Corso di ANTENNE. ANTENNE per TLC. 2 mod. EL. Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Ingegneria - Sede di Roma. Nazzareno Pierdicca

Documenti analoghi
"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne 2 modulo per il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Antenne per il corso di Laurea Specialistica in Telecomunicazioni

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola:

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMMUNICATIONS ENGENEERING: (FIRST LEVEL DEGREE)

Indice. Presentazione 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Parametri relativi alle antenne trasmittenti

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Corso di Laurea in Informatica

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Presentazione del corso

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Anno Accademico

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

FISICA II E LABORATORIO

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Informatica

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Enna Kore

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

a.a : Trasm. ed Elab. Num dei Segnali (9CFU) / Com. Elettriche (6CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Controlli automatici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria (sede di RIETI)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

PROVA DI ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA INDIVIDUALE

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino

ANALISI MATEMATICA II M - Z

Introduzione ai circuiti

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Fondamenti di circuiti elettrici

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Transcript:

1 of 7 2009-06-25 10:15 NP HOME INTRO PROGRAMMA MATERIALE VALUTAZIONI DI PIU? COMMENTI NEW Corso di ANTENNE 2 mod. EL ANTENNE per TLC Nazzareno Pierdicca dfdfdfdfdfdf Università "La Sapienza" di Roma E-mail: pierdicca@die.ing.uniroma1.it; URL: http://utenti.lycos.it/mauropierdicca Tel. 06.44585411, fax 06.4742647 Facoltà di Ingegneria - Sede di Roma

2 of 7 2009-06-25 10:15 Introduzione al corso Il programma Materiale e requisiti La valutazione Vuoi saperne di più? Commenti e suggerimenti New esame 8 settembre BACK to Nazzareno's Home Page Introduzione DESCRIZIONE E OBIETTIVI Il corso è finalizzato all esposizione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e alle loro applicazioni principali nell ingegneria dell informazione. Vista la enorme varietà di antenne disponibili, si è limitato l obiettivo informativo agli aspetti essenziali privilegiando il taglio didattico di tipo metodologico e formativo. I contenuti propedeutici del corso provengono prevalentemente dal corso di Campi Elettromagnetici. Il corso è previsto nella Laurea in Ingegneria Elettronica (trienno). Nell'ambito della Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, il corso è inserito in tutti gli orientamenti, ovvero Circuiti ed Algoritmi per l'elaborazione dell'informazione, Metodologie Gestionali, Osservazione della Terra, Sistemi di Automazione e Robotica, Sistemi di Telecomunicazione, Sistemi Elettronici per l'ambiente, Sistemi Optoelettronici, Tecnologie Elettroniche per i Servizi Sanitari e Ospedalieri, Tecnologie Elettroniche per le Comunicazioni, Tecnologie Elettroniche per l'elaborazione dell'informazioni, Tecnologie Realizzative dei Sistemi Elettronici, Teoria ed Applicazioni dell'elettromagnetismo. Nel corso si richiama il formalismo dell analisi vettoriale e del calcolo differenziale, nonché quello dei vettori complessi e della trasformata di Fourier per lo studio dei campi elettromagnetici (e.m.) nel dominio della frequenza. I parametri fondamentali di antenna e i collegamenti tra antenne vengono subito introdotti in modo da

