Sezione Speciale PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Sezione Speciale PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROVINCIA DI SONDRIO

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI CALANNA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PREMESSA

Comune di Villorba. Provincia di Treviso

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

DECRETO PRESIDENZIALE N 6 DEL 31/01/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

Piano triennale ( ) per la prevenzione della corruzione e trasparenza (Adempimenti di sensi del Dlgs 33/2013, della Legge n. 190/12 e Det.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2.

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

Agenzia Nazionale Giovani

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia

Collegio Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) Provincia di Salerno Via Luigi Guercio, Salerno

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE DI MURAVERA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Anno 2015/2017 (approvato con delibera di Consiglio nella seduta del 29 dicembre 2015)

COMUNE DI PALERMO SEGRETERIA GENERALE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

Comune di PONTENURE. (Provincia di PIACENZA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 20 Del 29 GENNAIO 2015

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) Predisposto dal responsabile per la trasparenza

MONITORAGGIO I semestre Giugno Via Almerico da Ventura Pesaro

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

COMUNE DI SINALUNGA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. Pag.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

DECRETO DELIBERATIVO PRESIDENZIALE N 7 DEL IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

Il Piano della Trasparenza ed Integrità:

PIANO DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 38 DEL 06/02/2014

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA (P.T.T.I) 2016/2018 TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro

COMUNE DI GIVOLETTO C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Fondazione MILANI Onlus Via Roma, CASTIGLIONE D ADDA (LO) Tel e fax 0377/

PIANO DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015

AGGIORNAMENTO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 2-BIS DEL D.L. 31 AGOSTO 2013, N. 101, CONVERTITO NELLA L. 30 OTTOBRE 2013, n. 125.

Transcript:

Sezione Speciale PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2014 2016 1

Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e Funzioni dell Amministrazione Formazione e Attuazione del Programma Monitoraggio, Vigilanza e Sanzioni Attività di Comunicazione della Trasparenza Attività Programmata nel Triennio Disposizioni Finali 2

Articolo 1 - Oggetto e Finalità La legge 6 novembre 2012, n.190 ha individuato nella Trasparenza uno strumento fondamentale per prevenire e reprimere la corruzione e l illegalità nell ambito della Pubblica Amministrazione. Con il Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 sono attuati i commi 35 e 36 dell articolo 1 della sopra citata legge poiché si dispone il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Lo strumento di pianificazione delle misure attuative della norma nella Provincia di Brescia è il presente Programma Triennale per la Trasparenza, il quale, ai sensi dell articolo 10 del decreto legislativo n. 33/2013, individua le azioni necessarie per rendere effettiva l applicazione del principio della Trasparenza nell Ente. In particolare, il principio della Trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione e dell attività della Pubblica Amministrazione, esercitabile da chiunque tramite accesso, diretto ed immediato, senza necessità di autenticazione ed identificazione, al Sito Istituzionale dell Ente, per la Provincia di Brescia si realizza accedendo alla sezione Amministrazione Trasparente del Sito www.provincia.brescia.it Articolo 2 - Organizzazione e Funzioni della Amministrazione L organizzazione e l Organigramma ufficiale della Provincia di Brescia sono presenti sul Sito Istituzionale, nella Sezione Amministrazione Trasparente. Per quanto concerne, invece, le attività, la Provincia è titolare di funzioni proprie oltre che di numerose funzioni e competenze conferite o delegate con Legge dello Stato o con Legge della Regione Lombardia. L elenco dettagliato delle funzioni svolte è riportato in apposito documento pubblicato in Amministrazione Trasparente. Formazione Articolo 3 - Formazione e Attuazione del Programma Il presente Programma per la Trasparenza è stato formulato anche tenendo conto degli atti di indirizzo e degli strumenti di programmazione dell Ente. Più precisamente, si è considerato, innanzitutto, quanto indicato nelle Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato approvate dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 33 in data 31 luglio 2009: - Miglioramento dell accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione Locale bresciana attraverso l istituzione di punti di contatto fra i Cittadini e la Pubblica Amministrazione distribuiti sul territorio, attivabili attraverso convenzioni con partner pubblici e privati ; - Potenziamento delle modalità di interazione; - Completamento della diffusione della banda larga per evitare il divario digitale territoriale in accordo con iniziative di Governo e Regione. Anche nel Documento Unico di Programmazione 2014-2016, approvato con dgp n. 64 del 19 marzo 2014, trova spazio l attuazione del principio della Trasparenza. 3

