Modelli di dispersione



Documenti analoghi
Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

ATTIVITA 5 Modellistica

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Studi modellistici di dispersione e degli inquinanti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Sistemi di analisi e previsione della qualità dell aria con la modellistica: esperienze in campo diagnostico e prognostico

Modelli meteorologici

ESPERIENZE DELL ARPA VALLE D AOSTA NELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELL ARIA

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI COLLE FAGIOLARA (COLLEFERRO)

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Figura 1. Approccio sistemico per l applicazione modellistica. Inquadramento Socio-economico. Caratterizzazione orografica

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Esigenze di calcolo avanzato presso ARPA FVG

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

La modellistica fotochimica nel Piano della qualità dell aria in Umbria

CALWin Gestione dei modelli CALMET CALPUFF

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

ArRISK RILASCIO E DISPERSIONE DI GAS TOSSICI, INFIAMMABILI, ODORIGENI

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

Modellazione delle emissioni in atmosfera della centrale termoelettrica Tirreno Power S.p.A. di Vado Ligure: stato dell'attività.

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Sede: Via IV Strada n. 7 Arzignano Stabil.: Via III Strada n.15 Arzignano. Data: 20 giugno 2014

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

ArRISK RILASCIO E DISPERSIONE DI GAS TOSSICI O INFIAMMABILI

Il progetto ECO LEARNING

I modelli nella valutazione della qualità dell aria

VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

Emissioni dei veicoli in autostrada e simulazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area metropolitana bresciana

Il supporto modellistico agli Studi di Impatto Ambientale e ai Piani di Monitoraggio in Siti di Interesse Nazionale (SIN) i casi di Trieste e Taranto

Qualità dell aria. Il monitoraggio ambientale

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi o Congresso Nazionale SIF, Pisa, settembre 2014

Il vento nei modelli di clima

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Relazione previsionale di impatto atmosferico Committente: Solenergia Srl


Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Progetto Whysol per la realizzazione di una centrale termoelettrica a olio vegetale in Comune di Zanica (BG).

Sistema Informativo Geografico:

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Discariche e qualità dell aria: modelli predittivi e misure di biogas. Silvia Giamberini TEA Ambiente S.r.l. Consorzio Pisa Ricerche Gruppo TEA

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Misure Di Volatilizzazione D ammoniaca A

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria

Previsione a supporto della Prevenzione

Ecomondo Rimini Giovedì 6 novembre Relatore Valentina Zangrando StudioSMA Srl valentina@studiosma.it

SISTEMA DI LABORATORI DI ATENEO UNINETLAB REPORT CONCLUSIVO

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

BOZZA NON DEFINITIVA. Indice

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Modelli di simulazione acustica

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Sistema modellistico multiscala per la qualità dell'aria. Stefano Bande Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Qualità dell'aria Arpa Piemonte

Evapotraspirazione potenziale ETP

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

Transcript:

Modelli di dispersione Cristina Mangia ISAC-CNR c.mangia@isac.cnr.it 0832 298 817

Commessa CNR TA.P05.018. Processi di trasporto turbolento e dispersione in atmosfera per la qualità dell'aria e il clima: teoria e modellistica D. Anfossi, M. Cervino, R. Cesari, E.Ferrero, C. Mangia, L.Mortarini, A. Maurizi, O.Drofa, U. Rizza, T. Tirabassi, F. Tampieri, S. Trini Castelli

Quantificazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico EEA Technical report No 15/2011

Modelli di dispersione atmosferica Perché utilizziamo i modelli Come sono costruiti i modelli Quali risultati possiamo ottenere: alcuni casi di studio

Strato limite atmosferico 1.5 km Termica Evoluzione giornaliera Turbolenza Meccanica Stull, 1988

La turbolenza atmosferica schematizzata come una sovrapposizione di vortici di differenti dimensioni

Turbolenza e dispersione Rappresentazione pittorica Convective boundary layer (CBL; day) Stable boundary layer (SBL;night) Wyngaard (1985)