3 of 7 2009-06-25 10:15 inquadrare in modo sistematico sia gli aspetti ingegneristici che teorici della disciplina. La teoria della radiazione elettromagnetica viene esposta in modo rigoroso, ricavando approssimazioni di interesse per campi elettromagnetici irradiati a grandi distanza. L analisi delle antenne lineari estende la teoria del dipolo e.m. elementare al caso di antenne rettilinee a onda stazionaria e a onda progressiva, non trascurando la classe delle antenne non rettilinee e le antenne a larga banda. Le antenne ad apertura vengono analizzate mediante il metodo delle sorgenti equivalenti, ricavando la funzione di radiazione e.m. per aperture rettangolari e applicandone i risultati ad antenne a tromba, antenne a fessura, antenne a microstriscia e ad antenne a riflettore. Gli allineamenti di antenne vengono introdotti come applicazione dei fenomeni di interferenza e.m. a grande distanza, approfondendo i metodi di analisi ed illustrando i super-allineamenti, l antenna Yagi-Uda e l antenna log-periodica come esemplificazioni. Gli studenti che hanno già seguito il corso di Antenne 1^ modulo della laurea in Ingegneria Elettronica avranno un'ampio richiamo dei concetti di base, seguito da una serie di aspetti complementari, una trattazione completa degli allineamenti. Completeranno la loro fromazione specialistica attraverso lo studio di casi applicativi anche mediante una tesina. Gli studenti che non hanno già acquisito i concetti di base troveranno nel corso ampio spazio a questi dedicato. Nelle esercitazioni verrà ampliata la loro conoscenza attraverso seminari su aspetti più specialistici. Il corso corrisponde a 5 crediti che verranno impartiti in 50 ore di lezioni in aula. CAPACITA ACQUISITE Capacità di descrizione di un antenna e di un sistema di antenne mediante la valutazione dei suoi parametri e.m. fondamentali. Capacità di caratterizzazione delle proprietà radiative di antenne mediante modelli e.m. e metodi di equivalenza. Capacità di analisi di antenne lineari, antenne ad apertura e allineamenti di antenne e conoscenza dei relativi metodi di misura. Capacità di valutazione e definizione delle specifiche di antenne in sistemi di radiopropagazione, di trasmissione dell informazione e di telerilevamento. DURATA E ARTICOLAZIONE Lezioni: 36 ore. Esercitazioni e/o seminari: 14 ore. DOCENTI Anno Accademico 2003-2004 Nazzareno Pierdicca Dip. di Ingegneria Elettronica Università La Sapienza di Roma Via Eudossiana 18, 00184 Roma E-mail: pierdicca@die.ing.uniroma1.it; URL: http://utenti.lycos.it/mauropierdicca Tel. 06.44585411, fax 06.4742647 La valutazione

4 of 7 2009-06-25 10:15 La prova di esame consta di 3 domande da svolgere in forma orale o scritta durante la prova stessa. Per gli studenti del corso d Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica è prevista una tesina.. Programma preliminare del corso 1. Fondamenti di Antenne 1.1. Definizioni di antenna ed elementi di storia 1.2. Tipologie di antenne 1.3. Campi elettromagnetici (e.m.) irradiati da antenne 1.4. Parametri di antenne in trasmissione 1.5. Parametri di antenne in ricezione 1.6. Collegamento e.m. tra antenne 2. Radiazione elettromagnetica 2.1. Equazioni di Maxwell 2.2. Richiami di elettromagnetismo 2.3. Teoremi fondamentali per antenne 2.4. Equazioni di Helmholtz 2.5. Formula di radiazione e.m. 2.6. Regioni di campo vicino e lontano 2.7. Formula di radiazione e.m. in campo lontano 2.8. Reciprocità tra antenne in trasmissione e ricezione 2.9. Formula di radiazione e.m. mediante potenziali 3. Antenne lineari 3.1. Calcolo dei parametri di antenne lineari 3.2. Dipolo elettrico elementare 3.3. Dipolo magnetico elementare 3.4. Equazione di Hallen per dipoli cilindrici 3.5. Antenne rettilinee a onda stazionaria 3.6. Antenne rettilinee a onda progressiva 3.7. Antenne lineari non rettilinee 3.8. Antenne lineari a larga banda 3.9. Tecniche di adattamento 4. Antenne ad apertura 4.1. Metodo dell apertura 4.2. Radiazione e.m. a grande distanza da un apertura 4.3. Parametri di antenna ad apertura 4.4. Fattorizzazione della funzione di illuminazione 4.5. Funzione di radiazione per aperture rettangolari 4.6. Effetti della rastremazione della funzione di illuminazione 4.7. Effetti della variazione di fase della funzione di illuminazione 4.8. Zone di Fresnel per antenne ad apertura 4.9. Antenne a tromba 4.10. Antenne a microstriscia e antenne a fessura 4.11. Antenne a riflettore 5. Allineamenti di antenne 5.1. Fattore di allineamento per sistemi di antenne 5.2. Allineamenti rettilinei uniformi 5.3. Super-allineamenti di antenne 5.4. Sintesi di allineamenti non uniformi simmetrici 5.5. Antenne di tipo Yagi-Uda 5.6. Antenne di tipo log-periodico

