FONDAMENTI DI E BIOFEEDBACK: strumenti di valutazione e di intervento. nella pratica clinica, sportiva e riabilitativa.

Documenti analoghi
Corso base di Riflessoterapia e Neuromodulazione in Posturologia

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corso base di Riflessoterapia e Neuromodulazione in Posturologia

Corso base di Riflessoterapia e Neuromodulazione

I.S.I. Vicenza Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. I.D.E.A. srl. Master di Formazione Avanzata e Aggiornamento Professionale in CIBERNETICA SOCIALE

NEUROSCIENZE E SPORT: LA RILEVAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELLA PRATICA SPORTIVA

Corso base di Riflessoterapia e Neuromodulazione

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Venerdì 06 Ottobre 2017

CORSO BASE DI FORMAZIONE IN BIOFEEDBACK e PSICOFISIOLOGIA (Preparazione propedeutica all esame di certificazione internazionale BFE)

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

associazione psicologi lombardia

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

F O R M A T O E U R O P E O

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA, ROMA CORSO ALTA FORMAZIONE IN BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK

LIBRA ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA, ROMA CORSO ALTA FORMAZIONE IN BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK

TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

D I S T U RBI D E LLO

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

ANCONA, GENNAIO 2016

ROMA, 8-9 APRILE 2017

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO

Massaggio Neonatale. Varese Discipline del Corpo

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB

Corso base di Riflessoterapia e Neuromodulazione in Posturologia

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

14 MAGGIO I giornata

ANCONA NOVEMBRE 2018

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Destinatari del Workshop

tecniche di rilassamento

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

La terapia dell adozione Training Clinico

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

MODERNE STRATEGIE IN FISIOTERAPIA Valutazione clinica, nutrizione, allenamento

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Francesca Romana Righi

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

BARI, APRILE 2018

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

VERONA, GIUGNO 2017

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

BARI, NOVEMBRE 2018

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

Corso Operatore Training Autogeno

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Anno III Edizione RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELLE DEMENZE MASTER ACCREDITATO ECM 50 CREDITI

TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno

WISC-IV. USO e INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA VI edizione. Ente Provider ECM Nazionale n 4995 Corso Alta Formazione. Associazione Spazio Iris

OGGETTO: Programmazione Corsi Livello Bambini Livello 1 e Corso Livello Adolescenti Livello 2.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

12h MICOTERAPIA I FUNGHI MEDICINALI. Corso. Dr. Walter Ardigò Medico chirurgo, Omeopata, Agopuntore, Psicoterapeuta, Specialista in Psichiatria

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

Richiesta di associazione per l anno 2016 all associazione NFC Network Formazione Continua in riabilitazione

Modulistica per l iscrizione al corso. Corso in Psicodiagnostica ANNO 2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

COMITATO PROVINCIALE A.S.C. VENEZIA CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE KARATE "PRIMO LIVELLO"

Best Western Premier Hotel Galileo Padova Via Venezia Padova (PD)

Tecniche Floriterapiche

Corsi di Formazione di II Livello

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

PENSATI IN LINEA Mettere in linea mente e corpo per essere in linea, per sempre

GINNASTICA ARTISTICA

psicologia del benessere

EVENTO UNICO E IRRIPETIBILE.

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Disturbi Specifici dell Apprendimento

In collaborazione con

In collaborazione per accreditamento ECM con:

INTERVENTI SULLA CRISI E METODI DI NEGOZIAZIONE CON EMERGENZE SUICIDE E PSICHIATRICHE

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

PSICOLOGIA GIURIDICA

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

Corso di Certificazione

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

Transcript:

FONDAMENTI DI NEUROFEEDBACK E BIOFEEDBACK: strumenti di valutazione e di intervento nella pratica clinica, sportiva e riabilitativa. Docenti: Dott. Marco Rotonda, Dott. Bruno Demichelis, Dott. Riccardo Cassiani Ingoni CORSO TEORIC O P R A T I C O