Dispersione in differenti condizioni di stabilita instabile neutro stabile looping coning fanning

Dispersione in presenza di un inversione in quota fumigation lofting

Soluzioni numeriche? u t u 1 p ρ x 2 i i i + uk = + ν + 2 xk i xk u f i

Modelli numerici di PBL Modelli prognostici Modelli diagnostici

MODELLI PROGNOSTICI Modello numerico in grado di ricostruire o prevedere l evoluzione spaziale e temporale dei campi meteo che caratterizzano il PBL a partire dalle equazioni fluidodinamiche di base

MODELLI PROGNOSTICI Antonacci 2012

Alcuni modelli disponibili RAMS, MM5/ WRF, BOLAM, MOLOCH Richiedono condizioni iniziali e al contorno output di modelli a scala globale Non sono user friendly. Personale esperto

MODELLI DIAGNOSTICI Modelli che non prevedono l evoluzione temporale delle variabili meteorologiche, ma la loro distribuzione nello spazio ad ogni istante di interesse sulla base di un insieme sufficiente di misure meteorologiche al suolo e in quota e una serie di leggi fisiche Sono modelli più semplici e veloci dei modelli prognostici Tengono conto dell orografia MIRS- CALMET-MINERVE-AERMET

Modelli diagnostici Misure meteorologiche al suolo e in quota Caratteristiche dell area (orografia, land use, ecc

Modelli diagnostici Misure meteorologiche al suolo e in quota AND/OR Output modello prognostico a grande scala Caratteristiche dell area (orografia, land use, ecc

Misure sperimentali Si usano solo le misure sperimentali quando il problema è prevalentemente locale ed i modelli di dispersione degli inquinanti in aria impiegati sono stazionari e semplici.

Approcci teorici dispersione Approccio Euleriano Approccio Lagrangiano

Approccio Euleriano Per descrivere la dispersione della varie specie inquinanti immesse in aria, le equazioni di conservazione di ciascuna delle specie chimiche che si intende studiare (una per ciascuna specie chimica considerata). Concentrazione media c t + ( u ' c' ) 2 c k c u + = ν c + S k c x x x + 2 k k k R Flussi turbolenti.

Approccio Euleriano È alla base dei modelli di fotochimica che comportano un notevole numero di reazioni chimiche. Condizioni al contorno da modelli a scala piu grande

t g z eff y z y R R x z h x y u Q z y x c + + = 2 2 1 2 2 1 ) ( exp ) ( exp 2 ),, ( σ σ σ πσ Modelli a base gaussiana CAMPO MEDIO DI VELOCITA TURBOLENZA Esempi Modelli ISC-AERMOD-ADMS

Approccio lagrangiano Modelli a particelle Approccio Lagrangiano Modelli a puff lagrangiani

Modelli a particelle La diffusione degli inquinanti viene simulata tramite l integrazione della traiettoria di un gran numero di particelle δx ( t) δt = u( t) + u'( t) Vento medio turbolenza δ u ' ( δ t t ) = β u ' ( I t ) + γ II Eq. Langevin Termine di drift Termine stocastico

Modelli a particelle

Modelli a particelle Modelli non stazionari per diverse condizioni di orografie Richiedono una dettagliata ricostruzione dei campi micro/meterorologici Richiedono elevate risorse di calcolo SPRAY, LAPMOD

Modelli eulero-lagrangiani t g z r cm y r cm x r cm z y x R R z z y y x x M c + + = 2 2 1 2 2 1 2 2 1 exp exp exp 2 σ σ σ σ σ πσ t Q M = TURBOLENZA

Alcuni casi di studio Valutazione di impatto ambientale per un nuovo inceneritore (TO) Valutazione della dispersione nella valle del Sabato VAS Turbogas + Inceneritore Modugno (BA) Sansificio / Inceneritore Maglie (Lecce)

