DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2012

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2013

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2017

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2018

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2019

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR 2009

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

Alle Società Alle Tecniche Alle Giudici U.I.S.P. di GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA GARE: GINNASTICA RITMICA

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA CAMPIONATO REGIONALE AICS TOSCANA

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

Il concorso individuale della categoria allieve è stato suddiviso in 2 fasce :

PROGRAMMA AICS SEZIONE RITMICA 2009/2012

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PICCOLI OSCAR Ginnastica Ritmica

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018

Ginnastica Ritmica CSEN

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

Ginnastica Ritmica CSEN

Programmi tecnici G.RITMICA 2014 (C.d.P versione )

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

Programmi Tecnici Specifici G.RITMICA 2015 ( C.d.P versione )

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PIEMONTE & VALLE D AOSTA ATTIVITA DI LIBERA IDEAZIONE

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

Ginnastica Ritmica CSEN

FAQ. e precisazioni programmi tecnici. Ginnastica Ritmica 2015/2016. a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Ritmica

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

Trofeo Vicentino. Tredicesima edizione a.s

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

ATTIVITÀ ADDESTRATIVA DI GINNASTICA RITMICA : TEST NAZIONALI 2014

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

SEZIONE GINNASTICA RITMICA

REGOLAMENTO 2011/2012

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA

PROGRAMMA TECNICO DI SQUADRA E DI COPPIA

HELP DESK GINNASTICA RITMICA Febbraio 2015 GENERALITÀ

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

Il Comitato Provinciale UISP di Latina

ATTIVITÀ ADDESTRATIVA DI GINNASTICA RITMICA: TEST NAZIONALI 2016

UISP LE GINNASTICHE COMITATO DELLA SARDEGNA GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA GARE 2011 SETTORE PROMOZIONALE E AGONISTICO

PROGRAMMI TECNICI 2017 GR GOLD - SILVER

GINNASTICA RITMICA PROGRAMMA OPES

Programmi tecnici G.RITMICA 2016 (C.d.P versione )

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

CAMPIONATO ALMUDENA CID DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO 2015/2016

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA FONDATA NEL 1869 ENTE MORALE

Programmi tecnici G.RITMICA 2013 ( C.d.P versione )

Regolamento Tecnico Dicembre 2016 CAMPIONATO REGIONALE ACSI

PROGRAMMA TECNICO INDIVIDUALE

DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA

SEZIONE GINNASTICA RITMICA REGOLAMENTO TECNICO C.S.A.In ginnastica

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

PROGRAMMA TECNICO DI SQUADRA GINNASTICA RITMICA. a cura della C.T.N Ginnastica Ritmica

UISP Le Ginnastiche As 2014/ /01/2015 P.T.P. GR. Programma Tecnico Promozionale Regione Veneto

ATTIVITÀ ADDESTRATIVA DI GINNASTICA RITMICA : TEST NAZIONALI 2015

PROGRAMMA PROVINCIALE ZONA MARE E ZONA TERRA Anno sportivo 2011/2012

CAMPIONATO ALMUDENA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

PT 2018 GR Gennaio

Ginnastica Ritmica CSEN

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

CAMPIONATO ALMUDENA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA (MIA NERI)

Regolamento Tecnico 2015/2016 CAMPIONATO REGIONALE ACSI

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

VIII TROFEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA. Spoleto (PG), 14 giugno ritrovo saluto delle Autorità 15.

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN

Prot. N /3 Torino, 09 maggio Alle Società di Ginnastica sez. G.R.

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2014

TROFEO DI GINNASTICA RITMICA OKSANA KOSTINA 2010/2011

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA KOSTINA ANNO SPORTIVO 2017/2018

CAMPIONATO KABAEVA DI GINNASTICA RITMICA ANNO SPORTIVO

Ginnastica Ritmica CSEN (BOZZA)

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

Ginnastica Ritmica CSEN

Ginnastica Ritmica CSEN

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica In applicazione del Regolamento di Giuria di seguito si elencano le principali disposizioni operative.

