CIG: RISPOSTE AD ULTERIORI RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Documenti analoghi
CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

RIPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTE AI QUESITI AL 24/12/2018

QUESITI e RISPOSTE *******

RISPOSTE AI QUESITI AGGIORNATE AL 04/01/2019

CHIARIMENTI AL 30/08/2018

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento dei. Servizi di Contact Center GE1606

Stazione Unica Appaltante

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CHIARIMENTI. pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi di contact center (CIG CC0). Chiarimenti.

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

Chiarimenti del 07 ottobre 2016

CIG: FAQ. Quesito 1. Quesito 2

NH50M7B20.pdf 1/1. Il Rup Dott. Liliana Coppola. Gabinetto del Sindaco UOA Coordinamento Programmi e Grandi Progetti

FAQ 1 del 14/07/2014

Aspetti Amministrativi

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

Risposte ai chiarimenti. RdO: rfq_178 - conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici e locali. Data: 21/11/ :16 Oggetto: CHIARIMENTO

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

fonte:

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

Gara: Fornitura dei servizi di progettazione, realizzazione, hosting e gestione del portale TUTELA SIMILE.

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

Sia per il COR sia per il CMA si dovrà provvedere ad installare un software antivirus idoneo e/o aggiornamenti.

Chiarimenti/Risposte ai Quesiti pervenuti

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

RISPOSTE AI CHIARIMENTI SU CAPITOLATO TECNICO Quesito A1. Risposta A1 Si pubblicano gli allegati a cui si fa riferimento nel capitolato tecnico

FAQ Domanda. Risposta.

RISPOSTA A QUESITO N. 2 Si confermano gli atti di gara: la cauzione provvisoria va versata alla Stazione Appaltante.

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA

Nr. QUESITO RISPOSTA. Si conferma che ogni server blade deve avere installati

Nr. QUESITO RISPOSTA. Si conferma che ogni server blade deve avere installati

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

C I T T A D I A L T A M U R A PROVINCIA DI BARI *************

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 26 maggio 2014) E possibile per una azienda partecipare ad entrambi i Lotti nell ambito di R.T.I. differenti?

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

MODELLO CONDIVISIONE REQUISITI PROCEDURA DI GARA

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

S.C. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.

DELIBERAZIONE 31 MAGGIO /2012/A

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

Risposte alle domande frequenti aggiornate al: 20/04/10

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLÉE D AOSTE STRUCTURE S. a R.L. DISCIPLINARE DI GARA RDO TRAMITE MEPA PER L ACQUISTO DI TRE VEICOLI ELETTRICI

Azienda Ospedaliera Universitaria Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli hyabava TvÖâ á é ÉÇx x Zxáà ÉÇx UxÇ? fxüä é x gxvçéäéz x

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

CUP: G27H CIG: D

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA S.O. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE N. 533/AORDNTE DEL 25/06/2013

CUI Lotto 1: CIG Lotto 2: CIG F9 - Lotto 3: CIG CB0 - Lotto 4: CIG F3

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

Roma Capitale AS DTO2 Servizi fleet management (CIG: A9A)

Prot. n. AAL/P/ /17 Roma, 13/10/2017

CIG EFF CUP H79G RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE DAL AL

Premesse. Con la deliberazione 26 gennaio 2006 (visionabile, unitamente alle istruzioni operative, sul sito l Autorità

CHIARIMENTI N. 3. Risposta Si conferma.

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE P.O.R. FSE

CUP:J37H CIG: CE

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

Risposta: Si stima che all anno possano essere gestiti dalla centrale di committenza: - 5/6 accordi quadro,

Roma, 21/12/2016 Prot. n. DLA916133

Quesito N.1. Il numero di lavoratori attualmente impiegati, anzianità di servizio presso l utilizzatore (somma di contratti con le varie APL)

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

REPUBBLICA ITALIANA Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto

Richiesta di chiarimento n.1

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

Gara a procedura aperta, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per la realizzazione del

scheda progettuale del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

FAQ (aggiornate al 02/05/2018)

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

ACCORDO QUADRO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI RIVOLTO AGLI ENTI E ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PUGLIESI

Transcript:

