INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Documenti analoghi
INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Il bilancio in forma abbreviata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Il bilancio in forma ordinaria

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

contenuti nota integrativa 03/04/2005 tabella di comparazione Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art bis

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Implementazione della nota integrativa al bilancio nella tassonomia GAAP Italia - contenuto informativo

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Indice XIII. Premessa

PRIMA PROVA Esperti Contabili

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

Asja Ambiente Italia. Indice

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

ELI LILLY ITALIA S.p.A.

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Totale III Totale immobilizzazioni (B)

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2017

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

BILANCIO DI ESERCIZIO

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

Contabilità e bilancio

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Laura Luoni. Nota Integrativa

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

NOTA INTEGRATIVA (art. 2427) È parte integrante del bilancio documento non contabile.

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Transcript:

INDICE PREMESSA... 13 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 17 1.1 I principi generali... 17 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio... 18 1.1.2 I principi di redazione... 21 1.1.3 I principi contabili... 28 1.2 I documenti del bilancio... 32 1.2.1 Il contenuto del bilancio d esercizio... 32 1.2.2 Gli altri documenti obbligatori relativi al bilancio... 32 1.2.3 I documenti raccomandati dai principi contabili italiani: prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario... 34 1.3 Gli obblighi informativi in situazioni specifiche... 34 1.3.1 Le società di modesta dimensione: bilancio in forma abbreviata... 35 1.3.2 Le società di persone interamente possedute da società di capitali... 35 1.3.3 Le società sottoposte ad attività di direzione e coordinamento da parte di altri soggetti... 37 1.4 Gli adempimenti per il bilancio... 38 1.4.1 La convocazione dell assemblea ordinaria per l approvazione del bilancio..39 1.4.2 Il deposito del bilancio... 39 1.4.3 La pubblicazione del bilancio e dell elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni... 40 1.5 L evoluzione delle Direttive comunitarie... 41 1.5.1 La Direttiva 2003/51/CE e il D.Lgs. n.32/07... 41 1.5.2 La Direttiva 2006/46/CE e il D.Lgs. n.173/08... 44 1.5.3 La Direttiva 2009/49/CE... 44 1.5.4 La Direttiva 2012/6/UE... 44 3

2. LO STATO PATRIMONIALE... 47 2.1 Lo schema di Stato Patrimoniale... 47 2.2 Le problematiche di classificazione delle voci e le operazioni particolari... 50 2.2.1 Le disposizioni dell art.2424 c.c.... 50 2.2.2 Le disposizioni relative a singole voci dello Stato Patrimoniale... 51 2.2.3 Le operazione di pronti contro termine... 51 2.2.4 Gli apporti dei soci a titolo di capitale... 55 2.2.5 I finanziamenti dei soci... 63 2.2.6 Le immobilizzazioni destinate alla vendita... 64 2.2.7 Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti... 64 2.2.8 I patrimoni destinati... 65 2.3 Lo schema di Stato Patrimoniale in forma abbreviata... 65 3. IL CONTO ECONOMICO... 69 3.1 Lo schema di Conto Economico... 69 3.2 Le problematiche di classificazione delle voci e le operazioni particolari... 71 3.2.1 Le disposizioni relative all iscrizione dei ricavi, proventi, costi e oneri 71 3.2.2 L operazione di lease-back... 72 3.2.3 La classificazione dei costi e dei ricavi secondo i principi contabili... 73 3.3 Lo schema di Conto Economico in forma abbreviata... 89 4. LA NOTA INTEGRATIVA... 93 4.1 La struttura generale della Nota Integrativa... 93 4.2 L esame dei singoli punti previsti dall art.2427... 96 4.2.1 La premessa alla Nota Integrativa... 96 4.2.2 I criteri di valutazione... 97 4.2.3 I movimenti delle immobilizzazioni... 97 4.2.4 La composizione delle voci «costi di impianto e ampliamento» e «costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità»... 98 4.2.5 Le riduzioni di valore di immobilizzazioni immateriali e materiali... 98 4.2.6 Le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell attivo e del passivo... 99 4.2.7 L elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate... 99 4.2.8 I crediti e i debiti: scadenza, garanzie e ripartizione secondo le aree geografiche... 101 4

