Apparato sperimentale utilizzato durante la glow discharge

Documenti analoghi
Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

La teoria cinetica dei gas

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Misure di Spettrometria di massa

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Vasi di espansione a membrana Hoval

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Misure di Spettrometria di massa Figura 1 Schema a blocchi del sistema utilizzato per la spettrom

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

SCHEDA DI LABORATORIO

Come migliorare la qualità di taglio plasma

Modello S18 Pompa di calore con serbatoio

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

Ugelli sferici regolabili per lanci profondi K-48

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Pompa di calore Euro Cube HP &

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Università di Roma Tor Vergata

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

W W. G E S I N T S R L. I T

PROGETTO MULTI-PINCH

Lezione 20: Atomi e molecole

Ener Green Gate s.r.l.

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Duogas. caldaie in ghisa a gas combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caratteristiche. Introduzione

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

ixcondens T "solo riscaldamento"

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

A cesto trascinato 140 c/h - elettrica

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

CAMERE a DERIVA e MWPC

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente.

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

LABORATORIO DI FISICA

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

FGP-P FG-E FGP-E FG-S FG-P FTF FTFS

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

Dimensionamento dei vasi automatici

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE

Pannelli solari a HEAT PIPE

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

BFC Cyclone Bollitore a condensazione vetrificato

DLF Diffusori lineari a feritoie

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

NVS. Batteria ad acqua calda circolare. Dimensioni

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

PERDITE DI CARICO CONTINUE

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Transcript:

Apparato sperimentale utilizzato durante la glow discharge L'impianto da vuoto di FTU comprende 5 gruppi di pompaggio ognuno dei quali è costituito da una pompa turbomolecolare da 2200 l/s (N2) e da una pompa rotativa da 60 m 3 /h corrispondenti ad una velocità di pompaggio effettiva sulla camera pari a 1900 l/s (N2). Per limitare il flusso di gas pompato durante la glow, a causa dell elevata pressione di lavoro ( > 5.0e-3), solo due di questi gruppi di pompaggio sono attivi durante il processo e con gates di collegamento alla camera che possono essere opportunamente parzializzate. Le pressioni parziali dei gas sono monitorate utilizzando uno spettrometro di massa Balzers QMG 420 installato in un volume dedicato, dotato di pompaggio e collegato alla camera da vuoto di FTU tramite la gate di interfaccia con la macchina, piu una valvola manuale regolabile vicina al quadrupolo. Quest ultima consente di mantenere la pressione sul quadrupolo al di sotto del valore limite ammesso per lo strumento( 10-4 mbar). Durante la GD il fattore di strozzamento della valvola manuale viene scelto tra 100-500 con una pressione di circa 5*10-3 mbar di idrogeno all'interno della camera. Questo implica che ogni variazione di pressione che si verifica nella camera viene ridotta di piu' di 2 ordini di grandezza per l'idrogeno e di un fattore (M/2) 1/2 più elevato per gli altri gas. Di conseguenza per apprezzare queste variazioni é richiesta una pressione di fondo nel quadrupolo < 1*10-8 mbar.

Poiché la sensibilità dello strumento varia in funzione delle masse dei gas analizzati e inoltre non e costante nel tempo, e richiesto per misure quantitative accurate, calibrare lo strumento con gas diversi (H2,CH4,N2,Ar ) stabilendo la corrispondenza tra il segnale di corrente della massa analizzata letta sul quadrupolo e la relativa pressione. La procedura di calibrazione si effettua utilizzando una valvola dosatrice per iniettare i gas e una testa a ionizzazione entrambe poste in prossimita del quadrupolo. Solitamente, per le nostre esigenze che richiedono un monitoraggio costante di eventuali perdite da vuoto in aria, la calibrazione viene effettuata iniettando aria nel quadrupolo dall esterno a pressioni crescenti ( N2 (28), O2 (32), Ar (40)). In condizioni operative della macchina, la presenza di questi gas nella camera, osservabili anche a temperatura criogenica perche non condensabili sulle pareti fredde, sono indicatori chiari di una perdita in atto. L H2O che si osserva sul quadrupolo a temperatura criogenica, non proviene quindi dalla camera di FTU, ma corrisponde al segnale di fondo del quadrupolo. Apparato della glow discharge Per produrre la GD si utilizzano due elettrodi che vengono inseriti per mezzo di due soffietti lamellari all'interno della camera da vuoto attraverso due ports verticali posti a 180 l'uno rispetto all'altro toroidalmente. Gli elettrodi, di forma cilindrica,sono costituiti di acciaio inossidabile nella parte che si affaccia al plasma e di rame lungo tutta la lunghezza del port rispetto al quale sono isolati elettricamente con una barra di allumina coassiale (Fig. 1). Gli elettrodi sono raffreddati con un flusso di azoto gassoso per ridurre il riscaldamento causato dal bombardamento elettronico ( caduta anodica 15 ev). E' stata stimata una temperatura

