A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Compilatore e referente del progetto:

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Compilatore e referente del progetto:

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

A cura della prof.ssa Michela Medda

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo a cura della Commissione Alternanza

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Legge 107/ DGP 211/2016

Denominazione progetto. SCUOLA E IMPRESA INSIEME PER UN PERCORSO FORMATIVO INTEGRATO (LICEO) Incrementare i rapporti tra scuola e mondo del lavoro

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

CIRCOLARE N. 2 /A.S

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Realizzare progetti di Impresa Formativa Simulata (IFS) nel Terzo Settore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.T. C. D ARCO e LICEO I. D ESTE PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO MARZO 2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Progettazione Impresa Formativa Simulata

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Risultati scolastici Diminuzione delle ripetenze. Diminuzione del numero dei

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

Area Economics, Management e Imprenditorialità

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Transcript:

A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Prof. Bruno GIBBONE, Prof. Paolo TARAMASSO, Prof.ssa Elena FARAVELLI CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Work in school Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. Intero A.s. o più AA.ss. Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione Area professionalizzante Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti Indirizzo di studi, classi e sezioni (barrare) classi studenti del progetto V. Aonzo MAZZINI V. Oxilia DA VINCI V. alla Rocca X 6 120 circa 50 ore Operatori Elettrici, Operatori meccanici, Manutentori Pag. 1 di 9

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): GRUPPO CONFORM SRL. Revello Tecnoimpianti COSEVA Società Cooperativa Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due Più di 2 Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) L Indirizzo Operatori Meccanici ed Elettrici e Manutentori intende avvalersi della collaborazione di un Ente formatore e certificatore per offrire agli studenti una preparazione professionale ancora più rispondente alle richieste del mondo del lavoro. La Conform Srl infatti offre servizi alle aziende private, alle pubbliche amministrazioni e alle istituzioni scolastiche su tutto il territorio nazionale dal 1998 e pertanto è costantemente aggiornata sull andamento del mercato. Pag. 2 di 9

Il progetto sarà diviso in quattro moduli relativi alla sicurezza, alla creazione d impresa, all orientamento e allo scouting aziendale, alla selezione del personale in partnership con imprese del territorio. Con il progetto il nostro Istituto avrà infatti la possibilità di entrare in una partnership di aziende del territorio che in futuro si potrà ampliare fino a comprendere molte delle realtà lavorative del territorio di Savona e dintorni. Al momento la partnership è costituita, oltre che da Conform Srl, anche da COSEVA Cooperativa di Servizi e Revello Tecnoimpianti che in particolare offriranno simulazioni di colloqui di lavoro individuali agli studenti che potranno servire per un proficuo e tempestivo collocamento lavorativo a conclusione del percorso di studi. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli studenti partecipanti pertanto avranno i seguenti obiettivi specifici: -sviluppare competenze sociali e trasversali in modo da sfruttare al meglio le capacità relazionali e la comunicazione; - conoscere il mondo del lavoro locale, nazionale ed europeo; - essere formati e certificati in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro - approfondire i canali di ricerca del lavoro al termine del proprio percorso di studi, utilizzando gli strumenti di ricerca adeguati e professionali; - predisporre un piano di self marketing e un piano d azione per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace. - sviluppare possibilità di contatto con aziende private o pubbliche, gli enti del territorio, il mondo dell associazionismo o del privato sociale al fine di implementare il proprio network; - sviluppare e supportare il processo di creazione d impresa e lo spirito di imprenditorialità. Pag. 3 di 9

