Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. _ del

Documenti analoghi
Comune di Figino Serenza. Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO INDIVIDUALE

Comune di DUBINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI LEIVI Città Metropolitana di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI LEIVI.

COMUNE DI POGGIO MIRTETO

COMUNE DI MEINA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI MORETTA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI VOLONTARIATO INDIVIDUALE

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO CIVICO

CITTA di FABRIANO. Regolamento per l'utilizzo del volontariato civico nelle strutture e nei servizi del Comune di Fabriano

COMUNE DI SERRA RICCO Città metropolitana di Genova

Comune di ARQUA POLESINE P r o v i n c i a d i Rovigo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO INDIVIDUALE

COMUNE DI POCENIA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L IMPIEGO IN STRUTTURE E SERVIZI DI VOLONTARI EXTRA-ASSOCIAZIONI SERVIZIO CIVICO

REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE ALBO VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI CASTELLO D ARGILE E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE (V.C.C.) DEL COMUNE DI TARCENTO

Articolo 5 Istituzione dell Albo dei singoli volontari civici Articolo 6 Requisiti richiesti ai cittadini volontari civici

COMUNE di BOLZANO NOVARESE

REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI LAMBRUGO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI PADERNO D ADDA

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI MONTA Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI ARTEGNA

COMUNE DI SORDIO. Provincia di Lodi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ALBO DEI VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI GHEDI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO. Art. 1. Oggetto e finalità del regolamento - Principi generali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI CIVICI

COMUNE DI CASTEL DEL RIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEL SENSO CIVICO E DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE. Allegato B

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE attinente le modalità di coinvolgimento del GRUPPO VOLONTARI CIVICI in attività utili alla collettività

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE. (Approvato con deliberazione consiliare n. 5 del

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. REGOLAMENTO Per l istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Unione Lago Ovest Varese dei Comuni di Bardello, Bregano e Malgesso (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

PROVINCIA DI CATANZARO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Regolamento. Volontariato Civico

COMUNE DI CASTELVERDE Provincia di Cremona

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE attinente le modalità di coinvolgimento del GRUPPO VOLONTARI CIVICI in attività utili alla collettività

COMUNE DI VALFABBRICA REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI

All.A) alla deliberazione Giunta Comunale n. 60 del ad oggetto:

COMUNE DI TRICESIMO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

REGOLAMENTO D ISTITUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI MELEGNANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE CITTADINANZA ATTIVA

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME. Regolamento per l istituzione del servizio di Volontariato Civico Comunale

COMUNE DI COTIGNOLA Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA. Art.1 Oggetto e finalità del regolamento.

Regolamento del. Registro Comunale. dei Volontari Civici. e delle attività di volontariato

Comune di Trenzano. Regolamento in materia di Volontariato Civico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 20/06/2019. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

REGOLAMENTO SULLA CITTADINANZA ATTIVA (PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI IN MATERIA DI TUTELA

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI VOLONTARI

COMUNE DI ORIA (PROVINCIA DI BRINDISI) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI Cittadinanza Attiva

Regolamento comunale per l Istituzione dell Albo del volontariato civico individuale

REGOLAMENTO DEL GRUPPO VOLONTARI CIVICI

Comune di VIVARO ROMANO (Città metropolitana di Roma Capitale) ISTITUTO DEL VOLONTARIATO CIVICO. Regolamento

Comune di Longhena. Provincia di Brescia

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI CIVICI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI ANZIANI PER SCOPI SOCIALI E DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI GUSSOLA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

Regolamento per il volontariato civico

C O M U N E D I M A I R A N O

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DELLA ATTIVITA' DEL "GRUPPO VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI CARUGO

Transcript:

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. _ del..2015.