GINNASTICA RITMICA CONCORSI

Transcript:

DISPOSIZIONI DI GIURIA GR UISP 2012 Premessa Per l anno sportivo 2011/12 la Lega Nazionale le Ginnastiche applica il Nuovo Codice Internazionale di Punteggio FIG 2009/12; versione 1 Gennaio 2010 e successive comunicazioni pervenute esclusivamente da questa Direzione. Per maggior chiarezza di tutti gli utenti, consiglio di inoltrare a questa Direzione le eventuali richieste di chiarimento ed informazione, le quali avranno risposta scritta e, nel caso questa sia di interesse comune, la stessa verrà diffusa sul sito della Lega Nazionale, nella sezione FAQ relativa alla sezione GINNASTICA RITMICA. COMPOSIZIONE DELLA GIURIA Presidente di giuria Giuria Superiore: D.G.N e D.T.N., o loro delegate Giuria Ordinaria: per tutte le categorie e per tutti gli attrezzi - 2 giudici D1 per tutti gli attrezzi - 2 giudici D2 per tutti gli attrezzi - 2 giudici A per la Giuria 1-2 giudici A per la Giuria 2-2 giudici E per tutti gli attrezzi 1 o 2 computisti 2 giudici di linea Cronometrista Le coppie di giudici della Giuria Ordinaria possono operare sia in collaborazione (nel pieno rispetto della loro autonomia di giudizio) che in maniera separata. La decisione verrà presa al momento della riunione di giuria dalla D.G.N., dalla D.T.N. e dalla Presidente di Giuria. Nel caso in cui le giudici operino in collaborazione le stesse possono comunicare tra loro al termine dell esercizio, e dopo aver espresso la propria valutazione, ognuna di loro compila il proprio bigliettino, lo firma e lo trasmette alla Giuria Superiore. Le Giudici della Giuria A non devono compilare la fiche relativa alla Nota dell Artistico, ma soltanto calcolare le penalità e inviarle alla Giuria Superiore come avviene per la Giuria dell Esecuzione. Lo scarto tra i voti delle giudici ordinarie e tra le Giudici ordinarie e la Giuria Superiore non può essere maggiore di 0,40 p. Per le categorie 1a e 2a INDIVIDUALE e categorie A B AB C D E F G H DI INSIEME la nota finale è calcolata come segue: (D1 + D2 + artistico + esecuzione) penalità Noemi Sirtore, D.G.N. GRS UISP a. s. 2011/12 1

Per le categorie 3a, 4a e 5a INDIVIDUALE e categorie COLLETTIVO COPPIA, ESORDIENTI E ECCELLENZA del programma di INSIEME la nota finale è calcolata secondo C. d. P. Internazionale, ovvero: [(D1+D2):2 + artistico + esecuzione] penalità La descrizione di ciascun esercizio, libero o con elementi imposti, individuale o di squadra, deve avvenire sull apposita FICHE, modello unificato per gli esercizi Individuali e per gli esercizi d Insieme (vedi nuove fiches 2011 sul sito della Lega Nazionale Le Ginnastiche UISP). La tecnica dovrà consegnare durante il controllo tessere n 6 copie della fiche descrittiva del/gli esercizio/i. Nel caso in cui vengano utilizzati moduli diversi la ginnasta, in quell esercizio, incorrerà in una penalità di 0,30. COMPILAZIONE DELLA FICHE NEGLI ESERCIZI CON ELEMENTI IMPOSTI: Nella colonna D2 (sinistra) andrà riportato nella casellina dove di solito si scrivono i simboli, il numero dell elemento imposto eseguito. Nella colonna D1 (destra) dovrà essere inserito nella casellina del valore (oltre al valore della difficoltà imposta dato dal valore della difficoltà corporea + elemento imposto) anche il simbolo dell elemento tecnico di attrezzo (indicato nei programmi tecnici definitivi) e sotto, il simbolo specifico della difficoltà di corpo eseguita e la relativa lettera (vedi esempio specifico di fiche compilata). COMPILAZIONE DELLA FICHE NEGLI ESERCIZI COLLETTIVI: Le collaborazioni degli esercizi di insieme a corpo libero devono essere dichiarate con la lettera C + il numero che corrisponde al valore, quindi: C3 per le collaborazioni semplici: 0,30 C4 per le collaborazioni con superamenti/passaggi/attraversamenti: 0,40 C5 per il superamento con rovesciamento: 0,50 C6 per le collaborazioni con salto e rovesciamento: 0,60 (vedi esempi di fiche compilati) DETERMINAZIONE DEL VALORE DEGLI ELEMENTI IMPOSTI NELLA 1 CAT.: Il valore delle DIFFICOLTA negli esercizi con elementi imposti è così determinato: ogni elemento imposto vale - 0,10 se realizzato con difficoltà corporea da 0,05-0,20 se realizzato con difficoltà corporea da 0,10-0,30 se realizzato con difficoltà corporea da 0,20-0,40 se realizzato con difficoltà corporea da 0,30-0,50 se realizzato con difficoltà corporea da 0,40 Noemi Sirtore, D.G.N. GRS UISP a. s. 2011/12 2

