Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Documenti analoghi
Provider autorizzato Ai sensi del «Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n.

Percorso formativo 2016

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

UNI EN ISO 14001:2015

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La gestione strategica dei Rischi secondo la ISO 9001 [CQ01] 2. I Sistemi di Gestione per la Qualità [CQ02] 3

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

APPLICAZIONI SPECIALI TOFD E PHASED ARRAY

MATERIALI NON METALLICI

Corso di Formazione CTI

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

UNI EN ISO 22000:2005

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

20% di sconto per i partecipanti a Master Breve TIENI ALLENATO IL TUO. Offerta valida fino alla fine della 7^ giornata di Master Breve

Corso di formazione COORDINATORE DI SALDATURA UNI EN ISO 14731

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

MATERIALI NON METALLICI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

LEAN PRACTITIONER PROGRAM

UNI EN ISO 9001:2015

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

DI BASE SULLA GOMMA, CARATTERIZZAZIONE E TEST DI LABORATORIO CRITERI DI SCELTA E MODALITA APPLICATIVE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

AREA PROJECT MANAGEMENT

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso di Alta Formazione CTI

I corsi proposti da Emme Antincendio Srl per l'anno 2016 sono i seguenti, con le modalità riportate: Maggio Giugno Luglio Ottobre Novembre

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

AGGIORNAMENTO ON LINE

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

UNI EN ISO 9001:2015

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª Edizione 25 ore Anno accademico 2018/2019 FORM159

Corsi di contabilità aziendale

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORE MANAGEMENT SKILLS

I corsi proposti da Emme Antincendio Srl per il primo semestre 2018 sono i seguenti, con le modalità riportate: 22/03/2018 Milano - Rho iva

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

Operazione Trasparenza

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

EDIZIONE 2016 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MODULO DI ISCRIZIONE

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

Addetto alla saldatura

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

M E D I ATO R E CIVILE E COMMERCIALE. FEBBRAIO 8-9, FROSINONE Sala Conferenze Camera di Commercio Frosinone

Case Study Progetto di Risk Management

Transcript:

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

La nuova ISO 8199, requisiti e novità rispetto alla precedente revisione di norma 15 Febbraio La norma ISO 8199 specifica i requisiti e fornisce una guida per le analisi microbiologiche dell'acqua, in particolare per quanto riguarda la gestione dei campioni e delle apparecchiature, la preparazione di terreni di coltura e diluenti, le tecniche di prova, l espressione del risultato e dell incertezza di misura Il corso ha lo scopo di illustrare le novità introdotte dalla ISO 8199:2018 per consentire al laboratorio che effettua analisi sulla matrice acqua di allinearsi ai nuovi requisiti di norma Riferimento: MICRO 5

La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 13 Marzo L obiettivo del corso è quello di fornire le istruzioni, basate su linee guida o norme tecniche vigenti, per la gestione delle apparecchiature presenti nei laboratori chimici e microbiologici Il corso tratta, con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, le attività di conferma metrologica, manutenzione, taratura e controllo intermedio della taratura, caratterizzazione specifiche per tali apparecchiature Strumentazione: bilance analitiche e tecniche, misuratori di temperatura, frigoriferi, incubatori, stufe utilizzati nei laboratori per le prove chimiche e microbiologiche 350 + IVA Riferimento: TAR 1 La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 14 Marzo L obiettivo del corso è quello di fornire le istruzioni, basate su linee guida o norme tecniche vigenti, per la gestione delle apparecchiature presenti nei laboratori chimici e microbiologici Il corso tratta, con riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, le attività di conferma metrologica, manutenzione, taratura e controllo intermedio della taratura, caratterizzazione specifiche per tali apparecchiature Strumentazione: spettrofotometri (UV-Vis, IR, ad assorbimento atomico a fiamma ed in fornetto di grafite), cromatografi (ionici, HPLC, GC, GC/MS) 350 + IVA Riferimento: TAR 2 La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 13-14 Marzo Per l iscrizione ad entrambe le giornate: 525 + IVA

