REGIONE PIEMONTE BU7 15/02/2018

Documenti analoghi
1. Interventi di competenza comunale o regionale ex articolo 2 della l.r. n. 45/1989

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Cognome e nome Data e luogo di nascita Codice fiscale. Comune di residenza Via/P.zza, n. Recapito telefonico (**) Nella sua qualità di (**)

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

CHIEDE a codesta Amministrazione

111 *&%&*+) % ! 5-# %6 " )&$% *% 7 #%%&4 +&*8 +&'$ "$!% 9 +%& # $! % &

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AI FINI DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO (art. 42 comma 5 della L.R.T. 39/2000 ed art. 101 DPGRT 48/R/2003).

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN SANATORIA AI FINI DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO

Ritenuto necessario approvare il documento allegato in applicazione del comma 8 dell articolo 10 della legge regionale 22 novembre 1978, n.

Legge Regionale n. 39/2000 Legge Forestale della Toscana art. 40 Vincolo Idrogeologico.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE D USO DI AREE BOSCATE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO PER SCOPI IDROGEOLOGICI

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

Art. 11 Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione ed alla D.I.A. Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014)

Sentieri e Rischio Idrogeologico

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

6. CONCESSIONE DI CARBURANTE AGEVOLATO AGLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA).

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923

A relazione dell'assessore Valmaggia:

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

Comune di Bologna CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO (CATASTO INCENDI ) LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITà E POLITICHE SOCIALI 15 MARZO 2012, N. 3307

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE

CITTA DI CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI CAVA (Apertura, Rinnovo, Ampliamento,Variante, Proroga, Subingresso, Impianti)

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

Allo SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA DEL COMUNE DI SESTRI LEVANTE VIALE DANTE, CIV SESTRI LEVANTE (GE)

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

dato atto che non sono pervenute osservazioni con motivi ostativi od osservazioni contrarie a quanto in questione;

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 10/05/2016

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923

considerato che il presente atto non comporta oneri finanziari a carico del bilancio regionale;

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 gennaio 2013, n. 02/Pres.

Alla Regione del Veneto Segreteria Regionale per l Ambiente Cannaregio, Calle Priuli, , Venezia

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Comune di Tavernerio (CO)

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

I.d.f. H. massima n. piani. Destinazioni ammesse Conforme! SI! NO. Distanze dai confini Conforme! SI! NO. Distanze dai fabbricati Conforme! SI!

PROCEDURE RELATIVE A INTERVENTI NEL PARCO REGIONALE ADDA SUD E DIRITTI DI SEGRETERIA (aggiornato aprile 2017)

A relazione dell'assessore Valmaggia:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

Bollo 16,00. Timbro protocollo. Richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico Art. 42 comma 3 L.R. n. 39/2000

Città di Erice VII Settore Urbanistica e Pianificazione Territoriale Servizio S.I.T.R.

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

Allegato 1. LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d uso e criteri e modalità per la compensazione.

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

COMUNE DI GHIFFA. Ufficio Edilizia Privata

Legge regionale n. 69 del 22 novembre 1978 ( Vigente dal 06/12/2016 )

VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO

MODELLO N. 10. Acquisita la documentazione, sarà predisposta una Relazione Tecnica Finale che sarà inviata ad ARPA per il parere di competenza.

Allegati 115/08 INLINEA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

IL CONSIGLIO COMUNALE

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio

REGOLAMENTO PER LA PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE PAESAGGISTICHE ED EDILIZIE

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail.

Considerato che le domande presentate sono state complessivamente n. 246, tutte inserite in graduatoria;

