SERIT Roadmap. Nel 2014, nel vol.4, SERIT ha deciso di promuovere i progetti di successo coordinati da Enti italiani nel 7 Programma Quadro Security.

Documenti analoghi
Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

SERIT Security Research in Italy. Fabio Martinelli (CNR)

Il ruolo della piattaforma SERIT nei progetti di ricerca security. SERIT Security Research in Italy

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

APREBackstage Bandi 2019

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Azioni e proposte SG7/SG8

The Italian Technological Platform on Security

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

GLI AMBITI DI RICERCA A BUILDING PERFORMANCE ALLEGATO B I BISOGNI DELLA SOCIETA' (EUROPA 2020 HORIZON 2020) COLLOQUIATE ARTEC 2015

HORIZON 2020 SECURE SOCIETIES

PILASTRO Societal Challenges

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

M. Veltroni SVP Homeland Security and Critical Infrastructures Genova, 20 novembre 2018

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

PRIORITA DEL MINISTERO DELLA DIFESA PER SUPPORTARE I PROGETTI DI RICERCA DUAL USE

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Torino 21 febbraio 2014

Tecnologie Innovative per la sicurezza del cittadino.

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

EMANUELE BOLZONARO General Manager

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Capacità Tecnologiche per l Homeland Security: la piattaforma G8 e le infrastrutture critiche Milano, 5 Febbraio 2010

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Nuovi scenari e nuove minacce

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Vitrociset e le Smart Cities

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

SERIT SEcurity Research in Italy

Security e Serit. Sandro Massa, CNR

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

Introduzione alle Smart Cities & Communities

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

Company Profiles 2016

CLUSTER LOMBARDO PER LA MOBILITA

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

GRUPPO TELECOM ITALIA TIM S.p.A.

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Progetti per le Smart Cities

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

ED Contact S.r.l. Roma, 28 Ottobre 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Nuove frontiere per la gestione delle infrastrutture urbane in chiave smart

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

Settore Guida 14. Roma, 24 marzo 2011

Area Tecnologica 6 CBRNE Coordinata da N. Marmiroli(Uni. Parma) e A. Palucci (ENEA)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

SENSIBILIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E CULTURA CYBER SEC

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

CONFETRA EU Financial business connect

Internet of Things e Manufacturing 4.0

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

Il nuovo modello di gestione della privacy Davide Grassano

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Assinform. Il Rapporto Assinform Dall'ICT al Global Digital Market. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in CYBERSECURITY & CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION. V edizione - Anno accademico 2018/19

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

Transcript:

SERIT Roadmap Nel 2011, SERIT si è focalizzata nella individuazione delle capabilities necessarie a livello nazionale in ambito Security, attraverso un attività congiunta tra i Settori Guida (domini applicativi) e le Aree Tecnologiche (risultati presentati nel vol.1) Nel 2014, nel vol.4, SERIT ha deciso di promuovere i progetti di successo coordinati da Enti italiani nel 7 Programma Quadro Security. Nel vol.2, pubblicato nel 2012, SERIT ha illustrato le priorità di ricerca ottenute attraverso un processo di definizione della roadmap tecnologica, includendo una gap analysis, una valutazione dei TRL e dei costi necessari per effettuare ulteriori sviluppi. Nel 2013, con il vol.3, SERIT ha individuato le tematiche di ricerca da promuovere come priorità nazionali per Horizon 2020

Esempio: Missione «border security» Mappatura SERIT su H2020 VOL 3 Capability principali VOL 1 SG3: Sicurezza dei Confini SG5: Sicurezza Agroalimentare TA1:Sorveglianza e situation awareness TA5: Information processing and management TA6 :CBRNE 1.2 Data Fusion di sensori eterogenei 1.6 Sistemi di localizzazione, navigazione e guida assistita 1.8 Piattaforme di sorveglianza marittima, terrestre e aerea 1.10 Sensori per la sorveglianza marittima e costiera, basati a terra o imbarcati 5.1 Fusione delle informazioni 5.6 Modelli architetturali e tecnologie per l integrazione, l elaborazione, la presentazione e la diffusione delle informazioni 6.1 Rivelazione di composti in tracce 6.2 Stand-off detection di minacce chimiche e biologiche 6.3 Piattaforme multisensori intelligenti per la riduzione dei falsi allarmi nel monitoraggio di bio-hazard 6.4 Tecnologie microfluidiche per la detezione di biohazard 6.7 Nanotecnolgie per rivelazione di esplosivi, droghe

