FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 12 Il libro di Daniele inquadrato nella storia Ascesa e caduta della Babilonia

Documenti analoghi
Il sistema di datazione giudaico differiva da quello babilonese:

I popoli della Mesopotamia

La Mesopotamia, culla della storia

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

Alessandro e l'ellenismo

LEZIONE SESTA. GENESI cap.11

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: CRONOLOGIA BIBLICA LEZIONE 9 Una data fondamentale L anno della distruzione di Gerusalemme ad opera dei babilonesi

scaricato da

A cura: prof. Danilo Baresi

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

LA VOCE DELLA CHIESA

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

17/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

V a.c. città stato coltura irrigua scrittura cosmogonie astronomia matematica misurazione del tempo ruota.

II DOMENICA DOPO NATALE

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Panorama Biblico GIOSUÉ

GLI ASSIRI AL LOUVRE

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

LITURGIA DELLA PAROLA

STORIA OTTOBRE.

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

CIVILTA MESOPOTAMICHE

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

5 gennaio Liturgia del giorno

Il numero della Bestia

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 14 Alla corte di Nabucodonosor Dn 1. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

IL PADRE DEI CREDENTI

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

437) ROSARIO DEL PADRE

nell Antico Testamento

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

II DOMENICA DI PASQUA

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Daniele. Lezione 15 I regni metallici di Dn 2

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

V DOMENICA DI QUARESIMA

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Cesare de Seta. La città. Da Babilonia alla smart city

LITURGIA DELLA PAROLA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Euclide, l architetto della matematica greca

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

Object 2. Object 3. Object 1

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

DELLA SCUOLA DEL SABATO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

CIVILTA FLUVIALI. CIVILTA MESOPOTAMICHE (metà IV- metà I millennio a.c.)

La promessa di Dio ad Abrahamo

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 15 La grande statua Dn 2. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Le civiltà del vicino oriente

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Panorama Biblico NEEMIA

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Scritto da Antonio Manco Lunedì 08 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Domenica 11 Febbraio :06

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Genesi 20 a Genesi 21:21

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

Da un antica omelia per il Sabato Santo

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ

Io sono con voi anno catechistico

Sacra Scrittura e Simbolo

La distruzione è un evento che abbiamo menzionato più volte nell esposizione relativa ai siti trattati, la cui fisionomia abbiamo tentato di

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte

Transcript:

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 12 Il libro di Daniele inquadrato nella storia Ascesa e caduta della Babilonia di GIANNI MONTEFAMEGLIO In Gn 11:2 è detto che dopo il Diluvio, quando la terra ricominciava a popolarsi, dirigendosi verso l'oriente, gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Scinear שׁ נ ע ר] (shineàr)], e là si stanziarono. Scineàr era la zona pianeggiante alluvionale compresa fra il Tigri e l Eufrate; in seguito fu chiamata Babilonia. Fu lì che quegli uomini si dissero: Venite, costruiamoci una città e una torre la cui cima giunga fino al cielo; acquistiamoci fama, affinché non siamo dispersi sulla faccia di tutta la terra (Gn 11:4). La loro impresa fallì miseramente e il Signore li disperse di là su tutta la faccia della terra ed essi cessarono di costruire la città (v. 8). Il successivo v. 9 spiega il motivo per qui a quella città fu dato il nome di Babele: Perciò a questa fu dato il nome di Babel בּ ב ל] (bavèl)], perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là li disperse su tutta la faccia della terra. Il nome Bavèl deriva dal verbo ebraico בלל (balàl), mescolare/ confondere, venendo così a significare confusione. Quegli uomini si richiamavano però a una etimologia diversa: in accadico, lingua semitica orientale parlata nell antica Mesopotamia (nome derivato dal greco μέσος, mèsos, in mezzo, e da ποταμός, potamòs, fiume ; quindi terra tra i fiumi), bāb significa porta e bāb-ili, porta del dio ; essi credevano che la loro città fosse la sede del governo divino. Siamo al 18-19 secolo dopo la creazione di Adamo, corrispondente al 23 secolo prima di Yeshùa, ai tempi di Peleg (della discendenza semitica che porta ad Abraamo); ciò si ricava da Gn 10:25;11:9. 1

