I dati di qualità dell aria e la rappresentatività

Documenti analoghi
I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018

B.P. Andreini ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

APPENDICE LA RAPPRESENTATIVITA SPAZIALE DELLE RETI DI MONITORAGGIO

La rete di monitoraggio regionale per la valutazione della qualità dell aria 28 Settembre 2012

Relazione annuale sullo stato della qualità dell aria nella regione Toscana anno Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

SULLO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA REGIONE TOSCANA. Anno Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell Aria

SULLO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA REGIONE TOSCANA. Anno Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell Aria

SULLO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA REGIONE TOSCANA. Anno Rete Regionale di Rilevamento della Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

RAPPORTO ANNUALE DATI ANNO 2010 SULLO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA REGIONE TOSCANA. ARPAT - Direzione Tecnica

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

La nuova gestione delle centraline per il rilevamento dell inquinamento atmosferico

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

PROVINCIA DI PISA CAMPAGNE DI RILEVAMENTO INDICATIVE CON MEZZO MOBILE N 3. 4 dicembre novembre 2015

IDENTIFICAZIONE DELLE AREE DI SUPERAMENTO AI FINI DELL ADOZIONE DEI PIANI DI AZIONE COMUNALE PAC

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

Qualità dell aria a Pisa

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Situazione meteorologica

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Settembre 2015

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Venezia, 16 ottobre 2008

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Report ozono provincia di Modena:

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

Andamento dal 2006 al 1 semestre 2008 delle concentrazioni rilevate nella provincia di Savona per gli inquinanti: benzene e PM10.

ATMOSFERA. Clima Qualità dell aria Emissione di gas climalteranti

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Sarmato. anno 2016

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Provincia di Piacenza. La qualità dell aria nella provincia di Piacenza

ARIA - AREZZO LA QUALITÀ DELL ARIA AD AREZZO NEL 2010

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Provincia di Forlì-Cesena. Rapporto sulla qualità dell aria. Anno 2014

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Tavolo Istituzionale ARIA

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

Transcript:

I dati di qualità dell aria e la rappresentatività spaziale della centralina di Montale Bianca Patrizia Andreini ARPAT-Centro regionale tutela qualità dell aria Pistoia-Palazzo Comunale- 17 febbraio 218

-Dati di qualità dell aria in Provincia di Pistoia - Focus sul periodo invernale - Rappresentatività spaziale della stazione di Montale -Alcuni dati sulle emissioni di PM 1 (IRSE)

Comune di Pistoia Zona omogenea Prato- Pistoia PT- Montale SF PT-Signorelli UF

PM1 Media annuale VALORE LIMITE = 4 µg/m 3 I dati della stazione di PT- Montale e PT- Signorelli : PM1 e PM2,5 ANNO 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 217 PT-Montale 42 39 * * 34 34 29 26 31 28 27 PT-Signorelli 26 25 24 23 21 23 2 2 Superamenti soglia giornaliera 5 µg/m 3 VALORE LIMITE 35 superamenti ANNO 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 217 PT-Montale 82 7 * * 65 63 45 32 57 43 36 PT-Signorelli 19 25 22 28 12 15 1 1 PM2,5 misura presente dal 213 Media annuale VALORE LIMITE = 25 µg/m3 ANNO 213 214 215 216 217 PT-Montale 19 19 23 21 2

SI-BRACCI LU-FORNOLI 45 4 35 3 25 2 PM1 217_ Rete Regionale Medie annuali medie annuali (ug/mc) limite media (ug/mc) Medie annuali PM1 217 FI-Signa PO-Roma PO-Ferrucci PT-Signorelli PT-Montale AR-Acropoli FI-Figline AR-Repubblica GR-URSS GR-Sonnino LI-Cappiello LI-Carducci Li-LaPira Li-Cotone LI-Parco VIII Marzo MS-Colombarotto MS-Marina vecchia LU-Viareggio LU-Capannori LU-Micheletto LU-SanConcordio PI-Passi PI-Borghetto PI-Santa Croce Coop PI-Montecerboli AR-Casa Stabbi SI-Poggibonsi FI-Mosse FI-Scandicci FI-Gramsci FI-Bassi 15 1 5 35 3 Confronto medie annuali 216 e 217 25 2 15 1 Medie annuali 216 Medie annuali 217 5 FI-Boboli FI-Gramsci FI-Scandicci PO-Roma AR-Acropoli PT-Signorelli GR-URSS LI-Cappiello LI-Parco VIII Marzo LU-Capannori PI-Borghetto LU-Fornoli LI-LaPira MS-MarinaVecchia LU-Micheletto SI-Poggibonsi AR-Cas ug/mc FI-Boboli