Il punteggio D1 massimo assegnabile è riportato nei Programmi Tecnici in vigore nelle esigenze di Composizione di ciascuna categoria. Per l assegnazione del valore della difficoltà con elemento imposto, l intero elemento imposto deve essere realizzato come descritto. Esempio 1: la ginnasta realizza l elemento attrezzo correttamente e fallisce l elemento corpo, non si assegna il valore della difficoltà; Esempio 2: la ginnasta realizza l elemento corpo correttamente ma fallisce l elemento attrezzo, non si assegna il valore della difficoltà; Esempio 3: la ginnasta esegue sia l elemento attrezzo, sia l elemento corpo ma non in correlazione, non si assegna la difficoltà. Tuttavia ogni esigenza mancante, non imputabile a fallo esecutivo, comporterà una penalità di 0,10 p., da detrarre dalla nota del D1 in caso di elemento di corporeo. Le difficoltà corporee da 0,05 p. si dichiarano con i simboli generici delle difficoltà di salto di equilibrio di pivot di souplesse. La somma del valore degli elementi imposti utilizzati può superare il valore massimo del D1 richiesto; tuttavia la Tecnica che compila la fiche dovrà dichiarare il punteggio massimo dichiarabile e assegnabile dal Giudice delle Difficoltà, che è quello indicato per ciascuna categoria. IL VALORE D2 NELLA 1A CAT.: Gli elementi imposti, che di per sé come descritti esprimono una MAESTRIA di attrezzo (con o senza lancio), hanno valore solo per la nota D1. Il medesimo elemento tecnico di attrezzo, pertanto, può essere ripetuto e valere come DIFFICOLTA D ATTREZZO, a condizione che sia coordinato ad un elemento corporeo differente (per esempio: lancio del cerchio su salto; la ginnasta può ripetere il medesimo lancio, purchè eseguito con criteri diversi). ATTENZIONE: il lancio che realizza l elemento imposto deve avere le caratteristiche tecniche del lancio, ma non necessariamente deve essere un grande lancio, contrariamente a quello che realizza l elemento di MAESTRIA CON LANCIO. Non possono essere inserite nell esercizio difficoltà corporee supplementari per la realizzazione di Difficoltà d Attrezzo, ad eccezione delle difficoltà da 0,05, che per loro natura rientrano o sono poco distinguibili dagli elementi corporei definiti dal Codice come criteri delle Difficoltà d Attrezzo (corpo in volo, con rotazione, in equilibrio, con ampiezza o onda). Resta inteso che una difficoltà da 0,05 p., utilizzata per una Difficoltà d Attrezzo, non può essere eseguita una seconda volta. CRITERI GENERALI PER TUTTI GLI ESERCIZI: 1. Le difficoltà corporee non possono essere ripetute per nessun motivo, inoltre non vi possono essere né difficoltà di livello superiore né difficoltà in più a quelle previste. Tuttavia, nelle categorie individuali e di insieme, dove le difficoltà da 0,05 non sono ammesse, è possibile utilizzare difficoltà di livello A per realizzare MAESTRIE, senza che esse siano dichiarate sulla fiche, come previsto dal C.d.P. 2. Eventuali difficoltà di livello superiore non saranno valutate dalla Giuria D1 ma rientreranno, cronologicamente, nel conteggio delle difficoltà. Noemi Sirtore, D.G.N. GRS UISP a. s. 2011/12 3