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO I formatori del Gruppo Conform Srl, Lorenzo Martinengo, Elena Cosimi, Cristina Canepa e Marco Gagliardi, interverranno sulle classi individuate in base ad uno specifico calendario che partirà da ottobre e si concluderà a ridosso della fine dell anno, anche se si prevede già una possibile espansione del progetto su più anni scolastici per dare continuità all azione formativa. Gli studenti delle classi II, IV e V seguiranno moduli formativi in materia di orientamento al lavoro, in particolare con approfondimenti su sicurezza e creazione d impresa, sfruttando le competenze sociali e trasversali e le loro capacità di comunicazione. In particolare, mentre la classe II seguirà un seminario formativo sulla sicurezza in ambito aziendale (che sarà certificato dall Ente stesso), le classi IV e V avranno la possibilità di misurarsi su temi legati all imprenditorialità e alla realizzazione di Start Up con l obiettivo di conoscere i dispositivi di legge creati per incentivare l imprenditoria giovanile e far emergere la vocazione imprenditoriale partendo dall analisi di fattibilità e sostenibilità dell idea d impresa fino alla definizione di un business plan/piano aziendale. La classe V parteciperà ad una simulazione di colloqui con i direttori del personale delle aziende coinvolte in partnership. Incontri, seminari e laboratori si svolgeranno a scuola. Fase preparatoria. La fase preparatoria è costituita dalle lezioni teoriche e pratiche sulla sicurezza che gli alunni di tutte le classi hanno seguito con i docenti di Laboratorio e dalle competenze di base in area professionalizzante acquisite nel percorso di studi iniziale. Realizzazione del progetto. Nei mesi di ottobre- novembre gli alunni delle classi terze, prima di accedere allo stage in azienda nell ambito delle attività di alternanza scuolalavoro, acquisiranno i contenuti relativi alla normativa di riferimento (leggi italiane, regolamenti europei) e ai concetti di rischio, danno, Pag. 4 di 9

prevenzione. Al termine del percorso gli studenti, avendo fruito almeno del 90% dell attività (secondo normativa vigente), previo superamento del test specifico, riceveranno l Attestato per la formazione generale della durata di 4 ore (credito formativo permanente). Nel periodo tra gennaio e marzo anche le classi II, IV e V accederanno allo stesso seminario. Successivamente (mesi di aprile e maggio) le classi IV e V seguiranno successivi moduli formativi proiettati in modo specifico verso il mondo del lavoro: un laboratorio sui canali tradizionali di ricerca del lavoro offrirà l occasione per spiegare la terminologia essenziale del mercato del lavoro, introdurre le prime tematiche essenziali per una ricerca efficace, illustrare la rete dei servizi pubblico-privati per incentivare l utilizzo della rete stessa in maniera appropriata. Altri moduli saranno dedicati alla stesura del curriculum vitae, al processo di selezione del personale con l individuazione degli atteggiamenti più adeguati per affrontare un colloquio aziendale, e ancora alle nuove tecnologie nella ricerca del lavoro, professional network e social network e la web reputation. Fase finale. Gli ultimi interventi saranno infine dedicati allo scouting aziendale (effettuato in stretta collaborazione tra i formatori e i docenti incaricati di inviare gli studenti in stage, al fine di individuare nuove aziende disponibili ad ospitare i ragazzi, sensibilizzarle alle attività di alternanza e semplificare gli aspetti amministrativi e burocratici) e per gli studenti della classe quinta alla simulazione di colloqui con il personale delle aziende in partnership.. Il progetto si estende a tutto l anno scolastico con la scansione temporale delineata ma prevede un ideale continuazione negli anni a seguire nei quali si potranno approfondire altri nuclei tematici con la stessa azienda. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Gruppo Conform Srl Tipologia/settore/tipo di collaborazione La Società è autorizzata dal Ministero del Lavoro allo svolgimento di attività di intermediazione domanda offerta di lavoro, ricerca e selezione del personale e ricollocazione Pag. 5 di 9