PM1 217_ Rete Regionale Superamenti del valore medio giornaliero di 5 µg/m 3 6 Numero superamenti PM1 217 5 numero_superi limite superi 4 3 2 1 FI-Boboli FI-Bassi FI-Gramsci FI-Mosse FI-Scandicci FI-Signa PO-Roma PO-Ferrucci PT-Signorelli PT-Montale AR-Acropoli FI-Figline AR-Repubblica GR-URSS GR-Sonnino LI-Cappiello LI-Carducci Li-LaPira Li-Cotone LI-Parco VIII Marzo MS-Colombarotto MS-Marina vecchia LU-Viareggio LU-Capannori LU-Micheletto LU-SanConcordio PI-Passi PI-Borghetto PI-Santa Croce Coop PI-Montecerboli AR-Casa Stabbi SI-Poggibonsi SI-BRACCI LU-FORNOLI 7 Confronto n superamenti 216 e 217 6 Sup 216 Sup 217 5 4 3 2 1 FI-Boboli FI-Gramsci FI-Scandicci PO-Roma AR-Acropoli PT-Signorelli LI-Cappiello GR-URSS LI-Parco VIII Marzo LU-Capannori PI-Borghetto LU-Fornoli LI-LaPira MS-Marinavecchia LU-Micheletto SI-Poggibonsi AR-Casa Stabbi

3 25 2 15 PM2,5 217_ Rete Regionale Medie annuali Medie annuali PM2,5 medie annuali (ug/mc) limite media (ug/mc) O-Ferrucci T-Montale R-Acropoli GR-URSS -Cappiello -Carducci na vecchia Viareggio Capannori PI-Passi Borghetto Poggibonsi PO-Roma 1 5 25 2 15 1 5 FI-Bassi Confronto medie PM2,5_ 216 e 217 media annuale 216 media annuale 217 PO-Roma GR-URSS LU-Viareggio SI-Poggibonsi PT-Montale LI-Carducci PI-Passi FI-Bassi -Gramsci ug/mc

PM 1 Statistiche relative al periodo di applicazione dell ICQA Per ogni area di superamento viene presa in considerazione la serie composta dalla peggior media giornaliera tra le stazioni di riferimento Area di 215/16 (nov-mar)- PM 1 216/17 (nov-mar)- PM 1 superamento N sup VL giornaliero Media periodo µg/m3 N sup VL giornaliero Media periodo µg/m3 Agglomerato 33 36 27 35 Area Lucchese 59 46 58 49 Area PO-PT 52 43 44 4 Area S.Croce 27 36 32 36 Figline 41 39 Viareggio 22 34 31 36 Fornoli 25 34 32 37 Limiti e valori di riferimento Media annuale [µg/m 3 ] N sup VL giornaliero Limiti D.Lgs 155/21 4 35 Valori di riferimento OMS 2 3 217/18 (nov-16 feb)- PM 1 Area Prato-Pistoia N sup VL giornaliero N. ICQA=2 31 5 8

Area di superamento Prato -Pistoia PM1 [µg/m 3 ] 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Intero periodo Giorni sup soglia Giorni ordinanza 164 giorni 13 giorni 2 giorni Da novembre a marzo: N superamenti 45 Livello medio PM1 4 µg/m 3 Valore massimo 164 µg/m 3 9

