LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

Documenti analoghi
LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

TERRE E ROCCE DA SCAVO

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo e il punto di vista di ARPA FVG nella gestione delle terre e rocce da scavo

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

Scheda informativa del modulo A14

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Rosanna Laraia ISPRA

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. n. 120 del 13 GIUGNO 2017 CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI (> MC) SOTTOPOSTI A VIA O AIA

AVV. SALVATORE CASARRUBIA

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta


TERRE E ROCCE DA SCAVO Il punto della situazione

VISTE le deliberazioni definitive del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 14 luglio 2016 e del.;

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

Terre & Rocce nel D.M. 161/2012. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti

LE NUOVE NORMATIVE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI LA NUOVA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DI ROCCE E TERRE DA SCAVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. n. 120 del 13 GIUGNO 2017 CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI (> MC) SOTTOPOSTI A VIA O AIA

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

D.P.R. 120/2017. Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza. Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR n. 120 del 13 giugno 2017

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Beatrice Miorini Glauco Spanghero

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n.98 di conversione, con modifiche, del D.L.21 giugno 2013 n.69 (cd "Decreto Fare")

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

A partire dal 21 agosto 2013 sottoprodotti innova D.M. 161/2012 Art. 41-bis certa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

D.P.R. 120/2017 Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

CONSULENTE AMBIENTALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE F.F. Conferimento dell'incarico ad interim della SOS "Dipartimento di Trieste".

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Terre e rocce da scavo: la gestione con il DPR 120/17. Udine, 9 ottobre 2017

COMUNE ALTOPASCIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N.

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo

La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche.

TERRE E ROCCE DA SCAVO Le linee guida della Regione PIEMONTE Massimo Settis Unione Industriale Torino

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

Le procedure per i piccoli cantieri La dichiarazione di utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO: COME DEVONO OPERARE LE IMPRESE CON IL NUOVO DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA , NR.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO:

di Avv. Rosa Bertuzzi ( )

Scopri qui, IN PAROLE SEMPLICI,

Terre e rocce da scavo: Sala Convegni Confindustria - Palazzo Ciacchi

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Criticità applicative del D. M. 161/2012

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica

Transcript:

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente CONVEGNO TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. 120/2017 1

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente COME E ORGANIZZATA LA PRESENTAZIONE DI OGGI 1. COSA SONO LE TERRE E ROCCE DA SCAVO 2. COME POSSONO ESSERE GESTITE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO 3. LE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI IN FVG 4. COS HANNO FATTO E COSA STANNO FACENDO ARPA FVG ED IL SNPA 5. ATTIVITA FACOLTATIVE ED OBBLIGATORIE DELLE AGENZIE AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 2

COSA SONO LE TERRE E ROCCE DA SCAVO? Il suolo escavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di un opera, tra le quali: scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee); perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento; opere infrastrutturali (gallerie, strade); rimozione e livellamento di opere in terra. COME POSSONO ESSERE GESTITE LE TERRE E ROCCE DA SCAVO? Al di là della specifica normativa di riferimento le terre e rocce possono essere gestite se scavate e movimentate: come materia prima come rifiuti come cessazione della qualifica di rifiuto come materiali esclusi dall ambito di applicazione dei rifiuti come sottoprodotti 3

900000 LE TERRE E ROCCE DA SCAVO GESTITE COME SOTTOPRODOTTI AI SENSI DELL ART. 41 bis della L. 98/2013 IN FRIULI VENEZIA GIULIA 800000 700000 600000 metri cubi 500000 400000 300000 200000 100000 0 2014 2015 2016 set 17 UD 510999.7 265504.79 281100.4399 172401.6802 TS 50885 35356 37060 14230 PN 154123.11 248752.4809 144313.2698 363436.5508 GO 53335.95 40767.6 66077 34501.1 Dati ARPA FVG dichiarazioni ex art.41 bis L. 98/2013 4

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO GESTITE COME SOTTOPRODOTTI AI SENSI DELL ART. 41 bis della L. 98/2013 IN FRIULI VENEZIA GIULIA N DICHIARAZIONI PER PROVINCIA ANNO 2016 TRIESTE: 17 GORIZIA: 491 PORDENONE: 539 UDINE: 543 TOTALE: 1590 Dati ARPA FVG dichiarazioni ex art.41 bis L. 98/2013 5