CORSO TEORICO E PRATICO RIVOLTO PRINCIPALMENTE A PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI, NEUROPSICOLOGI, MA ANCHE MEDICI GENERICI, PEDIATRI, LOGOPEDISTI, PREPARATORI ATLETICI, ECC. IL CORSO MIRA A FORNIRE LE BASI TEORICO-PRATICHE PER L IMPIEGO DEL NEUROFEEDBACK (NFB), DEL BIOFEEDBACK (BFB) E DEL TREMORE NEUROGENO APPLICATO (TNA) IN DIVERSI AMBITI DI INTERVENTO RIVOLTI AL BENESSERE E ALLA PEAK PERFORMANCE. Queste tecniche vantano decenni di ricerca alle spalle. Dalla fine degli anni 50 negli ambienti di ricerca si incomincia ad utilizzare l elettroencefalografia per modulare gli stati mentali. A partire dagli anni 70 il neurofeedback e il biofeedback catalizzano l attenzione dei ricercatori in psicofisiologia. Durante gli anni 90, l avvento dei personal computer ed una tecnologia sempre più a buon mercato, fanno approdare queste tecniche al mondo clinico e sportivo. A livello teorico e pratico il corso mira a presentare varie tecniche e diversi approcci alla materia. Marco Rotonda e Riccardo Cassiani Ingoni, attivi in questo settore dal 2007, si propongono di trasferire il proprio know-how per garantire le corrette competenze in questo settore e supportare gli operatori di bio-neurofeedback nello svolgimento della propria professione. Quest anno il programma include la gradita partecipazione del Dott. Bruno Demichelis, pioniere e grande esperto del bio-neurofeedback, con la sua innovativa metodica di biofeedback applicata alla psicofisiologia della respirazione, che rappresenta l unione tra la fisiologia del respiro e la scienza comportamentale.

Il corso è composto da 5 fine settimana ( tot. 10 giorni, circa 60 ore di formazione). Nelle giornate si alterneranno momenti di pratica e di teoria per consolidare con la pratica le nozioni impartite. La parte pratica sarà effettuata con vari tipi di hardware e di software disponibili in commercio. Durante il corso, inoltre, verranno fornite indicazioni personalizzate sulla migliore soluzione hardware-software per le specifiche esigenze del partecipante. Le apparecchiature utilizzate saranno di un ampia fascia per soddisfare sia coloro che cercano un entry level che per i più esigenti (ad esempio, l utilizzo dei nuovi elettrodi a secco e di amplificatori wireless). I VALORI AGGIUNTI DI QUESTO PERCORSO FORMATIVO SONO: l ampio spazio dedicato alla pratica per impadronirsi concretamente della tecnica bio-neurofeedback con numerose soluzioni operative; l importanza data ad una qualche forma di brainmap (qeeg normativo o Mini-Q), su cui basare il neurofeedback training, quindi non solo su protocolli precostituiti ma sulla situazione specifica del cliente; la possibilità di mettere in pratica da subito le nozioni apprese; l integrazione tra alcune delle più aggiornate metodiche di intervento sulla sfera psicofisica della persona.

MODULO-1 INTRODUZIONE AL neurofeedback SABATO 24 MARZO: 14.30-19.30; DOMENICA 25 MARZO: 9.00-13.00/14.30-17.30 TEORIA: Cenni di neuroanatomia e di neurofisiologia. Principali tecniche di analisi elettroencefalografica: Fourier, Wavelet e recenti evoluzioni (EMD). Cenni storici e pratici sul biofeedback (bfb), neurofeedback (nfb) e sui DataBase normativi di q-eeg: i differenti approcci e le ultime evoluzioni. I principi di base e la strumentazione per l acquisizione del segnale EEG. I sistemi di localizzazione 10-20, 10-10, 10-5. PRATICA: Identificazione dei siti di registrazione secondo i sistemi 10-20, 10-10, 10-5. Set-up dell hardware e applicazione degli elettrodi. Registrazione del segnale EEG a 2, 4, e 19 canali. Troubleshooting.