Il sistema modellistico RMS Circolazione atmosferica RAMS Atmospheric Regional Atmospheric Modeling System Pielke et al., 1992; Cotton et al, 2003) Ricostruzione strato limite atmosferico Dispersione MIRS SPRAY Method for Interfacing RAMS and SPRAY TriniCastelliand Anfossi, 1997, Trini Castelli, 2000 Lagrangian particle dispersion model (Brusasca et al., 1989, Anfossi et al., 1998,l Tinarelli et al, 2000, Ferrero et al. 2001) Concentrazione inquinanti In collaborazione con ARIANET

Esempio di applicazione del sistema RMS: emissionidaun inceneritore in un sito urbano Regional down to local scale Trini Castelli S., Anfossi D., Finardi S., 2010 Simulations of the dispersion from a waste incinerator in the Turin area in three different meteorological scenarios. International Journal of Environment and Pollution, Vol 40 Nos 1/2/3, 10 25. 1

Esempio di applicazione del sistema RMS: emissionidaun inceneritore in un sito urbano Summer low wind, September 1999

Il sistema modellistico RAMS/CALMET/CALPUFF Circolazione atmosferica Ricostruzione strato limite atmosferico Dispersione RAMS CALMET CALPUFF Atmospheric Regional Atmospheric Modeling System Pielke et al., 1992; Cotton et al, 2003) Measured precipitation data CALifornian METeorological model (Scire et al 2000,2003) CALifornian LagrangianPUFF model Scire et al. 2000) Concentrazione inquinanti

Esempio di applicazione di un sistema modellistico nella valle del Sabato (AV) CAMPANIA 4538 4537 4536 4535 4534 4533 4532 4531 4530 Mangia C., Cervino, 2013 Modelling the air quality impact of industrial emissions over a valley in Southern Italy International Journal Environment and pollution. Vol. 50 pag. 264-273 484 485 486 487 488

Esempio di applicazione di un sistema modellistico nella valle del Sabato (AV) CAMPANIA NOx 3mar2005 Ore 7 Ore 8 Ore 9 Ore 10

Valutazione ex-ante impatto sulla salute attribuibile ad un inceneritore (Arpa- Puglia) RAMS/CALMET/CALPUFF ISAC ARPA-PUGLIA Popolazione esposta Aumento rischio mortalità e morbilità Mangia et al. 2008 Modellizzazione dei fenomeni di trasporto e dispersione di sostanze inquinanti nell area di Modugno (BA) Rapporto tecnico ISAC Galise et al. 2012 Epidemiologia e Prevenzione

Applicazione del sistema RAMS/CALMET/CALPUFF alla deposizione di diossine da un inceneritore in Provincia di Lecce in un caso reale di malfunzionamento Distribuzione deposimetri Sistema di griglie innestate Campo di vento

VII PERIODO VIII PERIODO IX PERIODO X PERIODO XI PERIODO XII PERIODO Deposizioni inceneritore in caso di malfunzionamento II Periodo VII Periodo Deposizioni secche Deposizioni umide C. Mangia M.Cervino. 2012. Modelling wet and dry depositions of PCDD/F releases from industrial plants in Apulia, Southern Italy International Journal Environ and Pollution Vol. 48, Nos. 1/2/3/4, 2012 PCDD/F WHO-TE pg/m 2 die 8 6 4 2 0 MAGLIE CUTROFIANO SPECCHIA GALLIPOLI GUAGNANO OTRANTO MELPIGNANO I PERIODO II PERIODO III PERIODO IV PERIODO V PERIODO VI PERIODO I semestre PCDD/F WHO-TE pg/m 2 die 8 6 4 2 0 20 15 10 5 0 VII PERIODO VIII PERIODO IX PERIODO X PERIODO XI PERIODO XII PERIODO II semestre Dati misurati di diossina

Considerazioni conclusive I modelli di dispersione sono fondamentali per mettere in relazione causa effetto-impatto La scelta del modello dipende dallo scopo dello studio, il tipo di inquinante, la scala spazio-temporale dello studio, le caratteristiche del sito, dalla tipologia di sorgente. Dipende inoltre dalla disponibilità di dati di input e dall esperienza dell operatore. Rilevante è la stima corretta delle emissioni.