Area di superamento Prato - Pistoia PM1 [µg/m 3 ] 2 ICQA=2 15 Delibera Ordinanza PO-ROMA PT-MONTALE 1 5 1 ott 1 nov 1 dic 1 gen 1 feb 1 mar Andamento dei valori medi di PM1 giorni ad ICQA=2 e giorni di ordinanza 1

Area di superamento Prato - Pistoia 15-9% 3-18% 5-3% 114-7% Giorni di superamento con ordinanza Giorni senza superamento e senza ordinanza Giorni di superamento senza ordinanza Giorni senza superamento con ordinanza Ripartizione dei giorni di provvedimento e dei superamenti 11

Ozono I dati della stazioni di PT-Montale e PT Signorelli gli altri inquinanti misurati AOT 4 MAG-LUG VALORE LIMITE media su 5 anni = 18 Media 27-11 28-12 29-13 21-14 211-15 212-16 PT-Montale 27715 27325 25352 22585 23746 2341 N medie su 8 ore massime giornaliere >12 µg/m 3 VALORE LIMITE media triennale =25 Medie 27-9 28-9 29-11 21-12 211-13 212-14 213-15 214-16 215-17 PT-Montale 52 6 58 47 33 22 35 44 59 NO 2 Medie annuali VALORE LIMITE = 4 µg/m 3 Anno 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 217 PT-Montale 24 21 24 26 2 17 18 15 2 19 2 PT- Signorelli 23 27 3 26 26 25 25 23 25 24 24

O 3 217_ Rete Regionale Superamenti della media giornaliera su 8 ore di 12µg/m 3 7 6 5 Medie annuali NO2 medie annuali (ug/mc) limite media 4 3 2 1 FI-Bassi FI-Gramsci FI-Mosse FI-Scandicci FI-Signa Fi-Settignano PO-Roma PO-Ferrucci PT-Signorelli PT-Montale AR-Repubblica AR-Acropoli GR-URSS GR-Sonnino GR-Maremma LI-Cappiello LI-Carducci Li-LaPira Li-Cotone LI-Parco VIII Marzo MS-Colombarotto MS-Marina vecchia LU-Viareggio LU-Carignano LU-Capannori LU-Micheletto LU-SanConcordio PI-Passi PI-Borghetto PI-Santa Croce Coop PI-Montecerboli SI-Poggibonsi SI-BRACCI LU-FORNOLI AR-Casa Stabbi Superamenti della soglia di informazione: media oraria 18 µg/m 3 Confronto medie NO2 216 e 217 7 Medie annuali 216 6 Medie annuali 217 5 4 3 2 1 ug/mc FI-Bassi FI-Mosse FI-Signa PO-Roma PT-Signorelli AR-Repubblica GR-URSS GR-Maremma LI-Carducci Li-Cotone MS-Colombarotto LU-Viareggio LU-Capannori LU-SanConcordio PI-Borghetto PI-Montecerboli SI-BRACCI AR-Casa Stabbi

7 6 5 4 3 2 1 FI-Bassi FI-Mosse FI-Signa NO 2 217_Medie annuali Medie annuali NO2 medie annuali (ug/mc) limite media PO-Ferrucci AR-Repubblica PT-Montale LI-Cappiello GR-Sonnino LI-Parco VIII Marzo Li-LaPira MS-Marina vecchia LU-Capannori PI-Borghetto LU-SanConcordio Confronto medie NO2 216 e 217 7 Medie annuali 216 6 Medie annuali 217 LU-FORNOLI SI-Poggibonsi SI-BRACCI AR-Casa Stabbi 5 4 3 2 1 FI-Bassi FI-Mosse FI-Signa PO-Roma PT-Signorelli AR-Repubblica GR-URSS GR-Maremma LI-Carducci Li-Cotone MS-Colombarotto LU-Viareggio LU-Capannori LU-SanConcordio PI-Borghetto PI-Montecerboli ug/mc