In particolare, con la Missione 01, Programma 08, Obiettivo 11 Gestione e sviluppo dell infrastruttura e degli applicativi digitali dell Ente e la Missione 01 Programma 09, Obiettivo 12 Sostegno all innovazione degli Enti Locali bresciani Per quanto concerne l anno 2014, il Piano delle Performance, ora integrato con il Piano Esecutivo di Gestione ed approvato con dgp n. 137 del 19 maggio 2014, ha individuato specifici obiettivi di Trasparenza, trasversali a tutti i Settori dell Ente e che recepiscono le Misure inserite nel presente Programma. Di seguito si elencano gli Organi maggiormente coinvolti nel processo di formazione del Programma della Trasparenza: IL SEGRETARIO GENERALE. Il Segretario Generale, in qualità di Responsabile della Trasparenza, avvalendosi dell Ufficio appositamente individuato nell ambito della Segreteria Generale, cura il procedimento di elaborazione del Programma per la Trasparenza sottoponendone la bozza alla Giunta Provinciale, ai fini della successiva approvazione. Il Segretario Generale, nella sua doppia veste di Responsabile Anticorruzione e della Trasparenza, garantisce il necessario coordinamento tra i due Strumenti di Programmazione, oltre che il collegamento e il coordinamento della Struttura Gestionale. IL DIRIGENTE DEL SETTORE INFORMATICA E TELEMATICA. Il Dirigente del Settore Informatica e Telematica assicura al Responsabile per la Trasparenza il supporto tecnico per l individuazione, non solo delle misure attuative del presente Programma per la Trasparenza, ma anche delle modalità con le quali implementare il portale Amministrazione Trasparente e garantire che la pubblicazione dei dati avvenga nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 33/2013 e delle indicazioni della Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC). I DIRIGENTI Essi forniscono il loro apporto nell individuazione delle misure attuative del Programma della Trasparenza e sono responsabili dell attuazione delle stesse. In fase di adeguamento e di elaborazione degli aggiornamenti del Programma, possono presentare al Responsabile per la Trasparenza suggerimenti e proposte relative al Settore da loro diretto. LA GIUNTA PROVINCIALE Approva il Programma Triennale della Trasparenza e dell Integrità, i successivi aggiornamenti annuali, oltre agli adeguamenti che dovessero rendersi necessari. Attuazione La concreta attuazione del presente Programma per la Trasparenza è garantita dal monitoraggio costante a cura del Responsabile per la Trasparenza attraverso il competente Ufficio della Segreteria Generale e con il supporto tecnico svolto dal Dirigente del Settore Informatica e Telematica. Quest ultimo, infatti, garantisce un efficiente gestione del Sito Istituzionale e risponde della tempestività della pubblicazione dei dati a lui trasmessi dai diversi Settori. Egli adotta, tenendone informata la Segreteria Generale, tutti gli accorgimenti necessari per favorire l accesso ampio e incondizionato da parte dell utenza e per assicurare il rispetto delle modalità tecniche di pubblicazione. Inoltre, il Dirigente del Settore Informatica e Telematica segue il processo di implementazione degli strumenti e delle tecniche necessari per la rilevazione dell effettivo utilizzo dei dati da parte degli utenti della Sezione, anche ai fini del Piano delle Performance. 4

