PRODUZIONE VITI-VINICOLA

Documenti analoghi
PRODUZIONE RISICOLA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

FARMACEUTICA / BIOTECNOLOGIE

I(C)T INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

COMMERCIO ALIMENTARE

GESTIONE IMPIANTI SPORT INVERNALI

GESTIONE RIFIUTI INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

NOBILITAZIONE TESSILE

GRAFICA E STAMPA (1999)

FARMACEUTICA (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE VITI-VINICOLA

ALBERGHIERO / RISTORAZIONE. alberghi, villaggi turistici, agriturismo, ristorazione con somministrazione

CHIMICA DI BASE (1999)

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

MECCANICA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

AEROSPAZIALE INDAGINE

ENERGIA (ELETTRICA) INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FARMACEUTICA/BIOTECNOLOGIE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE RISICOLA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ESTRAZIONE E LAVORAZIONE LAPIDEI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte AEROSPAZIALE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte MECCANICA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte TESSILE/CONFEZIONE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte COMMERCIO ALIMENTARE

meccatronica / robotica - automazione

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte SERVIZI ALLA PERSONA SOCIO-ASSISTENZIALI

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

L Azienda e il Sistema Informativo

A) UFFICIO ISTITUZIONALE B) UFFICIO CONTABILITA E BILANCIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il ruolo del Software gestionale aziendale nel nuovo quadro normativo

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

Analisi dei fabbisogni formativi

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

TESSILE / CONFEZIONE

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ALBERGHIERO / RISTORAZIONE

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

Nome Indirizzo Datore di Lavoro RSPP. Attività di prima trasformazione e lavorazione derrate agricole

Organizzazione della Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG)

S.53. Analisi del processo Produzione. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa. Ubicazione.

LA STRUTTURA AZIENDALE

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDILIZIA (COSTRUZIONE EDIFICI)

I risultati di questa ricerca si devono a

Capo Reparto di ipermercato

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

26. Le aree funzionali

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Tecnico specializzato in commercio internazionale

CARATTERISTICHE AZIENDALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Logistic manager in ambito portuale

Distribuzione delle aziende olivicole intervistate, per tipologia - (v.a. e %)

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

Profili Formativi Settore Agricolo

Le dieci figure professionali di medio-alta specializzazione 1 più richieste dalle imprese

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

ENOLOGA e ENOLOGO. Aggiornato il 7 luglio 2009

ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

Corso di Economia aziendale

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

INTERNAL AUDIT: La realtà FIAT. FIATREVI s.c.r.l.

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DI STABILIMENTO

IL SISTEMA METALMECCANICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA QUESTIONARIO

Business Plan (schema di riferimento)

Transcript:

INDAGINE 2007-2008 DA RESTITUIRE A... indirizzo... fax... e-mail... PER QUALSIASI CHIARIMENTO CONTATTARE:... (Nominativo) (telefono) (e-mail)... (Nominativo) (telefono) (e-mail) codice identificativo (riservato al rilevatore) i dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata 1

avvertenze per la compilazione nel caso di imprese plurilocalizzate (con più sedi in cui si realizza la produzione) riferirsi all unità produttiva locale. i campi contrassegnati con * sono obbligatori 1. compilatore titolare / rappresentante legale responsabile del personale * posizione aziendale: responsabile di produzione altro (specificare): * riferimento telefonico: eventuale e-mail: 2. azienda sì no azienda agricola sì no azienda di trasformazione se sì: *ettari (1) * denominazione unità produttiva locale: * comune: * provincia: * numero addetti totali dell unità produttiva locale (2) : N titolari/soci che operano in azienda: N dipendenti a tempo indeterminato: di cui part-time: N dipendenti a tempo determinato: di cui part-time: N apprendisti: N contratti di inserimento: N avventizi N lavoratori interinali: di cui part-time: N collaborazioni a progetto: N tirocini/stage: (1) superficie investita a vite (2) ultimo dato disponibile o dato di media annuale relativo all insieme di titolari, soci operativi e lavoratori dipendenti; dal totale sono esclusi gli avventizi, i lavoratori interinali, le collaborazioni a progetto, i tirocini/stage. 2

3. prodotti (barrare tutte le caselle di interesse) TIPOLOGIA bianchi rosati rossi spumanti charmat champenoise passiti liquorosi altro (specificare)... altro (specificare NORMATIVA NAZIONALE da tavola da tavola IGT DOC DOCG 4. attività (barrare tutte le caselle di interesse) coltivazione vinificazione imbottigliamento e confezionamento altro (specificare)... 3

5. fabbisogni professionali questa sezione è formata da 23 schede quante sono le figure individuate per il settore per ogni figura vengono poste quattro domande relative a 1. presenza 2. fabbisogni di medio termine 3. reperibilità 4. livello di istruzione poiché si tratta di figure ideali (famiglie professionali), dalle quali si possono far derivare una grande varietà di profili, il compilatore deve far riferimento alle attività associate a quella figura, astraendo dalla effettiva ripartizione dei ruoli presenti nella sua azienda 4

1. tecnici amministrazione / finanza / controllo di gestione curano il sistema di contabilità (generale e industriale), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci; effettuano analisi economico/finanziarie e curano i rapporti con il sistema creditizio; elaborano i budget, analizzano gli scostamenti e suggeriscono le azioni correttive. 5