Mappa della zona Prato Pistoia uso del suolo PT-Signorelli Rappresentatività spaziale della stazione di Montale PT-Montale Codice Corine Definizione 11 Zone residenziali 1 continue 112; Zone residenziali 141;142 121 Aree discontinue industriali e 211- commerciali Seminativi 213 11 Zone residenziali 1 311-313; continue Zone residenziali 321-324;331-334 discontinue L area di rappresentatività è delimitata a nord-ovest e sud-est dalle evidenze stesse del monitoraggio, rappresentate rispettivamente dalla stazione di Pistoia Signorelli e da quella di Prato Roma Mappa della zona Prato Pistoia quota PO-Roma Sull asse nord/est-sud-ovest il confine è dettato dai naturali limiti fisici che racchiudono la conca intermontana delimitando la zona

Calcolo della variabilità dell'uso del suolo attorno al sito Montale Uno dei metodi utilizzati per valutare la rappresentatività spaziale di un sito di misura (applicato in Italia da ENEA per la rappresentatività delle stazioni della rete speciale) si basa sulla valutazione dell'uso del suolo in un intorno circolare del sito stesso e della sua variabilità all'aumentare del raggio 5 km 3 km 2 km Applicando questo metodo a PT-Montale si riscontra che all estendersi del raggio vengono incluse nel buffer porzioni di aree boscate o seminaturali verso nord non rappresentate dalla stazione E' stato pertanto individuato un nuovo punto di riferimento, denominato Centro Piana, che potesse essere considerato baricentrico rispetto alla distribuzione di uso del suolo dell'area pianeggiante tra Prato e Pistoia. Nell'immediato intorno della stazione l'uso del suolo è suddiviso tra seminativi (55%) area urbana (2%) aree agricole (13%) e aree industriali commerciali o di servizi (12%) 2 km 3 km 5 km 1% 13% 2% 13% 11% 11% 19% 6% 17% 12% 11% 55% 55%

Localizzazione siti di campionamento e campagne gen 213- feb 214 [1] [4] Il buffer di 5 km contiene tutta l'area pianeggiante tra i centri urbani di Prato e Pistoia. [6] [3] [2] [5] Il sito n. 4, ubicato nel centro urbano di Montale e proprio a 5 km di distanza dal baricentro, costituisce in pratica il limite dell'area e si trova rispetto a tutti gli altri siti ad una quota maggiore. 6 postazioni 24 campagne stagionali di 15 gg ciascuna 36 campioni

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Inverno Primavera Estate Autunno Risultati 14-28gen 25apr-9mag 12-26 lug 4-18 ott Delta [µg/m 3 ] Agliana Don M ilani media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO Montale Agliana 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 1 1 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Inverno Primavera Estate Autunno Risultati 16-3 gen 9-23 mag 27 giu-11 lug 1-15 ott Delta [µg/m 3 ] Agliana S. M ichele media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO Montale Agliana 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 1 1 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Inverno Primavera Estate Autunno Risultati 2-17 feb 7-21 giu 7-2 sett 19 nov- 3 dic Delta [µg/m 3 ] Quarrata Vignole media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO Montale Quarrata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Inverno Primavera Estate Autunno Risultati 2 feb-6 mar 25 mag-8 giu 13-27 lug 29 ott-12 nov Delta [µg/m 3 ] Montale Vignolini media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO montale vignolini 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 1 1 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Inverno Primavera Estate Autunno Risultati 21 dic 8 gen 213-214 11 giu - 25 giu 2-16 ago 15-29 nov Delta [µg/m 3 ] Prato Casale media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO Montale Casale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 1 1 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Le maggiori differenze rispetto ai valori della stazione fissa si riscontrano in corrispondenza dei valori più elevati ed in particolare all insorgere dei picchi di concentrazione Risultati Inverno Primavera Estate Autunno 11-25 gen 214 24 apr-7 mag 2 ago-3 sett 3-17 dic Delta [µg/m 3 ] Pistoia Bottegone media giornaliera [µg/m 3 ] 75 65 55 45 35 25 15 5-5 -15-25 Montale Bottegone 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 1 1 1 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO 15 1 5 Le differenze medie sono più marcate nelle stagioni autunnale ed invernale, sempre in ragione delle concentraz ioni più elevate, e ciò avviene per ciascun sito

