Mappare le tendenze di tecnologia e innovazione nella filiera del dentale

Documenti analoghi
FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Osservatorio sulla Green Economy

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Università degli Studi di Perugia

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Convenzione per supporto presentazione e gestione Progetti di RTD 7 Programma Quadro Europeo. 08/06/2007 A. Savoini 1

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Quadri orario dei percorsi liceali

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

INFORMATICA, MARKETING E GESTIONE AMMINISTRATIVA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

smartcalabria.regione.calabria.it

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Profilo Aziendale 2018 ARITMA S.r.l. ARITMA I.F. S.r.l.

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

Warrant Group European Funding

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

INSIEME AIUTIAMO LA TUA AZIENDA AD ANDARE LONTANO

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

INFORMAZIONI PERSONALI FABIO SPAGNUOLO ESPERIENZA LAVORATIVA

La funzione di Ricerca & Sviluppo

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Denominazione Azienda. Cognome del Rappresentante Legale. Nome del Rappresentante Legale. Nome e Cognome del Referente per il Progetto

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

BANDO DI CONCORSO PER L'ATTIVITA' A TEMPO PARZIALE AA 2018/2019 ATTIVITA' INFORMATICHE GRADUATORIA IDONEI

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Futuro Bando Regionale Linea I, II, III. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

Curriculum Vitae Donatella Calvi 1

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

I servizi di AREA Science Park

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Portfolio professionale

ABOUT Startup innovativa associata Confindustria Giovani Imprenditori. Sede operativa: Via Duomo Taranto

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

Categoria La Banca Smart [innovare con i processi interni] Progetto DIGITAL FACTORY 3D Intesa Sanpaolo Group Services

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Telefono ;

ABOUT Startup innovativa associata Confindustria Giovani Imprenditori. Sede operativa: Via Duomo Taranto

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

Credit Risk Management

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

Lo Strumento per le PMI: indicazioni operative ed esperienze I fattori di successo di una proposta

Transcript:

Mappare le tendenze di tecnologia e innovazione nella filiera del dentale Dott. Adriano Savoini Responsabile Scientifico T&B Associati Srl. 11 giugno 2016 Start Cube, Padova 1

T&B E ASSOCIATI Srl CHI SIAMO 3 Soci con differenti background: tecnologia, economia, finanza, project management, turismo, strategie agevolative 8 Project Managers: economia, scienze internazionali, gestione agevolazioni, biotecnologie, architettura, psicologia, relazioni pubbliche 2 Amministrativi: Contabilità, finanza, reportistica, contatti con Autorità di Gestione, trouble-shooting 2

T&B E ASSOCIATI Srl COSA FACCIAMO Finanziamento progetti / strategie agevolative Project design / Project Management Scouting di tecnologie Formazione specialistica Consulenza in campo R&S Consulenza finanziaria e Business Planning 3

T&B E ASSOCIATI Srl CON CHI LAVORIAMO Imprese Industriali ed Artigiane Università e Centri di Ricerca e Cura Comuni ed Enti territoriali Camere di Commercio Più di 300 Clienti 4

IL TEAM DI PROGETTO Dott. Alessandro Tronchin Project manager, biotecnologo industriale Dott. Alessandro Gratton Project manager, politiche comunitarie e pianificazione economica Dott. Jan Zerjal Addetto Centro Studi, psicologo Dott. Adriano Savoini Direttore Scientifico, biologo molecolare e tecnologo; Team Leader DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell'università di Trieste ModeFinance Srl. - Agenzia di Rating ufficiale approvata da ESMA- European Securities and Markets Authority,AREA Science Park, Trieste 5

ASPETTI GENERALI Aziende / Soggetti da sottoporre a mappatura Dati forniti da camera di Commercio Ricerche web, elenchi telefonici e keywords Codici ATECO Bilanci e statuti Altro Database DB su Microsoft Access (server-based) Runtime su PC Front-end web-based 6

OBIETTIVI 1. Trend tecnologici e competitivi e posizionamento 1.1 Metodologia Analisi letteratura disponibile Ricerche web-based, Analisi di banche dati brevettuali pubbliche Credit rating Andamentali di fatturato, voci di bilancio Indicatori economico finanziari delle principali aziende del settore 1.2 Deliverables Agile Report in formato Microsoft PowerPoint ed Adobe Reader 7

OBIETTIVI 2. Definizione descrittori e keywords 2.1 Metodologia Uso sistema europeo (Horizon 2020, Eurostat OCSE) opportunamente adattato, se richiesto Analisi semantica siti web, materiali promozionali e riferimenti bibliografici delle tecnologie coinvolte Comparazione descrittori utilizzati in altre Regioni 2.2 Deliverables Elenco ragionato delle keywords identificate e dei descrittori 8

OBIETTIVI 3. Tassonomia di riferimento 3.1 Metodologia Codici ATECO / NACE v.2 Tassonomia di Pavitt Altre tassonomie 3.2 Deliverables Schema ad albero, con rimandi ad iper-testo Integrazione nell interfaccia web del DB 9

OBIETTIVI 4. Analisi specifiche caratteristiche aziendali 4.1 Metodologia Suddivisione in base a descrittori e keywords Tecnologie adottate Mercati target Aspetti di IPR Credit rating (se disponibile) Rapporti con Enti di Ricerca Potenzialità aggregative Altro 4.2 Deliverables Scheda azienda dettagliata, estraibile via query dal DB Audit Reports 10

OBIETTIVI 5. Ridefinizione filiere e riclassificazione versus S3 regionali 5.1 Metodologia Confronto schede / Audits vs. S3 Smart Manufacturing (traiettoria Progettazione e tecnologie avanzate di produzione ) Creative Industries (traiettoria Materiali innovativi e bio-materiali ) 5.2 Deliverables Mappatura delle Aziende nell ambito delle S3 regionali 11

OBIETTIVI 6. Supporto a creazione di filiere innovative 6.1 Metodologia Identificazione traiettorie di sviluppo alternative ed innovative Focus Group tematici 6.2 Deliverables Supporto identificazione di temi di discussione e possibili partecipanti ai tavoli Coordinamento di tavoli tematici Animazione nei Focus Groups 12

OBIETTIVI 7. Allineamento mappatura e coordinamento con stakeholder 7.1 Metodologia Sessioni di discussione con gli stakeholder della rete per l Innovazione della CamCom Revisione finale della mappatura 7.2 Deliverables Versione finale della mappatura con rilascio database definitivo Training per aggiornamento periodico del database 13

OBIETTIVO FINALE ESSERE DI AIUTO! 14

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 15