso un procedimento analogo a quello seguito nel mercato del giorno prima.

20 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni per la gestione di offerte di aumento o riduzione di immissioni o prelievi utilizzate dal GRTN per la risoluzione delle congestioni intrazonali e per l utilizzo efficiente della rete elettrica Mercato della riserva Mercato di bilanciamento Il mercato per la risoluzione delle congestioni ha per oggetto la gestione di offerte di vendita o di acquisto di quantità di energia per la risoluzione delle congestioni di rete risultanti al termine della prima sessione del mercato di aggiustamento e per l utilizzo efficiente della rete.

21 Mercato per la risoluzione delle congestioni Offerte di vendita: Offerte disponibilità dei produttori ad aumentare la produzione disponibilità dei consumatori a ridurre i consumi Offerte di acquisto: disponibilità dei produttori a ridurre la produzione disponibilità dei consumatori ad aumentare i consumi Le offerte sono ricevute al GME e da questi comunicate al GRTN per il ridispacciamento finalizzato alla risoluzione delle congestioni intrazonali al termine della prima sessione del mercato di aggiustamento ed all uso efficiente della rete Al mercato per la risoluzione delle congestioni possono partecipare tutti gli operatori. Le offerte di vendita esprimono: - la disponibilità del produttore ad aumentare la produzione prevista di una quantità di energia non superiore a quella indicata nell offerta, ad un prezzo unitario pari a quello indicato nell offerta stessa; - la disponibilità del consumatore a ridurre i consumi previsti di una quantità non superiore a quella indicata nell offerta, ad un prezzo unitario pari a quello indicato nell offerta stessa. Le quantità di energia offerte non possono essere superiori alle corrispondenti quantità definite nei programmi risultanti dai precedenti mercati. Le offerte di acquisto esprimono: - la disponibilità del produttore a ridurre la produzione prevista di una quantità non superiore a quella indicata nell offerta, ad un prezzo unitario pari a quello indicato nell offerta stessa. Le quantità di energia offerte non possono essere superiori alle corrispondenti quantità definite nei programmi risultanti dai precedenti mercati; - la disponibilità del consumatore ad aumentare i consumi previsti di una quantità di energia non superiore a quella indicata nell offerta, ad un prezzo unitario pari a quello indicato nell offerta stessa.

22 Mercato per la risoluzione delle congestioni GRTN Onere per la risoluzione delle congestioni al netto dei proventi derivanti dall uso efficiente della rete Il GRTN provvede alla copertura dell onere netto, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete Mercato elettrico Settlement Aumento produzione x prezzo offerto Riduzione produzione x prezzo offerto Aumento consumi x prezzo offerto Riduzione consumi x prezzo offerto Produttore Consumatore L energia relativa ad offerte accettate è valorizzata al relativo prezzo di offerta.

23 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva per l individuazione degli impianti che forniscono al GRTN la disponibilità della riserva di potenza, per la regolazione secondaria e terziaria Mercato di bilanciamento Il mercato della riserva ha per oggetto l approvvigionamento di potenza di riserva per il servizio di regolazione secondaria e terziaria. Tale mercato si svolge in un unica sessione successiva alla prima sessione del mercato di aggiustamento. A tale mercato partecipa la sola offerta, mentre la domanda è definita dal GRTN.

24 Mercato della riserva Definizione riserva secondaria e terziaria Il GRTN definisce le tipologie di riserva per il servizio di: regolazione secondaria regolazione terziaria a salire regolazione terziaria a scendere Il GRTN definisce il fabbisogno di riserva, nelle varie tipologie, per ciascun ora del giorno successivo e per ciascuna zona E possibile l esportazione della riserva da una zona ad un altra, compatibilmente con la capacità di transito disponibile

25 Mercato della riserva Formato delle offerte Per il servizio di regolazione secondaria, coppia di valori quantità (MW) prezzo offerto (Euro/MW) Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere, terna di valori quantità (MW) prezzo offerto per la potenza (Euro/MW) prezzo offerto per l energia (Euro/MWh)

26 Mercato della riserva Riserva da approvvigionare Selezione offerte per tipologia, per zona e per intervallo di tempo GME Offerte orarie GRTN Ordine di merito Selezione offerte Operatori Possono partecipare al mercato della riserva: - i produttori titolari delle unità di produzione qualificate, abilitati per i servizi di riserva; - i consumatori, limitatamente al servizio di regolazione terziaria, abilitati per i servizi di riserva; - il GRTN, per le unità di produzione di cui ha la disponibilità.