Variabilità stagionale delle differenze Media del periodo= 43 µg/m 3 Media del periodo= 2 µg/m 3 Media del periodo= 18 µg/m 3 Media del periodo= 36 µg/m 3 Mappe ottenute effettuando un'interpolazione (tramite kriging) delle differenze tra stazione di Montale e campagne

Area di rappresentatività L'area della piana ricompresa nel comune di Montemurlo è molto ben rappresentata dai dati della stazione di Montale. La mappa dell'interpolazione mostra per questa zona differenze minime tra la stazione ed il dato stimato.

particolato atmosferico distribuzione dimensionale e profilo giornaliero di concentrazione Nell area delle pianure interne della regione Toscana dal 215 sono in corso una serie di campagne di misura per la caratterizzazione granulometrica/dimensionale del particolato e per la valutazione del profilo giornaliero della concentrazione delle polveri atmosferiche. Per le misure è stato utilizzato un contatore ottico di particelle (OPC) in grado di distinguere 15 classi dimensionali differenti, in un range che va da.3 a 2.µm, con un acquisizione in tempo reale della concentrazione atmosferica delle varie frazioni dimensionali espressa come numero di particelle per unità di volume. Per le campagne di misura sono stati presi in esame varie tipologie di siti tra cui anche la stazione di Montale, dove sono state condotte due campagne: - invernale 3-1.2.215 - primaverile 5-31.5.216

distribuzione dimensionale del particolato atmosferico L analisi dei dati ottenuti dalle misure mostra una netta prevalenza delle classi dimensionali più piccole e le particelle campionate sono distribuite quasi esclusivamente nelle classi dimensionali da.3µm a.65µm. Inoltre, il profilo medio della distribuzione dimensionale non presenta variazioni di rilievo tra i due periodi di campionamento. 8,% primavera inverno 7,% 6,% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,%.3 um.4 um.5 um.65 um.8 um 1. um 1.6 um 2. um

Profilo giornaliero medio della concentrazione in numero di particelle frazioni dimensionali da.3 a.6um.3 um.4 um.5 um.6 um GIORNO MEDIO - primavera numero di particelle numero di particelle 8 7 6 5 4 3 2 1 14 12 1..1 1.9.1 8 6 4 2 profilo del giorno medio nel periodo 16-31.5.16 2.18.1 3.27.1 4.36.1 5.45.1 6.54.1 GIORNO MEDIO - inverno profilo del giorno medio nel periodo 3-1.2.215 8.3.1 9.12.1 1.21.1 11.3.1 12.39.1 13.48.1 14.57.1 16.6.1 17.15.1 18.24.1 19.33.1 2.42.1 21.51.1 23..1 2.27.1 6.27.1 1.27.1 14.27.1 18.27.1 22.27.1.27.1 4.27.1 8.27.1 12.27.1 16.27.1 2.27.1 Effetto diverso di dispersione degli inquinanti nel periodo di massimo irraggiamento, che ha un effetto sull altezza dello strato di rimescolamento.

Emissioni Comune di Pistoia settori principali (IRSE 21)

Riscaldamento domestico (caminetti - legna) 48% Provincia di Pistoia Le principali sorgenti di emissione di PM1 e PM2,5 Altro 8% Trasporti su gomma (autostrade) 2% Riscaldamento domestico (stufe tradizionali - legna) 2% Riscaldamento domestico (caldaie - legna) 11% Automobili Urbano (diesel) VL Urbano (diesel) 2% Usura freni, gomme, VP Urbano (diesel) strada Ciclomotori 2% 5% 1% Riscaldamento Riscaldamento domestico (stufe domestico tradizionali - legna) (caminetti - legna) 21% 51% Riscaldamento Altro 5% Trasporti su gomma (autostrade) 2% Usura freni, gomme, strada Ciclomotori 3% 1% 1% domestico (caldaie - legna) 12% Automobili Urbano VP Urbano (diesel) (diesel) 2% 1% VL Urbano (diesel) 2% PM1 Riscaldamento domestico - legna (79%) Trasporti su gomma - diesel (5%) PM1 (t/anno) PM2,5 (t/anno) Domestico (caminetti - legna) 852 832 Domestico (stufe - legna) 366 356 Domestico (caldaie - legna) 25 21 Automobili Urbano (diesel) 24 24 VL Urbano (diesel) 29 29 VP Urbano (diesel) 3 3 Ciclomotori 23 23 Usura freni, gomme, strada 98 54 Trasporti (autostrade) 31 31 Altro 144 89 Emissioni totali 1.771 1.638 PM2,5 Riscaldamento domestico - legna (84%) Trasporti su gomma - diesel (5%)

