INDICE 1 PREMESSE STATO DELL ARTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Comune di Spoleto

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

E - ENEL. F1 regola d'arte.

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

AVVISO DI ERRATA CORRIGE: CSA PARTE PRIMA E CSA PARTE SECONDA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Orbassano,

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI FINALE EMILIA

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

Scuola elementare San Giovanni Bosco

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA


LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture


l unicità della lavorazione su misura

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Scarichi in acciaio per tetti piani ACO Spin Panoramica. Nozioni di base per il Drenaggio a gravità. Acciaio inox

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Isolamento a cappotto protetto

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: timbro e firma

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Isolamento acustico e purezza dell aria

ACCESSORI PER CAPPOTTO

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

FASCICOLO DELL OPERA. - ai sensi TITOLO IV art. 91 d.lgs. 81/08

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

al Regolamento Edilizio

Raffrescamento a pavimento

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI GARA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Portoni cabina di vulcanizzazione(portone a libro 360x310 con serramento apribile vasistas superiore 360x195)

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

INDICE GENERALITÀ... 2

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CONDOMINIO VIA BANDINI N 9

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NUGHEDU S. NICOLO (SS)

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

Transcript:

INDICE 1 PREMESSE...2 2 STATO DELL ARTE...3 3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4 3.1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PARETE NORD...4 3.2 OPERE MINORI...4 4 VINCOLI...5 4.1 VINCOLI TERRITORIALI...5 4.2 INTERFERENZA CON RETI TECNOLOGICHE PRESENTI...5 4.3 ACCESSIBILITÀ DELLE AREE INTERESSATE DAGLI INTERVENTI...5 4.4 DISPONIBILITÀ DELLE AREE INTERESSATE DAGLI INTERVENTI...5 5 INDICAZIONI SUL CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI...6 6 PRIME INDICAZIONI SULLA MANUTENZIONE DELLE OPERE...7 7 DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA...8 8 CONCLUSIONI...9 QUADRO ECONOMICO ESECUTIVO...10 pag. 1

1 PREMESSE Il sottoscritto, iscritto al Collegio dei GeometridiTorinoe Provincia al n. 8151, è stato incaricato dall Amministrazione del Comune di Pont Canavese della Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza sul cantiere dei lavori di Manutenzione straordinaria della parete nord ed opere minori sull edificio che ospita la scuola primaria denominata Caduti per la libertà in Via Marconi 23/bis. Il presente lavoro, vista la limitata entità degli interventi, costituisce il livello preliminare, definitivo ed esecutivo della progettazione. Il progetto esecutivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo previsto e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo. In particolare il progetto è costituito dall insieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici nelle scale adeguate, compresigli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale d appalto, prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dall elenco prezzi unitari. Esso è redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti e degli eventuali ulteriori studi ed indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali, che risultino necessari e sulla base di rilievi planoaltimetrici, di misurazioni e picchettazioni, di rilievi della rete dei servizi del sottosuolo. Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal Regolamento. pag. 2

2 STATO DELL ARTE L edificio adibito a scuola primaria Caduti per la Libertà è stato costruito nella prima metà degli anni ottanta con tipologia strutturale a telaio in c.l.s. armato e coperture piane multiple. La struttura in c.l.s. armato è a vista e presenta una coibentazione del tutto inadeguata alla situazione climatica della zona. Le coperture piane multiple (anch esse assolutamente inadatte al clima) sono state rivestite con uno strato di guaina impermeabilizzante a protezione di uno strato di coibentazione presumibilmente in lana di roccia, che rende le coperture stesse non praticabili in quanto il materiale coibente possiede bassa densità ed è quindi molto morbido. I lucernari posti sulle coperture presentano perdite d acqua dalle guarnizioni che determinano gocciolamenti all interno dell edificio. Le discese per le acque meteoriche, in tubo di lamiera verniciata, si presentano ammalorate ed in alcuni casi addirittura perforate a seguito del processo di ossidazione, inoltre in alcuni punti il raccordo tra l imbocco della discesa e la copertura piana è da rivedere in quanto sono evidenti le colature di acqua piovana. La parete nord dell edificio, di dimensioni pari a circa metri 21 di altezza per19di larghezza, presenta una coibentazione inadeguata la quale oltre a determinare un grave discomfort termico (dovuto alla grande superficie irraggiante bassa temperatura nella fase invernale) porta inevitabilmente ad un consumo anomalo di gas metano dovuto al maggior lavoro necessario alla caldaia per compensare tale perdita di calore. Sulla parete sono inoltre presenti numerose zone con intonaco ammalorato o addirittura cadente, alcuni ferri d armatura sporgenti dalla facciata stessa e non protetti (forse posizionati in previsione dell inserimento di alcuni balconi) e zone con macchie di umidità e formazione di muffe. pag. 3