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO GESTITE ATTRAVERSO PIANI DI UTILIZZO AI SENSI DEL D.M. 161/2012 IN FRIULI VENZIA GIULIA GRANDI OPERE SOTTOPOSTE A VIA ED AIA 1. AUTOSTRADA A4 TERZA CORSIA TRATTO ALVISOPOLI GONARS 2. ELETTRODOTTO TERNA N DICHIARAZIONI (anno 2016) 1590 N PIANI DI UTILIZZO (dal 2012 ad oggi) 2 6

IN ARPA FVG CHI? COSA? S.O.S. BONIFICHE E RIFIUTI Manuelle Lorenzin Pietro De Marchi Elena Fabbro Francesco Gatto Laura Magliuolo Augusto Ventura Laura Schiozzi GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI PREDISPOSIZIONE DI LINEE GUIDA AGGIORNAMENTO DEL SITO INTERNET PREDISPOSIZIONE MODULISTICA PREDISPOSIZIONE ED AGGIORNAMENTO FAQ SUPPORTO AGLI GLI UTENTI (2000 telefonate dal 22 agosto 2017) A COSA STIAMO LAVORANDO? CRITERI DI CAMPIONAMENTO PER PICCOLI CANTIERI TAVOLO DI LAVORO SNPA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/rifiuti/dati_ambientali/allegati terre rocce/faq120.html 7

IL PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO DEL SNPA 1. Predisposizione del tariffario di cui all art. 19 del DPR 120/2017; 2. Analisi del DPR e individuazione delle criticità applicative (ad esempio modalità operative di campionamento, aspetti procedurali, ecc.); 3. Definizione di un approccio comune finalizzato ad una applicazione condivisa delle diverse disposizioni con particolare riferimento alle attività attribuite al SNPA 4. Definizione di criteri comuni per la programmazione annuale delle ispezioni, dei controlli dei prelievi e delle verifiche delle Agenzie regionali e provinciali PRODOTTI ATTESI DEL SNPA Definizione di Linea Guida per l'applicazione della disciplina in materia di terre e rocce da scavo e individuazione delle modalità operative di campionamento, analisi e controllo 15 aprile 2018 Tariffario nazionale 15 novembre 2017 8

COME CAMBIA L OPERATO DI ARPA CON IL NUOVO DECRETO? LE ARPA NON SONO PIU IL SOLO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Uniformità sul territorio LE ARPA SONO PRINCIPALMENTE CHIAMATE A VERIFICARE I REQUISITI AMBIENTALI DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ATTRAVERSO UNA PROGRAMMAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITA CHE PREVEDE FASI DI CAMPO ED ANALITICHE Garanzia di tutela ambientale Garanzia per le autorità compenti ed i soggetti a vario titolo coinvolti 9

ITER DI APPROVAZIONE PIANO DI UTILIZZO (GRANDI OPERE SOTTOPOSTE A VIA ED AIA) 10

OPERE NON SOTTOPOSTE A VIA ED AIA Iter autorizzativo Non si prevede alcun iter approvativo se non l ottenimento dei titoli abilitativi all esecuzione dell opera che genererà le terre e rocce da scavo Tempistiche Presentazione della dichiarazione 15 giorni prima dell avvio dei lavori Verifiche della sussistenza dei requisiti Analoghe a quelle delle grandi opere sottoposte a VIA ed AIA FORTE IMPATTO PER LE IMPRESE OPERANTI SUL TERRITORIO NAZIONALE FORTE IMPATTO PER LE AUTORITA COMPETENTI FORTE IMPATTO PER IL SNPA 11

LE ATTIVITA DELLE ARPA NEL DETTAGLIO DEL D.P.R. 120/2017 FACOLTATIVE 1. Art. 9, c. 8: Assistenza della predisposizione del P.U. (validazione preliminare) 2. Art. 9, c. 9: Controlli preventivi richiesti dal Proponente OBBLIGATORIE 1. Art. 9, c. 7: Ispezioni, controlli, prelievi e verifiche sulla base di una programmazione annuale 2. Art. 10, c. 2: Richieste di verifica sulla sussistenza dei requisiti in caso di richiesta motivata da parte dell A.C. 3. Art. 11: Definizione dei valori di fondo naturale 4. Art. 12: Verifica dei requisiti di qualità ambientale nei siti di bonifica 12

GRAZIE PER L ATTENZIONE GRUPPO DI LAVORO Manuelle Lorenzin Pietro De Marchi Elena Fabbro Francesco Gatto Laura Magliuolo Augusto Ventura Laura Schiozzi N.d.r. Queste non sono terre e rocce da scavo ma rifiuti 13