PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 220/VIA/2018 del 26/11/2018

Documenti analoghi
PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 216/VIA/2018 del 5/09/2018

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n del 20/04/2017

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE. RILEVATO che: il progetto è stato depositato presso il Comune di Padova;

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 225/VIA/2018 del 27/12/2018

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 146/VIA/2015 Prot. Gen. n del 17/07/2015

PROVINCIA DI PADOVA SETTORE ECOLOGIA AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

P r o v i n c i a d i P a d o v a

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 09/09/2016 Immediatamente eseguibile

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE. Estensore GIORGIOLI PAOLA. Responsabile del procedimento GIORGIOLI PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 139/VIA/2015 Prot. Gen del 26/01/2015

PROVINCIA DI VICENZA

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 197/VIA/2017 Prot. n del 19/12//2017 IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP

- PIANO DI RIPRISTINO -

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Settore Ecologia PROT. N /16 LI 21/9/2016 ECOLOGIA/RF/MG cartella n.6633 pratica n.554/2016 Spett.le Ditta MATERIALI EDILI F.LLI DONA SAS Via F

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento R. CRESCENZI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 14/06/2016 Immediatamente eseguibile

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

PROVINCIA DI VICENZA

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

Atto Dirigenziale n 2877/2017

PROVINCIA DI VICENZA

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 03/05/2016 Immediatamente eseguibile

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO

Comune di Albavilla UFFICIO TECNICO Area Edilizia Urbanistica Attività Produttive

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

COMUNE DI LURATE CACCIVIO

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, Padova


Determinazione n del 06/09/2011

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Città Metropolitana di Genova

GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATO il regolamento (UE) n 1357/2014 che ha rivisto le caratteristiche di pericolo - entrato in vigore il 01 giugno 2015;

SETTORE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - OPERE PUBBLICHE DI INTERESSE STRATEGICO REGIONALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Città Metropolitana di Genova

Determinazione Dirigenziale n. 958 del

Prot. n lì, TITOLO UNICO A.U.A. art.7, D.P.R. 160/2010 e s.m.i. IL RESPONSABILE dello Sportello Unico Attività Produttive

ALLEGATOA alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/6

PROVINCIA DI VICENZA

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEI PAOLA. Resposabile del procedimento MARIA ROSARIA CIUFFI. Responsabile dell' Area L.FEGATELLI


REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVINCIA DI VICENZA

Provincia di Forlì-Cesena

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Regione Umbria Giunta Regionale

Provincia di Rimini SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO 5/2006 E SS.MM.II. DITTA: GIORGI ANGELO SNC - RIMINI.

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CONDOLEO BARBARA. Responsabile del procedimento GIAN MARCO MARCELLI

Autorizzazione Dirigenziale

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE. n.

OGGETTO: invio atto 234 del 27/6/16.

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento GIANMARCO MARCELLI

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Regione Umbria Giunta Regionale

Transcript:

Il numero di protocollo è indicato nell'allegata minuta accompagnatoria Provvedimento N. 220/VIA/2018 del 26/11/2018 ECOLOGIA\RF\AS\FL Codice SIA Ditta n. 7131 OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (art. 19 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e art. 13 della L.R. n. 4/2016) Gestione di un centro per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione dei veicoli a motore e rimorchi, simili e loro parti Rinnovo provvedimento Ditta: L'AUTODEMOLIZIONE di VANZETTO Giancarlo & Figli S.n.c. Sede legale: Via Rovigana, 47/F 35043 MONSELICE PD Sede attività: Monselice - Via Rovigana n. 47/F IL DIRIGENTE RICHIAMATI: il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; la L.R. n. 4/2016; la DGRV n. 1021 del 29/06/2016; la DGRV n. 1979 del 06/12/2016; la DGRV n. 1400 del 29/08/2017; la DGRV n. 568 del 30/04/2018; la L. n. 241 del 07/08/1990 e s.m.i.; il Regolamento Provinciale n. 88 Regolamento per il funzionamento del comitato tecnico provinciale per la Valutazione di Impatto Ambientale approvato con D.C.P. n. 11 reg. Prot. n. 140557 del 11/10/2016; il D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l art. 28 dello Statuto della Provincia, approvato con D.C.P. n. 15 di reg. del 17/5/2000, integrato con D.C.P. n. 68 di reg. del 22/11/2000 e modificato con D.C.P. n. 4 di reg. del 07/02/2005; PRESO ATTO che: in data 01/06/2018 Prot. n. 42127 e n. 42129 è pervenuta alla PEC della Provincia, dal SUAP del Comune di Monselice, la domanda di Verifica di Assoggettabilità, ai sensi dell art. 13 della L.R. n. 4/2016 e delle DGR 1020/2016 e n. 1979/2016, della ditta L'AUTODEMOLIZIONE di VANZETTO Giancarlo & Figli S.n.c. per il rinnovo del provvedimento provinciale n. 5769/EC/2017 Prot. n. 69117 del 26/6/2017 senza la realizzazione di nuove opere, relativo alla Gestione di un centro per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione dei veicoli a motore e rimorchi, simili e loro parti sito nel comune di Monselice - Via Rovigana n. 47/F. Contestualmente alla domanda è stata depositata la relazione tecnicadescrittiva e il relativo progetto; con attestazione del 3/5/2018 la ditta ha eseguito il pagamento degli oneri istruttori ai sensi della DGR n. 1021/2016; 1 T 049/8201111 CF 80006510285 PI 00700440282 ww.provincia.padova.it

