ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE NASCERE PREMATURI A MONZA: OPPORTUNITA DI INCOTRO TRA ISTITUZIONI, TERRITORIO E FAMIGLIE.

Documenti analoghi
I professionisti sanitari e la rete territoriale: un approccio integrato alla violenza domestica

LA MIDWIFERY CARE E I NUOVI ORIENTAMENTI DI BIOSOSTENIBILITA

CENTRO QUA_SI/Universiscuola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO: OPPORTUNITA' PROFESSIONALE PER IL FISIOTERAPISTA

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

impattano con il problema della dispersione scolastica

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

NAZIONALE Applicazione

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Ventilazione meccanica non invasiva

IL BENESSERE DELLA DIADE MAMMA-NEONATO

Decreto n Anno 2018 Prot. n

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

Il Rettore. Decreto n (1323) Anno 2017

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Piano Lauree Scientifiche

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Programma evento formativo residenziale (RES) Corso base di tossicologica clinica

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL OSTETRICA/O Essere Ostetriche oggi: radici, attualità e sviluppo

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Decreto n Anno 2018 Prot. n

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con aprile ROMA CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ/SICEV

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Il Rettore. Decreto n (1171) Anno 2016

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

LA MIDWIFERY CARE E I NUOVI ORIENTAMENTI DI BIOSOSTENIBILITA

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Venerdì 21 OTTOBRE 2016

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC9010/AI)

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

L aria, il suono, la voce e noi.-

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

IL PROCESSO DI ACCETTAZIONE E L ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY

Transcript:

ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE NASCERE PREMATURI A MONZA: OPPORTUNITA DI INCOTRO TRA ISTITUZIONI, TERRITORIO E FAMIGLIE. Tipologia formativa: Corso ID evento (assegnato dall Ufficio): M70 Sede: Università degli Studi Milano Bicocca-Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48 20900 Monza BREVE PREMESSA Ogni anno nel mondo, secondo il Rapporto Born too soon: the global action report on preterm birth (2012), nascono circa 15 milioni di bambini prematuri, 500.000 in Europa e 50.000 in Italia. Si stima che trasversalmente ai diversi paesi del mondo il tasso di nascite prima della 37esima settimana si situi tra il 7,6% ed il 10%, in un rapporto di 1 nascita su 10. La prematurità è inoltre la prima causa di mortalità in età pediatrica. Vista dunque l importanza e l attualità del problema e la necessità di intervenire sia in termini di prevenzione che in termini di presa in carico olistica, l evento è finalizzato a far circolare la parola tra gli operatori per creare un tessuto comune di intervento che possa rispondere ai bisogni specifici del bambino e del suo ambiente dal ricovero alla dimissione ed al follow-up sul territorio. L evento è rivolto anche alle famiglie nell ottica di dare loro un sostegno non solo all interno della TIN ma anche nel periodo post-dimissione e per tutto lo sviluppo del bambino. Il confronto con l esperienza genitoriale permetterà agli operatori di conoscere e valorizzare la competenza delle famiglie e, in un ottica integrata, giungere al benessere bio-psicosociale di tutti i soggetti coinvolti. Grazie a questo evento ci auspichiamo sia possibile, tramite la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle diverse figure professionali, creare una rete di sostegno e di scambio intorno all esperienza della prematurità. OBIETTIVI FORMATIVI: Favorire la conoscenza e l acquisizione di competenze relative al tema della prematurità e perinatalità attraverso gli interventi di figure professionali che, a vario titolo, operano in questo settore. Favorire lo scambio esperienziale tra operatori e tra genitori e operatori finalizzato al reciproco riconoscimento e alla valorizzazione delle risorse di ognuno. Trasmettere conoscenze multidisciplinari finalizzate alla tutela della salute fisica e mentale sia in un ottica preventiva che di care della famiglia. METODOLOGIA DIDATTICA: Presentazione di filmati, relazioni e discussioni in plenaria

DESTINATARI: AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI Professionisti sanitari (Medici, Ostetriche, Infermieri, Psicologi, Terapisti della neuropsicomotricità) 50 TOTALE partecipanti L evento è aperto, in forma gratuita, alle famiglie interessate. RESPONSABILE SCIENTIFICO Nespoli Antonella Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Ostetrica ricercatrice Tagliabue Paolo Fondazione MBBM ASST Monza Direttore U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale DOCENTI Dr.ssa Aliraj Albina e Dr.ssa Lecis Agnese, Università degli Studi di Milano Bicocca. Dr.ssa Amati Anna, Psicoterapeuta Jonas Como ONLUS Dr.ssa Costa Serena Psicoterapeuta Jonas Monza Brianza ONLUS Dr.ssa Emiletti Laura, Psicoterapeuta Jonas Monza Brianza ONLUS Dr.ssa Errigo Anna Maria, Psicologa Psicoterapeuta, Unità Operativa Psicologia Età Evolutiva. Clinica Npia- ASST Monza Marotta Angelo, regista del documentario Piccoli così Dr.ssa Nespoli Antonella, Ricercatore ostetrica, Università degli Studi di Milano Bicocca Dr. Paterlini Giuseppe - Fondazione MBBM ASST Monza Terapia Intensiva Neonatale Dr. Pitasi Giuseppe, Psicologo Jonas Como ONLUS