27 Mercato della riserva Ordini di merito Per il servizio di regolazione secondaria, sulla base di valori non decrescenti del prezzo offerto Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere, sulla base di valori non decrescenti di un indice di prezzo (I) definito come: per la regolazione terziaria a salire: I = P + u * E per la regolazione terziaria a scendere: I = P - u * E dove P è il prezzo per la potenza, E è il prezzo per l energia, u è il fattore di utilizzazione previsto dal GRTN

28 Mercato della riserva Prezzi riconosciuti per la riserva Per il servizio di regolazione secondaria: per la potenza: prezzo marginale (prezzo offerto più alto tra quelli relativi alle offerte accettate) per l energia all interno della banda di regolazione: prezzo di equilibrio del mercato del giorno prima dell energia Per il servizio di regolazione terziaria, a salire o a scendere: per la potenza: prezzo offerto (pay as bid) per l energia: valorizzazione nell ambito del mercato di bilanciamento (pay as bid)

29 Mercato della riserva GRTN Settlement Produttore Onere complessivo della riserva Il GRTN provvede alla copertura dell onere, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete GME Offerte accettate di potenza per regolaz. terziaria x prezzo per la potenza offerto Consumatore Offerte accettate di potenza per regolaz. secondaria x prezzo marginale per la potenza Offerte accettate di potenza per regolaz. terziaria x prezzo per la potenza offerto Per la regolazione secondaria, la più alta delle offerte accettate in una zona determina il prezzo unitario riconosciuto a tutte le offerte accettate nella stessa zona. Per la regolazione terziaria, nelle sue varie tipologie, alle offerte accettate è riconosciuto il prezzo offerto.

30 Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento per la definizione, sulla base di offerte di aumento o riduzione di immissioni e prelievi, di ordini di merito per il bilanciamento degli scostamenti di immissioni e prelievi effettivi rispetto a quelli definiti nei mercati del giorno prima dell energia, di aggiustamento e per la risoluzione delle congestioni Il mercato di bilanciamento ha per oggetto la definizione di ordini di merito sulla base di offerte di riduzioni e aumenti sia delle immissioni che dei prelievi per il bilanciamento in tempo reale della domanda con l offerta di energia. Ogni giorno è suddiviso in più periodi di bilanciamento. Il mercato di bilanciamento si svolge in tante sessioni quanti sono i periodi di bilanciamento.

31 Mercato di bilanciamento Cicli di offerte rivolte alle ore successive Definizione merit-order Bilanciamento (tempo reale) Produttori Consumatori Gestore del mercato Dispacciamento Possono partecipare al mercato di bilanciamento: - i produttori titolari delle unità di produzione qualificate e abilitate al bilanciamento in relazione alle loro caratteristiche dinamiche; - il GRTN relativamente alle unità di produzione di cui ha la disponibilità, abilitate al bilanciamento in relazione alle loro caratteristiche dinamiche; - i consumatori, purché dotati di apparecchiature in grado di ridurre il carico con sufficiente rapidità.

32 Mercato di bilanciamento Tipologie di bilanciamento Produzione inferiore a programmata Domanda superiore a programmata Produzione superiore a programmata Domanda inferiore a programmata Bilanciamento in aumento Dispacciamento Bilanciamento in riduzione Il bilanciamento in aumento è l attività diretta a ripristinare l equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica sulla rete aumentando la produzione o riducendo il consumo. Il bilanciamento in diminuzione è l attività diretta a ripristinare l equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica sulla rete riducendo la produzione o aumentando il consumo.