La statistica di base nei laboratori 21 Marzo Verranno ripresi i concetti base di statistica come ad esempio la definizione dei tipi di errore e dei parametri statistici di uso più frequente in chimica analitica Verranno descritti i test di significatività comunemente utilizzati quando la distribuzione dei dati è normale Si passerà quindi alla descrizione della distribuzione t secondo Student e dei test correlati (il test t, il test t esteso e il test F) Infine verranno trattate la regressione e la correlazione dei dati: in particolare verrà discussa la regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati La parte teorica sarà integrata con esempi numerici 290 + IVA EPA Methods Part I: Determinazione di composti organici volatili e semivolatili (EPA 8015, 8260 E 8270) NUOVA EDIZIONE 2 Aprile Durante il corso verranno analizzati i metodi EPA 8015, EPA 8260 ed EPA 8270 ponendo particolare attenzione a: - La struttura dei metodi della serie 8000 - La qualifica del personale - La gestione dei QC - Il calcolo dell incertezza di misura Riferimento: EPA 1 Riferimento: STAT 0

EPA Methods Part II: Determinazione dei metalli in ICP-OES e ICP-MS NUOVA EDIZIONE 30 Maggio Durante il corso verranno analizzati i metodi EPA 6020 e 6010 ponendo particolare attenzione a: - La struttura dei metodi della serie 8000 - La qualifica del personale - La gestione dei QC - Il calcolo dell incertezza di misura Riferimento: EPA 2 Il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche 31 Maggio Il corso affronta le modalità di calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove microbiologiche sulla matrice acqua Si illustreranno gli approcci descritti nelle diverse norme dalla UNI 10674:2002 alla ISO 29201:2012 Verranno proposti fogli di calcolo ed esempi numerici relativi all applicazione delle suddette norme e si valuteranno i risultati ottenuti effettuando gli opportuni confronti Si presenteranno anche le modalità per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove qualitative microbiologiche Riferimento: MICRO 2

La determinazione degli idrocarburi in matrici ambientali: confronto tra metodiche NUOVA EDIZIONE 6 Giugno Durante il corso verranno analizzati vari metodi per la determinazione degli idrocarburi in matrici ambientali Nello specifico verranno trattati i metodi: - EPA 8015 - UNI EN 14039 - ISO 16703 - ISO 9377-2 Riferimento: IDROC Requisiti e proposte applicative della norma ISO 13843:2017 Caratterizzazione e verifica dei metodi di prova microbiologici quantitativi applicabili alla matrice acqua 13 Giugno Il corso ha lo scopo di illustrare le proposte della nuova ISO 13843 per la validazione di metodi di prova microbiologici quantitativi e per la verifica di metodi di prova normalizzati o comunque già validati Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e per la gestione delle attività da pianificare ed eseguire per la caratterizzazione di un nuovo metodo o per la verifica di un metodo di prova validato Riferimento: MICRO 4

Validazione - Requisiti e proposte applicative ISO 16140 per la validazione dei metodi microbiologici quantitativi applicabile alle matrici alimentari 14 Giugno L obiettivo è quello di definire i parametri della validazione dei metodi non normalizzati sviluppati dal laboratorio per le prove microbiologiche eseguite su matrici alimentari su acqua e le modalità di verifica dei metodi normalizzati Riferimento: MICRO 6 Esercitazione pratica con utilizzo di computer per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle prove chimiche con approccio metrologico 20 Giugno La giornata si rivolge agli operatori già in possesso della conoscenza di base sul calcolo dell'incertezza e si propone di approfondirne gli aspetti applicativi mediante esercitazione pratica con l'uso di fogli di calcolo, che saranno forniti ai partecipanti al termine del corso Il corso illustra sinteticamente alcuni test statistici di frequente applicazione per l'elaborazione di dati analitici derivanti da prove chimiche Viene affrontato l approccio metrologico per il calcolo dell incertezza di misura da associare alle tarature ed alle prove chimiche, con sviluppo dei calcoli dei principali contributi che influenzano la misura Ai partecipanti è richiesto di portare un PC portatile, sul quale potranno svolgere gli esercizi mediante l'uso dei fogli di calcolo che saranno illustrati durante il corso Ilnumerodipostiperquestocorsoèlimitato Riferimento: STAT 2

