RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

Documenti analoghi
ICET 10. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Risoluzione n Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Camera dei Deputati

Sintesi Gas. Fig. 1 Andamento dell indice ICET-E Confcommercio sostenuta in regime di maggior tutela dai profili tipo di imprese

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Indice Costo Energia Terziario

Indice Costo Energia Terziario

I-2013 I-2014 II-2013 III-2012 III-2013 II-2012 IV-2013 IV Var. Congiunturale Var. Tendenziale 20% 17% 15% 12% 10% 7% 5% 2% -1% -3% -6% -8%

Nota Informativa 2_ gennaio 2018

Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico

ICET 8. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche


L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Osservazioni e proposte di AB Energy Spa

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Autorità per l energia elettrica e il gas

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamenti normativi del settore elettrico da gennaio 2017

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI

ICET 3. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Indice Costo Energia Terziario

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico*

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

AGGIORNAMENTO TARIFFARIO TERZO TRIMESTRE 2017

Nota Informativa 9_ aprile Aggiornamenti normativi del settore elettrico da aprile 2017

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 255/2016/R/EEL

Autorità per l energia elettrica e il gas

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Nota Informativa 9_ giugno Aggiornamenti tariffari del settore elettrico da luglio 2016

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Osservazioni e proposte di Yousave. al documento per la consultazione 255/2016/R/eel

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE TARIFFE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

(in G.U. n.92 del , S.O. n. 104)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RIFORMA TARIFFARIA Analisi e metodologie di approccio Marco Pezzaglia

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Audizione X Commissione Senato

Bolletta 2.0. Ricalcoli

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA IV TRIM 2018 NEL DETTAGLIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Renato Migliora FEDERCHIMICA. Milano, 17 ottobre 2012

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

VALUTAZIONI CONFARTIGIANATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità per l energia elettrica e il gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA

che: utilizzano il kw impegnato per oltre ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

SEGNALAZIONE 733/2017/I/EEL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti non domestici serviti sul mercato libero

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO Giugno 2016

Osservazioni Confcommercio ritiene che l opzione preferibile, tra quelle proposte, sia l opzione B3. Si invita l Autorità a considerare i seguenti elementi a supporto della nostra proposta. In considerazione della contribuzione al pagamento degli oneri di sistema su un componente legata alla potenza (KW) Confcommercio evidenzia l improcrastinabilità della revisione del pagamento del corrispettivo di trasporto (e in prospettiva di quello degli oneri) sulla potenza contrattualmente impegnata e non su quella effettivamente prelevata. E quindi urgente un provvedimento a modifica del combinato disposto degli articoli 1 e 3 del TIT (allegato A alla deliberazione ARG/elt 199/11) nella parte che prevedono che, entro il limite di 30 KW, nel caso in cui nel contratto sia espressamente riportata la potenza contrattualmente impegnata, dovrà essere prevista la presenza del limitatore di potenza (ovvero la mancanza del limitatore di potenza dovrà essere esclusivamente la conseguenza di motivi di sicurezza dell impianto utilizzatore); in tali casi la potenza rilevante ai fini dell addebito delle quote potenza è la potenza contrattualmente impegnata;. Opzione B3 come stimolo agli investimenti in sviluppo di fonti rinnovabili e in efficienza energetica degli usi finali Come riporta la stessa Autorità l opzione B3 risulta la migliore sotto questo punto di vista in quanto la componente volumetrica viene ridotta lievemente rispetto alle altre opzioni e in confronto alla situazione attuale. Quindi rispetto alla situazione odierna abbiamo un impatto di entità ridotta. Sotteso all obiettivo di stimolare gli investimenti vi è l esigenza, molto sentita da tutti gli operatori del settore dell efficienza energetica, di avere un quadro normativo ma anche regolatorio stabile e che sia in grado di non generare impatti rilevanti su quanti hanno già investito in efficienza energetica. Appare di entità meno considerevole la considerazione effettuata dall Autorità sul tema della climatizzazione. Si ritiene che l Autorità possa prevedere, per i regimi SEU, un sistema di contribuzione agli oneri di sistema che sia in ogni caso basato sul pagamento a forfait di un 5% del totale degli oneri di sistema dovuti nel rispetto di quanto prescritto dall articolo 24 del D.L. 91/2014 (convertito nella Legge 116/2014) attuato con Deliberazione 11 dicembre 2014, n. 609/2014/R/eel.

