FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION

Documenti analoghi
Cartografia geologica e microzonazione sismica

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Le carte di microzonazione sismica

On liquefaction Microzoning strategy at level 2/3 for improving the resilience of urban areas

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

LUGLIO ANDIAMO È TEMPO DI CAMBIARE: AZIONI SISMICHE SOLO DA ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE

Comune di Monticelli d Ongina. Relazione Sismica

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

romagna.it

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Roma 2

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

S. Demetrio ne Vestini - IT.SDM

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

I terremoti: cause ed effetti

Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA

STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL COMUNE DI RIETI

Pericolosità sismica Luca Martelli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE DEL BACINO DI SULMONA

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON

La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

LA MICROZONAZIONE SISMICA DIPRIMO LIVELLO : ESEMPI APPLICATIVI E MODALITA DI REALIZZAZIONE

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

=475 anni. Come indicatore della pericolosità sismica si è perciò optato per il parametro H MS

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

Geo Tecnologie s.r.l.

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

RS2: Azione sismica ed effetti strutturali near-source

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

Il conoide di Gemona e la Val Resia

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

Relazione Finale 15/10/05

Transcript:

FIRST LEVEL SEISMIC MICROZONING OF SULMONA (CENTRAL ITALY): MAJOR RESULTS AND EVIDENCES OF 2D/3D AMPLIFICATION A. PIZZI, L. LUZI, F. GALADINI, E. MICCADEI, T. PIACENTINI, G. PIPPONZI, A. DI DOMENICA, M. BASI, R. CARROZZO, C. DI NISIO, A. A. GOMEZ-CAPERA, M. MASSA, R. PUGLIA, G. SCARASCIA MUGNOZZA, M. SCIARRA, T. URBANO

Schema geologico-strutturale Appennino centrale

Bacino tettonico lacustre attesi importanti effetti di sito -notevole spessore di depositi fluvio-lacustri al di sopra del bedrock sismico -Complessa geometria del sottosuolo 2D e 3D Gori et al., 2014

Bacino tettonico lacustre attesi importanti effetti di sito -notevole spessore di depositi fluvio-lacustri al di sopra del bedrock sismico -Complessa geometria del sottosuolo 2D e 3D

Pericolosità sismica: sorgente sismogenetica prossima al sito Mmax attesa6.5-6.7 Pizzi et al., 2002

3 destructive earthquakes: 1)second century AD (Mw =6.6; Ceccaroni et al., 2009), 2) November 1706 (Imax =X/XI MCS Mw =6.8); 3)September 1933 (Imax =IX MCS, Mw =5.97) (Rovida et al., 2011; Guidoboni et al., 2007).

The epicentral area of the 1706 (b) and 1933 (c) earthquakes do not seem to be related with the activation of the Mt. Morrone normal fault a Seismotectonic framework of the central Apennines (indicated by the white circle in the inset map); the coordinate system of the central Apennine shaded relief is UTM WGS84 and the resolution of elevation data are 100 m. RB Rieti Basin, NB Norcia basin, AB L Aquila basin, FB Fucino basin, SB Sulmona basin. MCS (Mercalli Cancani Sieberg scale) intensity of the 1706 (b) and 1933 (c) earthquakes. The black dotdashed ellipse encircles the Mt. Morrone area GORI et al., 2009

Probable activation of the Mt. Morrone fault on the II century A.D. Comparison of the archaeoseismic evidence distribution with the simulated distribution of virtual intensities and a shaking scenario obtained by modelling the PGA effects (and transforming them in MCS intensities) resulting from the activation of the Mt. Morrone fault. Ceccaroni et al., 2009

Carta Geologico-Tecnica 2 principali macroaree: a) Piana alluvionale b) base versante

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica- MOPS b) zone suscettibili di instabilità per faglia attiva e capace Dimensionamento delle zone suscettibili di instabilità per la faglia diretta attiva e capace del M. Morrone. a) Carta delle MOPS, la fascia rosa (codice 3060) delimita la zona suscettibile di instabilità: 150 m al tetto e 30 m al letto della traccia nei tratti dove la faglia ha una traccia certa, ad es., specchio di faglia affiorante, come per i siti in b), c, d); 150 m + 150 m, nei settori, invece, dove la faglia ha una traccia incerta.

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica MOPS b) zone suscettibili di instabilità per faglia attiva e capace Il problema degli splay... Vittori et al., 1995

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica Zona Potenzialmente Instabile per Instabilità di Versante (Frana da Crollo) evidenziare la pericolosità legata al potenziale innesco di frane da crollo di ammassi rocciosi alle pendici del M. Morrone, particolarmente in occasione dello scuotimento conseguente ad un forte evento sismico.

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica Zone di Attenzione (per Instabilità): 1) Liquefazione Sbancamento nei depositi alluvionali olocenici sabbioso-limosi con lenti ghiaiose in sinistra del F. Gizio, a sud-ovest del centro abitato di Sulmona.

