Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

Documenti analoghi
SERIT Roadmap. Nel 2014, nel vol.4, SERIT ha deciso di promuovere i progetti di successo coordinati da Enti italiani nel 7 Programma Quadro Security.

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy.

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza. SERIT Security Research in Italy

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

SERIT Security Research in Italy. Fabio Martinelli (CNR)

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

National Inter-University Consortium for Telecommunications

IL PROGETTO EU-FP7 ECOSSIAN PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE E COOPERAZIONE EUROPEA NEL CONTRASTO ALLE MINACCE CYBER

Il ruolo della piattaforma SERIT nei progetti di ricerca security. SERIT Security Research in Italy

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Progetti Nazionali e Internazionali

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

Antonio Gammarota CTO Directorate

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

EVENTO PRESENTAZIONE SRIA It. ACARE Italia

APREBackstage Bandi 2019

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

IIT E I SUOI CENTRI. Central Research Laboratories, GENOVA. 29 Maggio 2018 Misure minime di sicurezza ICT: esperienze a confronto

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

M. Veltroni SVP Homeland Security and Critical Infrastructures Genova, 20 novembre 2018

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

CONFETRA EU Financial business connect

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Area Tecnologica 6 CBRNE Coordinata da N. Marmiroli(Uni. Parma) e A. Palucci (ENEA)

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Progetti e attività EU con Federesco

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

Torino 21 febbraio 2014

CINI. Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica. Paolo Prinetto. President of CINI. Mob.

CLUSTER LOMBARDO PER LA MOBILITA

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

La sicurezza per il Real Estate

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

GRUPPO TELECOM ITALIA TIM S.p.A.

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Aggiornamento su Dottorati di Ricerca su tematiche SERIT

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Capacità Tecnologiche per l Homeland Security: la piattaforma G8 e le infrastrutture critiche Milano, 5 Febbraio 2010

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

DISTRETTO CYBER SECURITY

SENSIBILIZZAZIONE, CONSAPEVOLEZZA E CULTURA CYBER SEC

HORIZON 2020 SECURE SOCIETIES

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Silvia i Bertoluzza. 26 e 27 Maggio, e 27 maggio ICT e Tecnologie per l Energia e i Traporti

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

SERIT SEcurity Research in Italy

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Azioni e proposte SG7/SG8

cnit L innovazione ICT e la Darsena Europa Paolo Pagano Consorzio Nazionale Inter-universitario per le Telecomunicazioni (CNIT)

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Library della Scienza e della Tecnica

WP2 - Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi. 15 Dicembre 2010

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

Settore Guida Sicurezza del Trasporto Intermodale Presentata da Angela Maria Ileana D Angelo

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Transcript:

Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Sicurezza SERIT Security Research in Italy www.piattaformaserit.it CNR, 17 Febbraio 2014

Agenda ORE 8.45 Registrazione ORE 10.00 Saluto di benvenuto Prof. L. Nicolais, Presidente del CNR; ORE 10.15-10.30 Presentazione Attività dell anno Ing. C. Leone Finmeccanica, Dr. F. Martinelli - CNR; ORE 10.30-10.35 Lancio della IEEE International Carnahan Conference on Security Technology (ICCST) Prof. F. Garzia, Sapienza Università di Roma; ORE 10.35-11.00 Presentazione Progetti FP7 in ambito SECURITY : ISTIMES - Integrated System for Transport Infrastructures surveillance and Monitoring by Electromagnetic Sensing (Ing. F. Soldovieri - CNR) NESSOS - Network of Excellence on Engineering Secure Future Internet Software Services and Systems (Dr. F. Martinelli - CNR) PROTECTRAIL - The railway industry partnership for integrated security of rail transport (Dott.ssa C. Progliola - Ansaldo STS) SEABILLA Sea Border Surveillance (Dr. A. Longo Selex ES) SECONOMICS Socio-ECONOMICS meets Security (Dott.ssa A. Tedeschi - Deep Blue srl) ORE 11.00 12.45 TAVOLA ROTONDA: Eccellenze Italiane nella ricerca in ambito Sicurezza - presiede Dr. P. Salieri Commissione Europea; Ing. S. De Muro, Responsabile Area Tecnica Protezione Aziendale - RFI Dott.ssa C. Di Persio, VQA Polizia di Stato Divisione Affari UE - Ministero dell Interno Ing. R. Mammoliti, Poste Italiane Ing. A. Valanzano, Responsabile Sistema Informativo Territoriale - Provincia di Potenza CV Paolo Cafaro Capitanerie di Porto 12.45 Conclusioni dei Lavori Prof. A. Di Minin, SSSUP-MIUR