33 Mercato di bilanciamento Ordine di merito Offerte per aumento di produzione Ordine di merito bilanciamento in aumento (prezzi crescenti) Offerte di impianti selezionati per regolaz. terziaria a scendere Offerte per riduzione dei consumi Offerte di impianti selezionati per regolaz. terziaria a salire GME Ordine di merito bilanciamento in riduzione (prezzi decrescenti) Offerte per riduzione di produzione Offerte per aumento dei consumi

34 Mercato di bilanciamento Settlement Bilanciamento in aumento in riduzione GRTN Onere netto del bilanciamento Il GRTN provvede alla copertura dell onere, sulla base delle disposizioni dell Autorità, attribuendolo ai soggetti che prelevano energia elettrica dalla rete Mercato elettrico Aumento produzione x prezzo offerto Riduzione consumi x prezzo offerto Riduzione produzione x prezzo offerto Aumento consumi x prezzo offerto Produttore Consumatore Gli scostamenti richiesti dal GRTN a seguito dell attivazione di un offerta di bilanciamento sono valorizzati al relativo prezzo unitario di offerta.

35 Mercati e sessioni Mercato del giorno prima dell energia Giorno prima Mercato di aggiustamento - 1 a sessione Mercato per la risoluz. delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento - 1 a sessione Giorno a cui si riferiscono le contrattazioni Mercato di aggiustamento - 2 a sessione Mercato di bilanciamento - 2 a sessione

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001 Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato Italian Energy Summit Milano, 18-19 settembre 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Chi siamo: il Gruppo GRTN Assetto del settore Vantaggi per gli operatori

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico A. Carrano; E. Fiorino; F. Gasparotto - 1 - Torna al programma Assetto del settore Clienti

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI 1 di 22 PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI PROGRAMMAZIONE DEL Storia delle revisioni Rev.01 15/10/2009 Introduzione nuove modalità di offerta sul Rev.02 15/05/2010 Adeguamento alla

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Roma, 6 aprile 2006 2 Introduzione: la garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo integrato) - 2 - 3 La garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Delibera n. 157/99 (adottata il 20 ottobre 1999) DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Gazzetta Ufficiale serie generale

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di immissione delle proposte di negoziazione Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui all art. 5 della deliberazione ARG/gas 45/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas Osservazioni

Dettagli

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007 Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Sistema di Garanzie Controlli di congruità finanziaria verso

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo Santino Mazzaferri Acquirente Unico, Direzione Operativa Energia santino.mazzaferri@acquirenteunico.it

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Documento per la consultazione 4 agosto 2005 Premessa La pubblicazione

Dettagli

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE Roma, 27 giugno 2013 Contenuti Nozioni sulla filiera elettrica Il servizio di dispacciamento e l integrazione con la borsa elettrica Il modello

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 9 febbraio 2010 - ARG/elt 15/10 Definizione delle condizioni del servizio di cui all articolo 1 del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3, recante misure urgenti per garantire la sicurezza

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE DIRITTI DI OPZIONE DERIVANTI DALL AUMENTO DI CAPITALE DI BANCA C.R. ASTI SPA (art. 1 comma 5, lett. e) e comma 5 sexies del D.Lgs. n. 58/98) 1. Oggetto del Regolamento

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 610/2014/R/EEL AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2015 DELLE TARIFFE E DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE E ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE ALL EROGAZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2017 31/12/2017 PER LA SOCIETA COLLINE COMASCHE S.R.L. http://www.collinecomasche.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Obblighi informativi relativi alle vendite ed agli acquisti di contratti a termine sull energia elettrica negoziata nel mercato elettrico

Obblighi informativi relativi alle vendite ed agli acquisti di contratti a termine sull energia elettrica negoziata nel mercato elettrico Obblighi informativi relativi alle vendite ed agli acquisti di contratti a termine sull energia elettrica negoziata nel mercato elettrico Massimo Parati Unità mercato all ingrosso e concorrenza Direzione

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL

ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL Atto n. 33/06 ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL DISPACCIAMENTO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CIP 6/92 Documento per la consultazione 5 dicembre 2006 1 Premessa Ai sensi della vigente normativa,

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli