Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti

Documenti analoghi
L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

9. Esempi, difetti e cause

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

La difesa da rumori di livello particolarmente elevato

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO"

Acustica in Edilizia

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ACUSTICO IN DUE UFFICI

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

Prestazioni acustiche dei prodotti

Rumore: bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita casi

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni

Via Leone Tolstoi 1 MILANO OGGETTO: Relazione Previsionale di Valutazione di Impatto Acustico,

POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI POSTE TRA AMBIENTI MANSARDATI: POSSIBILI INTERVENTI MIGLIORATIVI

Isolamento acustico e purezza dell aria

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

PROBLEMATICHE ACUSTICHE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DEL MULTISALA CINEMATOGRAFICO VIS PATHÈ DI CAMPI BISENZIO (FI)

DOMANEXT ACADEMY TRENTO,

AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia

LA CERTIFICAZIONE DEL REQUISITO DI BENESSERE ACUSTICO secondo lo schema Sistema Edificio

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

Visita al Laboratorio di Acustica

ACUSTICA E COMFORT I vantaggi delle pavimentazioni in PVC nelle ristrutturazioni

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Categorie di attività valutabili e punteggi

Calendario corso: AB004.4 "Tecnico in acustica ambientale"

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Dino Abate (1) 1) Libero professionista, Pordenone

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

RICOGNIZIONE SULLE MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A RUMORE E VIBRAZIONI

Isolanti acustici nelle nuove costruzioni, e ristrutturazioni in legno e tradizionali. Ing. Riccardo Guberti

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

DELIBERAZIONE N X / 1217 Seduta del 10/01/2014

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Calcoli previsionali dei requisiti acustici passivi - D.P.C.M

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

CARATTERISTICHE DEI SOLAI CAMERE: SOLAIO DI SEPARAZIONE IN LEGNO CON SOLETTA COLLABORANTE

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

La riduzione del rischio da agenti fisici in pratica

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

INDAGINE PRELIMINARE ALLA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

22/07/2009 VPIA/ Area Artigianale in San Genesio ed Uniti (PV)

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda N

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Relazione acustica teatro Sperimentale L. Arena

Transcript:

Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti La normativa tecnica indica le metodologie di calcolo corrette per la progettazione dell isolamento acustico e la sua applicazione è un requisito cogente per gli edifici di nuova costruzione. Sono rimasti però scoperti ambiti e problemi altrettanto importanti come, la sostituzione degli impianti tecnologici, gli interventi di ripristino e miglioramento negli edifici esistenti Problematiche connesse all'installazione o sostituzione degli impianti tecnologici in edifici esistenti

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO RELATIVO AD UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE DA REALIZZARSI IN VIA INDIPENDENZA NEL COMUNE DI BOLOGNA

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO RELATIVO AD UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE DA REALIZZARSI IN VIA INDIPENDENZA NEL COMUNE DI BOLOGNA

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO RELATIVO AD UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE DA REALIZZARSI IN VIA INDIPENDENZA NEL COMUNE DI BOLOGNA Locali in oggetto Locali Hotel confinante Camere Hotel Baglioni Locali oggetto di intervento VISTA (1) Vista (2) VISTA (2)

LE SORGENTI DI RUMORE MUSICA ALL INTERNO DELL AREA DI VENDITA

LE SORGENTI DI RUMORE IMPIANTI TECNOLOGICI A SERVIZIO DEL LOCALE PATIO

INDIVIDUAZIONE RECETTORI POTENZIALMENTE DISTURBATI

INDIVIDUAZIONE RECETTORI POTENZIALMENTE DISTURBATI

INDAGINI SVOLTE DETERMINAZIONE DELLA RUMOROSITÀ RESIDUA IN CORRISPONDENZA DEI RECETTORI CARATTERIZZAZIONE DELLA RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI MEDIANTE MISURE O DATI REPERITI SU SCHEDE TECNICHE MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DEL SOLAIO TRA ZONA VENDITA E I VANI DELL HOTEL SOVRASTANTE VERIFICATO L ISOLAMETO ACUSTICO DELLA COPERTURA VETRATA DEL TETTO A VOLTA

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA VENDITA CON MUSICA Finestre verso il cortile sul retro potere fonoisolante non inferiore a Rw= 37 db Porte acustiche potere fonoisolante non inferiore a Rw= 38 db

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA VENDITA CON MUSICA

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO ATTIVO UNICAMENTE NEL PERIODO DIURNO

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

PROGETTAZIONE ACUSTICA - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI AMBIENTI PRIMA DELLE INSONORIZZAZIONI - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI AMBIENTI DOPO LE INSONORIZZAZIONI - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI AMBIENTI DOPO LE INSONORIZZAZIONI - ZONA IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI AMBIENTI DOPO LE INSONORIZZAZIONI - ZONA VENDITA CON MUSICA IMPOSTAZIONE LIMITATORE ACUSTICO A 75 dba SERRAMENTI CON PRESTAZIONI ACUSTICHE SULLA CUPOLA E CONTROSOFFITTI FONOIMPEDENTI / FONOASSORBENTI

COLLAUDI FINALI MISURE POST OPERAM IL COLLAUDO HA CONFERMATO I RISULTATI ATTESI LE INSONORIZZAZIONI GARANTISCONO LA COMPATIBILITÀ ACUSTICA DELL ATTIVITÀ

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI LOCALE TECNICO LAeq = 56 dba

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI LOCALE TECNICO

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI LOCALE TECNICO Apporto impianti inferiore a 25 dba

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI COGENERATORI IN COPERTURA COGENERATORI APPARTAMENTO DISTURBATO

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI COGENERATORI IN COPERTURA LIVELLI DI RUMOROSITÀ STATO DI FATTO

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI COGENERATORI IN COPERTURA INDAGINI AGGIUNTIVE DETERMINAZIONE POTERE FONOISOLANTE DELL ELEMENTO TRA IMPIANTO E RECETTORE VERIFICA DELLA RISPOSTA ALLE SOLLECITAZIONE DEL SOLAIO MISURE ACCELLEROMETRICHE PER DETERMINARE LE FREQUENZE DI VIBRAZIONE DEL SISTEMA

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI COGENERATORI IN COPERTURA PROGETTO DI BONIFICA Interventi per bonifica acustica: Dimensionati i sistemi antivibranti in funzione dell effettivo carico delle macchine Dimensionato basamento ripartitore per ridurre la trasmissione di vibrazioni al solaio Definito idoneo strato resiliente da posizionate tra il basamento e l estradosso del solaio

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI COGENERATORI IN COPERTURA COLLAUDO FINALE

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI UTA IN COPERTURA

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI UTA IN COPERTURA ANALISI SVOLTE E LIVELLI DI RUMOROSITÀ STATO DI FATTO

ESEMPIO DI BONIFICA ACUSTICA DI UTA IN COPERTURA PROGETTAZIONE BONIFICA ACUSTICA VERIFICA DI PROVA CON ANTIBIBRANTI PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO ANTIVIBRANTI LIVELLI ACUSTICI POST INTERVENTO 29,5 dba LIVELLO CORRETTO RISPETTO A TEMPO DI RIVERBERAZIONE LAeq < 25 dba

j.albertazzi@airis.it