Cos è SERIT? Piattaforma Aperta, lanciata su iniziativa di CNR e Finmeccanica, che riunisce, su base volontaria, stakeholder italiani dell industria, della ricerca e degli end-user, al fine di promuovere e sviluppare una agenda di ricerca in ambito Sicurezza. In particolare, SERIT si pone l obiettivo di: Collegare in rete gli operatori nazionali di ricerca più qualificati, il sistema industriale e le istituzioni o gli operatori di riferimento su programmi concordati in modo selettivo; Attivare partenariato pubblico-privato, includendo anche la filiera delle PMI; Attivare sinergie negli interventi pubblici nazionali e regionali (distretti tecnologici); Rafforzare le iniziative internazionali, supportando le linee di ricerca prioritarie nel FP7 e Horizon 2020

La piattaforma e costituita da oltre 300 partners 10 2 9 2 46 111 36 14 Industria PMI Università Ente Ricerca Utente Finale Confederazione Consorzio Universitario Altro

Membri della Piattaforma SERIT Alla Piattaforma hanno aderito (parziale): Grandi Aziende: Finmeccanica (Alenia Aeronautica, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare, Ansaldo STS, SELEXELSAG, SELEXGALILEO,SELEX SISTEMI INTEGRATI, SELEX SEMA, SESM, Telespazio), Akhela, Almavivaitalia, Calzoni S.r.l., Centro Ricerche Fiat, D Appollonia, Engineering, Gilardoni, Intecs, Thales, Thales Alenia Space, VARLIFE, Vitrociset, PMI: A.I.TECH., AIEM, Araknos Situational Awareness Systems, ASTER,ELESIA, Fondazione Graphitech, Kee Square, Mobilway, Ninmbus, PQE, Planetek, Resitech, Centri di Ricerca: CNR (DPC, GE, IAC, IAMC, IASI, IBAM, IBP, ICAR, IDASC, IEIIT, IIT, IMC, IMEM, INO, IREA, ISMN, ISPA, ISSIA, ISTI, ISTC, ITB, ITIA, DET, DM, IMAA), Centro di Studi sul Rischio, Cira, ENEA, INFN, Istituto Superiore di Sanità, NATO Undersea Research Centre, Semeion, SiTI, Tecnoalimenti, Università: Bologna, Cagliari, Campus Biomedico, Cattolica del Sacro Cuore, Firenze, Genova, Napoli, Napoli Parthenope, Padova, Parma, Salerno, Sapienza, Seconda Università degli Studi di Napoli, Tor Vergata, Udine, Politecnico di Torino, Consorzi Universitari: CINI, CNIT, NITEL, Altre Organizzazioni:, Filas, IAI, Sinergie-italia, Utenti finali: ENAV, ATAC, Capitaneria di Porto, Federazioni di Categoria: AIAD, A.I.M.C, Confapi, Covalori, FEDERALIMENTARE,

Settori Guida, ovvero le missioni operative Settori Guida 1) Sicurezza dei trasporti 2) Sicurezza infrastrutture energetiche 3) Sicurezza dei confini 4) Cyber-security 5) Sicurezza agroalimentare 6) Sicurezza & salute 7) Sicurezza integrata nei beni culturali e nel costruito 8) Sicurezza delle smartcity

Aree Tecnologiche L agenda di ricerca è organizzata secondo 7 Aree Tecnologiche che descrivono le capacità chiave e le tecnologie da sviluppare TA1. Sorveglianza & Situation Awareness TA2. Comunicazioni TA3. Detection & Identification Systems TA4. Tecnologie per Crisis Management & per la Protezione di Persone, Asset e Infrastrutture TA5. Information Processing & Management TA6. CBRNE TA7. Aspetti etici e legali per la sicurezza

Metodologia: sviluppare le tecnologie che abilitano le capacità necessarie per ogni Settore Guida Settore Guida 1 Settore Guida 2 Settore Guida 8 Area Technology Tecnologica Area 1 1 Area Tecnologica Technology 2 Area 2 Tematiche di ricerca (capabilities) Area Tecnologica 7

Esempio Sicurezza infrastrutture energetiche Sistemi di sorveglianza perimetrale.. Sistemi ICT sicuri e resistenti agli attacchi.. Intrusion Detection Systems Network Monitoring Systems Cybersecurity Metodologie e sistemi per il monitoraggio di grandi architetture di rete ICT..

SICUREZZA dei TRASPORTI Il sistema energetico ha l obiettivo di assicurare alla nazione uno sviluppo sostenibile in un mercato competitivo globale. La caduta di una componente della infrastruttura energetica, se non prevista e gestita, può difatti provocare effetti di caduta a cascata di tutti gli altri sistemi tecnologici vitali per la nazione, dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla finanza alla sanità. La protezione dei sistemi di trasporto nazionali assicura libertà di movimento alle persone ed alle merci e crea, pertanto, un ambiente in grado di sostenere lo sviluppo dei commerci e, più in generale, l'economia del Paese. SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE

SICUREZZA dei CONFINI La sicurezza in questo ambito è quindi da riferire all insieme dei confini marittimi, terrestri e aerei nazionali, con gli specifici requisiti che per essi singolarmente si pongono. Il supporto sempre più incisivo per la sicurezza dei confini è da collegare anche a specifiche evoluzioni della gestione della sicurezza presso i varchi transfrontalieri terrestri nazionali per i vari tipi di trasporto Il ruolo delle cyber-technologies nella nostra vita quotidiana ha prodotto, oltre ad innegabili benefici, un nuovo scenario nel quale risultiamo essere sempre più esposti a minacce di natura informatica, che non hanno più come obiettivo solo e soltanto il nostro PC, ma possono colpire qualsiasi sistema che usi le tecnologie ICT (da quelli per l'intrattenimento alle infrastrutture critiche per la fornitura dei servizi d base al cittadino). SICUREZZA DEI CONFINI CYBER SECURITY

SICUREZZA & SALUTE L obiettivo della tematica Sicurezza & Salute è elaborare strategie e meccanismi per reagire alle minacce di origine dolose o accidentali che possono affliggere i vari tasselli che compongono il sistema Salute, per migliorarne l efficienza e l efficacia in corrispondenza di emergenze sanitarie. L obiettivo della sicurezza agroalimentare è sviluppare e applicare sistemi atti a garantire l integrità della filiera ed ad impedire l alterazione dei cibi lungo la stessa. SICUREZZA AGROALIMENTARE SICUREZZA NEL TRASPORTO MARITTIMO

SICUREZZA INTEGRATA NEI BENI CULTURALI e NEL COSTRUITO La sicurezza urbana è da sempre un argomento ampiamente dibattuto che riguarda la gestione delle città: la prevenzione del crimine richiede un controllo capillare del territorio che ha imposto alle amministrazioni locali costi rilevanti, a cui si sommano i recenti tagli alle forze di sicurezza nazionali che hanno messo in crisi la capacità di monitoraggio della sicurezza dei cittadini. La necessità di assicurare la sicurezza dei beni culturali e del costruito rappresenta un esigenza dal tremendo impatto sociale e culturale, come recentemente testimoniato dai recenti sismi in Abruzzo ed Emilia, sia dalla serie di eventi di crollo che hanno interessato sempre uno dei siti archeologici più importanti al mondo quale quello di Pompei. Sicurezza per le Smart City

TA 1 Per Sorveglianza & Situation Awareness si intende il processo di osservazione di persone, oggetti, aree di diversa vastità in conformità a norme definite o comportamenti attesi, inclusa la capacità di esercitare le funzioni di Comando & Controllo in reazione al verificarsi di un evento. TA 2 Per Comunicazioni si intende l insieme di terminali, apparati, reti e infrastrutture adibiti alla trasmissione di dati, di vario genere, insieme al layer di tecnologie e applicazioni a supporto dello scambio di informazioni. TA 3 Per Detection e Identification si intendo l insieme delle tecnologie atte a: Rilevare anomalie in diversi contesti, grazie alla raccolta di dati da differenti fonti e alla successiva analisi; Riconoscere persone ed asset; Individuare potenziali minacce.