RILEVATO che: il 14/6/2018 Prot. n. 45321 la Provincia ha pubblicato nel proprio sito web l avviso di deposito del progetto con la documentazione descrittiva e progettuale acquisita agli atti; con nota Prot. n. 47148 del 21/06/2018 la Provincia ha inviato la comunicazione di avvenuta pubblicazione della documentazione e di avvio del procedimento istruttorio, comunicando anche i termini entro i quali sarà concluso il procedimento di Verifica di Assoggettabilità; il progetto rientra nelle seguenti fattispecie progettuali previste: nell allegato IV, punto 8. Altri progetti, lett. c) centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie superiore a 1 ettaro del D.Lgs. n. 152/06 e nell allegato A2, punto 8. Altri progetti, lett. c) centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie superiore a 1 ettaro della L.R. n. 4/2016; il progetto è stato presentato al Comitato Tecnico V.I.A. (argomento n. 3 dell'o.d.g.) durante la seduta del 26/7/2018; il giorno 30/8/2018 i componenti del gruppo di lavoro nominato per la redazione dell istruttoria della pratica in oggetto, con i tecnici dell ufficio VIA, hanno effettuato una visita conoscitiva presso la sede dell attività della ditta; agli atti della Provincia non sono pervenuti i seguenti pareri: 1. Prot. n. 56408 del 27/07/2018 nota del Comune di Monselice; 2. Prot. n. 56794 del 30/07/2018 nota del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo; il 05/09/2018 con Prot. n. 65101 65101 è stata trasmessa la richiesta di chiarimenti e integrazioni, che sono pervenute in data 19/10/2018 Prot. n. 77339; CONSIDERATO che, dalla documentazione presentata, risulta: la ditta L'Autodemolizione di VANZETTO Giancarlo & Figli S.n.c. è autorizzata a svolgere l'attività di autodemolizione e recupero di veicoli industriali con il provvedimento provinciale n. 5769/EC/2017 del 26/06/2017, nell'impianto situato nel comune di Monselice in Via Rovigana n. 47/F; la procedura di Verifica di Assoggettabilità si rende necessaria, ai sensi dell art. 13 della L.R. 4/2016, per il rinnovo dell autorizzazione provinciale che scade il 30/12/2018, e non prevede alcuna modifica strutturale e/o gestionale dell'attuale stato autorizzato/abilitato; l'attività svolta dalla ditta consiste nella demolizione di automezzi, in prevalenza veicoli industriali, i quali sono conferiti all impianto prevalentemente come rifiuti pericolosi [CER 160104*] o in alternativa, come veicoli già bonificati e quindi non più pericolosi [CER 160106]; l impianto ricopre una superficie di circa 17.798 mq il cui perimetro è delimitato da una barriera a verde; le fasi dell'attività sono schematizzate nelle seguenti operazioni: accettazione, stoccaggio provvisorio, messa in sicurezza, stoccaggio delle carcasse bonificate, smontaggio e deposito pezzi di ricambio commerciali, taglio ossiacetilenico delle carcasse eseguito esclusivamente all aperto. La ditta ha dichiarato che l organizzazione dell impianto rispetta i requisiti tecnici previsti dal D.Lgs. n. 209/2003; i rifiuti gestiti e le quantità trattate sono determinate dall autorizzazione e non subiranno modifiche con il rinnovo previsto. I quantitativi autorizzati sono: - Potenzialità massima dell impianto: 1.200 ton/anno; 2 T 049/8201111 CF 80006510285 PI 00700440282 ww.provincia.padova.it