In sintesi, essendo la Legge 116/2014 non esplicitamente abrogata e non superata dalla Legge 21/2016, l Autorità ha tutti i poteri per aggiornare e validare la deliberazione 609/2014. L aggiornamento consisterà nel determinare un sistema di contribuzione percentuale differenziato per tipologie contrattuali ma comunque su base forfettaria. Tale proposta consente agli imprenditori che vogliono investire in efficienza energetica di sapere a priori l entità della maggiorazione sugli oneri imposta dal D.L. 91/2014 e che applicherà il fornitore di energia elettrica sui consumi prelevati dall utente dalla rete pubblica. L Autorità potrebbe aggiornare tale importo su base annuale a seconda delle esigenze di gettito e della variazione dei corrispettivi inerenti gli oneri di sistema. Opzione B3 elevata accettabilità della riforma Confcommercio ha costruito un indice della spesa energetica denominato ICET (numeri pubblicati sul sito Confcommercio) che è rappresentativo di più di 1 milione di imprese appartenenti alle 5 categoria individuate. Altre categorie, non incluse nell indice ma appartenenti al terziario, detengono comportamenti di consumo piuttosto simili. Si può ritenere che l opzione B3 sia accettabile per un numero di clienti molto elevato, rappresentante della piccola e media impresa italiana. Dai dati riportati nell appendice 1 del presente documento la proposta risulta essere quella che genera impatti positivi per alcune categorie e in leggero rialzo per altre. Utilizzando l indicatore sintetico l opzione 3 riporta il migliore indice, comportando una riduzione del 7% rispetto all andamento della spesa del I trimestre 2016 effettivamente sostenuta dalle imprese appartenenti all indice ICET (125,95 effettivo, rispetto a 118,94 con i corrispettivi di cui all opzione B3). L accettabilità deve essere considerata anche in funzione del fatto che l opzione B3 attenua l effetto distorsivo che genereranno i conguagli considerando il binomio entità/numerosità delle imprese coinvolte. Opzione B3 come miglior competitività con l estero del sistema imprenditoriale delle PMI e riequilibrio contribuzione tra imprese

Allo stato attuale le imprese energivore e quelle industriali detengono numerosi strumenti di sostegno rispetto alla riduzione della loro spesa elettrica. In uno studio pubblico 1 fatto da Confcommercio insieme al REF-Ricerche si è quantificato l insieme di agevolazioni ed esenzioni in un ammontare di risorse quantificabile in poco meno di 3 miliardi di euro l anno. Si pensi agli interrompibili, agli interconnector, alle esenzioni dal pagamento di costi del dispacciamento per gli utenti interrompibili, all accisa forfettaria per i grandi consumatori. Si evidenzia altresì che tra le imprese che usufruiscono di tali benefici/sussidi vi rientrano anche imprese che non sono effettivamente esposte alla concorrenza internazionale e che quindi non svolgono un attività con rischio di trasferimento in altro Paese (criterio questo utilizzato sulla normativa comunitaria per l emission trading). Gli stessi consumatori industriali presentano un gap di prezzo con i Paesi europei che è intorno al 20% mentre lo scostamento Italia-Media Europea per le PMI è intorno al 30%. La contribuzione al gettito totale degli oneri di sistema delle imprese alimentate in BT ed MT è notevolmente superiore a quella degli utenti in alta e altissima tensione. Tali ragioni impongono una scelta in capo al Regolatore che è in parte di natura economico-politica ma per alcuni aspetti ricade nell esigenza di tutelare un sistema diffuso di impresa e di riequilibrio del sistema di contribuzione agli oneri tra imprese. Tali considerazioni ci portano a ritenere l opzione B3 come l unica percorribile. Tempistiche di attuazione della riforma Infine, rispetto alle tempistiche di attuazione della riforma, si evidenziano le problematicità connesse con l applicazione retroattiva della riforma: 1. difficoltà nella chiusura dei bilanci aziendali; 2. elevato rischio di conguagli multipli per switching; 3. incertezza gettiti IVA per clienti e fornitori. 1 SGRAVI E SUSSIDI NEL COSTO DELL ENERGIA ELETTRICA: VERSO UNA POLITICA ECONOMICA NEUTRALE

Per tali ragioni Confcommercio invita l Autorità a segnalare al Governo l opportunità di differire l applicazione al 1 gennaio 2018. Confcommercio si adopererà a segnalare tale esigenza presso il Governo affinché la nuova riforma possa non essere applicata in senso retroattivo. Ulteriori osservazioni Quesito Tematica Proposta CONFCOMMERCIO S1 S2-S3 Perimetrazione degli oneri generali Definizione struttura di riferimento Si ritiene di poter escludere le componenti UC4 e UC7 nell ambito dell applicazione della riforma. Si ritiene corretta l individuazione della struttura di riferimento e si propone di non considerare le componenti perequative UC3 e UC6 in ragione alla maggiore semplicità amministrativa di tale soluzione

Appendice 1 Rappresentazione variazioni su dati ICET al 1 trimestre 2016 Spesa I trimestre 2016 effettiva (oneri non contengono UC3 e UC6) Oneri di sistema 17.813 2.523 1.504 5.241 1.486 IVA 9.943 1.507 910 2.983 809 Totale 55.137 8.355 5.048 16.542 4.486 Ipotesi B2 Oneri di sistema 15.407 2.895 1.797 4.870 1.303 IVA 9.414 1.588 975 2.901 769 Totale 52.203 8.809 5.406 16.089 4.263 Ipotesi A1 Oneri di sistema 14.860 3.642 2.367 5.138 1.501 IVA 9.293 1.753 1.100 2.960 812 Totale 51.535 9.720 6.101 16.416 4.505 Ipotesi B3 Oneri di sistema 15.682 2.521 1.512 4.736 1.204 IVA 9.474 1.506 912 2.872 747 Totale 52.537 8.353 5.058 15.926 4.142 Ipotesi B1 Oneri di sistema 15.133 3.269 2.082 5.004 1.402 IVA 9.353 1.671 1.037 2.931 790 Totale 51.868 9.265 5.753 16.253 4.384 Ipotesi C Oneri di sistema 15.513 2.751 1.687 4.819 1.265 IVA 9.437 1.557 951 2.890 760 Totale 52.332 8.633 5.271 16.026 4.216