Per Gestione della crisi si intendono quelle capacità atte ad organizzare una tempestiva risposta efficiente ed efficace, al fine di mitigare gli effetti negativi che possono danneggiare persone e cose. TA 4 Per Information Processing e Management si intende la capacità di elaborare dati e informazioni eterogenee. TA 5 Le tecnologie afferenti all area CBRNE includono: Detection e identificazione della minaccia terroristica; Epidemia e gestione di emergenze sanitarie; Rapidità nella risposta per la Sicurezza; Bio-detection e identification. TA 6

TA 7 Il mandato di TA7 è quello di offrire un supporto alle altre aree tecnologiche di SERIT nella disamina degli aspetti legali, sociali ed etici coinvolti nelle tecnologie senza, allo stesso tempo, rinunciare ad approfondire specifici temi propri. Per ciò che attiene agli obiettivi iniziali, essi sono stati individuati in: (1) data protection, (2) tutela dei diritti della persona e (3) certificazione in tema di sicurezza.

Status La Piattaforma SERIT è ormai una realtà consolidata nel panorama italiano: Incremento significativo dei participanti alla Piattaforma (a 50 a 300 membri in tre anni ); Riconoscimento formale del MIUR della piattaforma; Sito web, newsletter, lista di distribuzione (c.a. 1350 contatti); Varie agende di ricerca/volumi SERIT prodotti (anche in inglese verso la EU); Varie proposte su FP7-Security (targate SERIT); SERIT Award; La giornata di oggi organizzata in collaborazione con APRE come per l edizione del 2012 IL PNR sembra finalmente avere la sicurezza tra le sue priorita

SERIT Roadmap Nel 2011, SERIT si è focalizzata nella individuazione delle capabilities necessarie a livello nazionale in ambito Security, attraverso un attività congiunta tra i Settori Guida (domini applicativi) e le Aree Tecnologiche (risultati presentati nel vol.1) Nel 2014, nel vol.4, SERIT ha deciso di promuovere i progetti di successo coordinati da Enti italiani nel 7 Programma Quadro Security. Nel vol.2, pubblicato nel 2012, SERIT ha illustrato le priorità di ricerca ottenute attraverso un processo di definizione della roadmap tecnologica, includendo una gap analysis, una valutazione dei TRL e dei costi necessari per effettuare ulteriori sviluppi. Nel 2013, con il vol.3, SERIT ha individuato le tematiche di ricerca da promuovere come priorità nazionali per Horizon 2020

Esempio: Missione «border security» Mappatura SERIT su H2020 VOL 3 Capability principali VOL 1 SG3: Sicurezza dei Confini SG5: Sicurezza Agroalimentare TA1:Sorveglianza e situation awareness TA5: Information processing and management TA6 :CBRNE 1.2 Data Fusion di sensori eterogenei 1.6 Sistemi di localizzazione, navigazione e guida assistita 1.8 Piattaforme di sorveglianza marittima, terrestre e aerea 1.10 Sensori per la sorveglianza marittima e costiera, basati a terra o imbarcati 5.1 Fusione delle informazioni 5.6 Modelli architetturali e tecnologie per l integrazione, l elaborazione, la presentazione e la diffusione delle informazioni 6.1 Rivelazione di composti in tracce 6.2 Stand-off detection di minacce chimiche e biologiche 6.3 Piattaforme multisensori intelligenti per la riduzione dei falsi allarmi nel monitoraggio di bio-hazard 6.4 Tecnologie microfluidiche per la detezione di biohazard 6.7 Nanotecnolgie per rivelazione di esplosivi, droghe