- Quantità massima di rifiuti in stoccaggio: 992,8 ton di cui: rifiuti non pericolosi max 546,4 ton, rifiuti pericolosi max 312,4 ton e rifiuti di metalli non pericolosi max 134 ton; l area di impianto è catastalmente identificata al foglio 50, mappali 14-parte, 19-parte, 67-parte e 68-parte. Urbanisticamente l area è classificata come attività impropria scheda 24 del PRG, il PAT evidenzia che l area non è gravata da nessun vincolo, non sono presenti invarianti di natura geologica, ambientale, storico-monumentale e agricolo-produttiva, dalla carta delle fragilità l ambito ricade in area idonea a condizione poiché esondabile, soggetta a inondazioni periodiche; l aspetto relativo alle possibili incidenze sui siti di Rete Natura 2000 (il più vicino è il SIC- ZPS IT3260017 Colli Euganei, Monte Lozzo e Monte Ricco che dista circa 4,8 km) è stato affrontato dal proponente secondo le modalità previste al Punto 2.2 dell Allegato A della DGRV 1400/17 Modello E Modello di Dichiarazione di non necessità della Valutazione di Incidenza. Nell'intervento così come descritto e sviluppato nell'allegato tecnico viene definita la rispondenza all'ipotesi indicata di non necessità della valutazione di incidenza in considerazione della distanza e della esclusione di possibili effetti con i siti di Rete Natura 2000, gli habitat di specie e le specie oggetto di tutela; la valutazione degli impatti ha preso in considerazione i seguenti aspetti: emissioni in atmosfera, scarico acque reflue e meteoriche, rifiuti e inquinamento del suolo, traffico e viabilità interna, rumore, vibrazioni ed impatto visivo; gli esiti della valutazione di impatto acustico eseguita indicano che l impatto acustico delle attività svolte risultano rispettare i limiti di inquinamento acustico; poiché il rinnovo dell Autorizzazione provinciale alla gestione dell'attività oggetto di valutazione non prevede modifiche alla potenzialità, non sono previste modifiche alla viabilità e al traffico indotto; i piazzali nei quali è svolta l'attività e sono realizzati i depositi sono impermeabilizzati in cls e muniti di sistema di raccolta e trattamento delle acque meteoriche; la gestione delle acque di scarico è distinta per: le acque di dilavamento meteorico dei piazzali nei quali e svolta l'attività che sono trattate prima dello scarico, differenziando la prima pioggia sottoposta a trattamento chimico fisico e la seconda pioggia sottoposta a trattamento di decantazione e disoleazione ; le acque reflue da lavaggio automezzi o loro parti, subiscono trattamento chimico fisico; l unico impatto che, a parere del Proponente, deve essere maggiormente mitigato è l impatto visivo. Il Proponente prevede di integrare la barriera verde con siepe di arbusti vari, oleandri ed altre essenze locali ma non si ritiene che il rinfoltimento proposto sia tale da schermare completamente l impianto di autodemolizione; RILEVATO che il Comitato Tecnico V.I.A. nella seduta del 22/11/2018 (argomento n. 4 dell O.d.G.), ha esaminato le caratteristiche, la tipologia e l entità del progetto di verifica di assoggettabilità e all unanimità dei presenti, ha ritenuto di escludere il progetto dalla procedura di V.I.A., di cui all'art. 19 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., nel rispetto delle seguenti prescrizioni, atte a garantire le condizioni ambientali necessarie a evitare e prevenire impatti ambientali significativi e negativi: a) Tutti gli impegni assunti dal Proponente con la presentazione della domanda di valutazione ambientale e della documentazione trasmessa, anche integrativa, si intendono vincolanti ai fini della gestione dell'impianto; 3 T 049/8201111 CF 80006510285 PI 00700440282 ww.provincia.padova.it

