Analisi demografica degli eletti nella Grande Milano

Documenti analoghi
Analisi demografica degli eletti nella Grande Milano 2015/2016. aggiornata a settembre

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

SIT Sistema Informativo Trapianti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

I Comuni italiani 2012

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione


Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

La salute in Toscana Anno 2014

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Scuola dell'infanzia Regione

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Rapporto Annuale Regionale

Collegio dei Revisori dei Conti

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Provincia di Monza e della Brianza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

OSSERVATORIO VIOLENZA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

DATI INAIL NAZIONALI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Per ulteriori informazioni:

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

DATI INAIL NAZIONALI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LE 4ª EDIZIONE 2019 TRUFFE AGLI ANZIANI. Servizio Analisi Criminale

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2015

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Transcript:

Analisi demografica degli eletti nella Grande Milano Bruno Dapei aggiornata al 28 settembre 2014 Osservatorio metropolitano di Milano www.osservatorio.milano.it

Comuni del territorio metropolitano: 134 Popolazione residente 1 : 3.075.083 Sindaci in carica: 133* { 105 maschi (79%) età media 52 anni 28 femmine (21%) età media 50 anni * il comune di Sedriano è commissariato Consiglieri comunali: 1.924 { 1.367 maschi (71%) età media 48 anni 557 femmine (29%) età media 44 anni www.osservatorio.milano.it 2

Sindaco più giovane: Luca ZAMBON (comune di Peschiera Borromeo) nato il 20 giugno 1985 Sindaco più giovane tra le sole Sara BETTINELLI (Inveruno) femmine: nata il 6 novembre 1981 Sindaco più anziano: Pier Mauro PIOLI (Garbagnate Milanese) nato il 3 luglio 1938 Sindaco più anziana tra le sole femmine: Carla Pasqualina Maria PICCO (Magnago) nata il 12 maggio 1952 tra parentesi il comune dove si esercita l incarico Consigliere più giovane: Marta PIROTA (comune di Albairate) nata il 24 maggio 1995 Consigliere più giovane tra i soli maschi: Giorgio MANTOAN (Carpiano) nato l 8 dicembre 1994 Consigliere più anziano: Giancarlo TOSI (Bollate) nato il 10 maggio 1932 Consigliere più anziana tra le sole femmine: Franca REBORA (Vermezzo) nata il 2 agosto 1940 www.osservatorio.milano.it 3

Età media consigli comunali (Sindaco più consiglieri): Consiglio comunale più giovane: Cormano (37 anni) Consiglio comunale del capoluogo: Milano (48 anni) Consiglio comunale più anziano: Vizzolo Predabissi (58 anni) Confronto fasce d età tra maggiorenni residenti ed eletti: Fascia d'età Sindaci Consiglieri Popolazione maggiorenne residente 1 18-19 0 (0%) 5 (0,26%) (2%) 20-24 0 (0%) 68 (3,53%) (5,27%) 25-29 2 (1,5%) 185 (9,62%) (5,77%) 30-34 5 (3,76%) 187 (9,72%) (7,2%) 35-39 10 (7,52%) 212 (11,02%) (9,32%) 40-44 20 (15,04%) 206 (10,71%) (10,28%) 45-49 20 (15,04%) 223 (11,59%) (10,2%) 50-54 26 (19,55%) 237 (12,32%) (8,49%) 55-59 16 (12,03%) 234 (12,16%) (7,42%) 60-64 17 (12,78%) 182 (9,46%) (7,28%) 65-69 13 (9,77%) 132 (6,86%) (6,97%) 70-74 4 (3,01%) 37 (1,92%) (6,84%) 75-79 0 (0%) 15 (0,78%) (5,49%) 80-84 0 (0%) 1 (0,05%) (4,04%) 85 e oltre 0 (0%) 0 (0%) (3,43%) www.osservatorio.milano.it 4

Osservatorio metropolitano Analisi demografica degli eletti nella Grande Milano Confronto fasce d età tra maggiorenni residenti ed eletti: 20 18 % Popolazione residente maggiorenne 16 14 12 % Sindaci 10 8 6 % Consiglieri 4 2 0 18-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 e oltre www.osservatorio.milano.it 5

Sindaci Luoghi di nascita Provincia di Milano escluso capoluogo 62 (47%) Milano città 37 (28%) Lombardia escluso Milano e provincia 15 (11%) Altre regioni (indicate di seguito) 19 (14%) Calabria 3 Emilia Romagna 3 Sicilia 3 Campania 2 Toscana 2 Liguria 1 Basilicata 1 Piemonte 1 Puglia 1 Veneto 1 Umbria 1 www.osservatorio.milano.it 6

Sindaci Luoghi di nascita 70 Provincia di Milano escluso capoluogo, 62 60 50 40 Milano città, 37 30 20 10 Lombardia escluso Milano e provincia, 15 Altre regioni, 19 0 www.osservatorio.milano.it 7

Consiglieri comunali Luoghi di nascita Provincia di Milano escluso capoluogo 742 (39%) Milano città 542 (28%) Lombardia escluso Milano e provincia 207 (11%) Estero 26 (1%) Altre regioni italiane (indicate di seguito) 407 (21%) Sicilia 85 Puglia 68 Calabria 63 Campania 54 Lazio 23 Piemonte 20 Veneto 18 Emilia Romagna 17 Altre 59 www.osservatorio.milano.it 8

Consiglieri comunali Luoghi di nascita 800 Provincia di Milano escluso capoluogo, 742 700 600 Milano città, 542 500 400 Altre regioni italiane, 407 300 200 Lombardia escluso Milano e provincia, 207 100 0 Estero, 26 www.osservatorio.milano.it 9

Consiglieri comunali Luoghi di nascita - Regioni italiane esclusa Lombardia 90 sicilia, 85 80 70 puglia, 68 60 calabria, 63 50 campania, 54 altre regioni, 59 40 30 20 10 lazio, 23 piemonte, 20 veneto, 18 emilia, 17 0 sicilia puglia calabria campania lazio piemonte veneto emilia altre regioni www.osservatorio.milano.it 10

4 4 4 Consiglieri comunali Luoghi di nascita - Paesi esteri 3,5 3 2,5 2 2 1,5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0,5 0 www.osservatorio.milano.it 11

Progetto coordinato da Bruno Dapei Versione 1.0 1 Fonte ISTAT Popolazione residente al 1 gennaio 2013 www.osservatorio.milano.it 12