La fondazione di Babele si deve a Nimrod, come testimonia Giuseppe Flavio: [Nimrod] trasformò gradatamente il governo in una tirannia, non vedendo altro modo per sviare gli uomini dal timor di Dio, se non quello di tenerli costantemente in suo potere. Disse inoltre che intendeva vendicarsi con Dio, se mai avesse avuto in mente di sommergere di nuovo il mondo; perciò avrebbe costruito una torre così alta che le acque non l avrebbero potuta raggiungere, e avrebbe vendicato la distruzione dei loro antenati. La folla fu assai pronta a seguire la decisione di [Nimrod], considerando un atto di codardia il sottomettersi a Dio; e si accinsero a costruire la torre... ed essa sorse con una velocità inaspettata. - Antichità giudaiche, I, 114, 115. Ciò trova conferma nella Bibbia: Nimrod, che cominciò a essere potente sulla terra. Egli fu un potente cacciatore davanti al Signore; perciò si dice: «Come Nimrod, potente cacciatore davanti al Signore». Il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear. - Gn 10:8-10. Nel 19 secolo a. E. V. Sumu-Adama fondò lo stato di Babilonia e fu il primo re della prima dinastia babilonese, regnando dal 1830 al 1817. La città di Babilonia divenne la capitale d'un potente impero. Dopo il 18 secolo a. E. V. la Babilonia conquistò sotto il regno di Hammurabi, sesto re della prima dinastia babilonese (1792 circa - 1750 circa a. E. V.) tutta la Mesopotamia. Ad Hammurabi si deve anche uno dei primi codici di leggi scritte della storia, noto come Codice di Hammurabi. Foto: La Stele di Hammurabi, rinvenuta nel 1903 nella città di Susa; Museo del Luovre, Paris. Poi decaduta, la Babilonia fu presa e saccheggiata dagli ittiti e poi occupata per secoli dai cassiti. Nel 13 secolo prima di Yeshùa ai cassiti subentrarono gli assiri e la Babilonia rimase per sei secoli sotto Ninive (città assira che pure era stata fondata da Nimrod - Gn 10:9,11,12; cfr. Mic 5:6), capitale dell impero assiro; vi regnarono Tiglàt-Pilèser, potente re d Assiria menzionato anche nella Bibbia (2Re 16:7), e Sargon, anch egli menzionato nella Bibbia (Is 20:1). Sennacherib, re d Assiria, dopo aver sedato le continue rivolte nella città di Babilonia, infine la distrusse radendola al suolo nel 689 a. E. V.. Risorta dalle macerie, Babilonia fu governata da principi caldei sottomessi a Ninive. Uno di questi, il caldeo Nabopolassar, padre di Nabucodonosor, si ribellò contro l Assiria e nel 626 a. E. V. decretò la secessione da Ninive, andata a buon fine perché l Assiria, ormai decadente, non era più in grado di reagire. Nabopolassar, alleatosi con Ciassare il Medo, combatté contro gli assiri e gli eserciti alleati dei medi e dei babilonesi conquistarono Ninive. - Sof 2:13. Babilonia poteva ora risorgere all antica grandezza e tornare ad essere centro del mondo. Ciò avvenne sotto Nabucodonosor, figlio di Nabopolassar che fondò una nuova dinastia 2

babilonese. Siamo così giunti al periodo storico del libro di Daniele, che profetizza l ascesa della potenza babilonese. Nel secondo anno del suo regno, Nabucodonosor ebbe dei sogni che turbarono così profondamente il suo spirito da impedirgli di dormire. Il re fece chiamare i magi, gli incantatori, gli indovini e i Caldei perché gli spiegassero i suoi sogni. Essi vennero e si presentarono al re. Egli disse loro: «Ho fatto un sogno e il mio spirito è turbato, perché vorrei comprendere il suo significato». Allora i Caldei risposero al re in aramaico: «O re, possa tu vivere per sempre! Racconta il sogno ai tuoi servi e noi ne daremo l'interpretazione». Il re replicò e disse ai Caldei: «Questa è la mia decisione: se voi non mi fate conoscere il sogno e la sua interpretazione, sarete fatti a pezzi e le vostre case saranno ridotte in tanti letamai»... Daniele si presentò al re e gli chiese di dargli tempo; egli avrebbe fatto conoscere al re l'interpretazione del sogno. Allora Daniele andò a casa sua e informò Anania, Misael e Azaria, suoi compagni, esortandoli a implorare la misericordia del Dio del cielo a proposito di questo segreto... Allora il segreto fu rivelato a Daniele... Il re disse a Daniele, detto Baltazzar: «Sei capace di farmi conoscere il sogno che ho fatto e la sua interpretazione?» Daniele rispose al re: «Il segreto che il re domanda, né saggi, né incantatori, né magi, né astrologi possono svelarlo al re; ma c'è un Dio nel cielo che rivela i misteri, ed egli ha fatto conoscere al re Nabucodonosor quello che deve avvenire... Tu, o re, guardavi, ed ecco una grande statua; questa statua, immensa e d'uno splendore straordinario, si ergeva davanti a te, e il suo aspetto era terribile. La testa di questa statua era d'oro puro... Tu, o re, sei il re dei re, a cui il Dio del cielo ha dato il regno, la potenza, la forza e la gloria; e ha messo nelle tue mani tutti i luoghi in cui abitano gli uomini, le bestie della campagna e gli uccelli del cielo, e ti ha fatto dominare sopra tutti loro: la testa d'oro sei tu - Dn 2:1-5,16-19,26-28,31,32,37,38; cfr. Dn 7:4. Nell antichità Babilonia era molto famosa per le sue ziqqurat (torri composte da più piani, come una piramide a gradoni), i suoi templi e i suoi giardini pensili, che costituivano una delle sette meraviglie del mondo. Fu un grande centro di astronomia e di astrologia. Tra le sue moltissime tavolette d argilla ritrovate, scoperte in Iraq, si trovano perfino soluzioni a equazioni di secondo grado. Babilonia fu la prima metropoli della storia umana, arrivando ad avere ben 200.000 abitanti. La metropoli, attraversata dal fiume Eufrate, era un centro commerciale e industriale di scambi mondiali fra i popoli dell Oriente e dell Occidente, non solo via terra ma anche via mare, possedendo una flotta navale che solcava le acque del Golfo Persico e dei mari più lontani. Nelle immagini: ricostruzioni. In Dn 7:4 la Babilonia è paragonata nella sua ascesa ad una bestia che sale dal mare, simile a un leone con ali d'aquila. E dice Ger 4:13: Ecco, l'invasore sale come fanno le nuvole; i suoi carri sono come un turbine; i suoi cavalli sono più rapidi delle aquile. Cfr. Ger 6:23. La Babilonia fu nemica di Israele. Dopo la caduta del regno settentrionale d Israele, nell ottavo a. E. V., dei babilonesi e altri presero il posto degli israeliti che furono deportati 3

