COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

copia n 259 del

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

CITTÁ DI SORSO. Provincia di Sassari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 09 del 8/03/2013

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COPIA n 246 del 21/7/2011

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Cagliari

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD OVEST Armistizio - Savonarola. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 Sud - Ovest

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n ASSEMBLEA DEI SOCI

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

copia n 323 del

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Portocannone

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 400 Data:

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 35

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

Verbale di delibe razione del Consiglio Provinciale - seduta n. 3. Deliberazione 5

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Deliberazione del Consiglio Comunale

Transcript:

1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemiladieci in Modena il giorno otto del mese di marzo ( 08/03/2010 ) alle ore 14:35, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione degli oggetti iscritti all'ordine del giorno (1^ convocazione) Hanno partecipato alla seduta: 1 Pighi Giorgio Sindaco SI 22 Guerzoni Giulio SI 2 Liotti Caterina Rita Presidente SI 23 Leoni Andrea SI 3 Pellacani Gian Carlo Vice Presidente SI 24 Manfredini Mauro SI 4 Andreana Michele SI 25 Morandi Adolfo SI 5 Artioli Enrico SI 26 Morini Giulia SI 6 Ballestrazzi Vittorio SI 27 Pini Luigi Alberto SI 7 Barberini Stefano SI 28 Prampolini Stefano SI 8 Barcaiuolo Michele SI 29 Ricci Federico SI 9 Bellei Sandro SI 30 Rimini Stefano SI 10 Bonaccini Stefano SI 31 Rocco Francesco SI 11 Campioli Giancarlo SI 32 Rossi Eugenia SI 12 Caporioni Ingrid SI 33 Rossi Fabio SI 13 Celloni Sergio SI 34 Rossi Nicola SI 14 Cornia Cinzia SI 35 Sala Elisa SI 15 Cotrino Salvatore SI 36 Santoro Luigia SI 16 Dori Maurizio SI 37 Taddei Pier Luigi SI 17 Galli Andrea SI 38 Torrini Davide SI 18 Garagnani William SI 39 Trande Paolo SI 19 Glorioso Gian Domenico SI 40 Urbelli Giuliana SI 20 Goldoni Stefano SI 41 Vecchi Olga SI 21 Gorrieri Franca SI e gli Assessori: 1 Alperoli Roberto SI 6 Nordi Marcella SI 2 Arletti Simona SI 7 Pini Graziano SI 3 Colombo Alvaro Vito G. SI 8 Poggi Fabio SI 4 Maletti Francesca SI 9 Querzé Adriana NO 5 Marino Antonino SI 10 Sitta Daniele SI Ha partecipato il Vice Segretario Generale del Comune Maria Teresa Severini La PRESIDENTE Caterina Rita Liotti pone in trattazione il seguente OGGETTO n. 22 Prot. Gen: 2010 / 19149 - DG - PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AI SENSI DELL'ART. 3 DEL REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE AVENTE PER OGGETTO L'ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTÀ RELATIVE AI TRATTAMENTI SANITARI. (Relatore Sindaco )

2 La PRESIDENTE dà la parola al SINDACO per l'illustrazione della seguente deliberazione sulla proposta di iniziativa popolare presentata ai sensi dell'art. 3 del Regolamento degli istituti di partecipazione del Comune di Modena in data 22/9/2009 e successivamente integrata in data 19/1/2010. IL CONSIGLIO COMUNALE Visti: - l'articolo 32 della Costituzione che stabilisce che nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge e che la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana configurando per tutti i cittadini quello che i giuristi definiscono un diritto perfetto, che cioè non ha bisogno di leggi applicative per essere esercitato; - l'articolo 13 della Costituzione che afferma che la libertà personale è inviolabile, rafforzando pertanto il riconoscimento alla libertà ed indipendenza dell'individuo nelle scelte personali che lo riguardano; Considerato che: - con le dichiarazioni anticipate di volontà si fa riferimento alla manifestazione di volontà di una persona (testatore) dichiarazione fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell'eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato) per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie che impediscano una normale vita di relazione; - la Dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari (Living will) è stata introdotta per legge negli Stati Uniti nel 1991 e in molti paesi dell'unione Europea, anno in cui la maggior parte dei paesi occidentali ha legiferato in materia, e nei paesi in cui non esiste ancora una legge specifica, vi è comunque una giurisprudenza costante che riconosce valore alle dichiarazioni anticipate di volontà; Rilevato che è in corso in Parlamento un approfondito dibattito sul tema che ha per obiettivo l'approvazione di una legge in materia; Ravvisata l'opportunità, in attesa che si concluda rapidamente l'iter di approvazione di una apposita legge che regolamenti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale le modalità con cui rendere possibile, a chi ne senta il bisogno, di depositare e dunque rendere cogenti le proprie volontà sui trattamenti clinici di fine vita, di istituire un registro per la conservazione delle dichiarazioni anticipate di volontà; Ritenuto pertanto di dover disporre che nel registro in parola, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Modena, siano raccolte le dichiarazioni anticipate di volontà, ordinate per numero progressivo al fine di garantire la certezza della data di presentazione e la fonte di provenienza;