Gara d appalto a mezzo procedura aperta per l affidamento del servizio Sviluppo del software per la gestione delle attività di sorveglianza sanitaria, ex D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, a cura del Medico Competente a favore della Regione del Veneto, per la durata di tre anni CIG: 6602856125 RISPOSTE AD ULTERIORI RICHIESTE DI CHIARIMENTI A seguito dei quesiti trasmessi da alcune Ditte in merito alla gara in oggetto, si forniscono i seguenti ulteriori chiarimenti, sentito anche il Gruppo Tecnico appositamente nominato per la stesura delle specifiche tecniche di gara: QUESITO N 3 Relativamente al numero di utenti utilizzatori da formare si chiede di chiarire se il numero è indicativamente n. 100 come riportato al punto 5.2 del Capitolato Tecnico oppure 200 come riportato al Art.5 del Capitolato Tecnico dove si fa presente che il sistema sarà utilizzato da 24 Aziende Sanitarie e da un numero stimato di 200 utenti. Inoltre per la predisposizione e attuazione di un piano di formazione continuativo rivolto ai componenti del gruppo di lavoro regionale (indicativamente n. 8/10 persone) si chiede di specificare se vi è un numero massimo di persone per sessione e se il numero riportato n. 8/10 persone si riferisce al numero totale di persone da formare. Fermo restando che il sistema verrà utilizzato da 24 Aziende Sanitarie e da un numero stimato di 200 utenti, gli utilizzatori del sistema da formare sono 100. Per quanto riguarda invece il gruppo di lavoro regionale, lo stesso sarà composto da 8/10 persone. QUESITO N 4 Relativamente all integrazione con INAIL è prevista l esposizione di Servizi Web da parte dell INAIL per lo scambio dei dati? Con riferimento al quesito di cui sopra, fermo restando che l integrazione con INAIL è finalizzata esclusivamente all invio di cartelle sanitarie e di rischio e dell allegato 3B, si invita a consultare i documenti pubblici di INAIL. QUESITO N 5 Si chiede se oltre ai Curriculum Vitae sintetici inseriti in Offerta Tecnica, possono essere allegati all Offerta Tecnica anche i Curriculum Vitae completi e quindi senza concorrere al raggiungimento del numero massimo di 100 pagine? Si confermano gli atti di gara. QUESITO N 6 Si richiede, in base all art. 70 D.Lgs. 163/2006 comma 1, 2 e 6, un differimento dei termini di presentazione dell offerta di almeno 10 giorni per le seguenti motivazioni: La relazione tecnica richiede la redazione di una effettiva progettazione della soluzione, che per poter essere adeguatamente dettagliata comporta numerosi approfondimenti e quindi tempi più lunghi di quanto previsto; Il periodo di tempo precedente la data prevista di consegna dell offerta include le festività Pasquali, riducendo il tempo utile per produrre l offerta.

Con Decreto n. 39 del 31/03/2016, in corso di pubblicazione verrà disposto il posticipo della scadenza per la presentazione delle offerte alle ore 12:00 del 26/04/2016, e il conseguente posticipo della prima seduta pubblica di gara alle ore 10:00 del 28/04/20016. QUESITO N 7 Si richiede alla Stazione Appaltante una proroga della scadenza della gara in oggetto di almeno una settimana, al fine di poter usufruire di tempi congrui per la presentazione di una relazione tecnica descrittiva del progetto e dello sviluppo del Sistema Applicativo il più possibile efficace e idoneo al raggiungimento degli obiettivi propri della Stazione Appaltante. Con Decreto n. 39 del 31/03/2016, in corso di pubblicazione verrà disposto il posticipo della scadenza per la presentazione delle offerte alle ore 12:00 del 26/04/2016, e il conseguente posticipo della prima seduta pubblica di gara alle ore 10:00 del 28/04/20016. QUESITO N 8 Si richiede alla Stazione Appaltante di confermare che il capitolato tecnico (pagina 5, punto 5, secondo paragrafo), allorché prevede che Il Sistema Applicativo (SA) compresi i documenti di progettazione e i sorgenti del software sviluppato, dovrà essere di proprietà della Regione del Veneto, intende assicurare che alla Regione Veneto spetti ogni più ampio potere di disporre del SA in ogni sua componente e che per contro non corrisponde all intendimento della Stazione Appaltante inibire ogni possibile concorrente commercializzazione di prodotti informatici del Fornitore già sviluppati in precedenza per la propria clientela e/o ulteriormente sviluppabili con l impiego in tutto o in parte del codice sorgente alla base del SA. QUESITO N 9 Si richiede alla Stazione Appaltante di chiarire se il disciplinare di gara (Art. 7 - criteri di aggiudicazione, pagina 14, a) valutazione dell offerta tecnica, sezione V2 Competenze di dominio) allorché dispone che In tutti gli ambiti della relazione tecnica il concorrente deve dimostrare la conoscenza dei processi che si richiede di informatizzare e delle loro relazioni con l ecosistema aziendale, sia per gli aspetti organizzativi che tecnologici intenda fare riferimento a peculiari processi e relazione con l ecosistema aziendale delle aziende sanitarie della Regione Veneto ovvero più in generale ai processi e relazioni del genere di quelli oggetto di informatizzazione come decritti nel Capitolato Tecnico. Nel primo caso si richiede alla Stazione Appaltante di rendere note le modalità con cui intende rendere possibile ai concorrenti l accesso alle informazioni di dettaglio, relative ai processi sanitari aziendali e sovraziendali oggetto di informatizzazione, ulteriori rispetto a quanto espresso nel Capitolato Tecnico (all. 5 al disciplinare di gara). Si confermano gli atti di gara. QUESITO N 10 Relativamente all infrastruttura HW, si chiede conferma che la ditta concorrente debba provvedere alla fornitura dell ambiente di sviluppo (pag. 16 CT) mentre, per l ambiente di produzione, debba esclusivamente indicare le caratteristiche tecniche dell HW necessario al funzionamento del Sistema Informativo, compatibilmente con l infrastruttura IBM già esistente.