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU7 15/02/2018 Codice A1807A D.D. 7 febbraio 2018, n. 368 L.R. 9 agosto 1989, n. 45 (Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici). Definizione della documentazione di cui all'articolo 7. Premesso che - l articolo 7 della legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 (Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici - Abrogazione della L.R. 12 agosto 1981, n. 27), stabilisce che la Giunta regionale definisca la documentazione da allegare alle istanze per l autorizzazione ad eseguire interventi di modificazione e trasformazione d uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 30 dicembre 1923, n. 3267; - con D.G.R. del 3 ottobre 1989, n. 112-31886, integrata con D.G.R. del 3 aprile 1990, n. 132-36709, la Giunta regionale ha provveduto a dare attuazione a quanto stabilito al suddetto articolo 7, definendo la documentazione che per ciascuna tipologia di intervento deve essere allegata all istanza di autorizzazione; - dato atto che, alla luce delle numerose modifiche che sono intervenute sia nel comparto normativo di settore sia con riferimento all attività procedimentale della pubblica amministrazione, risulta necessario provvedere all aggiornamento della documentazione, da allegare alla relativa istanza, definita con D.G.R. del 3 ottobre 1989, n. 112-31886 e integrata con D.G.R. del 3 aprile 1990, n. 132-36709; - vista la D.G.R. n. 41-6101 del 7 dicembre 2017 di approvazione dei criteri per la definizione della documentazione da allegare, ai sensi dell art. 7 della l.r. n. 45/1989, alle istanze di autorizzazione per l esecuzione di interventi di modificazione e trasformazione d uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico; preso atto che la D.G.R. n. 41-6101 del 7 dicembre 2017 - coerentemente con le funzioni rispettivamente attribuite agli organi di direzione politicoamministrativa e alla dirigenza, demanda alla Direzione regionale Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica la puntuale determinazione delle documentazioni richieste in relazione alle diverse tipologie di intervento nonché gli eventuali successivi aggiornamenti che si rendessero necessari, nel rispetto dei criteri definiti; - al fine di consentire la diffusione e conoscenza da parte dei soggetti interessati, prevede che i provvedimenti attuativi producano i propri effetti a partire dal trentesimo giorno dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del relativo provvedimento e che, a decorrere da quest ultima data, siano revocate le DD.G.R. n. 112-31886 del 3.10.1989 e n. 132-36709 del 3.4.1990; visto l Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, contenente la documentazione da allegare alle istanze per l autorizzazione ad eseguire interventi di modificazione e trasformazione d uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 30 dicembre 1923, n. 3267 (art. 7 della l.r. 45/89); posto che l Allegato A è stato elaborato nel rispetto criteri approvati con la D.G.R. n. 41-6101 del 7 dicembre 2017; dato atto che il presente provvedimento non comporta oneri per il bilancio regionale; attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della D.G.R. n. 1-4046 del 17 ottobre 2017;

vista la l.r. n. 23/2008 (Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale) ed in particolare l art. 17; visto il d.lgs. 33/2013 in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; vista la l.r. n. 14/2014 (Norme sul procedimento amministrativo e disposizioni in materia di semplificazione); il Dirigente Responsabile DETERMINA - di approvare l Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, contenente la documentazione da allegare alle istanze di autorizzazione per l esecuzione di interventi di modificazione e trasformazione d uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 30 dicembre 1923, n. 3267 (art. 7 della l.r. 45/89); - di prendere atto che o il presente provvedimento produca i propri effetti a partire dal trentesimo giorno dalla sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte; o a decorrere da quest ultima data, siano revocate le DD.G.R. n. 112-31886 del 3.10.1989 e n. 132-36709 del 3.4.1990; Il presente provvedimento non comporta oneri per il bilancio regionale. La presente determinazione sarà pubblicata sul BURP ai sensi dell articolo 61 dello Statuto e dell articolo 5 della l.r. n. 22/2010 nonché ai sensi dell articolo 12 del d.lgs. n. 33/2013 sul sito istituzionale dell Ente nella sezione Amministrazione trasparente. Il Dirigente Responsabile del Settore Foreste Luigi Robino Allegato