MAPPATURA TECNOLOGIE VS. CAPABILITY VOL 2 TRL 1-3 TRL 4-6 TRL 7-9 Technologies 1.2 1.6 1.8 1.10 5.1 5.6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Air platforms - Unmanned Aerial Vehicles Architetture Software Biomaterials and nanofabrication CBRN protection and decontamination equipment Cloud computing Command & Information Systems Integration Data collection, classification & analysis Data Fusion Food testing and control techniques Ground platforms - Unmanned ground vehicles High Performance Computing, Hybrid Computing LADARs, LIDARs equipments Modelling and Simulation Nanotechnologies for sensors Protezione della diffusione e memorizzazione dell informazione (network and storage protection) Rapid analysis of biological agents and of human susceptibility to diseases and toxicants Space platforms - Infrastruttura di Navigazione Multifunzione (INM) per la Security Tecnologia per l elaborazione numerica di immagini e pattern - Re-identificazione Tecnologia Sistemi Microelettromeccanici (MEMS) Tecnologia Spettrometria a Mobilità Ionica Tecnologia Terahertz Wide-scale long-range multi-sensor surveillance Esempio: Missione «border security»

Progetti FP7 Security coordinati da Italiani (VOL 4) Situation Awareness ISTIMES ARGUS 3D SEABILLA PROACTIVE ADVISE Communications STRUCTUR ES Detection & Identification Systems Crisis Management & People, Assets and Infrastructures Protection NI2S3 SECO NOMICS Cockpit CI MICIE Inspire SESAME CoMiFin SICMA Information Processing & Management AFTER CBRNE MODES _SNM PLANT FOODSEC DIRAC BONAS CUSTOM Legal & Ethical Issues for Security OSMOSIS Transportation Security Energy Supply System Security Borders Security Cyber Security Agrifood Security Health Security Cultural heritage and Built Environment Smart Cities Security

Programmi Nazionali di Ricerca sul tema Security nello scenario europeo SE: National security technology research and innovation program FI: Technology Programme on Safety and Security UK: Security and Counter-Terrorism Science and Innovation Strategy NL: R&D Programme on Security, Safety and Technology DE: Forschung für die zivile Sicherheit FR: The French security research program of the National Research Agency SRC AT: KIRAS The Austrian Security Research Programme 22

PNR 31 Gennaio 2014

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE Scenario: Al MIUR sono arrivate 2145 espressioni di interesse per partecipare alla formulazione delle priorità del PNR. SERIT può supportare il MIUR nell analizzare i contenuti di ricerca per la tematica Secure Societies. In particolare : - Fornire la Roadmap tecnologica SERIT, declinata secondo le priorità di H2020 - Verificare la coerenza delle schede arrivate con la Roadmap - Valutare eventuali aggregazioni di priorità di ricerca, per definire le tematiche prioritarie - Identificare nuove priorità da inserire nella Roadmap esistente e fornire aggiornamenti annuali per l agenda di ricerca nazionale

Piattaforma SERIT

H2020 Security Disaster resilience Fight against crime and Terrorism Border Security and External Security Digital Security: Cyber security, Privacy and Trust TA5 SG4 Crisis management TA4 SG6 Forensics TA3 TA5 TA6 SG4 Maritime Border Security TA1 SG1 SG3 Disaster Resilience & Climate Change TA4 SG7 Law enforcement capabilities TA1 TA3 TA5 Border crossing points TA1 TA3 SG3 Critical Infrastructure Protection TA4 SG1 SG2 SG8 Urban security TA6 SG8 Supply Chain Security TA1 TA3 SG1 SG5 Communication technologies and interoperability TA2 TA5 Ethical/Societal Dimension TA6 TA7 External Security TA4 TA5 TA7 Ethical/Societal Dimension TA4 TA7 Ethical Societal Dimension TA7 SG3

Esempio di Gruppo di lavoro a supporto della tematica Maritime Border Security Maritime Border Security SG1: Sicurezza dei Trasporti (marittimo) Marco Gonnelli - Capitanerie di Porto SG3: Sicurezza dei Confini Stefano Pasquariello Selex-ES Dino Giuli Università di Firenze TA1: Sorveglianza e situation awareness Claudio Moriconi ENEA Marco Trussardi Selex ES CNR: - 5 istituti UNI: -Uni Firenze - Uni Salerno - Uni Udine - Aziende e PMI: - Calzoni -Elesia SpA -Engineering -Selex ES -. CNR UNI Aziende e PMI CNR UNI. Aziende e PMI.