QUESITO N 11 Si chiede conferma che la fornitura delle licenze d uso VMWare è a carico della Stazione Appaltante. QUESITO N 12 Relativamente all integrazione con l INAIL per l invio delle cartelle sanitarie dei dipendenti a fine rapporto di lavoro, si chiede se attualmente esista già un integrazione o se sia previsto un collegamento telematico. Su quali ULSS esista tale collegamento e se sia possibile avere maggiori dettagli tecnici. Con riferimento al quesito di cui sopra, fermo restando che l integrazione con INAIL è finalizzata esclusivamente all invio di cartelle sanitarie e di rischio e dell allegato 3B, si invita a consultare i documenti pubblici di INAIL. QUESITO N 13 Si legge, in più punti del Capitolato Tecnico di gara, la richiesta che il sistema supporti le più diffuse modalità di firma digitale, senza ulteriori specificazioni (ad es si veda par. ELEMENTI STRATEGICI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA punto 11 pag. 6), mentre nei flow chart allegati al Capitolato tecnico (visita preventiva, visita su richiesta, visita precedente alla ripresa del lavoro) è indicato che il dipendente firmi il giudizio con firma grafometrica da inviare alle risorse umane. La Stazione Appaltante conferma che tale richiesta prevede che il Sistema Informativo sia predisposto a supportare la modalità di firma grafometrica e che licenze d uso di firma grafometrica e certificati non siano oggetto di questa fornitura? QUESITO N 14 Allegato 5 al Disciplinare di gara - Capitolato tecnico pg. 3 (ultimo capoverso) Allegato 8 al Disciplinare di gara - Gantt Si legge: Il Gruppo di Lavoro regionale sopra citato affiancherà l appaltatore nello sviluppo del predetto Sistema Informatico a garanzia della aderenza del prodotto alle esigenze funzionali degli utilizzatori. Per uno sviluppo «ad hoc» del Sistema Informatico atteso, l affiancamento tra Stazione appaltante (demand) e Fornitore (supply) è fondamentale e da noi condiviso. Il concetto, però, si perde nel resto del CT e non trova riscontro nella pianificazione dettata dal cronoprogramma dell Allegato 8, che sembra prevedere una metodologia di sviluppo di tipo «water fall». Si chiede se il cronoprogramma indicato nell Allegato 8 possa essere considerato indicativo e modificabile nell articolazione delle attività, pur mantenendo l estensione temporale delle consegne negli 8 mesi ivi previsti.