ALLEGATO A - Documentazione da allegare alle istanze di autorizzazione per l esecuzione di interventi di modificazione e trasformazione d uso del suolo nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 30 dicembre 1923, n. 3267 (art. 7 della l.r. 45/89) Indicazioni generali Chiunque intenda eseguire interventi che necessitano dell autorizzazione di cui all articolo 1 della l.r. n. 45/1989 deve presentare all autorità competente: - istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo, corredata dalla documentazione progettuale in modalità informatica (formati portabili statici non modificabili); - dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà redatta ai sensi del DPR 445/2000 attestante la disponibilità da parte del richiedente dell area di intervento, con indicazione degli estremi catastali, accompagnata da copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dovrà essere dichiarato l assenso dello stesso all intervento. Il modello di domanda è reperibile sul sito della Regione Piemonte al seguente indirizzo: www.regione.piemonte.it/foreste/modulistica/index.htm Alle istanze presentate alla Regione Piemonte è allegata la ricevuta di versamento delle spese di istruttoria stabilite con DGR n. 31-5971 del 17.6.2013, il cui importo è reperibile al seguente indirizzo: www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pian_gest/vincolo/istrutt_vincolo.pdf Nel caso si richieda copia conforme del provvedimento finale è allegata n. 1 marca da bollo. La completezza della documentazione e dei dati contenuti nell istanza è condizione di ricevibilità della stessa. Nel caso di opere da autorizzarsi attraverso l istituto della conferenza di servizi, l istanza, i relativi allegati nonché la ricevuta di versamento delle spese di istruttoria devono comunque essere presentati all amministrazione procedente che provvede ad inviarli all ente competente al rilascio dell autorizzazione. All istanza è allegato il progetto che illustra le opere che si intendono realizzare tramite raffronti ante e post operam. Gli Uffici istruttori hanno facoltà di richiedere ulteriore documentazione tecnica e l installazione e gestione di strumentazione di rilevamento, controllo e monitoraggio delle variabili che possono alterare le condizioni di stabilità sia dei versanti che del manto nevoso, nel caso ciò sia finalizzato alla valutazione della compatibilità dell opera. La documentazione tecnica, redatta in conformità a quanto specificato nei successivi punti, dev essere timbrata e sottoscritta da tecnici specializzati del settore, iscritti ai rispettivi Albi professionali; a tal fine si richiama quanto definito dalla Circolare PGR 11/PRE del 18.05.1990 (Circolare esplicativa sui adempimenti in ordine all applicazione del D.M. 11 marzo 1988) e dall Allegato A del Regolamento 8/R/2011 (cd. Regolamento forestale). Per la documentazione riguardante l applicazione del DM 14 gennaio 2008 (Norme tecniche per le costruzioni), i tecnici di cui sopra dichiarano, sotto la propria responsabilità, che tale documentazione è stata predisposta sulla base del citato decreto. 1. Interventi di competenza comunale o regionale ex articolo 2 della l.r. n. 45/1989 a) Istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo indirizzata al Comune o al Settore Tecnico Regionale territoriale se la competenza è regionale. b) Progetto definitivo degli interventi che s intendono realizzare, redatto in conformità al DM 14 gennaio 2008, comprensivo di: descrizione di eventuali opere di regimazione e convogliamento delle acque intercettate sia a livello di scorrimento superficiale, sia negli strati di terreno interessati dalle opere di fondazione e/o scavi; i provvedimenti previsti per il recupero ambientale e vegetazionale delle superfici costituenti parte accessoria delle opere (sponde degli invasi artificiali, scarpate stradali, ecc); estratto planimetrico di inquadramento e di dettaglio; planimetria catastale con indicazione delle particelle e delle superfici interessate dall intervento; nel caso di trasformazioni di aree boscate, queste dovranno essere evidenziate in planimetria; estratto aerofotogrammetrico aggiornato con evidenziate le superfici oggetto di intervento di cui dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. 1