Assicurazione della qualità delle prove microbiologiche 28 Giugno Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla gestione dei dati relativi all assicurazione della qualità dei risultati di prova in un laboratorio microbiologico In relazione a quanto previsto nel capitolo 59 nella Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e nei regolamenti tecnici di ACCREDIA, il laboratorio deve disporre di una procedura di assicurazione della qualità per la pianificazione e l effettuazione delle prove, la valutazione dei risultati, la gestione della documentazione e delle relative registrazioni I dati risultanti devono essere analizzati in modo che le tendenze siano rilevabili con la finalità di prevenire risultati non corretti e perciò il verificarsi di non conformità Il corso propone fogli di calcolo, esempi numerici e l utilizzo di carte di controllo per la gestione e la valutazione dei risultati riguardanti l assicurazione della qualità del dato Nello specifico si prenderanno in considerazione i dati risultanti da: l utilizzo di materiali di riferimento, la partecipazione a circuiti interlaboratorio, la ripetizione di prove e il controllo dei mezzi colturali (terreni, diluenti, etc) Riferimento: MICRO 3 Sistema e tecnico (Ed 2018) La nuova norma ISO/IEC 17025 per l accreditamento dei laboratori 6 Settembre Il corso ha lo scopo di illustrare le principali modifiche e differenze della nuova norma rispetto alla precedente revisione della ISO/IEC 17025 Il corso è pensato per fornire una panoramica globale su come affrontare e impostare il passaggio in laboratorio per allinearsi alle nuove richieste Infatti nella nuova versione non esiste più una netta differenza tra requisiti tecnici e di sistema, ma piuttosto è presente maggiore interconnessione tra questi due aspetti, si parla infatti di «sistema di gestione» Riferimento: GEST 2

Assicurazione qualità dei dati e qualifica degli Operatori: monitoraggio con carte di controllo ai sensi della norma UNI ISO 7870-2:2013 10 Ottobre Il corso illustra le modalità di assicurazione qualità dei dati e di mantenimento della qualifica degli Operatori addetti alle prove con verifica della ripetibilità e dell esattezza Al fine di monitorare i risultati ottenuti ed individuare eventuali linee di tendenza vengono descritte le modalità operative per la costruzione di diversi tipi di carte di controllo di Shewhart e vengono forniti gli elementi necessari per analizzarne ed interpretarne i risultati La parte teorica è integrata con esercitazioni pratiche, relative ad esempi tratti dall attività analitica routinaria, svolte mediante utilizzo di fogli di calcolo che saranno consegnati al termine del corso Il laboratorio rifiuti e i problemi relativi alla matrice Ottobre (da definire) Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni in merito alla gestione della matrice rifiuto Verranno trattate le principali norme relative ai rifiuti solidi e alla preparazione dei campioni In relazione alla preparazione, verranno effettuati esempi reali sulla riduzione del campione che poi verrà analizzato in laboratorio (rifiuti solidi e terreni) Inoltre si valuterà l impatto della corretta preparazione del campione sulla bontà del dato analitico Riferimento: RIF 4 Riferimento: CC 2

La validazione dei metodi chimici 14 Novembre Il corso illustra i requisiti necessari per l emissione dei metodi di prova interni a partire dalla loro progettazione Dopo aver analizzato il significato di validazione dei metodi, ne vengono definiti i parametri fondamentali e viene presentata una procedura generale che possa essere utilizzata dai laboratori per la validazione dei propri metodi interni, sulla base della tipologia di analisi e della natura del campione Vengono inoltre descritte le modalità di verifica dei metodi normati Riferimento: STAT 3 La ISO/IEC 17025: nuovi requisiti tecnici per i laboratori di prova e taratura 22 Novembre Il corso ha lo scopo di illustrare le principali novità della norma, in particolare la gestione del rischio, per quello che riguarda i requisiti tecnici, quali il processo di conferma metrologica e il campionamento Durante il corso verranno trattati da un punta di vista tecnico i nuovi requisiti relativi al personale, alle dotazioni e al campionamento Riferimento: GEST 4