3 Richiamato l'art. 42 del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visti i pareri favorevoli, congiuntamente espressi, del Direttore Generale, dott. Giuseppe Dieci, e del Dirigente Responsabile del Settore Servizi Demografici, arch. Giorgio Castelli, espressi in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visto il parere favorevole del Ragioniere Capo, dott. Carlo Casari, espresso in merito alla regolarità contabile ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Dato atto dell'attestazione in merito all'esistenza della copertura finanziaria della spesa - espressa in sede istruttoria - del Responsabile del Servizio Finanziario, dott. Carlo Casari; Acquisito il parere obbligatorio espresso ai sensi dell'art. 3, comma 7, del Regolamento sugli istituti di partecipazione dalla Giunta comunale nella seduta del 17 febbraio 2010; Dato atto che la presente proposta è stata sottoposta all'esame della Commissione consiliare competente nella seduta del 24 febbraio 2010; D e l i b e r a - di istituire, fatta salva l'approvazione di una apposita normativa nazionale in materia, un registro delle dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari presso l'ufficio Comunale di Stato Civile, con lo scopo di consentirne l'archiviazione; - di approvare il Regolamento sul registro delle dichiarazioni anticipate relative ai trattamenti sanitari, allegato parte integrante della presente deliberazione, con il quale si disciplinano le modalità di raccolta e conservazione delle dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari; - di dare atto che per l'istituzione del registro si prevede una spesa di Euro 20.000,00, che trova disponibilità al Cap. 13800 art 59 del Peg 2010, che verrà impegnata con successiva determinazione del Dirigente Responsabile del Settore Sistemi Informativi e Servizi Demografici. Impegni 1. Anno Esercizio E/U Cap./Art. Pren./Imp. Anno Competenza Numero/Sub Importo 2010 U 13800/59 Prenotazione 2010 3578/0 20.000,00 OMISSIS

4 Concluso il dibattito la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, l emendamento alla presente deliberazione, presentato dal Gruppo consiliare PD, che di seguito si trascrive: Togliere in Considerato che, VI rigo, malattie che impediscano una normale vita di relazione Togliere nel IV periodo, IV rigo e dunque rendere cogenti Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 31 Consiglieri votanti: 30 Favorevoli 24: Contrari I consiglieri Andreana, Artioli, Campioli, Caporioni, Cornia, Cotrino, Dori, Garagnani, Glorioso, Goldoni, Gorrieri, Guerzoni, Liotti, Morini, Pini, Prampolini, Ricci, Rimini, Rocco, Rossi F., Sala, Trande, Urbelli ed il Sindaco Pighi. 6: I consiglieri Ballestrazzi, Barcaiuolo, Pellacani, Rossi E., Santoro, Vecchi Astenuti 1: Il consigliere Galli Risultano assenti i consiglieri Barberini, Bellei, Bonaccini, Celloni, Leoni, Manfredini, Morandi, Rossi N., Taddei, Torrini. L emendamento è approvato. A questo punto la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, la sotto riportata proposta di deliberazione, nel testo così come emendato in corso di seduta, che il Consiglio comunale approva a maggioranza di voti con il seguente esito: Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 32 Consiglieri votanti: 31 Favorevoli 26: Contrari I consiglieri Andreana, Artioli, Ballestrazzi, Campioli, Caporioni, Cornia, Cotrino, Dori, Garagnani, Glorioso, Goldoni, Gorrieri, Guerzoni, Liotti, Morini, Pini, Prampolini, Ricci, Rimini, Rocco, Rossi E., Rossi F., Sala, Trande, Urbelli ed il Sindaco Pighi. 5: I consiglieri Barcaiuolo, Pellacani, Santoro, Torrini, Vecchi Astenuti 1: Il consigliere Galli Risultano assenti i consiglieri Barberini, Bellei, Bonaccini, Celloni, Leoni, Manfredini, Morandi, Rossi N., Taddei.