c) Relazione tecnica illustrante lo stato dei luoghi e gli interventi di modifica/trasformazione d uso del suolo con indicazione della superficie totale da trasformare distinta tra boscata e non boscata, dei volumi totali di terreno movimentati distinti tra scavi e riporti e dei provvedimenti previsti per il recupero ambientale e vegetazionale delle superfici costituenti parte accessoria delle opere (sponde degli invasi artificiali, scarpate stradali, ecc). d) Relazione geologica e geotecnica redatte ai sensi del DM 14 gennaio 2008, con relativi elaborati cartografici, che illustrino le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche locali ed attestino anche quantitativamente la compatibilità dell intervento con la stabilità dell area interessata dalle opere. Allegati volti a definire la caratterizzazione geotecnica dei terreni e/o dei litotipi presenti, nel rispetto della specifica normativa vigente (DM 14 gennaio 2008, NTC08). e) Per interventi su superfici boscate, una Relazione specialistica forestale contenente: descrizione del bosco oggetto di trasformazione (categoria forestale e governo, funzione svolta dal bosco con riferimento alla pianificazione forestale), indicazione della superficie boscata da trasformare, del numero delle piante (divise per specie) e della massa legnosa da asportare; valutazione della compatibilità dell intervento con la conservazione della funzione protettiva del bosco; ove prevista la compensazione, il calcolo economico della stessa ai sensi dell articolo 19, comma 10 della l.r. n. 4/2009 e l indicazione della modalità di sua effettuazione, coerentemente con quanto disposto dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637 (LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d'uso e approvazione dei criteri e delle modalità per la compensazione); in caso di compensazione fisica, il progetto di rimboschimento o miglioramento boschivo come da DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637. f) Per gli interventi su superfici non boscate, esclusi i casi di esenzione previsti dall articolo 9, comma 4 della l.r. n. 45/1989: il progetto di rimboschimento di cui all articolo 9, comma 2 della l.r. n. 45/1989, con descrizione della stazione (avendo particolare attenzione al suolo) e dell intervento (sesti e distanze di impianto, lavorazioni del terreno, piano di coltura e conservazione). Nel caso di istanza indirizzata al Comune detto progetto deve essere preventivamente approvato dal Settore Tecnico Regionale competente con le modalità previste dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637; in alternativa, la determinazione del pagamento del corrispettivo in denaro di cui all articolo 9, comma 3 della l.r. n. 45/1989. g) Documentazione fotografica delle superfici d intervento. h) Per interventi realizzati in area alpina la Relazione nivologica concernente l analisi degli effetti dell intervento sulla predisposizione dei luoghi al distacco di valanghe, con relativa cartografia delle valanghe, estesa alle superfici di possibile influenza, in scala non inferiore al rapporto 1:10.000 o più dettagliata. i) Altra documentazione, ove significativa, quale ad esempio lo stralcio di PRG corredato dalle relative norme di attuazione e dagli stralci degli studi geologici allegati (carta dei dissesti e carta di sintesi). 2. Interventi relativi ad attività estrattive (nel caso di attività di cava la documentazione è allegata alla richiesta presentata ai sensi della l.r. n. 23/2016 ed integra la documentazione specificamente prevista da detta legge) a) Solo per l attività mineraria, l Istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo indirizzata al Settore Tecnico Regionale competente per territorio; se i lavori si sviluppano sul territorio di competenza di 2 o più Settori, la domanda deve essere indirizzata al Settore Tecnico sul cui territorio insistono maggiormente le opere in termini di superficie. b) Progetto definitivo degli interventi che s intendono realizzare, redatto in conformità al DM 14 gennaio 2008, comprensivo di: descrizione di eventuali opere di regimazione e convogliamento delle acque intercettate sia a livello di scorrimento superficiale, sia negli strati di terreno interessati dalle opere di fondazione e/o scavi; i provvedimenti previsti per il recupero ambientale e vegetazionale delle superfici costituenti parte accessoria delle opere (sponde degli invasi artificiali, scarpate stradali, ecc); estratto planimetrico di inquadramento e di dettaglio; planimetria catastale con indicazione delle particelle e delle superfici interessate dall intervento; nel caso di trasformazioni di aree boscate, queste dovranno essere evidenziate in planimetria; 2

