BIBLIOTECA NICOLA MATTEUCCI

Documenti analoghi
Regolamento della Biblioteca Matteucci Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

BIBLIOTECA I. B. Supino REGOLAMENTO

BIBLIOTECA CENTRALE DEL CAMPUS DI CESENA. Regolamento

BIBLIOTECA sezione di Musica e Spettacolo REGOLAMENTO

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

Regolamento dei servizi

Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Regolamento dei servizi

Biblioteca interdipartimentale di Veterinaria. Regolamento della Biblioteca di Medicina veterinaria G. B. Ercolani

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Chimica

Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati Regolamento dei servizi

Regolamento. Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria e Architettura. Sezioni di Cesena:

REGOLAMENTO Biblioteca Centrale Campus di Ravenna

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

Biblioteca di Scienze dell Educazione Mario Gattullo. del Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin (EDU)

BIBLIOTECA GIURIDICA ANTONIO CICU REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Approvato dal Comitato Scientifico della Biblioteca in data 12 gennaio 2017

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

Biblioteca di Economia e Management

Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica. Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018

Esercitazioni di ricerca bibliografica Edizione nov. 2018

ALLEGATO B REGOLE PER IL PRESTITO ED I SERVIZI INTERBIBLIOTECARI NELLE BIBLIOTECHE FACENTI PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Regolamento di biblioteca

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Biblioteca. Libri, riviste: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario e

Biblioteca di Economia e Management

REGOLAMENTO UNICO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

IL DIRETTORE. l art. 15 comma 6 del vigente Statuto;

Biblioteca storica di Ateneo Arturo Graf Direzione Ricerca e Terza Missione Università degli Studi di Torino

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento dei servizi

Regolamento di biblioteca

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA MIA BIBLIOTECA. Istituto pluricomprensivo MARCELLINE

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

Biblioteca di area economica Gino Luzzatto UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Carta dei Servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

IL DIRETTORE. VISTO l art. 15 comma 6 del vigente Statuto;

IL DIRETTORE. l art. 15 comma 6 del vigente Statuto;

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DIPARTIMENTO INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE

La Biblioteca e i suoi servizi

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

IL DIRETTORE. l art. 15 comma 6 del vigente Statuto;

REGOLAMENTO DEL PRESTITO LOCALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI

IL DIRETTORE. l art. 15 comma 6 del vigente Statuto;

Art. 1 Organizzazione delle strutture bibliotecarie dell Ateneo p. 2. Art. 2 Principi generali p. 2. Art. 3 Accesso alle Biblioteche p.

Regolamento dei servizi del sistema bibliotecario di Ateneo

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

REGOLAMENTO. 1d. eroga i servizi a tutti gli utenti nel rispetto dell uguaglianza dei diritti e della semplificazione delle procedure;

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA

BIBLIOTECA D E L DIPARTIMENTO DI FIS ICA REGOLAMENTO INTERNO

Guida alla Biblioteca

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA GINO LUZZATTO UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Regolamento della Biblioteca 2014

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

L Università di Tor Vergata mette a disposizione una serie di servizi bibliotecari online, che verranno illustrati qui di seguito.

Transcript:

BIBLIOTECA NICOLA MATTEUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi dei suoi servizi per motivi di studio o di ricerca. La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali nasce nel 2012 dalla fusione della Biblioteca Politica Istituzioni e Storia e dalla Biblioteca di Scienza Politica. Il 14 ottobre 2016 la biblioteca è stata intitolata a Nicola Matteucci (1926-2006), fondatore della facoltà di Scienze Politiche e della rivista Il Mulino. La Biblioteca offre a studenti, docenti e studiosi un patrimonio bibliografico costituito di circa 78.000 monografie e 773 testate di periodici, di cui 177 attivi. Tutti i locali hanno copertura wireless AlmaWifi. 1. UTENTI Sono utenti della Biblioteca: Utenti Istituzionali: studenti, docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca e personale tecnico amministrativo dell'ateneo di Bologna. Utenti di Polo: tutti gli iscritti maggiorenni presso una biblioteca del polo territoriale bolognese SBN. Utenti Esterni: tutti coloro che per motivi di studio e di ricerca hanno necessità di avvalersi dei servizi della Biblioteca, purché maggiorenni. 1