4.2.9 Gli effetti significativi delle variazioni nei cambi... 102 4.2.10 I pronti contro termine... 103 4.2.11 La composizione delle voci «ratei e risconti attivi» e «ratei e risconti passivi», «altri fondi» e «altre riserve»... 103 4.2.12 Le voci di patrimonio netto... 104 4.2.13 Gli oneri finanziari capitalizzati... 108 4.2.14 Gli impegni non risultanti dallo Stato Patrimoniale... 108 4.2.15 La ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività e secondo aree geografiche... 109 4.2.16 L ammontare dei proventi da partecipazioni diversi dai dividendi... 109 4.2.17 La suddivisione degli interessi e altri oneri finanziari... 109 4.2.18 La composizione delle voci «proventi straordinari» e «oneri straordinari»...109 4.2.19 La fiscalità differita... 110 4.2.20 Il numero medio dei dipendenti... 110 4.2.21 L ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci... 110 4.2.22 L ammontare dei compensi spettanti al revisore legale e alla società di revisione... 111 4.2.23 Le azioni... 111 4.2.24 Le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili emessi dalla società... 112 4.2.25 Gli altri strumenti finanziari emessi dalla società... 112 4.2.26 I finanziamenti effettuati dai soci alla società... 114 4.2.27 I patrimoni destinati... 115 4.2.28 I finanziamenti relativi a uno specifico affare... 115 4.2.29 Il leasing finanziario... 115 4.2.30 Le operazioni con parti correlate... 118 4.2.31 Gli accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale... 124 4.3 Le altre informazioni da inserire in Nota Integrativa... 126 4.3.1 L esonero dall obbligo di redazione del bilancio consolidato... 126 4.3.2 L attività di direzione e coordinamento... 126 4.3.3 Le altre disposizioni del Codice Civile... 129 4.3.4 Le partecipazioni in altre imprese comportanti responsabilità illimitata... 131 4.4 Le informazioni sugli strumenti finanziari: l art.2427-bis... 131 4.4.1 Definizione di fair value... 132 4.4.2 Rimando ai principi contabili internazionali... 132 5

4.4.3 Le informazioni da inserire in Nota Integrativa... 137 4.5 La Nota Integrativa in forma abbreviata... 139 4.5.1 Le disposizioni contenute nell art.2427... 140 4.5.2 Le disposizioni contenute nell art.2427-bis... 142 4.5.3 Il possibile esonero dalla redazione della relazione sulla gestione... 143 5. LA RELAZIONE SULLA GESTIONE... 145 5.1 Illustrazione della situazione e dell andamento della società... 145 5.1.1 Analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società 145 5.1.2 Andamento della situazione della società e del risultato della gestione... 147 5.1.3 Andamento nel suo complesso e nei vari settori in cui l impresa opera... 149 5.1.4 Descrizione dei principali rischi e incertezze cui l impresa è esposta. 150 5.2 Gli indicatori finanziari e non finanziari... 151 5.2.1 Indicatori di risultato finanziari... 152 5.2.2 Indicatori di risultato non finanziari... 154 5.2.3 Informazioni attinenti all ambiente e al personale... 156 5.3 L esame degli altri punti... 156 5.4 Il richiamo sul presupposto della continuità aziendale... 159 5.5 Le altre informazioni da inserire nella relazione sulla gestione... 163 6. LE RELAZIONI AL BILANCIO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO... 167 6.1 La relazione del Collegio Sindacale... 167 6.1.1 La relazione del Collegio Sindacale nelle società quotate... 167 6.1.2 La relazione del Collegio Sindacale nelle società non quotate... 171 6.2 La relazione del soggetto incaricato della revisione legale... 172 6.2.1 La struttura del giudizio... 173 6.2.2 Le circostanze che influenzano il giudizio... 182 7. IL RENDICONTO FINANZIARIO... 187 7.1 Il rendiconto finanziario... 187 6

PARTE II LE PRINCIPALI VALUTAZIONI DI BILANCIO 1. LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI... 193 1.1 Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile... 193 1.2 Le valutazioni di bilancio e l imponibile fiscale... 196 1.3 Le differenze temporanee e la fiscalità differita... 198 1.4 Le informazioni sulla fiscalità differita e il prospetto di riconciliazione...203 1.5 Le differenze permanenti... 207 1.6 Le differenze temporanee e permanenti nel bilancio: scritture contabili e Nota Integrativa... 208 2. LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI... 219 2.1 La valutazione civilistica... 219 2.1.1 La rilevazione e la classificazione in bilancio... 219 2.1.2 Il valore originario di iscrizione... 221 2.1.3 L ammortamento... 222 2.1.4 La perdita di valore e il successivo ripristino... 223 2.2 Alcune fattispecie di immobilizzazioni immateriali e implicazioni fiscali... 232 2.2.1 Costi di impianto e ampliamento... 232 2.2.2 Costi di ricerca e sviluppo... 234 2.2.3 Costi di pubblicità... 258 2.2.4 Diritto di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno... 260 2.2.5 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili... 267 2.2.6 Avviamento... 270 2.2.7 Software... 282 2.2.8 Altre immobilizzazioni immateriali... 284 3. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI... 287 3.1 La valutazione civilistica e fiscale... 287 3.1.1 Il valore di iscrizione... 287 3.1.2 L ammortamento... 288 3.1.3 La svalutazione... 296 3.2 Alcune situazioni operative... 301 7