Dr. Tagliabue Paolo Fondazione MBBM ASST Monza Direttore U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale Intensivamente Insieme TUTOR Non previsto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Cognome e nome Dott.ssa Nadia Morielli Ente Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, Monza (MB) Telefono ufficio 02/6448.8037 E-mail ecm.medicina@unimib.it PROGRAMMA 16 novembre 2018: durata DALLE 9.00 ALLE 18.30 ORARIO CONTENUTI DOCENTE/RELATORI 08.45-09.00 Registrazione dei partecipanti e accoglienza dei genitori e delle famiglie 09.00-09.15 Introduzione alla giornata Antonella Nespoli 09.15-09.45 Nascere prematuri a Monza Paolo Tagliabue 09.45-10.15 10.15-11.00 11.00-11.30 L esperienza dei genitori dei neonati ricoverati in TIN. La Family Centered Care nella realtà della TIN Scoprirsi genitori prima del termine: l incontro col bambino prematuro Albina Aliraj e Agnese Lecis Giuseppe Paterlini Anna Maria Errigo 11.30-12.00 Discussione 12.00-13.00 Pausa pranzo 13.00-15.00 Proiezione del documentario Piccoli Così e commento del regista Angelo Marotta

15.00-16.00 Dalla dimissione in poi: gli effetti inattesi della prematurità Giuseppe Pitasi, Laura Emiletti, Anna Amati e Serena Costa 16.00-17.00 Intensivamente Insieme 17.00-18.00 Discussione e chiusura dei lavori 18.00-18.30 Compilazione e consegna questionari ECM (Dal conteggio dei crediti è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti) PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 90% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella 17008 del 28/12/2017 all evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. MODALITA DI ISCRIZIONE ALL EVENTO: Le iscrizioni saranno aperte dal 1 ottobre 2018 al 20 ottobre 2018 Gli interessati per presentare domanda di iscrizione devono compilare il form online dell evento di interesse reperibile sul sito di ateneo al link: https://www.unimib.it/didattica/ecm e allegare la scansione del proprio documento di identità entro e non oltre il 20 ottobre 2018. Si ricorda che la domanda è redatta ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (dichiarazione sostitutiva di certificazione). L evento si avvierà solo se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto dal programma formativo. Le domande pervenute saranno selezionate in base all ordine di arrivo. L elenco degli ammessi sarà consultabile sul Sito di ateneo al link https://www.unimib.it/didattica/ecm. In caso di rinuncia all evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa in modo da permettere l eventuale subentro di altri candidati.

CONDIZIONI E MODALITA DI PAGAMENTO e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento e la quota di iscrizione è pari a Euro 35,00 (comprensiva del premio per l assicurazione contro il rischio di infortuni). Il pagamento della quota deve essere effettuato in un unica soluzione a partire dal 30 ottobre 2018 ed entro non oltre il 6 novembre 2018 I candidati ammessi dovranno perfezionare l iscrizione effettuando il pagamento del contributo d iscrizione tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario intestato a Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano presso BANCA POPOLARE DI SONDRIO Ag. 29 Bicocca Piazza della Trivulziana 6 20126 Milano CIN K ABI 05696 CAB 01628 C/C 000000200X71 SWIFT POSOIT22XXX IBAN: IT87 K056 9601 6280 0000 0200 X71 N:B nella causale del versamento è indispensabile indicare chiaramente le seguenti informazioni: - nome e cognome - codice identificativo e titolo evento I candidati dovranno trasmettere copia della ricevuta attestante il versamento effettuato dal 30 ottobre 2018 al 6 novembre 2018 alla Segreteria Organizzativa attraverso una delle seguenti modalità: tramite e-mail (scansione del documento firmato) all indirizzo ecm.ateneo@unimib.it; Coloro che dopo avere effettuato il pagamento della quota di iscrizione prevista dall evento, per sopravvenuti motivi, non potranno partecipare a tutto l evento potranno chiederne il rimborso solo prima dell avvio dell attività. Verrà riconosciuto il rimborso della quota di iscrizione, decurtata del 20% a titolo di penale e delle eventuali spese bancarie, ai sensi dei regolamenti vigenti presso l Ateneo. Coloro che dopo avere effettuato il pagamento della quota di iscrizione prevista dall evento, per sopravvenuti motivi, non potranno partecipare a parte dell evento non avranno diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti paganti previsti, l evento non sarà attivato e gli eventuali contributi già versati verranno rimborsati, salvo spese bancarie, ai sensi dei regolamenti vigenti presso l Ateneo. Coloro che necessiteranno di ricevuta di versamento dovranno comunicarlo alla segreteria organizzativa dell evento; nel caso in cui l intestazione della ricevuta di versamento sia a carico di un versante differente dall iscritto, è necessario comunicare i dati per la corretta intestazione (residenza e codice fiscale/partita IVA). Eventuali variazioni relative all evento saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti tramite il Sito di Ateneo https://www.unimib.it/didattica/ecm. SPECIFICARE SE TRATTASI DI EVENTO SPONSORIZZATO No

DESCRIZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DELL EVENTO (per poter conseguire i crediti ECM, ciascun partecipante deve rispondere positivamente ad almeno l 80% delle domande). Questionario a scelta multipla con una sola risposta corretta. Compilazione questionario di gradimento. Data 10/09/2018 FTO Responsabile Scientifico dell Evento Prof.ssa Antonella Nespoli