2. NORME DI COMPORTAMENTO Gli utenti sono tenuti a collaborare al buon funzionamento della Biblioteca rispettandone le regole e adottando comportamenti adeguati alla fruizione del materiale bibliografico, dei servizi e degli spazi. A tale scopo all interno della Biblioteca non è consentito telefonare e usare cellulari e altri dispositivi in modalità non silenziosa, consumare alimenti e bevande (ad eccezione dell acqua), e in generale usare gli spazi in modo improprio e tenere comportamenti non consoni, come ad esempio parlare a voce alta, sedere per terra o sui tavoli, disturbare in qualsiasi modo gli altri utenti. In Biblioteca inoltre non possono accedere animali da affezione. Il materiale bibliografico su qualsiasi supporto deve essere utilizzato con cura, non sottolineato né danneggiato in alcun modo. Gli utenti sono tenuti al rispetto e al corretto uso di spazi, arredi e attrezzature, nonché a salvaguardarne l integrità. 3. ACCESSO La Biblioteca Nicola Matteucci osserva il seguente orario di apertura: 9.00-19.30 - dal Lunedì al Venerdì. Eventuali chiusure o riduzioni di orario saranno pubblicate tempestivamente sul sito e affisse in prossimità all accesso della biblioteca. E garantita l accessibilità agli utenti diversamente abili. 4. CONSULTAZIONE La Biblioteca mette a disposizione degli utenti il proprio materiale bibliografico con l'eventuale esclusione, anche temporanea, di documenti particolari, ad esempio documenti sottoposti a vincoli giuridici o in precario stato di conservazione. La Biblioteca rende disponibili i libri di testo e il materiale didattico relativo agli insegnamenti attivati nei corsi di studio nelle strutture afferenti al Dipartimento SPS. La Biblioteca consente l accesso diretto da parte dell utente al catalogo in linea tramite le postazioni riservate in ogni sede. 2

5. PRESTITO ESTERNO La Biblioteca garantisce il servizio di prestito agli utenti istituzionali, agli utenti di Polo e alle ulteriori categorie previste da appositi accordi e convenzioni, previa identificazione e iscrizione al servizio. Le conseguenze del mancato rispetto delle regole del prestito (ritardi nella riconsegna, mancata restituzione, smarrimento) sono disciplinati dal Regolamento sulla durata del prestito dei beni bibliografici e conseguenze, Decreto Rettorale 15/07/2016. Materiale Durata Utenti Libri di testo 30 Tutti gli utenti istituzionali Multimediali 7 Tutti gli utenti istituzionali Altro 30 Tutti gli utenti fatte salve le eventuali limitazioni o estensioni previste da ogni biblioteca per le categorie elencate nell art. 2, 4 del Regolamento. Categorie Utenti Durata prestito Proroga Sezione libri di Quantità testo Studente Unibo 30 giorni 1 di 30 giorni 3 6 volumi Docente Unibo 60 giorni 1 di 60 giorni 3 20 volumi Dottorando/Assegnista 60 giorni 1 di 60 giorni 3 20 volumi Utente Polo 30 giorni 1 di 30 giorni 0 6 volumi Studente con diritti 60 giorni 1 di 60 giorni 3 6 volumi speciali Cultore Materia 30 giorni 1 di 30 giorni 0 6 volumi Tecnico Unibo 60 giorni 1 di 60 giorni 1 20 volumi 3

I libri collocati in B. "Nicola Matteucci" Dip. di Scienze Politiche e Sociali - Deposito e i periodici antecedenti all anno in corso possono essere richiesti fino alle ore 18.00. Sono escluse dal prestito alcune tipologie di documenti: Periodici e seriali Libri antichi, rari e di pregio Manoscritti Opere di consultazione come dizionari, enciclopedie, repertori Materiale archivistico. Qualunque altro documento si decida di escludere dal prestito per ragioni conservative o funzionali Sono esclusi dal prestito i seguenti fondi: MINGHETTI COLL MIN RAVAGLI COLL RAV ARBICONE COLL ARB E' possibile il "prestito notturno e festivo" dei libri per solo consultazione interna a partire da un'ora prima della chiusura, fino ad un massimo di 3 volumi, che dovrà essere riconsegnato tassativamente l'indomani entro le ore 9.30. Se presi il venerdì, la riconsegna è per il lunedì successivo entro le ore 9.30. La mancata riconsegna puntuale del materiale entro il termine indicato comporta la sospensione dal prestito esterno pari alla durata del ritardo. La biblioteca ha attivato i seguenti servizi on-line: Servizi on-line Durata Quantità Richiesta prestito esterno Rimane attiva per due giorni 6 volumi (di cui solo 3 feriali libri di testo) Prenotazione Rimane attiva per due giorni 6 volumi (di cui solo 3 feriali libri di testo) Proroga 30 giorni da richiedere 3 giorni Tutti quelli in prestito che prima della scadenza del prestito non siano prenotati da altri utenti Istruzioni per i servizi online con autenticazione tramite credenziali UNIBO (effettuare online la richiesta di prestito, la richiesta di proroga di un prestito in corso, la prenotazione di un libro che risulti in prestito ad altro utente) 4