(2Re 17:24,30). Il re giudeo Ezechia commise un grande errore, facendo vedere i tesori del Tempio di Yhvh ai messaggeri venuti da Babilonia: tali tesori furono poi portati a Babilonia (2Re 20:12-18;24:12;25:6,7). Fu il re Nabucodonosor a trasferire in Babilonia i preziosi oggetti sacri del Tempio gerosolimitano, insieme a migliaia di prigionieri. - 2Re 24:1 25:30; 2Cron 36:6-20. Ioiachim, uno degli ultimi re di Giuda, fu costretto a pagare un tributo ai babilonesi, ma dopo circa tre anni si ribellò. Nel terzo anno del regno di Ioiachim come sovrano tributario, Nabucodonosor mosse contro Gerusalemme (2Re 24:1; 2Cron 36:6). Sul trono di Giuda a Gerusalemme fu allora posto Sedechia, che pure si ribellò; fu allora che i babilonesi assediarono nuovamente Gerusalemme e poi, nel 587 a. E. V. penetrarono nella città santa. - 2Re 25:1-10; Ger 52:3-12. La storia mostra che molto spesso alla grandezza e alla potenza di una nazione o di un impero segue il declino. Così fu anche per la Babilonia, che fu invasa dagli eserciti medopersiani al comando di Ciro il Grande. Regnava allora Baldassarre, figlio primogenito di Nabonedo (ultimo re dell'impero neobabilonese - 555-538 a. E. V.). e suo coreggente durante gli ultimi anni dell impero babilonese. I genieri militari di Ciro deviarono strategicamente il grande fiume Eufrate dal suo corso cittadino, in modo che i persiani potessero avanzare lungo il letto prosciugato e penetrare nella metropoli attraverso le porte lungo le banchine, cogliendo di sorpresa la città. Senza combattere, conquistarono il palazzo reale e uccisero Baldassarre (Dn 5:30). In una notte, nel 539 a. E. V., tutto finì: Babilonia era caduta, ponendo alla sua supremazia durata secoli. Così parla il Signore al suo unto, a Ciro, che io ho preso per la destra per atterrare davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a lui le porte, in modo che nessuna gli resti chiusa. Is 45:1. Si legge in Ger 50:38 circa la Babilonia: La siccità è sospesa sopra le sue acque, che saranno prosciugate; poiché è un paese d'immagini scolpite, vanno in delirio per quegli spauracchi dei loro idoli. - Cfr. Ger 51:30-32. Iniziava così il graduale declino di Babilonia. Ribellatasi per due volte contro l imperatore persiano Dario I (morto nel 486 a. E. V.), la seconda volta fu rasa al suolo. Poi parzialmente ricostruita, la metropoli babilonese si ribellò anche a Serse I (486 465 a. E. V.), figlio di Dario I, subendone il saccheggio. Il greco Alessandro il Grande sconfisse Dario III, che fu ucciso nel 331 a. E. V.. L impero persiano ebbe così termine, dopo due secoli di supremazia. Alessandro non riuscì a farne 4

la sua capitale, come voleva, perché morì improvvisamente nel 323. Seleuco Nicatore conquistò la città nel 312 a. E. V. e ne trasportò molto del materiale sulle rive del fiume Tigri per costruire la nuova capitale, Seleucia. Nel primo secolo, al tempo apostolico, Babilonia esisteva ancora e ospitava una colonia ebraica; l apostolo Pietro vi si recò. - 1Pt 5:13. Oggigiorno di Babilonia rimangono solo le rovine in una landa desolata. Queste sterminate rovine... solo una piccola parte è stata riportata alla luce, sono state nei secoli scorsi largamente saccheggiate alla ricerca di materiali da costruzione. In parte a motivo di ciò, attualmente molta della superficie ha un aspetto di tale caotico disordine da far tornare chiare alla mente le profezie di Isa. xiii. 19-22 e Ger. l. da 39 in poi, e l impressione di desolazione è ulteriormente accentuata dall aridità che contraddistingue gran parte della zona delle rovine. - Archaeology and Old Testament Study, curato da D. W. Thomas, Oxford, 1967, pag. 41. Babilonia oggigiorno 5