MODULO-2 NEUROFEEDBACK t r a i n i n g SABATO 14 APRILE: 14.30-19.30; DOMENICA 15 APRILE:9.00-13.00/14.30-17.30 TEORIA: Principi di training dell EEG. I pattern EEG caratteristici in: ansia, stress, disturbo post-traumatico, ADHD, disturbi dell apprendimento, depressione, problemi del linguaggio, concentrazione, peak performance, ecc. Principi di selezione dei protocolli e stesura di un programma di training. PRATICA: Sessioni pratiche di neurofeedback training di base. Troubleshooting.

MODULO-3 BRAINMAPPING SABATO 5 MAGGIO: 14.30-19.30; DOMENICA 6 MAGGIO: 9.00-13.00/14.30-17.30 TEORIA: Indicatori di stato nell EEG e artefatti nel segnale. Introduzione a Matlab per l eliminazione manuale degli artefatti (eeglab e fieldtrip) o con toolbox avanzati. Acquisizione e integrazione della brainmap per valutazione neurofisiologica e neuropsicologica del cliente: i database internazionali. Mini-Q. TQ Assessment (https://brain-trainer.com): analisi, integrazione ed interpretazione dei dati EEG a 2 o 4 canali. BrainDX (http://braindx.net): analisi, integrazione ed interpretazione dei dati EEG a 19 canali. PRATICA: Analisi del segnale e eliminazione degli artefatti. Interpretazione della Brainmap per la stesura di un programma di training. Troubleshooting.

SABATO 9 GIUGNO: 14.30-19.30; DOMENICA 10 GIUGNO: 9.00-13.00/14.30-17.30 MODULO4e5 L a b o r a tor i o di R E S P I R AT O R Y F I T N E S S SABATO 7 LUGLIO: 14.30-19.30; DOMENICA 8 LUGLIO: 9.00-13.00/14.30-16.30 L ACQUISIZIONE DI COMPETENZA NELL USO DEGLI STRUMENTI ADEGUATI PREPARA I PARTECIPANTI ALLA REALIZZAZIONE DI SESSIONI DI VALUTAZIONE BASATE SULL ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI RESPIRO. UN ENFASI SPECIALE È POSTA SULLA PSICOFISIOLOGIA DEL RESPIRO CHE INCLUDE LA CAPNOGRAFIA, L HRV E L ELETTROMIOGRAFIA. TEORIA e PRATICA: Analisi comportamentale del Respiro Disfunzionale: interviste di valutazione e test di valutazione; identificare le abitudini di respiro disfunzionali e i loro effetti; progettare protocolli di analisi personalizzati per i clienti con abitudini di respiro disfunzionali; formulare piani di apprendimento che tengono insieme la fisiologia e la psicologia per realizzare sessioni di valutazioni centrate sull apprendimento del cliente; utilizzo delle tecnologie di biofeedback: capnografia, l HRV e elettromiografia; servizi di Apprendimento Respiratorio. INTRODUZIONE PRATICA AL Tremore N euroge n o Applicato DOMENICA 8 LUGLIO: 17.00-18.30 Il TNA è una metodica di riflessoterapia concepita per alleviare le tensioni muscolari da stress. Il metodo introduce un approccio corporeo fruibile sia dall operatore che dal cliente.