MAPPATURA TECNOLOGIE VS. CAPABILITY VOL 2 TRL 1-3 TRL 4-6 TRL 7-9 Technologies 1.2 1.6 1.8 1.10 5.1 5.6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Air platforms - Unmanned Aerial Vehicles Architetture Software Biomaterials and nanofabrication CBRN protection and decontamination equipment Cloud computing Command & Information Systems Integration Data collection, classification & analysis Data Fusion Food testing and control techniques Ground platforms - Unmanned ground vehicles High Performance Computing, Hybrid Computing LADARs, LIDARs equipments Modelling and Simulation Nanotechnologies for sensors Protezione della diffusione e memorizzazione dell informazione (network and storage protection) Rapid analysis of biological agents and of human susceptibility to diseases and toxicants Space platforms - Infrastruttura di Navigazione Multifunzione (INM) per la Security Tecnologia per l elaborazione numerica di immagini e pattern - Re-identificazione Tecnologia Sistemi Microelettromeccanici (MEMS) Tecnologia Spettrometria a Mobilità Ionica Tecnologia Terahertz Wide-scale long-range multi-sensor surveillance Esempio: Missione «border security»

Progetti FP7 Security coordinati da Italiani (VOL 4) Situation Awareness ISTIMES ARGUS 3D SEABILLA PROACTIVE ADVISE Communications STRUCTUR ES Detection & Identification Systems Crisis Management & People, Assets and Infrastructures Protection NI2S3 SECO NOMICS Cockpit CI MICIE Inspire SESAME CoMiFin SICMA Information Processing & Management AFTER CBRNE MODES _SNM PLANT FOODSEC DIRAC BONAS CUSTOM Legal & Ethical Issues for Security OSMOSIS Transportation Security Energy Supply System Security Borders Security Cyber Security Agrifood Security Health Security Cultural heritage and Built Environment Smart Cities Security

Programmi Nazionali di Ricerca sul tema Security nello scenario europeo SE: National security technology research and innovation program FI: Technology Programme on Safety and Security UK: Security and Counter-Terrorism Science and Innovation Strategy NL: R&D Programme on Security, Safety and Technology DE: Forschung für die zivile Sicherheit FR: The French security research program of the National Research Agency SRC AT: KIRAS The Austrian Security Research Programme 5

PNR 31 Gennaio 2014

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE Scenario: Al MIUR sono arrivate 2145 espressioni di interesse per partecipare alla formulazione delle priorità del PNR. SERIT può supportare il MIUR nell analizzare i contenuti di ricerca per la tematica Secure Societies. In particolare : - Fornire la Roadmap tecnologica SERIT, declinata secondo le priorità di H2020 - Verificare la coerenza delle schede arrivate con la Roadmap - Valutare eventuali aggregazioni di priorità di ricerca, per definire le tematiche prioritarie - Identificare nuove priorità da inserire nella Roadmap esistente e fornire aggiornamenti annuali per l agenda di ricerca nazionale

Piattaforma SERIT

H2020 Security Disaster resilience Fight against crime and Terrorism Border Security and External Security Digital Security: Cyber security, Privacy and Trust TA5 SG4 Crisis management TA4 SG6 Forensics TA3 TA5 TA6 SG4 Maritime Border Security TA1 SG1 SG3 Disaster Resilience & Climate Change TA4 SG7 Law enforcement capabilities TA1 TA3 TA5 Border crossing points TA1 TA3 SG3 Critical Infrastructure Protection TA4 SG1 SG2 SG8 Urban security TA6 SG8 Supply Chain Security TA1 TA3 SG1 SG5 Communication technologies and interoperability TA2 TA5 Ethical/Societal Dimension TA6 TA7 External Security TA4 TA5 TA7 Ethical/Societal Dimension TA4 TA7 Ethical Societal Dimension TA7 SG3

Esempio di Gruppo di lavoro a supporto della tematica Maritime Border Security Maritime Border Security SG1: Sicurezza dei Trasporti (marittimo) Marco Gonnelli - Capitanerie di Porto SG3: Sicurezza dei Confini Stefano Pasquariello Selex-ES Dino Giuli Università di Firenze TA1: Sorveglianza e situation awareness Claudio Moriconi ENEA Marco Trussardi Selex ES CNR: - 5 istituti UNI: -Uni Firenze - Uni Salerno - Uni Udine - Aziende e PMI: - Calzoni -Elesia SpA -Engineering -Selex ES -. CNR UNI Aziende e PMI CNR UNI. Aziende e PMI.