2. operatori di contabilità curano l implementazione del sistema di contabilità (generale e industriale) e predispongono la documentazione di supporto amministrativa e fiscale. 6

3. tecnici gestione / sviluppo personale curano le politiche del personale (selezione, inquadramento, sviluppo, organizzazione del lavoro), gli adempimenti contrattuali/amministrativi, le relazioni industriali. 7

4. tecnici sistema informativo aziendale studiano le esigenze informative dell azienda, valutano le offerte dei fornitori (HW e SW), sviluppano e adattano le applicazioni informatiche; curano la manutenzione del sistema e l'assistenza/addestramento degli operatori. 8

5. operatori di segreteria curano il disbrigo delle pratiche di ufficio (archivio, protocollo, corrispondenza, agenda) e i contatti con altri enti interni ed esterni (telefono, e-mail). 9

6. tecnici commerciale / marketing / organizzazione vendite curano le strategie di sviluppo dei prodotti/mercati, le politiche commerciali, le azioni promozionali, l organizzazione e coordinamento delle vendite. 10

7. operatori servizi commerciali curano l accettazione/evasione degli ordini (contratti, condizioni finanziarie, tempi di consegna) e i rapporti con il cliente. 11

8. venditori (distribuzione / assistenza clienti) individuano le potenzialità di mercato, sviluppano azioni promozionali, realizzano gli obiettivi di vendita, verificano l'andamento del rapporto con il cliente, forniscono assistenza tecnica. 12

9. tecnici di comunicazione e immagine curano le politiche di comunicazione e immagine del prodotto e le azioni promozionali. 13

10. enologi partecipano alle scelte commerciali, curano la scelta delle varietà, definiscono i processi produttivi (dalla coltivazione e raccolta dell'uva alla vinificazione e imbottigliamento), seguono con il tecnico di coltivazione le pratiche colturali e gli aspetti fito-sanitari, curano le analisi microbiologiche, enochimiche ed organolettiche. 14

11. tecnici sistema qualità (processi e prodotti) curano le politiche di qualità, le procedure, la loro diffusione/attuazione (all interno dell azienda e verso i fornitori), il rispetto delle normative (HACCP), l elaborazione e l aggiornamento dei manuali di qualità, i collegamenti con gli enti di certificazione. 15

12. tecnologi di processo / impianti definiscono/sviluppano le tecnologie; curano il loro trasferimento in produzione e il miglioramento del processo produttivo (qualità, costi, stabilità, impatto ambientale, sicurezza). 16

13. tecnici ambiente / sicurezza curano le procedure relative a sicurezza/igiene del lavoro e ambiente (interno/esterno) e i rapporti con le strutture istituzionali e di certificazione. Valutano le situazioni di potenziale insorgenza di eventi dannosi, individuano le soluzioni più opportune e le priorità. Promuovono interventi di motivazione, formazione, addestramento del personale. 17

14. tecnici programmazione della produzione / logistica curano la programmazione/avanzamento della produzione, l organizzazione logistica interna (movimentazioni e magazzini) ed esterna (approvvigionamenti e spedizioni). 18

15. tecnici acquisti / approvvigionamenti curano le politiche degli acquisti/approvvigionamenti (incluse le lavorazioni esterne); selezionano e valutano i fornitori; curano la definizione dei contratti e ne seguono l adempimento. 19

16. magazzinieri (accettazioni / spedizioni) curano l immagazzinamento, l alimentazione dei reparti, le spedizioni; aggiornano in tempo reale i dati (consistenza scorte, giacenze). 20

17. tecnici di coltivazioni viticole / agronomi programmano e gestiscono il complesso delle fasi del processo di coltivazione viticola, individuando le tecniche colturali più appropriate in accordo con l'enologo; curano i rapporti con i fornitori e il coordinamento delle attività. 21

18. operatori di coltivazione viticola eseguono le fasi del ciclo di produzione viticola: potature, legatura, trattamenti, vendemmia (raccolta e cernita); conducono le trattrici e le macchine operatrici e ne curano la manutenzione ordinaria. 22

19. tecnici di produzione vinicola - cantinieri curano il complesso delle fasi dei processi di vinificazione; gestiscono e coordinano le attività degli addetti, effettuano interventi di correzione/regolazione; seguono il funzionamento e la manutenzione ordinaria delle macchine/impianti; valutano l andamento della produzione e propongono miglioramenti; curano l addestramento degli operatori. 23

20. operatori di produzione vinicola eseguono le operazioni relative al processo di vinificazione, conducono gli impianti, segnalano le eventuali anomalie, effettuano le manutenzioni ordinarie. 24

21. tecnici di programmazione / gestione manutenzioni pianificano e seguono le attività di manutenzione (interne e appaltate); valutano i dati sullo stato di funzionamento delle macchine/impianti e sull efficacia degli interventi e adottano i relativi provvedimenti. ricorso a risorse esterne) è destinato a: avere questo tipo di figura: 25

22. manutentori meccanici curano il funzionamento e l efficienza delle componenti meccaniche, pneumatiche, idrauliche del parco macchine e impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento. ricorso a risorse esterne) è destinato a: 26

23. manutentori elettro-elettronici e di sistemi di automazione curano il funzionamento e l efficienza delle componenti elettriche/elettroniche e di automazione del parco macchine/ impianti attraverso interventi di ripristino, prevenzione guasti/anomalie e miglioramento. ricorso a risorse esterne) è destinato a: 27