DISPENSA DI SCIENZE MOTORIE

Documenti analoghi
CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Cellule tessuti e corpo in generale

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Contenuti: gli animali complessi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE :

APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

L APPARATO CIRCOLATORIO

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

sistema cardiocircolatorio

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA


Organizzazione del Corpo Umano

Programmazione annuale di anatomia

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

L APPARATO RESPIRATORIO

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Apparato scheletrico

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

APPARATO SCHELETRICO

IC Frisi - Melegnano

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Apparato circolatorio

Conosciamo il corpo umano

Introduzione. Emanuele Osti

L APPARATO CIRCOLATORIO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO LOCOMOTORE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il cuore è il motore del nostro corpo

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

La nuova biologia.blu

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE QUINTA

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

1. Le funzioni generali della respirazione

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

APPARATO CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE

IL SISTEMA ENDOCRINO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO RESPIRATORIO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Transcript:

Che cos è il benessere DISPENSA DI SCIENZE MOTORIE I a parte TEORICA Per cominciare è importante capire che il benessere non è un assenza di patologie come un tempo si riteneva, bensì uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell essere umano, che caratterizza la qualità della vita di ciascuno. Nel rapporto della Commissione Salute dell Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute è stata proposta la definizione di benessere come lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società. Anche in questo caso, nonostante si sia passati da una definizione che prendeva in considerazione il benessere come assenza di patologie ad una assai più ampia, questa resta sfuggente da un punto di vista fenomenologico esperienziale ovvero in che modo si sostanzia in ciascuno di noi e come si può comprendere per noi stessi se siamo o meno in uno stato di benessere? In effetti ogni volta che cerchiamo di approfondire a livello psico-corporeo concetti essenziali come benessere, piacere, sessualità cioè ogni qualvolta si provi a passare dall astratto al concreto ci accorgiamo che la cosa non è semplice nonostante sia di primaria importanza. Per calare il concetto di benessere nella nostra realtà esistenziale possiamo prendere a riferimento quanto espresso da Alexader Lowen. Per la bioenergetica il benessere risiede nella capacità di utilizzare pienamente l energia a disposizione attraverso l azione psicocorporea, attraverso cioè il movimento, la respirazione, l espressione di sentimenti ed emozioni, per raggiungere il proprio fine auto-realizzativo. Tutto questo, a sua volta, ha come obiettivo la soddisfazione di bisogni volti a raggiungere un equilibrio interiore promosso dal piacere dell azione stessa e dalla soddisfazione del bisogno. L essere umano, attraverso un processo di carica, con l ingestione di alimenti e una respirazione piena si mette in azione con il proprio movimento, sia fisico che espressivo e soddisfa il proprio bisogno rivolto al piacere scaricando così la propria energia. Il benessere è quindi un equilibrio fra questo processo di carica e di scarica energetica. A questo punto, anche se in maniera riduttiva ma comprensibile, possiamo affermare che lo stato di benessere è valutabile nella capacità personale di agire pienamente per soddisfare un bisogno volto al piacere cioè nella capacità che ciascuno ha di muoversi con il corpo, di sentire ed esprimere sensazioni, sentimenti, emozioni, di comunicare e di respirare. Quanto è importante in tutto ciò la capacità di esprimersi in modo adeguato ed economico attraverso il movimento? Quanto è importante sapere gestire il nostro corpo ed effettuare movimenti efficaci al fine di raggiungere una forma ottimale di benessere? E chiaro che l essere umano non è solo il suo corpo, ma se è in accordo con il proprio corpo, la melodia del vivere è sicuramente una meta più raggiungibile. Quindi noi, con l attività fisica impariamo a riconoscere e a gestire meglio i bisogni e le possibilità del nostro corpo. Ma che cos è in pratica il corpo umano? Il corpo umano è l'intera struttura fisica dell'organismo umano. Il corpo umano consiste in una testa, un collo, un torso, due braccia e due gambe. L'altezza media di un umano adulto è di circa 1,77 metri. La taglia è significativamente determinata dal sesso. La tipologia (grasso, magro, alto, minuto ecc.) e la composizione del corpo sono influenzate da fattori post-nascita come la dieta e l'esercizio fisico. Prima che l'essere umano raggiunga l'età adulta, il corpo consiste in 100 trilioni di cellule. Ognuna è parte di un sistema di organi il cui scopo è consentire le funzioni vitali essenziali. I sistemi di 1