I Dirigenti dei Settori sono responsabili dell individuazione, elaborazione, richieste di pubblicazione e aggiornamento dei dati di rispettiva competenza. Sono tenuti a fornire soltanto dati esatti, completi e aggiornati, secondo i criteri di qualità definiti nell allegato 2 della deliberazione n. 50/2013 della CIVIT, ora ANAC. Ai sensi della citata deliberazione, è necessario che per ciascun dato, o categoria di dati, sia indicata la data di pubblicazione e, conseguentemente, di aggiornamento, nonché l arco temporale cui lo stesso dato, o categoria di dati, si riferisce. Il medesimo documento precisa, inoltre, che con il termine di aggiornamento non si intende necessariamente la modifica del dato, essendo talvolta sufficiente un controllo dell attualità delle informazioni pubblicate, anche a tutela di eventuali interessi individuali coinvolti. Pertanto, al fine di darne evidenza sul Sito Istituzionale, i Settori dell Ente, ferma restando la necessità di trasmissione al Settore Informatica e Telematica di ogni aggiornamento dei dati pubblicati nel rispetto della relativa tempistica, provvedono, altresì, a dare conferma al medesimo Settore, con cadenza almeno bimestrale, dell attualità dei dati o informazioni che non richiedono modifiche. Relativamente ai dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, ciascun Settore si farà carico, altresì, di ottemperare al generale divieto di diffusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute dei singoli interessati, nonché di trattare tutti i dati personali, ivi compresi i dati sensibili e giudiziari, del rispetto di tutte le norme sulla riservatezza. I dati e le modalità di pubblicazione devono inoltre essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità indicate dalla legge, nel rispetto del principio di proporzionalità. Considerato che l Amministrazione, proprio per soddisfare in massima misura la finalità del decreto legislativo n. 33/2013, e cioè garantire all utenza l accesso totale delle informazioni, ha deciso di pubblicare per intero in Amministrazione Trasparente, gli atti adottati dagli Organi Politici (in particolare: decreti Presidenziali, deliberazioni di Consiglio e di Giunta) e dai Dirigenti (in particolare: determinazioni e altri atti dirigenziali, con l eccezione delle sanzioni amministrative e delle ordinanze di accertamento/riscossione e pagamento), ciascun Dirigente dovrà verificare che la possibilità di inserire dati personali in atti e documenti, destinati, pertanto, alla successiva diffusione, sia prevista da una norma di legge o di regolamento, fermo restando il generale divieto di diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute dei singoli interessati nonché verificare in concreto quali sono i dati personali, ritenuti pertinenti per il corretto svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, e che possano essere resi conoscibili mediante la loro messa a disposizione sul Sito Ufficiale, tenendo anche presenti, a tale fine, le Linee Guida emanate dal Garante per la Protezione dei dati Personali. Le modalità ed i tempi di pubblicazione dei suddetti atti amministrativi, terranno, altresì, conto della necessità di tutelare altri interessi dell Ente, ugualmente meritevoli. Le misure inserite nel presente Programma per la Trasparenza costituiscono obiettivi strategici, anche ai fini della redazione del Piano delle Performance. E prevista l implementazione di strumenti di interazione con l utente che possano restituire all Ente un riscontro circa l operato svolto, con particolare attenzione alla qualità di alcuni dei servizi di maggior rilevanza per la Collettività. Monitoraggio e Vigilanza Articolo 4 Monitoraggio, Vigilanza e Sanzioni Il Responsabile della Trasparenza cura l attività di controllo interno e di costante monitoraggio sull esatto adempimento dei vigenti obblighi di pubblicazione, al fine di assicurare la completezza, la chiarezza e l aggiornamento delle informazioni pubblicate sul Sito Istituzionale dell Ente, nella Sezione Amministrazione Trasparente. 5

Cura, inoltre, la verifica della progressiva esecuzione delle attività pianificate e il raggiungimento degli obiettivi di cui al presente Programma, oltre che la necessità di azioni di modifica e/o integrazione alle attività intraprese. A tal fine, sono acquisiti dai Dirigenti dei Settori i dati e le relazioni ritenuti necessari e opportuni sull esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione, nonché le eventuali segnalazioni e/o richieste di accesso civico pervenute. Annualmente sarà pubblicato sul Sito, nella Sezione Amministrazione Trasparente, un prospetto riepilogativo sullo stato di attuazione del Programma; inoltre, saranno inviati all Organismo Indipendente di Valutazione i dati necessari per l espletamento delle relative funzioni di controllo. Sanzioni Il decreto legislativo n. 33/2013, in particolare l articolo 47, nell individuare specifiche sanzioni amministrative pecuniarie in capo ai soggetti inadempienti in materia di Trasparenza, dispone che le stesse vengano irrogate dall Autorità Amministrativa competente, in base a quanto previsto dalla Legge 24 novembre 1981, n. 689. Nelle more di adozione di apposite disposizioni regolamentari, facendo proprio il suggerimento indicato dalla CIVIT nella deliberazione n.66/2013, cioè quello di mantenere, in applicazione dei principi di cui agli articoli 17 e 18 della Legge 689/1981, una separazione funzionale tra l Ufficio che compie l istruttoria e quello al quale compete la decisione finale sulla sanzione, le competenze in materia sono ripartite come di seguito: La fase istruttoria è di competenza del Settore Avvocatura; Il provvedimento finale è di competenza del Settore Affari Generali Istituzionali. Articolo 5 Attività di Comunicazione della Trasparenza Al fine di pubblicizzare i contenuti del presente Programma per la Trasparenza verranno avviate alcune iniziative, tra le quali le cosiddette Giornate della Trasparenza di cui all articolo 10, comma 6, del decreto legislativo n. 33/2013 che permetteranno, anche, di recepire osservazioni e indicazioni utili provenienti dai soggetti esterni portatori di interessi, in particolare Associazioni di Consumatori o Utenti. Saranno, inoltre, mantenuti e, eventualmente, rafforzati e migliorati i seguenti servizi: Brescia Gov: Portale dei Servizi Presenza in Facebook e Social Network Pec Mettiamoci la Faccia Accesso alla Rete Wifi Gratuita Videogiornale: Il Consiglio Provinciale Informa Consiglio On Line Anno 2014 Articolo 6 - Attività Programmata nel Triennio Ferma restando l attività di costante aggiornamento dei dati pubblicati nella Sezione Amministrazione Trasparente da parte del Settore Informatica e Telematica, si prevede: Integrazione del Piano della Formazione attraverso la formazione mirata e differenziata in tema di trasparenza per i Dirigenti e i Referenti (Settore Personale); 6