5 of 7 2009-06-25 10:15 Materiale didattico, requisiti Marzano F.S. e N. Pierdicca, Antenne, Facoltà di Ingegneria, Roma (I), 2002-2003. Materiale integrativo N. Pierdicca, Antenne 2^ Mod., Facoltà di ingegneria, Roma (I), 2004 Ant2002_cap1_pA_v2 Ant2002_cap3_pB_v2 Ant2003_cap5_pA_v4.1 Ant2002_cap1_pB_v2 Ant2002_cap3_pC_v2 Ant2002_cap5_pB_v2 Ant2002_cap2_pA_v2 Ant2003_cap4_pA_v3.1 Ant2002_Esercizi_v2 Ant2002_cap2_pB_v2 Ant2003_cap4_pB_v2.1 Copertina_antenne Ant2002_cap3_pA_v2 Ant2003_cap4_pC_v2.1 Programma 2004 AntII2004_cap3_pD_v3.pdf Ant2004_cap6_pA_v4 N. Pierdicca, Viewgraph dalle lezioni di Antenne 2 mod. EL e Antenne TLC, Facoltà di Ingegneria, Roma (I), 2004 (tratto da Marzano e Pierdicca, 2002-2003) View_antenneII2004_cap1 view_antenneii2004_cap3_d.pdf view_antenneii2004_cap5_c.pdf View_antenneII2004_cap2_pA view_antenneii2004_cap4_a.pdf view_antenneii2004_cap6_a.pdf View_antenneII2004_cap2_B.pdf view_antenneii2004_cap4_b.pdf View_antenneII2004_cap3_A.pdf view_antenneii2004_cap4_c.pdf View_antenneII2004_cap3_B.pdf view_antenneii2004_cap5_a.pdf View_antenneII2004_cap3_C.pdf view_antenneii2004_cap5_b.pdf PREREQUISITI al corso sono le conoscenze di Analisi matematica, Fisica generale e Campi Elettromagnetici. Elementi di Teoria dei segnali e di Teoria dei circuiti costituiscono una propedeuticità auspicabile. Vuoi saperne di più? Balanis C.A., Antenna theory, analysis and design, J. Wiley & Sons, New York (NY, USA), 1982. Collin R.E., Antennas and radiowave propagation, McGraw-Hill ISE, New York (NY, USA), 1985.

6 of 7 2009-06-25 10:15 Kraus J.K., Antennas, McGraw-Hill ISE, New York (NY, USA), 1988. Paraboni A., Antenne, McGraw-Hill Libri Italia, Milano (I), 1999. Hai commenti o suggerimenti sulla pagina o sul corso? Nome: E-mail: NEW Il programma del corso per l'a.a. 2003-2004 è disponibile alla voce Materiale Didattico Risultati esoneri corso Antenne (per Telecomunicazioni), a.a 2003-3004. La valutazione per gli studenti esonerati è espressa in 5 livelli (da A a E). Per gli studenti esonerati l'esame orale non verterà sulla parte del corso oggetto dell'esonero (fino alle antenne lineari comprese). Cocchis Lucio B Lapreziosa Francesco Non esonerato Munzi Patrizio A Di Stasio Giacomo E Tonon Simona E Orlandi Non esonerato Vizzaccaro Mario A Di Stasio Giovanni D Lopez C

7 of 7 2009-06-25 10:15 Date esami: 8 settembre 2004 ore 9:30. Aula da definire (sarà disponibile avviso bacheca al piano del Dipartimento Elettronica) Le prenotazioni possono essere effettuate presso il PC disponibile allo scopo presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (pianerottolo del 3^ piano). In caso di esito negativo dell'esame dovrà intercorrere un periodo di tempo dell'ordine del mese per sostenere di nuovo l'esame. BACK to Nazzareno's Home Page NP HOME INTRO PROGRAMMA MATERIALE VALUTAZIONI DI PIU? COMMENTI NEW Aggiornato il: aprile 18, 2006.