Caratterizzazione analitica dei rifiuti NUOVA EDIZIONE Data in definizione Verranno trattati specifici casi per l individuazione dei codici CER a specchio per rifiuti contenenti metalli ed idrocarburi Riferimento: RIF 0

Modalità di partecipazione: Iscrizione È necessario far pervenire la scheda d iscrizione e a conferma avvenuta la copia del bonifico almeno 8 giorni primadelladatadiinizio delcorsoa: ULTRA Scientific Italia srl Tel: 051-6425042- Fax: 051-6425043 e-mail: ultra@ultrasciit Pagamento - Assegno bancario- Assegno circolare - TRAMITE BONIFICO BANCARIO a favore di: ULTRA Scientific Italia srl- PI/CF 02079741209 Banca Popolare dell Emilia Romagna IBAN: IT45 X 05387 36580 000002193178 (nella causale indicare nome del partecipante, titolo e data del corso per una tempestiva fatturazione e specificare se l ente di appartenenza è esente IVA) Diritto di Recesso Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax/e-mail a ULTRA Scientific Italia srl entro 8 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso In tal caso la quota versata sarà interamente rimborsata Nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata e sarà inviato il materiale didattico È però ammessa la sostituzione del partecipante Ai fini della fatturazione fa fede l iscrizione Ai sensi dell Art1341 CC con l iscrizione viene approvata espressamente la clausola relativa alla disdetta ULTRA Scientific Italia si riserva la facoltà di annullare il corso, dandone immediata comunicazione a tutti gli iscritti I corsi, se non diversamente specificato, avranno una durata di 8 ore, dalle ore 930 alle ore 1730, si svolgeranno presso l HOTEL OROLOGIO, via Darsena 67, 44100 Ferrara Per esigenze organizzative i corsi verranno confermati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti Variazioni di data saranno comunicate tempestivamente Il presente modulo compilato e inviato è valido come ordine di acquisto Cognome e Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Provincia Telefono Fax e-mail Il sottoscritto dichiaro di aver preso visione e di accettare le condizioni indicate nelle modalità di partecipazione Firma Privacy Ai sensi dell art 13 del d lgs N196/2003 la informiamo che i suoi dati sono trattati da ULTRA Scientific Italia srl titolare del trattamento Il conferimento dei suoi dati è obbligatorio, altrimenti non sarà possibile procedere all erogazione del servizio richiesto e all invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale Sul nostro sito wwwultrasciit nella sezione privacy potrà prendere visione dell informativa completa L interessato presa visione della suddetta informativa presta il consenso Firma Elenco dei Corsi 2019: MICRO 5 TAR 1 TAR 2 STAT 0 EPA 1 EPA 2 MICRO 2 IDROC 15 Febbraio 13 Marzo 14 Marzo 21 Marzo 2 Aprile 30 Maggio 31 Maggio 6 Giugno MICRO 4 13 Giugno MICRO 6 14 Giugno STAT 2 20 Giugno MICRO 3 28 Giugno GEST 2 6 Settembre CC 2 10 Ottobre RIF 4 Ottobre (da definire) STAT 3 14 Novembre GEST 4 22 Novembre RIF 0 Da definire

CALENDARIO CORSI 2019 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 EPA 1 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 IDROC 6 6 6 GEST 2 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 CC 2 10 10 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 13 TAR 1 13 13 13 MICRO 4 13 13 13 13 13 13 14 14 14 TAR 2 14 14 14 MICRO 6 14 14 14 14 14 STAT 3 14 15 15 MICRO 5 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 STAT 2 20 20 20 20 20 20 21 21 21 STAT 0 21 21 21 21 21 21 21 21 21 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 RIF 0 22 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 28 28 28 28 28 28 MICRO 3 28 28 28 28 28 28 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 30 30 30 30 EPA 2 30 30 30 30 30 30 30 31 31 31 MICRO 2 31 31 31 31