organi del corpo umano includono: il sistema circolatorio, sistema immunitario, sistema respiratorio, sistema digestivo, sistema urinario, sistema muscolare, sistema scheletrico, sistema nervoso, sistema endocrino ed il sistema riproduttivo maschile e femminile. Spesso, con "corpo" ci si riferisce sia al corpo umano quando è ancora in vita sia, per estensione del termine, quando è morto, ovvero quando si parla di cadavere. Se ogni giorno riusciamo ad alzarci, entrare in contatto con il mondo esterno, mangiare, correre, respirare e... molto altro, lo dobbiamo alla perfetta organizzazione e funzionalità dei nostri organi e delle cellule, i mattoncini del corpo umano. Più organi impegnati nella stessa, comune missione, costituiscono un apparato, o un sistema. LA DIFFERENZA. Un sistema è - convenzionalmente - formato da organi con lo stesso tipo di tessuto. Il termine apparato, invece, indica organi che, pur svolgendo compiti simili, sono formati da tessuti diversi. Esaminiamo ora più nel dettaglio le funzioni di entrambi. I SISTEMI IL SISTEMA NERVOSO. Senza il sistema nervoso sarebbe impossibile coordinare le funzionalità di tutti gli altri sistemi e apparati, né riusciremmo a comunicare con il mondo esterno. È costituito da sistema nervoso periferico (con i nervi, che percepiscono gli stimoli esterni), centrale (con encefalo e midollo spinale ) e autonomo : quest'ultimo, è quella parte di sistema nervoso che regola funzioni indispensabili per vivere e indipendenti dalla nostra volontà, come i movimenti della muscolatura cardiaca o della vescica. IL SISTEMA SCHELETRICO. Formato da cartilagini, ossa e articolazioni, il sistema scheletrico sorregge e protegge le parti molli del nostro corpo, come i muscoli e gli organi interni, oltre a costituire un'importante riserva di minerali. Le 206 ossa che compongono lo scheletro di un adulto contengono il midollo osseo rosso, fondamentale per la produzione di globuli rossi, le cellule sanguigne che servono a trasportare ossigeno. Le cartilagini sono tessuti flessibili con un ruolo di connessione, le articolazioni (come quelle delle spalle, o delle ginocchia) sono giunture che permettono di compiere movimenti. 2

IL SISTEMA MUSCOLARE è costituito da muscoli volontari (quelli che si muovono per nostra volontà, come i muscoli dei polpacci) e involontari : questi ultimi ricoprono le pareti degli organi interni, come quelle dello stomaco o della vescica. I muscoli volontari sono formati da un tessuto detto striato, chiamato così perché formato da una serie di bande trasversali; quelli involontari sono formati da tessuto liscio. Insieme, il sistema scheletrico e muscolare formano l' apparato locomotore (ved. p. 10). GLI APPARATI L'APPARATO RESPIRATORIO è l'insieme di organi che ci permette di respirare: è costituito dalle vie aeree, attraverso le quali l'ossigeno arriva fino ai polmoni e, appunto, dai polmoni, grazie ai quali l'ossigeno passa fino al sangue e l'anidride carbonica viene ceduta all'atmosfera. Le vie aeree si dividono in superiori (naso e cavità orale, faringe, laringe) e inferiori (trachea, bronchi). 3

4

5

6

7

8

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Costituito da cuore, vasi sanguigni e vasi linfatici, l'apparato cardiocircolatorio è una rete di vie più o meno grandi che consente il passaggio di fluidi all'interno del nostro corpo. Il cuore è, come ben sappiamo, un muscolo che pompa il sangue attraverso le arterie, fino a tutti gli organi del nostro corpo. Le arterie sono i vasi sanguigni dalla parete più spessa, che trasportano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore. Esse si ramificano in vasi sempre più piccoli, simili a tanti tubicini, che arrivano fino alle cellule, i capillari. Proprio attraverso i capillari il sangue cede ossigeno ai tessuti e riceve da essi anidride carbonica. Il sangue ricco di sostanze di scarto dovrà allora tornare al cuore e ai polmoni, per essere di nuovo "ripulito" e arricchirsi di ossigeno. Lo farà attraverso le vene. Si pensa che i vasi sanguigni che si snodano nel corpo umano, se srotolati, formerebbero un filo lungo 100 mila chilometri : abbastanza per compiere due volte e mezzo il giro della Terra! I vasi linfatici servono invece a trasportare la linfa, un liquido composto in gran parte di acqua che trasporta proteine e impedisce l'accumulo di fluidi dannosi nei tessuti. L'APPARATO ESCRETORE. Serve a eliminare dal nostro corpo i fluidi pieni di sostanze di scarto: in altre parole, la pipì, o meglio - in termini scientifici l' urina. Ne fanno parte i reni, due veri e propri "filtri" che setacciano il sangue in cerca di scorie da espellere, e le vie urinarie, che consentono il transito dell'urina e la conducono all'esterno del corpo. Le vie urinarie comprendono gli ureteri, la vescica e l' uretra. L'APPARATO RIPRODUTTORE. La funzione dell'apparato riproduttore è la riproduzione. Nei maschi e nelle femmine è diverso. Nei primi comprende i testicoli, due organi che producono gli spermatozoi, e il pene, l'organo sessuale maschile, oltre a un sistema di condotti che li collega; l'apparato riproduttivo femminile comprende le ovaie, due ghiandole dove vengono prodotte le cellule uovo, l'utero, un organo cavo che accoglierà l'ovulo fecondato, e la vagina, organo sessuale femminile, oltre a una serie di condotti che li collega. 9

10

11

12

13

14

15

16

17

18