QUESITO N 15 Allegato 5 al Disciplinare di gara - Capitolato tecnico pg. 5 punto 5a Si legge: creare schede di raccolta dati strutturate senza intervento sul codice sorgente non già previste tra i processi descritti nel presente documento tecnico, laddove ritenuto necessario. Si chiede se sia richiesto di poter inserire queste schede aggiuntive nelle fasi già presenti nei workflow predefiniti? Oppure il sistema deve permettere di modificare o creare nuovi workflow (flow chart) per inserire passaggi aggiuntivi, inclusi elementi decisionali (rombi), il tutto senza intervento sul codice sorgente? La soluzione proposta deve garantire la massima flessibilità, premettendo di modificare/adeguare sia i processi che le informazioni da gestire. QUESITO N 16 Allegato 5 al Disciplinare di gara - Capitolato tecnico pg. 19 Allegato 2 al Capitolato Tecnico Flow chart La documentazione di gara richiede che il Sistema Informatico si integri con i sistemi LIS, RIS e vaccinazioni per prenotare/effettuare prestazioni per il lavoratore. Prenotazione ed effettuazione presuppongono processi operativi diversi, non chiariti nell Allegato 2 (che contiene alcuni punti interrogativi). In particolare si chiede: se il MC effettuasse un prelievo durante la visita, sarebbe organizzativamente e strutturalmente attrezzato (ad es. postazione di lavoro e stampante etichette provenienti dal LIS prima del prelievo) per l operazione? in generale, i lavoratori devono essere trattati come pazienti interni nei confronti degli integrandi sistemi, prevedendo un integrazione con una componente Order Entry, o come pazienti esterni e conseguente integrazione con il CUP? in quale regime/convenzione sarebbero erogate le prestazioni per i lavoratori? Il medico competente effettua il prelievo durante la visita (opzionale) solo qualora sia opportunamente attrezzato; i lavoratori sono trattati analogamente ai pazienti interni con relativi oneri a totale carico dell Azienda. QUESITO N 17 Allegato 5 al Disciplinare di gara - Capitolato tecnico pg. 6 - punto 7 e pg. 14 Art. 2 Recupero del patrimonio informativo Si chiede di indicare quante aziende abbiano dati in formato digitale, strutturato (database) o no (giudizi di idoneità), per dimensionare opportunamente tale attività. I sistemi di rilevazione aziendali sono estremamente variegati, e più o meno evoluti, in ordine ai quali la Stazione Appaltante demanda la rilevazione di dettaglio all appaltatore, successivamente all aggiudicazione. QUESITO N 18 Allegato 2 al Capitolato Tecnico Flow chart Firma grafometrica La firma grafometrica non è richiesta dal Capitolato tecnico, ma è citata unicamente nel documento referenziato.

L adozione della firma grafometrica presuppone la disponibilità di una tavoletta grafica. Si chiede: la funzione di firma grafometrica deve essere implementata ai fini del collaudo del sistema o ci si può concentrare unicamente sui sistemi standard regionali in uso definiti dal Progetto FDCOS? Il software applicativo deve essere predisposto per supportare la modalità di firma grafometrica. QUESITO N 19 Allegato 5 al Disciplinare di gara - Capitolato tecnico pg. 6 - punto 9 Si legge: il Sistema Applicativo dovrà obbligatoriamente prevedere: la ricerca flessibile del dato da prospettive di diverso interesse anche nella profondità storica e nelle banche dati con le quali il sistema interagisce. Si chiede a cosa corrisponda la richiesta di ricerca nelle banche dati con le quali il sistema interagisce. A titolo esemplificativo, in riferimento alla banca dati del personale, la ricerca potrebbe riferirsi a situazioni complessive di idoneità/inidoneità per struttura/uo. QUESITO N 20 Bando GUUE - Disciplinare di gara Richiesta di proroga Allo scopo di considerare nel modo più opportuno le implicazioni dell'avviamento del Sistema Informatico a supporto delle attività di Sorveglianza sanitaria svolta dai Medici Competenti, nello specifico della realtà di Regione Veneto, considerato il ruolo delle numerose integrazioni necessarie per massimizzare il valore aggiunto fornito dal modulo applicativo oggetto di gara all'interno dell'articolato Sistema Informativo presente nelle Aziende sanitarie del Veneto e presso Regione Veneto stessa, con l'obiettivo di progettare la migliore soluzione possibile, si chiede a Regione Veneto: di concedere una dilazione di due settimane sulla consegna dell'offerta, oggi scadenzata sul 12/04/2016, portandola al 26/04/2016. Con Decreto n. 39 del 31/03/2016, in corso di pubblicazione verrà disposto il posticipo della scadenza per la presentazione delle offerte alle ore 12:00 del 26/04/2016, e il conseguente posticipo della prima seduta pubblica di gara alle ore 10:00 del 28/04/20016. QUESITO N 21 In riferimento a quanto specificato nel disciplinare di gara, a pag. 9, sulla composizione dell Offerta Tecnica, si chiede se sia possibile fornire i curricula professionali delle risorse in un allegato a parte, da non conteggiare nel limite massimo delle 100 pagine; ciò unicamente allo scopo di migliorare la fruibilità delle informazioni della relazione tecnica. Si confermano gli atti di gara. QUESITO N 22 Il Capitolato Tecnico relativamente al recupero dei dati storici (ultimo capoverso pag. 19 par. 4.3- Integrazioni) recita: Sarà onere dell appaltatore provvedere al recupero dei dati storici almeno in riferimento alle valutazioni di idoneità, ove già presenti nelle aziende negli applicativi dedicati alla sorveglianza sanitaria. In riferimento a quanto riportato, si chiede di fornire le seguenti informazioni:

a) tipologie di formato in cui saranno resi disponibili i dati storici; b) ambiente dell RDBMS su cui sono archiviati (Oracle, mysql, ecc); c) ordine di grandezza dei volumi di dati interessati dal processo di migrazione; I sistemi di rilevazione aziendali sono estremamente variegati, e più o meno evoluti, in ordine ai quali la Stazione Appaltante demanda la rilevazione di dettaglio all appaltatore, successivamente all aggiudicazione. QUESITO N 23 Nel capitolato tecnico il par. 3.3, a pag.18, e il par. 5.2, a pag.22, sembrano essere quasi coincidenti. Il par. 3.3 contiene il riferimento (non valorizzato) al numero di utenti utilizzatori del S.A., che nel paragrafo 5.2 è indicato come pari a 100 utenti, oltre ai componenti del gruppo di lavoro regionale (indicati come pari a 8/10 persone) e all Amministratore di sistema. Si chiede di confermare che il numero di utenti TOTALE da considerare è quello indicato nel par. 5.2, e che il paragrafo 3.3 non è da considerare. Con Decreto n. 39 del 31/03/2016, in corso di pubblicazione, a causa dell errore materiale come sopra evidenziato, verrà modificato il Capitolato Tecnico, paragrafo 3.3 Piano di formazione come segue: il capoverso Parte integrante del servizio è la predisposizione e attuazione di un piano di formazione rivolto a un pool di formatori utilizzatori del software applicativo per la fase di avvio (indicativamente n. xxxx persone, con sessioni di massimo 50 persone) va sostituito con Parte integrante del servizio è la predisposizione e attuazione di un piano di formazione rivolto a un pool di formatori utilizzatori del software applicativo per la fase di avvio (indicativamente n. 100 persone, con sessioni di massimo 50 persone) ; QUESITO N 24 Nell allegato 2 del Capitolato Tecnico - flow-chart, sono presenti alcuni blocchi contenenti le seguenti diciture : a) il prelievo e stampa etichette da chi viene fatto? b) può essere prevista altra assegnazione? A tal proposito si chiede di chiarire il senso di tali domande. Con Decreto n. 39 del 31/03/2016, in corso di pubblicazione, a causa dell errore materiale come sopra evidenziato, che peraltro non compromette la comprensione del processo, verrà modificato il contenuto dell Allegato 2 al Capitolato Tecnico Flow Chart. QUESITO N 25 Si chiede conferma che, ai fine di soddisfare il requisito di capacità tecnica richiesto al punto III.2.3. del Bando di gara (aver eseguito servizi analoghi rispetto a quello richiesto in gara per un importo pari o superiore ad 545.000,00), possano essere considerati tutti i servizi svolti dalla ditta per la fornitura, lo sviluppo e la manutenzione del sistema informativo sanitario; Si chiede inoltre conferma che il triennio da considerare per il soddisfacimento dei suindicato requisito sia 2013/2014/2015. I servizi analoghi richiesti ai fini dell ammissione alla gara in argomento, possono riferirsi oltre che a sviluppi software nell ambito della sorveglianza sanitaria anche a sviluppi software in cui siano presenti workflow, business intelligence, ecc in ambito sanitario pubblico o privato; il triennio da considerare è quello decorrente retroattivamente dalla data di scadenza dei termini per la presentazione dell offerta.