5 IL CONSIGLIO COMUNALE Visti: - l'articolo 32 della Costituzione che stabilisce che nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge e che la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana configurando per tutti i cittadini quello che i giuristi definiscono un diritto perfetto, che cioè non ha bisogno di leggi applicative per essere esercitato; - l'articolo 13 della Costituzione che afferma che la libertà personale è inviolabile, rafforzando pertanto il riconoscimento alla libertà ed indipendenza dell'individuo nelle scelte personali che lo riguardano; Considerato che: - con le dichiarazioni anticipate di volontà si fa riferimento alla manifestazione di volontà di una persona (testatore) dichiarazione fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell'eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato) per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti; - la Dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari (Living will) è stata introdotta per legge negli Stati Uniti nel 1991 e in molti paesi dell'unione Europea, anno in cui la maggior parte dei paesi occidentali ha legiferato in materia, e nei paesi in cui non esiste ancora una legge specifica, vi è comunque una giurisprudenza costante che riconosce valore alle dichiarazioni anticipate di volontà; Rilevato che è in corso in Parlamento un approfondito dibattito sul tema che ha per obiettivo l'approvazione di una legge in materia; Ravvisata l'opportunità, in attesa che si concluda rapidamente l'iter di approvazione di una apposita legge che regolamenti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale le modalità con cui rendere possibile, a chi ne senta il bisogno, di depositare le proprie volontà sui trattamenti clinici di fine vita, di istituire un registro per la conservazione delle dichiarazioni anticipate di volontà; Ritenuto pertanto di dover disporre che nel registro in parola, riservato ai cittadini residenti nel Comune di Modena, siano raccolte le dichiarazioni anticipate di volontà, ordinate per numero progressivo al fine di garantire la certezza della data di presentazione e la fonte di provenienza; Richiamato l'art. 42 del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visti i pareri favorevoli, congiuntamente espressi, del Direttore Generale, dott. Giuseppe Dieci, e del Dirigente Responsabile del Settore Servizi Demografici, arch. Giorgio Castelli, espressi in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visto il parere favorevole del Ragioniere Capo, dott. Carlo Casari, espresso in

merito alla regolarità contabile ai sensi dell'art. 49, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Dato atto dell'attestazione in merito all'esistenza della copertura finanziaria della spesa - espressa in sede istruttoria - del Responsabile del Servizio Finanziario, dott. Carlo Casari; Acquisito il parere obbligatorio espresso ai sensi dell'art. 3, comma 7, del Regolamento sugli istituti di partecipazione dalla Giunta comunale nella seduta del 17 febbraio 2010; Dato atto che la presente proposta è stata sottoposta all'esame della Commissione consiliare competente nella seduta del 24 febbraio 2010; 6 D e l i b e r a - di istituire, fatta salva l'approvazione di una apposita normativa nazionale in materia, un registro delle dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari presso l'ufficio Comunale di Stato Civile, con lo scopo di consentirne l'archiviazione; - di approvare il Regolamento sul registro delle dichiarazioni anticipate relative ai trattamenti sanitari, allegato parte integrante della presente deliberazione, con il quale si disciplinano le modalità di raccolta e conservazione delle dichiarazioni anticipate di volontà per i trattamenti sanitari; - di dare atto che per l'istituzione del registro si prevede una spesa di Euro 20.000,00, che trova disponibilità al Cap. 13800 art 59 del Peg 2010, che verrà impegnata con successiva determinazione del Dirigente Responsabile del Settore Sistemi Informativi e Servizi Demografici. Impegni 1. Anno Esercizio E/U Cap./Art. Pren./Imp. Anno Competenza Numero/Sub Importo 2010 U 13800/59 Prenotazione 2010 3578/0 20.000,00