estratto aerofotogrammetrico aggiornato con evidenziate le superfici oggetto di intervento di cui dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. nel caso di trasformazioni di aree boscate, la planimetria catastale dovrà evidenziare le superfici interessate dall intervento; inoltre, le superfici da trasformare dovranno essere evidenziate in un estratto aerofotogrammetrico aggiornato e dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. c) Relazione tecnica illustrante lo stato dei luoghi, le opere da realizzarsi, i metodi di coltivazione, con indicazione della superficie totale da trasformare distinta tra boscata e non boscata, dei volumi totali di terreno movimentati distinti tra scavi e riporti e dei volumi che verranno posti a discarica, nonché la loro ubicazione prevista, con annesse planimetrie e sezioni quotate in scala idonea a rappresentare l evoluzione dell aspetto dei luoghi nel corso dell intervento estrattivo. d) Relazione geologica e geotecnica redatte ai sensi del DM 14 gennaio 2008, con relativi elaborati cartografici, che illustrino le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche locali ed attestino anche quantitativamente la compatibilità dell intervento con la stabilità dell area interessata dalle opere. Allegati volti a definire la caratterizzazione geotecnica dei terreni e/o dei litotipi presenti, nel rispetto della specifica normativa vigente (DM 14 gennaio 2008, NTC08). e) Per interventi su superfici boscate, una Relazione specialistica forestale contenente: descrizione del bosco oggetto di trasformazione (categoria forestale e governo, funzione svolta dal bosco con riferimento alla pianificazione forestale), indicazione della superficie boscata da trasformare, del numero delle piante (divise per specie) e della massa legnosa da asportare; valutazione della compatibilità dell intervento con la conservazione della funzione protettiva del bosco; ove prevista la compensazione, il calcolo economico della stessa ai sensi dell articolo 19, comma 10 della l.r. n. 4/2009 e l indicazione della modalità di sua effettuazione, coerentemente con quanto disposto dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637 (LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d'uso e approvazione dei criteri e delle modalità per la compensazione); in caso di compensazione fisica, il progetto di rimboschimento o miglioramento boschivo come da DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637. f) Per gli interventi su superfici non boscate, esclusi i casi di esenzione previsti dall articolo 9, comma 4 della l.r. n. 45/1989: il progetto di rimboschimento di cui all articolo 9, comma 2 della l.r. n. 45/1989, con descrizione della stazione (avendo particolare attenzione al suolo) e dell intervento (sesti e distanze di impianto, lavorazioni del terreno, piano di coltura e conservazione). Nel caso di istanza indirizzata al Comune detto progetto deve essere preventivamente approvato dal Settore Tecnico Regionale competente con le modalità previste dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637; in alternativa, la determinazione del pagamento del corrispettivo in denaro di cui all articolo 9, comma 3 della l.r. n. 45/1989. g) Documentazione fotografica delle superfici d intervento. h) per interventi realizzati in area alpina la Relazione nivologica concernente l analisi degli effetti dell intervento sulla predisposizione dei luoghi al distacco di valanghe, con relativa cartografia delle valanghe, estesa alle superfici di possibile influenza, in scala non inferiore al rapporto 1:10.000 o più dettagliata. i) Altra documentazione, ove significativa, quale ad esempio lo stralcio di PRG corredato dalle relative norme di attuazione e dagli stralci degli studi geologici allegati (carta dei dissesti e carta di sintesi). 3. Interventi relativi ad impianti di risalita a fune, piste per la pratica dello sci e opere accessorie a) Istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo indirizzata al Settore Tecnico Regionale competente per territorio; se i lavori si sviluppano sul territorio di competenza di 2 o più Settori, la domanda deve essere indirizzata al Settore Tecnico sul cui territorio insistono maggiormente le opere in termini di superficie. b) Progetto definitivo degli interventi che s intendono realizzare, redatto in conformità al DM 14 gennaio 2008, comprensivo di: descrizione di eventuali opere di regimazione e convogliamento delle acque intercettate sia a livello di scorrimento superficiale, sia negli strati di terreno interessati dalle opere di fondazione e/o scavi; i provvedimenti previsti per il recupero ambientale e vegetazionale delle superfici costituenti parte accessoria delle opere (sponde degli invasi artificiali, scarpate stradali, ecc); estratto planimetrico di inquadramento e di dettaglio; 3