Attività di sensibilizzazione sulla cultura della Trasparenza e Realizzazione delle Giornate della Trasparenza, (Settore Informatica e Telematica); Ricognizione del rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti con l individuazione dei tempi medi dei procedimenti e le eventuali criticità, con particolare riguardo alle attività a rischio corruzione o passibili di indennizzo da ritardo (Tutti i Settori) con l introduzione, all interno dei programmi gestionali, di sistemi automatici di rilevazione e segnalazione gravi ritardi nella conclusione dei procedimenti (Settore Informatica e Telematica); Individuazione di alcuni tra i servizi pubblici maggiormente rilevanti per la Collettività dai quali estrarre, durante il periodo, dati e attività significativi da monitorare, ai fini della successiva pubblicazione (Controllo di Gestione). Anno 2015 Ferma restando l attività di costante aggiornamento dei dati pubblicati nella Sezione Amministrazione Trasparente da parte del Settore Informatica e Telematica, si prevede: Integrazione del Piano della Formazione attraverso la ulteriore formazione mirata e differenziata in tema di trasparenza rivolta al Personale dell Ente (Settore Personale); Realizzazione di ulteriori cicli delle Giornate della Trasparenza, tenendo conto di quanto rappresentato nell edizione precedente dai portatori esterni di interessi (Settore Informatica e Telematica); Pubblicazione sul portale Amministrazione Trasparente dei dati relativi ai servizi pubblici maggiormente rilevanti per la collettività, individuati nell anno precedente, così come sopra; nonché estensione della rilevazione ad altri servizi (Controllo di Gestione e Settore Informatica e Telematica); Ricognizione del rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti con l individuazione dei tempi medi dei procedimenti e le eventuali criticità, con particolare riguardo alle attività a rischio corruzione o passibili di indennizzo da ritardo (Tutti i Settori) con l introduzione, all interno di ulteriori programmi gestionali, di sistemi automatici di rilevazione e segnalazione gravi ritardi nella conclusione dei procedimenti (Settore Informatica e Telematica); Individuazione di soluzioni tecniche tali da consentire l automatica pubblicazione in Amministrazione Trasparente di dati per i quali è richiesta la pubblicazione tempestiva (Settore Informatica e Telematica). Individuazione di soluzioni tecniche tali da consentire una più ordinata visualizzazione delle informazioni pubblicate in Amministrazione Trasparente con particolare riferimento agli aggiornamenti successivi (Settore Informatica e Telematica). Redazione di una proposta di Regolamento che disciplini gli aspetti relativi alle sanzioni amministrative in materia di mancata ottemperanza a taluni obblighi di Trasparenza (Segreteria Generale). Anno 2016 7

Ferma restando l attività di costante aggiornamento dei dati pubblicati nella Sezione Amministrazione Trasparente da parte del Settore Informatica e Telematica, si prevede: Integrazione del Piano della Formazione attraverso la ulteriore formazione mirata e differenziata in tema di trasparenza rivolta al Personale dell Ente (Settore Personale); Realizzazione di ulteriori cicli delle Giornate della Trasparenza, tenendo conto di quanto rappresentato nelle precedenti edizioni dai portatori esterni di interessi (Settore Informatica e Telematica); Pubblicazione sul portale Amministrazione Trasparente dei dati relativi ai servizi pubblici maggiormente rilevanti per i collettività, individuati nell anno precedente, così come sopra, nonché estensione della rilevazione ad altri servizi (Controllo di Gestione e Settore Informatica e Telematica); Individuazione di soluzioni tecniche tali da consentire l automatica pubblicazione in Amministrazione Trasparente di ulteriori dati per i quali è richiesta la pubblicazione tempestiva (Settore Informatica e Telematica). Individuazione di soluzioni tecniche tali da consentire una più ordinata visualizzazione delle informazioni pubblicate in Amministrazione Trasparente con particolare riferimento agli aggiornamenti successivi ed alle sezioni di archivio (Settore Informatica e Telematica). Articolo 7 Disposizioni Finali Il presente Programma della Trasparenza e Integrità entra in vigore ad avvenuta esecutività della deliberazione che lo approva. La Provincia di Brescia curerà l eventuale aggiornamento dei propri Regolamenti al fine di renderli compatibili con le norme in materia di Trasparenza. Per quanto non espressamente disposto dal presente Programma, si rinvia alle fonti normative di riferimento, oltre che alle deliberazioni adottate dall in materia. 8