Art. 1 OGGETIO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento definisce le modalità di coinvolgimento di persone a titolo volontario e senza fini di lucro in attività utili alla collettività per i soli fini di solidarietà e impegno civico. L'Amministrazione Comunale conferisce al presente regolamento la funzione di strumento attuativo del principio di sussidiarietà e partecipazione attiva del cittadino L'Amministrazione Comunale ispira la propria azione al coinvolgimento dei volontari singoli che intendano collaborare con le strutture e i servizi comunali, secondo le norme di cui al presente Regolamento, poiché ritiene che il suo apporto arricchisca e stimoli in modo originale l'azione del Comune. Art. 2 DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ UTILI ALLA COLL ETTIVITA, Il Volontariato Civico può riguardare tutte le attività di pubblico interesse di competenza dell'amministrazione Comunale, che non siano espressamente riservate, da leggi, regolamenti o altro, alla stessa o ad altri soggetti. A titolo esemplificativo, le finalità del servizio civico volontario, in conformità agli artt. 1 e 2 L. 266/91 e art. 3 della L.R. 1/2008, sono le seguenti: a) custodia e piccole manutenzioni dei centri sportivi, dei parchi e giardini pubblici, dei locali comunali e del patrimonio comunale in genere; b) apertura, chiusura, piccole manutenzioni e sorveglianza dei cimiteri; c) sorveglianza e assistenza dinanzi alle scuole e nelle aree limitrofe negli orari di entrata e uscita degli alunni e custodia degli alunni pre e post scuola; d) assistenza nell'attraversamento pedonale degli alunni della scuola; e) trasporto cittadini in stato di bisogno; f) accompagnamento alunni sugli scuola-bus o per il piedibus; g) apertura, chiusura e sorveglianza piazzola ecologica; h) collaborazione al funzionamento della biblioteca comunale. i) collaborazione all'organizzazione di iniziative e attività a favore della collettività; Sono escluse dal presente regolamento le attività di protezione civile, disciplinate da specifiche disposizioni di legge. La Giunta Comunale, in occasione dell'attivazione delle varie attività che si renderanno necessarie ha facoltà di individuare ulteriori aree e/o ambiti di intervento di utilizzo dei volontari individuando i servizi presso i quali potranno essere inseriti i volontari. Art. 3 DEFINIZIOI\JE DI VOLONTARIO Ai fini del presente regolamento sono da considerare volontari coinvolgi bili nelle attività di cui all'art. 2 i cittadini residenti nel Comune di Bosisio Parini, che abbiano compiuto il 18 anno di età, i quali volontariamente si pongano a disposizione della comunità, secondo principi di solidarietà che con il presente regolamento s'intendono sviluppare, coltivare e riconoscere. I requisiti richiesti per lo svolgimento dell'attività di volontariato civico sono i seguenti: a) idoneità psico-fisica allo svolgimento dell'incarico; b) assenza di condanne e di procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione. c) per i cittadini extracomunitari è necessario essere muniti di regolare permesso di soggiorno in corso di validità. Possono svolgere il servizio suddetto anche cittadini pensionati per invalidità o diversamente abili, purché comunque idonei al compimento dello specifico servizio. In questo caso, prima di disporre l'iscrizione o prima di affidare l'attività l'ente può richiedere ulteriori attestazioni o certificazioni mediche, al fine di garantire all'interessato un utilizzo compatibile con la propria condizione fisica. Nella scelta dei candidati non potrà essere attuata alcuna discriminazione in ordine a sesso, razza, religione e credo politico dell'aspirante Volontario. Art. 4 RAPPORTO TRA COMUNE E VOLONTARIO Ciascun cittadino ha facoltà di richiedere all'amministrazione di fare esercizio di cittadinanza attiva e partecipazione, collaborando attivamente con i servizi pubblici. 2