all'estremità dell'elettrodo di 400 C con un carico termico di 50W alla corrente di 3A /6/. Queste condizioni sono critiche sia per l'elevato degassamento dell'allumina che per un eventuale danneggiamento dei componenti non metallici montati sugli elettrodi. Gli elettrodi sono collegati mediante una resistenza limitatrice da 750 Ω ad un generatore di tensione composto da due alimentatori in serie rispettivamente da (800V,10A) e (400V,1A) dc e il cui polo negativo è costituito dalla camera da vuoto posta a massa ( Fig.2 ). Per ogni elettrodo è possibile regolare la corrente da (1.5 _ 5A) mediante una resistenza in serie variabile da 100 a 300 Ω cortocircuitando la resistenza da 750 Ω. L'uso di due alimentatori é necessario per disporre della massima tensione iniziale per innescare la scarica (1200V) e di una tensione più bassa (800V) per limitare la dissipazione di potenza sulle resistenze durante la scarica. Procedure operative La camera da vuoto e' riscaldata ad una temperatura massima di 120 C inducendo una corrente toroidale utilizzando come primario le bobine del campo verticale, mentre la temperatura dei ports e' regolata stabilmente fino a 150 C mediante nastri riscaldanti. La pressione a cui normalmente si lavora durante la GD é di (5-7)*10-3 mbar. In queste condizioni la scarica é diffusa all'interno della camera e la sua luminosità aumenta in funzione della corrente. Da prove di laboratorio /7/ si é dimostrato che non é consigliabile lavorare a pressioni inferiori a 5*10-3 mbar perché la tensione invece di mantenersi costante tende ad aumentare linearmente con la

corrente, con conseguente aumento dello sputtering fisico della parete. D'altro canto per pressioni maggiori di 4*10-2 mbar la scarica tende a localizzarsi più facilmente nei ports determinando un aumento di temperatura non desiderato nella regione interessata. Alla tensione di 1200V la scarica si è sempre innescata senza problemi non rendendo necessario un aumento temporaneo della pressione. La tensione tipica di scarica è di 350 V, a correnti di 3.25 A totali pari a 25mA/cm 2 sulla parete di FTU ( Area della camera esposta alla scarica 13 m 2 ). Questo valore é quello che normalmente viene utilizzato anche su altri tokamak. Misure quantitative dei gas durante la Glow Per determinare, per ogni gas i, l'aumento di pressione parziale nella camera ΔPi dai valori di corrente letti sul quadrupolo é necessario tener conto del fattore di sensibilità sperimentalmente misurato e usare la relazione: ΔPi= ΔIi. Si (Mi/2) 1/2 (Vpi/Vp,H2) TF Si = Sc (σi/σc) ( Fi/Fc) dove: - ΔIi é la variazione di corrente letta sul quadrupolo; - Sc é il fattore di sensibilità relativo al gas usato per la calibrazione di massa uguale o vicina a quella del gas i, nel qual caso viene