Richiesta di prestito Collegarsi al catalogo ed effettuare la ricerca Cliccare su "Richiesta di prestito" Autenticarsi con le proprie credenziali istituzionali Ritirare il libro in biblioteca entro 48 ore dalla richiesta Richiesta di proroga Il prestito può essere prorogato online accedendo a Il mio spazio, nell'area dei servizi personalizzati del catalogo OPAC delle biblioteche di Bologna e seguendo le istruzioni: Collegarsi al catalogo e cliccare sull'icona "servizi" in alto a destra Effettuare il login Selezionare "Il mio spazio" Cliccare su "La mia situazione lettore" Prorogare i prestiti tramite il comando apposito La proroga è attivabile nei 3 giorni prima della scadenza del prestito La proroga è uguale alla durata del prestito E ammessa una sola proroga La proroga non può essere fatta su prestiti scaduti o prenotati da altri utenti Prenotazioni E' possibile prenotare solo i libri che risultino in prestito ad altro utente: Collegarsi al Catalogo Cliccare su "Prenotazione documento" Autenticarsi tramite le proprie credenziali istituzionali Quando il libro sarà rientrato e disponibile per il prestito, si riceverà un avviso tramite email. Il libro dovrà essere ritirato in biblioteca entro 48 ore dall'avviso. L'utente è personalmente responsabile dei materiali presi in prestito e in consultazione; non deve danneggiarli, sottolinearli o segnarli in alcuna loro parte; eventuali contestazioni sullo stato dei documenti vanno segnalate al momento della registrazione del prestito. 5

6. PRESTITO INTER-BIBLIOTECARIO (ILL) E FORNITURA DI DOCUMENTI (DD) Il servizio fornisce agli utenti la possibilità di richiedere ad altre biblioteche, in prestito o in copia, documenti non presenti in Biblioteca né posseduti dalle altre biblioteche cittadine. Il servizio viene erogato per gli ambiti disciplinari di competenza. Prestito Interbibliotecario in Entrata: Utenti a cui è rivolto Rimborsi/Tariffe nel caso non Quantità fosse possibile la reciprocità gratuita con la biblioteca prestante e nel caso la biblioteca non accetti gli IFLA Docenti interni Bollettino postale a proprio carico 3 Volumi Studenti istituzionali Bollettino postale a proprio carico 3 Volumi Prestito Interbibliotecario in Uscita: Biblioteche Rimborsi e tariffe Quantità Nazionali e Estere Con la reciprocità gratuita il servizio è gratuito, altrimenti 1 Voucher IFLA 3 Volumi Sono esclusi dal prestito interbibliotecario tutti i testi d esame e le opere di sola consultazione interna Le biblioteche esterne possono richiedere la riproduzione di parte dei documenti posseduti dalla Biblioteca nel rispetto del diritto d autore. Il servizio viene erogato per gli ambiti disciplinari di competenza ed è generalmente gratuito. 6