b) Siano attuate tutte le condizioni disposte dal Comune di Monselice, con la nota assunta al protocollo provinciale il 27/07/2018 Prot. n. 56408, di seguito riportate: - che il rumore legato all attività rientri all interno della fascia di classificazione assegnata: classe acustica 3 area acustica 2000; - nelle aree a verde perimetrali individuate nelle planimetrie presentate venga realizzata e mantenuta una siepe; allo stato attuale sono presenti delle alberature di alto fusto distanziate le une dalle altre che non costituiscono una barriera; - venga predisposto ed attuato, per le aree scoperte, un programma annuale di disinfestazione per zanzare ed altri insetti che possano creare pericolo di focolai ed infestazione, da attuarsi con cadenza mensile da aprile ad ottobre, secondo le raccomandazioni impartite a riguardo dall Ulss Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica; c) Tutte le aree adibite al transito dei rifiuti devono essere impermeabilizzate; d) In aggiunta alla prevista schermatura da realizzare lungo il confine ovest, sia previsto un rinfoltimento della barriera verde anche lungo il confine sud-ovest e sud-est, adeguato a garantire la schermatura dell impianto sia su via Rovigana che su via Erbece; RITENUTO per quanto espresso in precedenza di escludere il progetto dalla procedura di V.I.A. di cui al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; DECRETA ART. 1 l esclusione dalla procedura di V.I.A. di cui all'art. 19, comma 8, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. del progetto presentato dalla ditta L'AUTODEMOLIZIONE di VANZETTO Giancarlo & Figli S.n.c. finalizzato alla Gestione di un centro per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione dei veicoli a motore e rimorchi, simili e loro parti sito nel comune di Monselice - Via Rovigana n. 47/F, così come descritto nella documentazione allegata all'istanza di verifica di assoggettabilità e nelle successive integrazioni, con le seguenti prescrizioni, atte a garantire le condizioni ambientali necessarie a evitare e prevenire impatti ambientali significativi e negativi: a) Tutti gli impegni assunti dal Proponente con la presentazione della domanda di valutazione ambientale e della documentazione trasmessa, anche integrativa, si intendono vincolanti ai fini della gestione dell'impianto; b) Siano attuate tutte le condizioni disposte dal Comune di Monselice, con la nota assunta al protocollo provinciale il 27/07/2018 Prot. n. 56408, di seguito riportate: - che il rumore legato all attività rientri all interno della fascia di classificazione assegnata: classe acustica 3 area acustica 2000; - nelle aree a verde perimetrali individuate nelle planimetrie presentate venga realizzata e mantenuta una siepe; allo stato attuale sono presenti delle alberature di alto fusto distanziate le une dalle altre che non costituiscono una barriera; - venga predisposto ed attuato, per le aree scoperte, un programma annuale di disinfestazione per zanzare ed altri insetti che possano creare pericolo di focolai ed infestazione, da attuarsi con cadenza mensile da aprile ad ottobre, secondo le raccomandazioni impartite a riguardo dall Ulss Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica; c) Tutte le aree adibite al transito dei rifiuti devono essere impermeabilizzate; 4 T 049/8201111 CF 80006510285 PI 00700440282 ww.provincia.padova.it

d) In aggiunta alla prevista schermatura da realizzare lungo il confine ovest, sia previsto un rinfoltimento della barriera verde anche lungo il confine sud-ovest e sud-est, adeguato a garantire la schermatura dell impianto sia su via Rovigana che su via Erbece. ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 Ai sensi dell art. 28 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. la Ditta proponente è tenuta a ottemperare alle condizioni ambientali contenute nel presente provvedimento e comunicare, con apposito modulo, alla Provincia e ad ARPAV gli adempimenti di quanto disposto. Nel caso in cui siano accertati inadempimenti o violazioni alle condizioni ambientali dettate con il presente provvedimento, si procederà come previsto dall art. 29 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. La presente esclusione dalla procedura di VIA, non esenta dall ottenimento delle autorizzazioni/concessioni previste dalla norma per la realizzazione del progetto valutato e gestione dell'attività, che devono essere acquisite dalla Ditta prima dell'inizio dei lavori descritti. Di notificare il presente provvedimento, tramite SUAP, alla ditta L'AUTODEMOLIZIONE di VANZETTO Giancarlo & Figli S.n.c., con sede legale in Via Rovigana n. 47/F 35043 MON- SELICE. Di trasmettere copia del presente provvedimento al Comune di Monselice. Che questo ente pubblicherà integralmente il presente provvedimento sul proprio sito web, così come previsto dall art. 19, comma 11, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Che, avverso il presente provvedimento, è ammesso eventuale ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Veneto, ai sensi dell art. 3 della L. n. 241 del 07.08.1990, nel termine di 60 giorni ovvero in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni. Si attesta che il presente atto è costituito da n. 5 pagine. IL DIRIGENTE dr. Renato Ferroli (firma digitale) 5 T 049/8201111 CF 80006510285 PI 00700440282 ww.provincia.padova.it