planimetria catastale con indicazione delle particelle e delle superfici interessate dall intervento; nel caso di trasformazioni di aree boscate, queste dovranno essere evidenziate in planimetria; estratto aerofotogrammetrico aggiornato con evidenziate le superfici oggetto di intervento di cui dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. nel caso di trasformazioni di aree boscate, la planimetria catastale dovrà evidenziare le superfici interessate dall intervento; inoltre, le superfici da trasformare dovranno essere evidenziate in un estratto aerofotogrammetrico aggiornato e dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. c) Relazione tecnica illustrante lo stato dei luoghi, le opere da realizzarsi, i metodi di coltivazione, con indicazione della superficie totale da trasformare distinta tra boscata e non boscata, dei volumi totali di terreno movimentati distinti tra scavi e riporti e dei volumi che verranno posti a discarica, nonché la loro ubicazione prevista, con annesse planimetrie e sezioni quotate in scala idonea a rappresentare l evoluzione dell aspetto dei luoghi nel corso dell intervento estrattivo. d) Relazione geologica e geotecnica redatte ai sensi del DM 14 gennaio 2008, con relativi elaborati cartografici, che illustrino le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche locali ed attestino anche quantitativamente la compatibilità dell intervento con la stabilità dell area interessata dalle opere. Allegati volti a definire la caratterizzazione geotecnica dei terreni e/o dei litotipi presenti, nel rispetto della specifica normativa vigente (DM 14 gennaio 2008, NTC08). e) Per interventi su superfici boscate, una Relazione specialistica forestale contenente: descrizione del bosco oggetto di trasformazione (categoria forestale e governo, funzione svolta dal bosco con riferimento alla pianificazione forestale), indicazione della superficie boscata da trasformare, del numero delle piante (divise per specie) e della massa legnosa da asportare; valutazione della compatibilità dell intervento con la conservazione della funzione protettiva del bosco; ove prevista la compensazione, il calcolo economico della stessa ai sensi dell articolo 19, comma 10 della l.r. n. 4/2009 e l indicazione della modalità di sua effettuazione, coerentemente con quanto disposto dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637 (LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d'uso e approvazione dei criteri e delle modalità per la compensazione); in caso di compensazione fisica, il progetto di rimboschimento o miglioramento boschivo come da DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637. f) Per gli interventi su superfici non boscate, esclusi i casi di esenzione previsti dall articolo 9, comma 4 della l.r. n. 45/1989: il progetto di rimboschimento di cui all articolo 9, comma 2 della l.r. n. 45/1989, con descrizione della stazione (avendo particolare attenzione al suolo) e dell intervento (sesti e distanze di impianto, lavorazioni del terreno, piano di coltura e conservazione). Nel caso di istanza indirizzata al Comune detto progetto deve essere preventivamente approvato dal Settore Tecnico Regionale competente con le modalità previste dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637; in alternativa, la determinazione del pagamento del corrispettivo in denaro di cui all articolo 9, comma 3 della l.r. n. 45/1989. g) Relazione nivologica concernente l analisi degli effetti dell intervento sulla predisposizione dei luoghi al distacco di valanghe, con relativa cartografia delle valanghe, estesa alle superfici di possibile influenza ed in scala non inferiore al rapporto 1:10.000 o più dettagliata. Tale relazione, integrata da idonea documentazione fotografica, deve descrivere le caratteristiche dei versanti dal punto di vista morfologico, clivometrico, vegetazionale e nivologico in un intorno significativo dell area d intervento. I dati da analizzare possono essere desunti da archivi storici di dati nivometrici, da sistemi informativi sugli eventi valanghivi, da specifiche indagini sul terreno, da studi aerofotogrammetrici, dalla consultazione di materiale documentale ed eventualmente dall effettuazione di calcoli di dinamica delle valanghe secondo metodologie validate scientificamente. h) Documentazione fotografica delle superfici d intervento. i) Altra documentazione, ove significativa, quale ad esempio lo stralcio di PRG corredato dalle relative norme di attuazione e dagli stralci degli studi geologici allegati (carta dei dissesti e carta di sintesi). 4