opportunamente corretto considerando le diverse sezioni d'urto di ionizzazione σi, σc e i diversi fattori di frammentazione Fi,Fc; (Mi/2) 1/2 ; (Vpi/Vp,H2) sono i fattori che tengono conto della diversa conduttanza e velocità di pompaggio del gas i rispetto all'idrogeno; - TF é il fattore di strozzamento della valvola per l'idrogeno. L'aumento di pressione ΔPi così determinato consente di valutare l'efficienza di pulizia della glow discharge, ovvero il numero di particelle che viene evacuato nell'unità di tempo, secondo la seguente formula: ν i = S pi * ( ΔP i /KT ) ( particelle/s) dove S pi é l'effettiva velocità di pompaggio per il gas i. I valori di Spi sono calcolati sfruttando la condizione di conservazione del flusso di particelle Q (mbar litri/s) =Spi *Pi all altezza della camera da vuoto e all imboccatura delle pompe turbomolecolari, a partire dalle velocità di pompaggio note per i diversi tipi di gas e dalle misure di pressione. Applicando la formula Mi = νi/ac in cui C rappresenta il numero di molecole che formano un monostrato ( 10 15 mol/cm 2 ) ed A é l'area della camera, é possibile risalire al numero di monostrati rimossi durante la glow discharge. Se il deposito non e uniforme, e possibile in ogni caso valutare l efficacia della glow dalla quantita di particelle estratta dalle pompe su tutto l arco temporale di durata della glow. Risultati

Le valutazioni fatte in seguito sull efficienza della glow, si riferiscono alle misure e alle considerazioni gia mostrate in precedenza nella nota sulla Ottimizzazione della glow (O.Tudisco, M.L. Apicella). Da quasta nota e dalla relativa presentazione, e stato evidenziato che la glow discharge in D2 a camera calda e con campo magnetico toroidale applicato, e in grado di rimuovere, sotto forma di CO, sia carbonio che ossigeno dalla camera, piu efficacemente della glow in D2 + il baking e ancor di piu della glow in D2 a temperatura ambiente. Gli idrocarburi, che si sono evidenziati sul quadrupolo sotto forma di radicali del tipo CnDm, non solo all accensione della glow, ma anche solamente all immissione di deuterio nella camera, si e dimostrato essere un effetto locale sul quadrupolo stesso. In tabella 1 sono riassunti i risultati principali ottenuti durante le prove di glow effettuate il 14/05/08, mentre in figura 1 ( e da inserire la figura corrispondente che non ho fatto in tempo a mettere) e mostrata l evoluzione temporale del CO all altezza del quadrupolo a partire dalle condizioni con camera calda (circa 100 C) : 1) con solo D2 (dalle 12.50 alle 13.00), 2) con glow innescata alle 13.00 e mantenuta ad una corrente di 1.5A ( dalle 13.20 alle 14.10), 3) poi aumentata a 2A ( fino alle 14.55 con un interruzione dell acquisizione temporale in corrispondenza della linea continua senza punti) 4) e poi a 3 A con applicazione del campo magnetico toroidale a partire dalle 15.00, da cui hanno inizio le prove di ottimizzazione della glow in funzione della corrente di glow e del campo magnetico toroidale, come mostrate in precedenza da Onofrio e precisamente nella diapositiva dal titolo Glow con B T e diverse correnti ( da notare che il valore di I G iniziale non e 4A, ma 3A)

Tabella 1 Fase del I (CO) ΔP(CO) ΔP(CO) Particelle di Grammi di Grammi di condizionamento A mbar mbar CO rimosse in CO rimossi C rimossi in (T camera =100 C) (quad.) (quad.) (camera) 1 h in 1 h 1 h Con solo D 2 3.4x10-10 0 0 0 0 0 (riferimento) Con Glow a 1.5 A 1.2x10-9 1.5x10-7 8.2x10-5 2.3x1021 0.107 0.046 Con Glow a 3 A + B T 2.9x10-9 4.7x10-7 2.5x10-4 7.2x1021 0.334 0.142 a 920 G (400A) Le conclusioni le devo ancora mettere oltre a introdurre il tutto e ricontrollare visto che non ce l ho fatta!