Riscaldamento

Consumi energetici residenziali (Gj/anno) IRSE 21 19% 5% 2% Totale : 2.668.422 Gj/anno 74% Combustibili vegetali Olio combustibile Gasolio Gas naturale GPL

I FATTORI DI EMISSIONE (Fonte: EMEP/Corinair Guidebook 21 e 213) PM1 [g/gj] PM2,5 [g/gj] SOx [g/gj] NH3 [g/gj] Caminetto aperto 84 82 74 6 Stufe tradizionali (efficienza 4-5%) 76 74 7 6 Caldaie < 2 MWth 48 47 74 35 COVNM [g/gj] Combustibili vegetali Stufe a elevata efficienza (efficienza 55-75%) 38 37 11 37 35 Stufe e caldaie avanzate (circa 7% a pieno carico) 95 93 37 25 Stufe e caldaie a pellets o cippato* 76 76 12 2 Sistema BAT pellets (BAT - efficienza >8%) 29 29 12 1 Olio combustibile Caldaie < 2 MWth 23,2 8,6 495 2,5 2,15 GPL Caldaie < 2 MWth 2 2,22 2 Gasolio Caldaie < 2 MWth 1,5 1,5 46,5,17 Gas naturale Caldaie < 2 MWth,2,2,3 1,8 * Fonte: EMEP/Corinair 21 FE Quanto PM1 emette la combustione di 1 GJ di combustibile? 84 grammi 76 grammi 48 grammi 2 volte inferiore 38 grammi 1 volte inferiore 76 grammi 3 volte inferiore 29 grammi Caminetto aperto Stufa tradizionale Caldaia Stufa elevata efficienza Stufa/ caldaia pellet/cippato Sistema BAT pellet 3 volte inferiore 23 grammi 4 volte inferiore 5 volte 4 volte 2 grammi inferiore 1,5 grammi inferiore,2 grammi Caldaia a olio combustibile Caldaia a GPL Caldaia a gasolio Caldaia a gas naturale ALTRI COMBUSTIBILI

Trasporti Generale prevalenza di emissioni da trasporto su strade locali, fatta eccezione per NH 3 che, però, è scarsamente interessante in quanto presenta emissioni annuali molto ridotte in termini assoluti rispetto agli altri inquinanti. (A11 e SRT 66)

Trasporti - Le emissioni di COVNM e NH3 sono principalmente imputabili a veicoli a benzina, in particolare ai ciclomotori le prime e alle automobili le seconde. I COVNM dei veicoli diesel relativi al trasporto su strade extraurbane (3%) sono imputabili ai VP per circa il 7%. - Le emissioni di NOx, PM e SOx sono, invece, imputabili principalmente ai veicoli diesel. Le emissioni di SOx sono poco significative in termini assoluti.

BIBLIOGRAFIA DOCUMENTI CITATI [1] Verifica della rappresentatività spaziale dei dati di PM1 della stazione di monitoraggio della qualità dell aria di Montale Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria ARPAT http://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-arpat/verifica-dellarappresentativita-spaziale-dei-dati-di-pm1-della-stazione-di-monitoraggio-della-qualita-dellaria-dimontale-pt [2] Rappresentatività spaziale delle stazioni della rete di monitoraggio di qualità dell aria toscana ARPAT, LAMMA Marzo 215 http://servizi2.regione.toscana.it/aria/img/getfile_img1.php?id=24329 [3] Report ARPAT http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/

Grazie per l attenzione http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/ Pistoia-Palazzo Comunale- 17 febbraio 218