L'amministrazione, per contro, SI riserva la facoltà di vagliare le offerte colla borazione dei volontari in alla comparazione specifiche degli interventi progettati con le eventuali e qualificazioni degli nonché di richiedere ai volontari, limitatamente alle attività le quali venga ritenuto opportuno, requisiti di idoneità attitudinali e psicofisici. Il Volontariato Civico è in forma volontaria e gratuita; non essere retribuito in alcun modo in forma non può assolutamente un rapporto di dipendenza o dar luogo a diritto di precedenza, di o nei concorsi per l'assunzione di personale, ad alcun tipo di diritto non previsto espressamente dal o leggi vigenti; non costituisce rapporto lavoro, per cui le persone impegnate non possono vantare nei confronti dell'amministrazione Comunale alcun diritto di tipo retributivo e previdenziale. L'Amministrazione Comunale prowede alle coperture assicurative Volontari Civici contro gli infortuni e per la R.C.T.; le coperture assicurative vengono attivate u per i Volontari Civici impiegati e hanno I I Volontari Civici non in pianta organica. L'utilizzo di volontario le attività di Civico non può comportare la soppressione di posti in pianta organica, né la rinuncia alla copertura di posti vacanti, né pregiudicare il rispetto della normativa vigente in di obbligatorio di categorie protette. L'Amministrazione confronti Volontario Civico attivo, è tenuta a gli adempimenti al Legislativo 81/2008, in materia di tutela della salute e della luoghi di lavoro. Articolo 5 ISTITUZIONE DEI SINGOLI VOLONTARI CIVICI E' istituito dei Volontari comunali nel quale singoli volontari iscriversi al fine di garantire la disponibilità nello svolgimento di espressione di impegno sociale indicate al art. 2. Periodicamente ed almeno una volta all'anno il Comune e nei luoghi abituali, l'awiso il coinvolgimento di in tutte o in parte le indicate all'art. 2. persone che avranno dichiarato la propria disponibilità la compilazione dell'apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali, verranno iscritte nell' elenco previa valutazione requisiti da parte del Responsabile del Servizio di riferimento. dei volontari verrà periodicamente in considerazione del che potranno pervenire ulteriori iscrizioni oppure rinunce anche nel corso dell'anno. Articolo 6 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ISCRIZIONE ALL'ALBO Per l'iscrizione nell'elenco dei Volontari Comunali gli interessati devono presentare regolare domanda e stati ritenuti idonei dall'amministrazione Comunale. La domanda di dovrà essere inoltrata mediante la compilazione dell'apposito modulo reperibile sito istituzionale. Nella domanda di iscrizione devono essere indicati: a. le generalità complete del volontario e la sua residenza; b. l'autodichiarazione indicante l'assenza di condanne e procedimenti penali incidenti negativamente nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione o potenzialmente lesivi dell'immagine della Pubblica Amministrazione; c. le opzioni all'atto domanda di iscrizione in ordine alle per le quali il volontario intenda collaborare con la pubblica istituzione interessata e la disponibilità in termini di d. l'accettazione del regolamento. persone al momento della domanda d'iscrizione, potranno comu la propria disponibilità e idoneità per tutte le attività indicate all'art. 2 o solo per una o di esse. domanda può essere periodo de!l'anno. Prima iniziare l'attività deve per accettazione copia del presente regolamento. AI Volontario Civico assegnato un cartellino identificativo le deve essere portato in modo visibile durante lo svolgimento servizio, per l'immed riconoscibilità 3

