INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

Documenti analoghi
LEZIONE 50 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 5.6 Trucchi: usare la benda Pag Mina: il problema dei se e dei ma Pag Mina: il paziente ci mette poca volontà Pag. 5 !!

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 7.9 Trucchi: come effettuare i trasferimenti letto-carrozzina Pag Cenni: andatura falciante Pag. 4!! 2

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 55 IL CAMMINO GUIDATO

INDICE. 6.9 Esercizio: linguaggio scheda 10 comprensione Pag Dagli esercizi di confidenza a quelli di categoria superiore Pag.

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 7 comprensione Pag Come far ruotare gli esercizi Pag Coinvolgere più attori Pag. 7 !!

LEZIONE 9 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 15 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Che cos'è la ginnastica dolce?

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Gambe forti per camminare sicuri

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

Esercizi su una base instabile

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Corso di Italiano professionale

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Esercizi su una base instabile

Avvertenze sulla salute

Come mangiate? Di fretta, in piedi, masticate male? Significa inghiottire aria, significa cibo mal triturato che si traduce in pancia gonfia.

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

a x + b = 0 (dove a e b sono coefficienti generici dell equazione ed

LEZIONE 27 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE. INDICE 6.4 Il problema dei risultati Pag ragioniamo per funzioni Pag. 3

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

Inclusion Europe.

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 2 Pag Cenni: recupera prima la gamba del braccio? Pag. 5!! 2

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Gambe forti per camminare sicuri.

La tecnica base Gymstick

YOGA PER BAMBINI (età prescolare)

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

INDICE. 9.1 Quando iniziare a camminare? Pag Quando iniziare la rieducazione del cammino? Pag. 5

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Esercizi su una base instabile

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Transcript:

Lezione 40!! 1

INDICE 7.15 Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag. 3 7.16 Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

2 livello Guarda Il Video Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi DOVE ti porto il bacino rispetto ai piedi? " In breve: in questo 2 livello aggiungeremo semplicemente 2 posizioni, (bacino dietro rispetto ai piedi e bacino avanti rispetto ai piedi). Variabili: 5 posizioni del bacino rispetto ai piedi Esecuzione: La modalità rimane invariata rispetto al primo livello, ad eccezione del fatto che il terapista avrà due posizioni in più da poter proporre al paziente. Specialmente in queste due posizioni il paziente avrà la sensazione di perdita di equilibrio pertanto sarà cura del terapista dosare saggiamente l'entità di tali spostamenti. Se giusto: Se il paziente riconoscerà la posizione, il terapista glielo farà presente complimentandosi. Se sbagliato Quando il paziente indica con la sua mano sinistra il fianco sbagliato, quello cioè senza carico, allora il terapista dopo aver detto : "no" sposterà semplicemente la mano sul fianco corretto.!! 3

3 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi DOVE ti porto il bacino rispetto ai piedi?" In breve: In questo 3 livello aggiungeremo semplicemente altre 4 posizioni, quelle diagonali, (bacino dietro e a destra e dietro e a sinistra rispetto ai piedi e bacino avanti e a destra e avanti e a sinistra rispetto ai piedi). Variabili: 9 possibili posizioni del bacino rispetto ai piedi Esecuzione: Identica alla precedente ad eccezione del fatto che vi saranno altre 4 possibili posizioni su cui spaziare. Il terapista avrà cura di aiutare il proprio caro verso la corretta gestione del carico, quando una gamba è priva del carico perché lo spostamento del corpo è stato diretto verso l'altro arto, allora sarà opportuno che l'arto senza il peso del corpo, possa flettere il ginocchio e dimostrare un lieve abbassamento del fianco, il terapista può accompagnare con le sue mani tali movimenti.!! 4

4 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi quanto peso sposto?" In breve: in questo 4 livello posizioneremo sotto i piedi del paziente una bilancia sotto il piede di sinistra ed una sotto il piede di destra e richiederemo l entità dello spostamento del carico. Variabili: 4 variabili di peso Esecuzione: Torniamo ad eseguire gli spostamenti laterali e dividiamo il peso del paziente in questo modo: pari (quando entrambe le bilance segneranno lo stesso peso) tutto il peso ( quando la bilancia senza carico segnerà pochi chili solo quelli relativi al peso dell arto inferiore, potrebbero essere circa 10 chili per una corporatura media) poi tra 10 chili ed il peso che corrisponde alla metà del peso del paziente trovate due misure intermedia. Vi faccio un esempio pratico per un peso totale di 70 kg (considerate che parte del peso e sostenuto dall appoggio dell arto superiore), in questo caso le possibili varianti di peso da riconoscere saranno: (35 kg, 60 kg, c.ca 25 e c.ca 15) Il terapista avrà cura di aiutare il proprio caro verso la corretta gestione del carico, quando una gamba è priva del carico perché lo spostamento del corpo è stato diretto verso l'altro arto, allora sarà opportuno che l'arto senza il peso del corpo, possa flettere il ginocchio e dimostrare un lieve abbassamento del fianco, il terapista può accompagnare con le sue mani tali movimenti. In caso di afasia grave potete omettere quest ultimo livello dall esecuzione dell esercizio.!! 5