4. Linee elettriche a bassa e media tensione (fino a 150 Kv) e linee telefoniche a) Istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo indirizzata al Sindaco del Comune o al Settore Tecnico Regionale competente per territorio sulla base di quanto stabilito dai punti 10.2 e 10.3 della Circolare PGR n. 4/AMD del 3 aprile 2012; se i lavori si sviluppano sul territorio di più Comuni, l istanza deve essere indirizzata al Settore Tecnico Regionale competente per territorio. b) Estratto planimetrico di inquadramento e di dettaglio indicante il tracciato della linea. c) Scheda tecnica prevista dall articolo 3 della l.r. n. 26 aprile 1984, n. 23. Per le superfici boscate deve essere segnalata la fascia di rispetto preclusa alla coltivazione arborea d alto fusto. d) Relazione tecnica illustrante la compatibilità dell intervento con la situazione geomorfologica e idrogeologica locale. Gli uffici istruttori hanno facoltà di chiedere la presentazione di una relazione geologica-tecnica quando l intervento è ubicato in zone potenzialmente instabili o soggette a dissesto idrogeologico. e) Progetto delle eventuali opere in muratura, redatto in conformità del DM 14 gennaio 2008. Si precisa che, se richiesta la formale autorizzazione ai sensi dell articolo 3 della l.r. n. 23/1984, copia della stessa dovrà essere allegata alla domanda ai sensi della l.r. n. 45/1989. 5. Linee elettriche con tensione superiore a 150 Kv Nel caso di costruzione di elettrodotti facenti parte della rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica questi essendo di competenza statale sono soggetti a un'autorizzazione unica rilasciata dal Ministero delle attività produttive. Nel caso invece sia necessario richiedere specifica autorizzazione ai sensi della l.r. n. 45/1989: a) Istanza in regola con la disciplina sull imposta di bollo indirizzata al Settore Tecnico Regionale competente per territorio; se i lavori si sviluppano sul territorio di competenza di 2 o più Settori, la domanda deve essere indirizzata al Settore Tecnico sul cui territorio insistono maggiormente le opere in termini di superficie. b) Estratto planimetrico di inquadramento e di dettaglio in scala non inferiore a 1:25.000. c) Planimetria catastale dell ubicazione dei sostegni e delle altre opere d arte; nel caso di trasformazioni di aree boscate, queste dovranno essere evidenziate in planimetria; d) Estratto aerofotogrammetrico aggiornato con evidenziate le superfici oggetto di intervento di cui dovranno essere fornite le geometrie (poligoni, punti, linee) su base cartografica di riferimento per la Regione Piemonte, in formato shapefile nel sistema di coordinate UTM32N WGS84. e) Progetto tecnico delle opere ingegneristiche conforme alle prescrizioni del DM 14 gennaio 2008. f) Relazione geologica e geotecnica redatte ai sensi del DM 14 gennaio 2008, con relativi elaborati cartografici, che illustrino le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche locali ed attestino anche quantitativamente la compatibilità dell intervento con la stabilità dell area interessata dalle opere. Allegati volti a definire la caratterizzazione geotecnica dei terreni e/o dei litotipi presenti, nel rispetto della specifica normativa vigente (DM 14 gennaio 2008, NTC08). g) Per interventi su superfici boscate, una Relazione specialistica forestale contenente: descrizione del bosco oggetto di trasformazione (categoria forestale e governo, funzione svolta dal bosco con riferimento alla pianificazione forestale), indicazione della superficie boscata da trasformare, del numero delle piante (divise per specie) e della massa legnosa da asportare; valutazione della compatibilità dell intervento con la conservazione della funzione protettiva del bosco; ove prevista la compensazione, il calcolo economico della stessa ai sensi dell articolo 19, comma 10 della l.r. n. 4/2009 e l indicazione della modalità di sua effettuazione, coerentemente con quanto disposto dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637 (LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d'uso e approvazione dei criteri e delle modalità per la compensazione); in caso di compensazione fisica, il progetto di rimboschimento o miglioramento boschivo come da DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637. h) Per gli interventi su superfici non boscate, esclusi i casi di esenzione previsti dall articolo 9, comma 4 della l.r. n. 45/1989: il progetto di rimboschimento di cui all articolo 9, comma 2 della l.r. n. 45/1989, con descrizione della stazione (avendo particolare attenzione al suolo) e dell intervento (sesti e distanze di impianto, lavorazioni del terreno, piano di coltura e conservazione). Nel caso di istanza indirizzata al Comune detto progetto deve 5

essere preventivamente approvato dal Settore Tecnico Regionale competente con le modalità previste dalla DGR 6 febbraio 2017, n. 23-4637; in alternativa, la determinazione del pagamento del corrispettivo in denaro di cui all articolo 9, comma 3 della l.r. n. 45/1989. i) Documentazione fotografica delle superfici d intervento. j) per interventi realizzati in area alpina la Relazione nivologica concernente l analisi degli effetti dell intervento sulla predisposizione dei luoghi al distacco di valanghe, con relativa cartografia delle valanghe, estesa alle superfici di possibile influenza, in scala non inferiore al rapporto 1:10.000 o più dettagliata. k) Altra documentazione, ove significativa, quale ad esempio lo stralcio di PRG corredato dalle relative norme di attuazione e dagli stralci degli studi geologici allegati (carta dei dissesti e carta di sintesi). 6