3.2.1 I contributi in conto capitale... 301 3.2.2 La capitalizzazione degli oneri finanziari... 307 3.2.3 La rivalutazione dei beni materiali... 312 3.2.4 La contabilizzazione dei terreni e dei fabbricati... 316 3.2.5 Le spese di manutenzione incrementative ed ordinarie... 318 4. I BENI IN LEASING... 325 4.1 La normativa civilistica... 325 4.1.1 Le nozioni generali relative al leasing... 325 4.1.2 Le tipologie di leasing: leasing finanziario e leasing operativo... 326 4.1.3 La rappresentazione contabile del leasing... 328 4.1.4 La contabilizzazione del leasing in Italia ed il prospetto della nota integrativa... 334 4.2 La disciplina fiscale... 338 4.3 Alcune situazioni operative... 340 4.3.1 Il lease-back... 341 4.3.2 Il subentro in un contratto di leasing... 349 4.3.3 La moratoria dei canoni di leasing... 354 5. LE PARTECIPAZIONI... 365 5.1 Gli aspetti generali... 365 5.2 L iscrizione in bilancio delle partecipazioni e i criteri di valutazione... 367 5.3 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate con il metodo del costo rettificato... 369 5.3.1 Gli aspetti generali... 369 5.3.2 Le perdite durevoli di valore... 377 5.3.3 Il ripristino di valore... 381 5.3.4 Il confronto con il patrimonio netto della partecipata... 381 5.3.5 Le informazioni da fornire in Nota Integrativa... 382 5.3.6 Il cambiamento di destinazione... 384 5.4 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate con il metodo del patrimonio netto... 388 5.4.1 La prima applicazione del metodo del patrimonio netto... 388 5.4.2 Le applicazioni successive del metodo del patrimonio netto... 392 5.4.3 Il trattamento dei dividendi... 395 5.5 La valutazione delle partecipazioni iscritte nell attivo circolante... 396 5.6 La disciplina fiscale: cenni... 398 8

5.6.1 Le plusvalenze/minusvalenze esenti su partecipazioni (participation exemption)... 398 5.6.2 Le plusvalenze/minusvalenze su partecipazioni non esenti... 402 5.6.3 Le svalutazioni di partecipazioni... 402 6. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO... 405 6.1 La valutazione civilistica... 406 6.1.1 Il metodo LIFO a scatti... 411 6.1.2 Il metodo del costo medio ponderato per periodo... 414 6.1.3 Il metodo del FIFO... 415 6.1.4 Il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato... 415 6.1.5 La metodologia di applicazione del principio del minore tra costo e valore desumibile dall andamento del mercato... 418 6.1.6 Costanza di applicazione dei metodi prescelti... 423 6.2 La disciplina fiscale... 424 7. I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE... 427 7.1 La valutazione civilistica... 428 7.1.1 Il criterio della percentuale di completamento o dello stato di avanzamento... 428 7.1.2 Il criterio della commessa completata o del contratto completato... 439 7.2 La disciplina fiscale... 440 8. I CREDITI... 443 8.1 Valutazione civilistica... 443 8.1.1 Rappresentazione in bilancio... 443 8.1.2 Casi particolari di iscrizione di crediti in bilancio... 447 8.1.3 La valutazione al valore di presumibile realizzo... 454 8.1.4 Il fallimento di un cliente e fatti intervenuti successivamente alla data di chiusura dell esercizio... 461 8.1.5 Resi e rettifiche di fatturazione... 462 8.2 La disciplina fiscale... 462 8.2.1 Deducibilità della svalutazione crediti... 462 8.2.2 Utilizzo del fondo svalutazione e perdite su crediti... 464 8.3 Le scritture contabili... 469 9