Prestito Interbibliotecario Circolante (PIC) La biblioteca ha aderito all iniziativa del prestito circolante. Con questo nuovo servizio in ogni biblioteca dell'università di Bologna e dell'istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, dei Comuni di Casalecchio di Reno e San Lazzaro, e nelle biblioteche dei sei Distretti della Città metropolitana, i lettori possono richiedere gratuitamente il prestito di un volume posseduto da una qualsiasi delle altre Fornitura Documenti (DD) La Biblioteca offre agli utenti la possibilità di richiedere parti di volumi o articoli via e-mail e si impegna qualora sia possibile ad inviare i documenti in formato PDF. 7. ACCESSO ALLE RISORSE ELETTRONICHE La Biblioteca rende disponibile ai propri utenti postazioni in rete per l accesso alle risorse elettroniche acquisite dall Ateneo (ad es. banche dati, periodici elettronici ed e-books), nel rispetto delle condizioni di utilizzo previste dalle licenze sottoscritte dall Ateneo. L accesso da remoto è garantito agli utenti istituzionali per mezzo del servizio Proxy 8. ORIENTAMENTO E REFERENCE La Biblioteca assicura, attraverso il proprio personale, un servizio di orientamento per fornire le informazioni di base sull accesso agli spazi e sull utilizzo dei servizi principali, nonché sull organizzazione delle biblioteche d Ateneo. La Biblioteca garantisce il servizio di orientamento durante l intero orario di apertura. La Biblioteca offre, attraverso personale qualificato, un servizio di reference per la soddisfazione delle esigenze informative degli utenti, tramite informazione sugli strumenti di ricerca a disposizione in Biblioteca, assistenza per lo svolgimento di ricerche bibliografiche, assistenza all uso delle risorse informative, con particolare riferimento a banche dati e periodici elettronici, e consulenza sulle modalità di citazione bibliografica e sulla stesura di bibliografie. Negli orari di apertura della biblioteca il personale offre assistenza agli utenti per le esigenze di orientamento, informazione bibliografica, guida all uso delle risorse elettroniche e ricerca negli ambiti disciplinari di competenza. Si specifica quanto segue: Quick Reference: fornisce informazioni di base per ricerche su autori, titoli, etc.; localizzazioni di monografie e periodici, disponibilità di opere; indicazioni sui servizi della biblioteca. Il servizio è attivo dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (lunedì-venerdì) presso il banco di distribuzione. Reference avanzato: per ricerche bibliografiche complesse è consigliabile prendere appuntamento telefonicamente o per e-mail. 7

8. FORMAZIONE La Biblioteca organizza periodicamente, nel corso dell anno accademico, iniziative di formazione teoricopratiche finalizzate ad accrescere le competenze di base nel reperire e utilizzare le risorse bibliografiche e apprendere strategie di ricerca con particolare riferimento a banche dati e periodici elettronici, al fine anche di sensibilizzare gli studenti a citare correttamente dal punto di vista formale, etico e legale le fonti utilizzate. 10. ACCESSIBILITÀ E SERVIZI PER UTENTI DISABILI La Biblioteca garantisce l accessibilità dei propri servizi agli utenti con bisogni speciali, attraverso un erogazione diretta e il più possibile appropriata alle esigenze specifiche di tale tipologia di utenza. Per la parte relativa all'accessibilità degli spazi si rimanda al paragrafo "Accesso e consultazione". Altresì la Biblioteca partecipa alla cooperazione interbibliotecaria attiva in Ateneo in relazione alle specifiche esigenze degli utenti istituzionali con disabilità e in collaborazione con il Servizio per gli Studenti Disabili e Dislessici presente in Ateneo. La Biblioteca fornisce agli utenti istituzionali con disabilità motoria o visiva la possibilità di richiedere in prestito o in copia documenti non presenti in Biblioteca, anche se posseduti da altre biblioteche cittadine, senza alcuna limitazione per ambito disciplinare. L'erogazione di tali servizi da parte della Biblioteca può essere svolta direttamente e/o in collaborazione con altre biblioteche dell'ateneo. La Biblioteca può richiedere alla biblioteca di riferimento dell utente o all utente medesimo il rimborso di eventuali costi del servizio. 11. LIBRI DI TESTO E MATERIALI DIDATTICI La Biblioteca mette a disposizione degli studenti delle proprie strutture di riferimento i libri di testo e i materiali didattici dei corsi di studio. Per ogni categoria di utente sarà concesso un solo libro di testo per 30 giorni con la possibilità di una proroga solo se il documento non sia stato richiesto da altro utente. La biblioteca manterrà nella sezione libri di testo i volumi per 2 anni accademici. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA STRADA MAGGIORE 45-40125 BOLOGNA - ITALIA TEL. +39 051 2092500 - FAX +39 051 239548 8