Piattaforma SERIT

PNR & Smart Specialization Strategy Nella sua struttura, il PNR 2014-2020 identifica undici grandi sfide della società, in linea con le aree tecnologiche ed applicative di H2020, e declinate a livello regionale secondo i principi della Smart Specialisation Strategy. Il prossimo periodo di programmazione (2014-2020) sarà marcato da una forte connessione e complementarietà tra il Programma Horizon 2020 e l attuazione delle politiche di coesione territoriale, finanziata dai Fondi Strutturali. Questa sinergia permetterà di allocare i fondi strutturali in maniera virtuosa, massimizzandone l utilizzo attraverso una strategia di ricerca condivisa.

Distribuzione Geografica dei membri di SERIT FINMECCANICA, CNR, ENEA, FEDERALIMENTARE, U.BRESCIA, U.PAVIA GILARDONI, KEESQUARE, TECNOALIMENTI, THALES, U.MILANO BICOCCA CNR, CRF, U.TRENTO, FINMECCANICA, CNR, U. UDINE, FINMECCANICA, CNR, CRF, CONFAPI, CNIT, NIMBUS, POLITO, U.TORINO FINMECCANICA, CNR, CINI, CNIT, ENEA, TECHNOAWARE, U. GENOVA FINMECCANICA, CNR, U.PISA, U.FIRENZE CINI, CNIT, THALES, U.SANT ANNA FINMECCANICA, CNR, CNIT, U. PADOVA, INFN, U.VERONA, FINMECCANICA CNR, CONFAPI, ENEA, U.FERRARA FEDERALIMENTARE, U. PARMA, U.BOLOGNA, CNR,U.CAMERINO, CNR, U.PERUGIA, FINMECCANICA, CNR, FINMECCANICA, CNR, CONFAPI, ENAV, ENEA, ATAC, INTECS, AIAD U.SAPIENZA, SEMEION, THALES, U.CAMPUS BIOMEDICO, IAI, ACEA, U.CATTOLICA, VITROCISET, NITEL U.TORVERGATA, ENGINEERING FINMECCANICA, CNR, U.CAGLIARI,VITROCISET FINMECCANICA, CNR, CRF, CONFAPI, CINI, CNIT, ENAV, ENEA, U. PARTHENOPE U.SALERNO, VITROCISET FINMECCANICA, CNR, ENEA CNR FINMECCANICA, CNR, CRF, ENEA, PLANETEK, U.FOGGIA, U.SALENTO FINMECCANICA, CNR, ENEA

CONCLUSIONI L obiettivo di una Piattaforma Tecnologica è quello di potenziare, attraverso la collaborazione di tutti gli stakeholders, la ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze per sostenere l innovazione e la crescita economica del settore: SERIT riconosce come un valore estremamente rilevante l inserimento per la prima volta della Sicurezza in un piano di ricerca nazionale e auspica che ci sia un budget adeguato a fronte delle priorità di ricerca che verranno definite. SERIT si propone, in quanto Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla Sicurezza, quale interlocutore privilegiato e fattivo nella collaborazione e nel supporto alle iniziative che il MIUR vorrà intraprendere. SERIT mette a disposizione le competenze tecniche, tecnologiche e delle scienze sociali dei suoi 300 membri per supportare nella definizione delle priorità di ricerca nel breve, medio e lungo termine e lo strumento della roadmap tecnologica, che permetterà di collegare le tematiche, con le tecnologie correlate e con le priorità di H2020. SERIT si fa inoltre promotore per una più stretta collaborazione con le altre PTN a supporto del PNR e lancerà a breve un tavolo congiunto «spazio e sicurezza» con SPIN-IT, che affronterà i temi della sorveglianza, comunicazioni, navigazione e SST.