Zone di Attenzione (per Instabilità): 2) Cedimenti Differenziali La Zona di Attenzione per cedimenti differenziali corrisponde sostanzialmente al centro storico di Sulmona compreso tra la Villa Comunale a nord, Piazza Garibaldi- San Francesco a sud, limitato ad est ed ovest dalle mura cittadine (area della Sulmo romana e medievale).

Esempio di prove CH e DH disponibili Inversione di velocità Vs Diagramma (dal Progetto S.I.S.MA) di variazione della Vs con la profondità affiancato alle colonne stratigrafiche dei sondaggi in Viale dell Agricoltura, area industriale di Sulmona (Scarascia Mugnozza, Progetto S.I.S.MA, 2006). L andamento delle Vs indica una netta inversione della velocità a circa 21 m dal p.c., in corrispondenza del passaggio dalle ghiaie (con intercalazioni argillose- limoso-sabbiose) dell unità at1 all unità argilloso-limosa lacustre (lac). Diagramma di variazione della Vs con la profondità (ottenuto mediante prova di sismica in foro di tipo Down-Hole: DH) affiancato alla colonna stratigrafica del sondaggio nella Villa Comunale di Sulmona (Progetto S.I.S.MA, 2006). Anche in questo caso l andamento delle Vs indica una minore velocità dell unità più profonda argilloso-limosa lacustre (lac) rispetto alla Vs media delle ghiaie contenenti intercalazioni argillose- limoso-sabbiose (at1). Il limite tra at1 e lac sembra attestarsi intorno a 20 m di profondità. Profilo di variazione della Vs con la profondità (ottenuto mediante prova in foro di tipo Dilatometro sismico SDMT) affiancato alla colonna stratigrafica del sondaggio presso Largo Tommasi al centro storico di Sulmona (Totani et al., 2009), corrispondente all indagine puntuale n. 40 nel Databasee e nella Carta G-T allegata. Anche in questo caso l andamento delle Vs indica una minore velocità dell unità più profonda argillosolimosa lacustre (lac) rispetto alla Vs media delle ghiaie contenenti intercalazioni argilloselimoso-sabbiose (at1). Il limite tra at1 e lac sembra attestarsi intorno a 20 m di profondità.

Acquisizione di 43 nuove misure di rumore sismico (HVSR) Mappa della frequenza di risonanza dei siti (i punti di colore nero indicano curve con risposta piatta). Sopra l acquisitore Reftek- 130, sotto il sismometro Lennartz-5s

Geologic cross-section along the Sulmona tectonic basin. HVSR diagrams are also reported above the topography.

C C' Geologic cross-section across the Sulmona tectonic basin. HVSR diagrams are also reported above the topography.

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) a) zone stabili suscettibili di amplificazione I dati Geologico-Tecnici + frequenze di risonanza dei terreni hanno permesso di suddividere il territorio comunale in due macroaeree: 1) Zone Stabili Suscettibili di Amplificazione Locale ricadenti nella macroarea con f 0 <1 Hz; 2) Zone Stabili Suscettibili di Amplificazione Locale comprese nella macroarea con f 0 1 Hz). Sebbene questa scelta abbia portato, quasi, ad una duplicazione del numero di microzone, essa è giustificata dal fatto che le aree con f 0 1 Hz hanno un maggior interesse ingegneristico (fenomeno della doppia risonanza).

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS) a) zone stabili suscettibili di amplificazione I dati Geologico-Tecnici + frequenze di risonanza dei terreni hanno permesso di suddividere il territorio comunale in due macroaeree: 1) Zone Stabili Suscettibili di Amplificazione Locale ricadenti nella macroarea con f 0 <1 Hz; 2) Zone Stabili Suscettibili di Amplificazione Locale comprese nella macroarea con f 0 1 Hz). Sebbene questa scelta abbia portato, quasi, ad una duplicazione del numero di microzone, essa è giustificata dal fatto che le aree con f 0 1 Hz hanno un maggior interesse ingegneristico (fenomeno della doppia risonanza).

Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica MOPS a) zone stabili suscettibili di amplificazione

THICKNESS OF THE QUATERNARY CONTINENTAL DEPOSITS vs RESONANT FREQUENCY f 0 FROM HVSR DATA Thickness of the Plio- Quaternary continental deposits from gravimetric data (Di Filippo and Miccadei, 1997) and interpolated pattern of the resonant frequency f0 obtained by noise measurements (this study).

Location of the RAN stations a) Peak ground acceleration, velocity and displacement (in bold the ratio between the peak values of soil sites, SULA and SULC, and the rock site (SUL) Station PGA (cm/s2) PGV (cm/s) PGD (cm) SUL 2.342 0.093 0.015 SULA 8.271 (3.53) 0.540 (5.80) 0.093 (6.20) SULC 4.927 (2.10) 0.363 (3.90) 0.062 (4.13) b) c) a) acceleration; b) velocity; c) displacement recorded at the station Sulmona (SUL), Sulmona Autoparco (SULA) and Sulmona Consorzio (SULC).

GRAZIE per l'attenzione