Piattaforma SERIT

PNR & Smart Specialization Strategy Nella sua struttura, il PNR 2014-2020 identifica undici grandi sfide della società, in linea con le aree tecnologiche ed applicative di H2020, e declinate a livello regionale secondo i principi della Smart Specialisation Strategy. Il prossimo periodo di programmazione (2014-2020) sarà marcato da una forte connessione e complementarietà tra il Programma Horizon 2020 e l attuazione delle politiche di coesione territoriale, finanziata dai Fondi Strutturali. Questa sinergia permetterà di allocare i fondi strutturali in maniera virtuosa, massimizzandone l utilizzo attraverso una strategia di ricerca condivisa.

Distribuzione Geografica dei membri di SERIT FINMECCANICA, CNR, ENEA, FEDERALIMENTARE, U.BRESCIA, U.PAVIA GILARDONI, KEESQUARE, TECNOALIMENTI, THALES, U.MILANO BICOCCA CNR, CRF, U.TRENTO, FINMECCANICA, CNR, U. UDINE, FINMECCANICA, CNR, CRF, CONFAPI, CNIT, NIMBUS, POLITO, U.TORINO FINMECCANICA, CNR, CINI, CNIT, ENEA, TECHNOAWARE, U. GENOVA FINMECCANICA, CNR, U.PISA, U.FIRENZE CINI, CNIT, THALES, U.SANT ANNA FINMECCANICA, CNR, CNIT, U. PADOVA, INFN, U.VERONA, FINMECCANICA CNR, CONFAPI, ENEA, U.FERRARA FEDERALIMENTARE, U. PARMA, U.BOLOGNA, CNR,U.CAMERINO, CNR, U.PERUGIA, FINMECCANICA, CNR, FINMECCANICA, CNR, CONFAPI, ENAV, ENEA, ATAC, INTECS, AIAD U.SAPIENZA, SEMEION, THALES, U.CAMPUS BIOMEDICO, IAI, ACEA, U.CATTOLICA, VITROCISET, NITEL U.TORVERGATA, ENGINEERING FINMECCANICA, CNR, U.CAGLIARI,VITROCISET FINMECCANICA, CNR, CRF, CONFAPI, CINI, CNIT, ENAV, ENEA, U. PARTHENOPE U.SALERNO, VITROCISET FINMECCANICA, CNR, ENEA CNR FINMECCANICA, CNR, CRF, ENEA, PLANETEK, U.FOGGIA, U.SALENTO FINMECCANICA, CNR, ENEA

CONCLUSIONI L obiettivo di una Piattaforma Tecnologica è quello di potenziare, attraverso la collaborazione di tutti gli stakeholders, la ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze per sostenere l innovazione e la crescita economica del settore: SERIT riconosce come un valore estremamente rilevante l inserimento per la prima volta della Sicurezza in un piano di ricerca nazionale e auspica che ci sia un budget adeguato a fronte delle priorità di ricerca che verranno definite. SERIT si propone, in quanto Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla Sicurezza, quale interlocutore privilegiato e fattivo nella collaborazione e nel supporto alle iniziative che il MIUR vorrà intraprendere. SERIT mette a disposizione le competenze tecniche, tecnologiche e delle scienze sociali dei suoi 300 membri per supportare nella definizione delle priorità di ricerca nel breve, medio e lungo termine e lo strumento della roadmap tecnologica, che permetterà di collegare le tematiche, con le tecnologie correlate e con le priorità di H2020. SERIT si fa inoltre promotore per una più stretta collaborazione con le altre PTN a supporto del PNR e lancerà a breve un tavolo congiunto «spazio e sicurezza» con SPIN-IT, che affronterà i temi della sorveglianza, comunicazioni, navigazione e SST.