Revello Tecnoimpianti srl Coseva Società Cooperativa professionale. La Conform in Liguria gestisce circa 50 aziende all anno per l attività di incrocio domanda- offerta di lavoro nel settore marittimo e logistico per un totale di 500 aziende negli ultimi 10 anni. Ultimamente ha gestito il progetto pubblico Over 40, progetto di supporto agli adulti fuoriusciti dal Mondo del Lavoro avviato nel luglio 2017. In particolare il responsabile aziendale di progetto, Lorenzo Martinengo, collabora con il plesso di via alla Rocca da anni nell ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro e conosce le realtà sociali e culturali dei nostri alunni, ma ha anche avuto modo di testarne le competenze in ambito professionale durante i seminari formativi tenuti negli scorsi anni scolastici. Opera da quasi 30 anni nel settore degli impianti elettrici civili e industriali, degli impianti di antifurto e automazione. Grazie all innovazione in campo energetico e alla selezione di personale altamente specializzato e formato lavora sullo sviluppo di forme di energia pulita ed è in continuo sviluppo nel totale rispetto del contesto ambientale. Società Cooperativa di servizi che fornisce servizi integrati e opera anche in Liguria con tre sedi (Vado Ligue, Dego, Sanremo) e ha come mission quella di creare occupazione alle migliori condizioni possibili contribuendo alla crescita dell individuo e quindi della società. Attività di formazione eventuale: la Conform Srl è disponibile al allargare prossimamente il progetto anche ai plessi di via Aonzo e di via Oxilia e a tenere corsi di formazione specifici ai docenti sullo scouting aziendale. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Periodo di Strumenti Docenti: Durata Luogo e svolgimento Pag. 6 di 9

Sicurezza di base Classi II insieme Modulo creazione d impresa Classe IV Modulo Orientamento+ Scouting aziendale Classe IV Selezione del personale in partnership con imprese del territorio Classe V svolgimento docente/tutor/esperto oraria classi, laboratori Gennaio/marzo Lezione frontale, Docenti delle classi, tutor 4 ore Aula 6 di via alla Rocca, attività di laboratorio esperto Aprile/maggio Lezione frontale, Docenti delle classi, tutor 10 ore Aula 6 di via alla Rocca attività di laboratorio, esperto esercitazione pratica, utilizzo di supporti multimediali Aprile/maggio Aprile/maggio Lezione frontale, attività di laboratorio, esercitazione pratica, utilizzo di supporti multimediali Lezione frontale, attività di laboratorio con uso di dispositivi informatici multimediali, esercitazione pratica Docenti delle classi, tutor esperto Docenti delle classi, tutor esperto 14 ore Aula 6 via alla Rocca 22 ore Aula 6 via alla Rocca RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruolo Nome/i Referente del progetto/coord.: Bruno Gibbone, Paolo Taramasso, Ore docenza Ore progettaz. 4 4 Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Incontri periodici con i referenti esterni del progetto per verificare la corretta realizzazione dello stesso, Pag. 7 di 9

Docenti coinvolti: Elena Faravelli, 4 lo stato di avanzamento dei lavori e l eventuale ridefinizione del percorso a seconda del feedback dei gruppi classe all attività proposta I docenti del plesso di via alla Rocca delle classi II, IV e V Esperti esterni: Nome/i Lorenzo Martinengo, Elena Cosimi, Cristina, Canepa, Marco Gagliardi di Conform Srl Direttore del personale Coseva Società Cooperativa Direttore del personale Revello Tecnoimpoianti Srl Ore da svolgere Compiti e/o disciplina di competenza 50 Formatore e responsabile aziendale di progetto ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) COMPETENZE CHE IL PROGETTO INTENDE FAR CONSEGUIRE E MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE STESSE Gli studenti partecipanti avranno l opportunità di lavorare sulle life skills e potranno acquisire competenze personali, relazionali e professionali. Al termine di ciascun modulo, per poter certificare l acquisizione delle conoscenze fornite il formatore dell azienda somministrerà un quiz. Inoltre durante le esercitazioni pratiche gli studenti coinvolti avranno la possibilità di mettersi alla prova in attività simulate e di capire i propri punti di forza e di debolezza. Pag. 8 di 9

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 il progetto è totalmente a carico della scuola (bilancio di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (bilancio/asl) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni bilancio/asl esterno IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) Savona, 20 ottobre 2018 Firma del docente compilatore e referente Prof. Bruno Gibbone, Prof. Paolo Taramasso, Prof. ssa Elena Faravelli Pag. 9 di 9