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA... 489 9.1 Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento... 490 9.1.1 Norme civilistiche... 490 9.1.2 Disciplina fiscale... 492 9.1.3 Riconciliazione tra valutazioni civilistiche e fiscali... 493 9.1.4 I casi operativi e le scritture contabili... 495 9.2 Gli aspetti applicativi... 521 9.2.1 Importo in valuta da convertire al cambio di chiusura... 521 9.2.2 Modalità di iscrizione in bilancio degli utili e delle perdite su cambi non realizzate... 525 9.2.3 Passività finanziarie non correnti... 530 9.2.4 Movimentazione della riserva utili su cambi... 532 9.3 Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie valutate al costo... 537 10. DERIVATI DI COPERTURA E DERIVATI DI NEGOZIAZIONE... 539 10.1 Nozione di strumento finanziario derivato e relative definizioni... 540 10.1.1 Strumento finanziario derivato... 541 10.1.2 Fair value... 546 10.1.3 Modelli e tecniche di valutazione... 547 10.2 Tipologie di strumenti finanziari derivati... 549 10.2.1 Swap... 550 10.2.2 Forward e future... 553 10.2.3 Option... 553 10.3 Funzione economica degli strumenti finanziari derivati: funzione di copertura o funzione di speculazione (negoziazione)... 555 10.4 Iscrizione e valutazione degli strumenti finanziari derivati di copertura... 556 10.5 Iscrizione e valutazione degli strumenti finanziari derivati di negoziazione... 563 10.6 Contabilizzazione della rinegoziazione di un derivato... 564 10.7 Informazioni da inserire nella nota integrativa... 567 10.8 Informazioni da inserire nella relazione sulla gestione... 568 11. I FONDI RISCHI ED ONERI E IL TFR... 571 11.1 I fondi rischi ed oneri... 571 11.1.1 La valutazione civilistica... 571 11.1.2 La disciplina fiscale... 584 10

11.1.3 Un caso operativo di utilizzo dei fondi... 585 11.2 Il fondo di ripristino dei beni ricevuti in affitto d azienda... 588 11.2.1 La disciplina civilistica dell affitto d azienda: cenni... 588 11.2.2 Il Fondo di ripristino dei beni dell azienda ricevuti in affitto... 590 11.2.3 Aspetti fiscali... 594 11.3 Il TFR: le scritture contabili a seguito della riforma... 596 11.3.1 La gestione aziendale del TFR (aziende con meno di 50 dipendenti)...597 11.3.2 Il versamento del TFR al fondo di tesoreria dell Inps (aziende con almeno 50 dipendenti)... 598 11.3.3 I fondi di previdenza complementare... 600 12. RISTRUTTURAZIONE DEBITI, ROL E ACE... 601 12.1 La ristrutturazione dei debiti... 601 12.1.1 Definizione di ristrutturazione del debito e relativi effetti... 601 12.1.2 Tipologie di ristrutturazione del debito... 602 12.1.3 Data dell operazione di ristrutturazione... 603 12.1.4 Effetti contabili delle diverse modalità di ristrutturazione del debito... 605 12.1.5 Trattamento dei costi connessi all operazione... 615 12.1.6 Informativa integrativa... 616 12.2 La deduzione fiscale degli interessi passivi: il meccanismo del ROL... 616 12.2.1 Determinazione del Risultato operativo lordo (ROL)... 617 12.2.2 Applicazione del meccanismo ed eventuale iscrizione della fiscalità differita... 618 12.3 La deduzione ACE per capitale investito proprio... 624 12.3.1 Fonti normative e interpretative... 625 12.3.2 Soggetti beneficiari... 625 12.3.3 Meccanismo di applicazione per i soggetti Ires... 626 12.3.4 Base di calcolo del bonus... 628 12.3.5 Sequenza di calcolo... 629 12.3.6 Implicazioni contabili... 630 13. LA FISCALITÀ ANTICIPATA SULLE PERDITE... 631 13.1 Nuovo meccanismo di riportabilità delle perdite fiscali... 632 13.1.1 I requisiti per l iscrizione delle attività per imposte anticipate... 632 13.1.2 Le conseguenze applicative dell attuale disciplina a seguito delle modifiche... 633 13.1.3 Un caso operativo... 637 11

13.2 Applicabilità alle perdite pregresse... 645 13.3 Perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta... 645 13.4 Coesistenza di perdite riportabili appartenenti a regimi differenti... 646 14. IL CONSOLIDATO FISCALE E LA TRASPARENZA FISCALE... 649 14.1 Il consolidato fiscale... 649 14.1.1 Le scritture contabili relative alle imposte correnti... 653 14.2 La trasparenza fiscale... 659 14.2.1 L opzione per la trasparenza fiscale: art.115 del Tuir e scritture contabili... 659 14.2.2 L opzione per la trasparenza fiscale delle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria: art.116 Tuir e scritture contabili... 663 12