da parte dell'utenza e dei dipendenti comunali. Il Volontario Civico è tenuto alla discrezione e al rispetto della dignità della funzione cui è ammesso; non deve in alcun modo ostacolare il normale svolgimento delle attività dei dipendenti comunali; deve svolgere la propria attività nel rispetto dei diritti e della dignità degli utenti e dei cittadini; deve esplicare le mansioni attribuitegli in modo tecnicamente corretto, nel rispetto delle normative e del "segreto d'ufficio"; Il Responsabile di Servizio o il dipendente comunale, referenti per l'attività cui il Volontario Civico è preposto, hanno il compito di informare e istruire il Volontario Civico circa le modalità di svolgimento delle mansioni e le normative di riferimento a cui attenersi; è loro compito anche la vigilanza sul corretto svolgimento delle attività del Volontario Civico. Il Responsabile di Servizio o il dipendente comunale valuta l'esigenza di tutelare il segreto d'ufficio la riservatezza delle pratiche amministrative e può indicare al Volontario Civico documenti o ambiti amministrativi cui il Volontario Civico non può accedere. Art. 7 UTILIZZAZIONE DI MEZZI, STRUMENTI E DOTAZIONI COMUNALI AI volontario coinvolto nelle attività di cui all'art. 2, potranno essere assegnati per lo svolgimento delle stesse, mezzi, strumenti e dotazioni del Comune per il tempo strettamente necessario all'espletamento del compito assegnato. L'assegnazione dei mezzi, degli strumenti e delle dotazioni deve risultare da atto scritto del Responsabile di riferimento. Il Volontario Civico è tenuto al corretto uso e custodia delle attrezzature e dei veicoli assegnati; in caso di attrezzature e veicoli assegnati con atto formale, ne avrà personalmente cura e responsabilità fino a discarico. Art. 8 DOVERI DEL VOLONTARIO Ciascun volontario è tenuto a: Il svolgere i compiti assegnati con la massima diligenza ed in conformità dell'interesse pubblico ed in piena osservanza di ogni disposizione di legge eia di regolamento; Il rispettare gli orari di attività prestabiliti; " tenere costantemente un comportamento verso chiunque improntato alla massima correttezza ed educazione; " tenere, verso i dipendenti comunali, un comportamento ispirato ad un rapporto di rispetto e collaborazione;.. non compiere, in servizio, attività estranee a quelle per cui fu conferito l'incarico; Il comunicare tempestivamente al Responsabile eventuali assenze o impedimenti a svolgere le... propne mansioni; Il segnalare al Responsabile del Servizio di riferimento tutti quei fatti e circostanze che richiedono l'intervento del personale comunale. Ciascun volontario è personalmente e pienamente responsabile qualora ponga in essere, anche per colpa, comportamenti aventi natura di illecito penale, intendendosi che l'amministrazione Comunale ed i suoi dipendenti sono sollevati da ogni responsabilità al riguardo. Art. 9 CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ, CESSAZIONE DELLA COLLABORAZIO!\IE, CANCELLAZIONE DALL'ELENCO DEI VOLONTARI L'Amministrazione Comunale nell'ambito del controllo del corretto svolgimento delle attività dei Volontari Civici del presente regolamento, ha facoltà di sospendere o concludere in qualsiasi momento la collaborazione con il Volontario Civico e, conseguentemente, cancellarlo dall'elenco qualora: a) venisse meno la necessità di utilizzo del Volontariato Civico che aveva determinato l'inizio dell'attività da parte del Volontario Civico; b) da esse possa derivare un danno per l'amministrazione comunale, l'utenza o la cittadinanza c) vengano a mancare le condizioni richieste dal presente Regolamento; d) siano accertate a carico del Volontario Civico violazioni di leggi, regolamenti o di ordini dell'autorità; e) l'amministrazione non ritenga più opportuno il servizio. 4

Art. 10 CERTIFICAZIONE DELLE ESPERIENZE EALTRE UTILITÀ Qualora il Volontario ne faccia domanda, conclusosi il servizio di volontariato, l'amministrazione Comunale, anche in collaborazione con altri enti sovra comunali deputati a questo fine, può rilasciare un certificato delle esperienze acquisite durante il periodo di svolgimento delle attività (che comprenda una descrizione delle attività svolte, il numero di ore e il periodo <temporale di riferimento). Art. 11 ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entra in vigore il giorno in cui diviene esecutiva la deliberazione di approvazione. Per quanto non disciplinato nel presente regolamento, troveranno applicazione le norme vigenti in materia. 5