7.16 MINA DA DISINNESCARE Quanto tempo dedicare Guarda Il Video Quanto tempo dedicare al trattamento è una delle domande più frequenti che mi pongono le famiglie con le quali metto su il progetto di recupero. L'aspetto fondamentale che nel corso dell'apprendimento state facendo vostro è che non è quanto tempo dedicate al trattamento che è importante, è la qualità di questo tempo che dedicate. Trovandovi a seguire questa Video Guida, siete consapevoli che una ora di ippoterapia o di ginnastica in acqua, non può essere paragonata ad una ora di riabilitazione neurocognitiva ben fatta, una volta chiarito il discorso qualità possiamo ragionare sulla quantità. Quanto tempo dedicare al trattamento è un parametro che si deve modellare sulle vostre necessità, possibilità ed esigenze. Mi spiego meglio, prendiamo come riferimento un parametro medio, definiamo che il tempo medio da dover dedicare in casa alla riabilitazione di buona qualità quindi con la riabilitazione neurocognitiva, è di 1 ora al giorno e se sono presenti disturbi del linguaggio sarà necessaria un altra ora, se dedicate queste due ore al giorno alla riabilitazione siete sicuri di impiegare un buon tempo per il vostro caro, ora da questo parametro dobbiamo muovere degli altri ragionamenti : se in famiglia per ovvie necessità avete molto da lavorare e state molto fuori casa è inutile che vi dica di dedicare 3 ore al giorno al trattamento, in quel caso bisognerà fare dei compromessi e dovrete ritagliarvi una mezzora al giorno di trattamento o vi dovrete ingegnare dividendo gli esercizi o i compiti tra più familiari terapisti, oppure il vostro caro si trova ancora in ospedale e volete fare gli esercizi durante l'ora di vista, questo è fantastico vorrà dire che quel tempo che avete a disposizione lo impegnerete al meglio! Certamente più si lavora e più si lavora bene e meglio è, ora però dobbiamo cercare di non eccedere neanche nella riabilitazione, che è impegnativa per tutti e necessità di momenti di recupero, quindi se la domenica o il sabato non si dovesse lavorare non accade nulla se il monte orario di lavoro è abbondante. Vi ho parlato all'inizio di percentuale di abbandono e vi ho detto che conoscere i problemi all'inizio vi avrebbe permesso di rientrare nella fetta di persone che invece di abbandonare il progetto, perché si sono fatti cogliere impreparati da questi problemi, sono riusciti ad andare avanti con il lavoro ottenendo degli ottimi risultati che non hanno nulla da!! 6

invidiare a quelli che avrebbero potuto ottenere con una degenza con cifre da capogiro in cliniche rinomate. Mi è capitato di vedere abbandonare alcune famiglie perché nel corso del tempo a causa di numerosi impegni gli capitava di saltare alcuni giorni di terapia e questo produceva un senso di malessere e riconduceva ad abbandonare il progetto. Non so se vi è capitato di mettervi a dieta o di smettere di fumare, a me sono capitate entrambe le situazioni, ad esempio quando state per smettere di fumare capita che a volte ci ricadiate con una sigaretta poi una altra e vi dite: "va bene è andata male stavolta, ci riproverò in futuro", oppure quando vi imponete un regime alimentare e una sera andate a cena fuori e fate uno strappo e poi un altro strappo ancora, vi dite :" riprenderò la dieta quando sarò più motivato". Purtroppo questo accade anche con la fisioterapia, saltate un giorno, ne saltate un altro e vi dite che riprenderete quando ci sarà più tempo o le cose andranno meglio. Questo è falso! lo sappiamo tutti, quando smettiamo di fumare o di mangiare male dobbiamo essere consapevoli che ci potranno essere dei giorni di debolezza, ma dovete sapere vi ti trovate ancora nello stato di chi sta portando avanti un progetto difficile ed impegnativo, e si è trattato solo di uno strappetto alla regola, anche con la fisioterapia può accadere un giorno che si salta il trattamento, possono capitare anche 2 giorni di seguito o una settimana o pure un mese, ma questo non significa che avete abbandonato, significa che dovete riprendere subito il lavoro da dove lo avete lasciato senza farvi perdere di animo.!! 7

Prossima lezione 8.1 Esercizio: i regoli per la presa parte 1 Pag. 3!! 8