Inoltre, nel caso che le stesse siano realizzate con falli tecnici, comporteranno le relative penalizzazioni dell Esecuzione. 3. Le difficoltà in più, comprese quelle di livello superiore se eccedono al numero di quelle richieste, saranno penalizzate dalla Giuria D1 con 0,50 p. 4. Nelle categorie in cui gli esercizi di libera composizione permettono un numero libero, cioè non determinato, di difficoltà, il valore raggiungibile è tassativamente quello indicato per la categoria e la somma delle difficoltà eseguite non lo può superare. 5. Nel caso che nell esercizio siano presenti MAESTRIE che non rientrano nel conteggio del valore massimo, queste devono essere descritte nella fiche, ma barrate. In tal modo la giudice non le prenderà in considerazione. Non è possibile barrare: una parte di MAESTRIA esempio: i criteri di uno stesso lancio, i criteri di una stessa MAESTRIA, tutto ciò che rientra nella stessa azione motoria; i criteri aggiuntivi di ripresa in una presa di rischio con o senza lancio, poiché il rischio si ha nella ripresa che è quindi considerata un unica azione motoria; Penalizzazioni della fiche: Gli eventuali errori della fiche verranno segnalati dalla Giuria Ordinaria, ma la penalizzazione verrà effettuata dalla Giuria Superiore o dal computista, solo dopo l approvazione del Presidente di Giuria. Ogni errore presente nella fiche viene penalizzato di 0,10, ma la somma delle penalizzazioni non può superare il valore di 0,50. Per errore s intende: se una ginnasta non esegue del tutto una difficoltà di corpo o d attrezzo descritta sulle fiche, purchè questo non avvenga a causa di un fallo tecnico; se una ginnasta esegue una cosa completamente diversa da quella dichiarata (Es: invece di un biche, esegue un entrelacè o invece di un lancio senza mani esegue un lancio fuori dal campo visivo). Nella 1 categoria se la somma degli elementi dichiarati D1 e/o D2 supera il limite del punteggio richiesto. Se nella fiche vengono dichiarati elementi di MAESTRIA, con o senza lancio, in più che superano il valore massimo richiesto per quella categoria. Somma finale sbagliata. Presentazione dell esercizio su modulo non conforme (penalità 0,30) La fiche non verrà penalizzata nei seguenti casi: interruzione accidentale dell esercizio a causa di un fallo di esecuzione per cui la ginnasta non esegue una o più difficoltà presenti nella fiche. omissione di lettere ( A,B,C, ) accanto ai simboli degli elementi corporei simbolo disegnato male, ma che corrisponde alla difficoltà eseguita. Noemi Sirtore, D.G.N. GRS UISP a. s. 2011/12 4

ESERCIZI D INSIEME COLONNA D1 Le difficoltà vanno scritte nello stesso modo degli esercizi individuali. Lo scambio deve essere scritto nella stessa casella anche se vale per più di una diff. Sulla prima linea della casella (Valore), bisogna scrivere chiaramente una E (=Exchange), il valore dello scambio ed il numero di difficoltà da considerare. Per le diverse difficoltà eseguite da sottogruppi e le difficoltà miste, ogni difficoltà deve essere preceduta dalla cifra che indica il numero delle ginnaste che formano il sottogruppo. COLONNA D2 Gli elementi vanno scritti alla stessa maniera che per gli esercizi individuali. Per i diversi elementi eseguiti da sottogruppi, ogni elemento deve essere preceduto dalla cifra che indica il numero delle ginnaste che formano il sottogruppo. Tutti gli elementi di MAESTRIA eseguiti durante le azioni di una difficoltà di scambio devono essere scritte nella casella corrispondente allo scambio. Collaborazioni negli esercizi di Insieme: la preparazione di una Collaborazione (gli spostamenti e le eventuali trasmissioni, con o senza lancio, degli attrezzi per assumere la posizione/formazione necessaria per lo sviluppo di una Collaborazione) non può essere considerata ulteriore elemento di Collaborazione. ABBIGLIAMENTO DELLE GINNASTE Fare riferimento al nuovo Codice di Punteggio Internazionale 2009 2012. Non è obbligatorio esibire lo stemma della Società di appartenenza. E possibile indossare body senza maniche nel rispetto delle norme del Codice di Punteggio Internazionale CODICE DI PUNTEGGIO È valida l ultima versione del Codice Internazionale di Punteggio 2009 12 (versione 1 Gennaio 2010), e successive errate corrige e help desk inviate da questa Direzione. Roma, 9 Gennaio 2012. Lega Nazionale Le Ginnastiche UISP D.G.N. G.R. Noemi Sirtore Noemi Sirtore, D.G.N. GRS UISP a. s. 2011/12 5