3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI I lavori di cui al presente progetto vengono suddivisi in due categorie. Lavori di manutenzione straordinaria della parete nord ed opere minori. Per informazioni dettagliate vedasi tavole esecutive allegate alla presente. 3.1 Manutenzione straordinaria della parete nord La parete necessita dei seguenti interventi. Rimozione delle parti di intonaco ammalorate, ammuffite o comunque non in perfetto stato di conservazione. Rimozione dei ferri d armatura sporgenti e non utilizzati. Pulizia delle zone di intonaco in buono stato di conservazione. Trattamento protettivo dei ferri d armatura a vista con apposito materiale. Ripristino di intonaco rustico ove rimosso. Realizzazione di isolamento termico a cappotto di adeguato spessore. Tinteggiatura con colore a scelta della D.L. Ripristino scossaline e faldali in lamiera d acciaio. 3.2 Opere minori Sostituzione discese in lamiera d acciaio verniciata ove l ossidazione ne ha determinato la foratura. Ripristino della tenuta all acqua all imbocco delle discese in acciaio nella zona di raccordo con la copertura piana all interno del parapetto. pag. 4

4 VINCOLI 4.1 Vincoli territoriali Nessuno. 4.2 Interferenza con reti tecnologiche presenti Sulla parete nord sono presenti le condutture del gas per approvigionare la caldaia, la caldaia stessa e la canna fumaria in acciaio inox. Si trovano inoltre due tubazioni di scarico in pvc con rivestimento in acciaio. Un aeratore per la cappa aspirante della cucina. Tubazioni a vista dell impianto elettrico della caldaia. Si dovranno quindi rimuovere tutti gli elementi in facciata prima dell inizio dei lavori sulla stessa ad esclusione della caldaia, la quale pur essendo molto vicina alla parete non ostacola comunque l esecuzione delle lavorazioni. 4.3 Accessibilità delle aree interessate dagli interventi L accesso al sito in oggetto è garantito dalla viabilità ordinaria, si dovrà comunque tenere conto degli orari nei quali è prevista la presenza di alunni e genitori e fare in modo che in questi orari non debbano transitare mezzi di cantiere. 4.4 Disponibilità delle aree interessate dagli interventi Le aree sono pienamente disponibili ed utilizzabili. pag. 5

5 INDICAZIONI SUL CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Allegato alla presente. pag. 6

6 PRIME INDICAZIONI SULLA MANUTENZIONE DELLE OPERE Il piano di manutenzione delle opere è allegato alla presente. pag. 7

7 DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA Il piano di sicurezza e di coordinamento è allegato alla presente. pag. 8

8 CONCLUSIONI I lavori oggetto della presente relazione contribuiranno al miglioramento dell efficienza energetica dell edificio ed al ripristino della piena funzionalità degli elementi ripristinati e manutenuti. Le scelte operate nel presente progetto consentono, a parere dello scrivente, di realizzare un ottimo valore del bilancio costo benefici. Pont Canavese (TO), Novembre 2016 pag. 9

QUADRO ECONOMICO ESECUTIVO IMPORTO LAVORI 44.655,33 A BASE D ASTA 38.815,22 NON SOGGETTI A RIBASSO 5.840,11 SOMME A DISPOSIZIONE 15.391,42 IVA SUI LAVORI (22%) 9.824,17 SPESE TECNICHE 4.465,53 C.I.P.A.G. (4%) 178,62 IVA SU SPESE TECNICHE (Regime forfettario come modificato dall'art.1 comma 111 della Legge 208/2015) 0,00 ART. 113 D.lgs 50/2016 893,10 AUTORITA DI VIGILANZA 30,00 IMPREVISTI E ARROTONDAMENTI 2.453,25 TOTALE 62.500,00 pag. 10