DOCENTI: DOTT. MARCO ROTONDA Consegue la laurea in Psicologia dell Elaborazione dell Informazione e Rappresentazione della Conoscenza presso la Sapienza Università di Roma con una tesi sperimentale sul neurofeedback. Successivamente si è dottorato in Psicologia cognitiva, psicofisiologia e personalità presso la stessa università. Ha seguito corsi di perfezionamento sul neurofeedback e biofeedback in Italia e all estero con Peter Van Deusen, Vietta Sue Wilson, Lynda Kirk e i coniugi Thompson. E tra i pochi italiani certificati BCIA (Biofeedback Certification International Alliance). E docente ufficiale BrainDX. Oltre al neurofeedback si è interessato per anni di comunicazione efficace ed ipnotica seguendo corsi di Psicologia Strategica Breve, Programmazione Neuro-Linguistica e Psicologia Analogica. DOTT. BRUNO DEMICHELIS Psicologo dello sport ed esperto in Psicofisiologia. Master trainer in Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Pioniere in Italia nell uso di tecnologie per l allenamento psico-fisiologico. Da più di 30 anni si occupa di raggiungimento della performance nello sport e con manager di alto livello, attraverso strumentazioni specifiche che monitorano lo stato fisiologico di atleti e manager. Per più di 20 anni è stato psicologo del Milan, ha creato e coordinato il Milan Lab, ha lavorato come human performance director al Chelsea F.C. e per i Vancouver Canucks. DOTT. RICCARDO CASSIANI INGONI Biologo, dottore in neurofisiologia, ricercatore e bodyworker. E stato ricercatore presso il National Institutes of Health statunitense, per il progetto NeuroLab del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e presso il Centro di Medicina Rigenerativa di Barcellona (CMRB). Per meriti scientifici, riceve il premio Integrative Neural Immune Award nel 2003, conferitogli dal National Institute of Mental Health statunitense, mentre nel 2006 si aggiudica il Premio Mangrella in Neuroscienze bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2007 conduce incontri pratici e corsi di formazione sulle tecniche di neuromodulazione dello stress e del trauma in Europa e USA.

NOTE ORGANIZZATIVE: NUMERO DI PARTECIPANTI: minimo 10, massimo 15. QUOTA DI ISCRIZIONE: 1490,00 Il costo include la quota annuale associativa ad AIRNP come socio ordinario 2018. Il totale sarà restituito al netto delle spese bancarie qualora non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscritti. TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: Lunedì 12 Febbraio 2018, ore 18.30 Entro tale data dovrà pervenire il modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti unitamente a copia del bonifico bancario. CALENDARIO DEGLI INCONTRI: 24/25 Marzo 14/15 Aprile 5/6 Maggio 9/10 Giugno 7/8 Luglio Arrivo e registrazione: Sabato 24 Marzo 2018, ore 13.30-14.30 Orari: Sabato pom.: 14.30-19.30 - Domenica mat.: 9.00-13.00 / pom.: 14.30-17.30 Termine corso: Domenica 8 Luglio alle 18.30 SEDE: Centro Fisiomedical Caravaggio Via dell' Accademia Peloritana 43 00147 Roma CONTATTI: Email di contatto per domande generali sul corso: info@bbss.it Email di contatto per questioni amministrative: organizzazione@airnp.it

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO Il costo di iscrizione al corso è di 1490,00 (che sarà restituita al netto delle spese bancarie qualora non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscritti) e comprende la quota associativa di adesione annuale all Associazione Internazionale di Rieducazione Neuroposturale Psicocorporea - RNP in qualità di socio ordinario anno 2018. MODULO DI ISCRIZIONE (compilare in stampatello) Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita C.F. P.IVA Indirizzo di residenza (fiscale) E' necessario compilare il modulo d'iscrizione ed inviarlo, unitamente alla copia del bonifico, in allegato di e-mail a: organizzazione@airnp.it CAP Località Prov. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL:12 FEBBRAIO 2018 Indirizzo di domiciliazione se diverso da residenza COORDINATE BANCARIE Intestato a: Associazione Internazionale di RNP IBAN: IT47F0510403212CC0560000971 Causale: Iscrizione Corso Neurofeedback 2018 E-mail Telefono Qualifica FIRMA: Associazione Internazionale di Rieducazione Neuroposturale Psicocorporea - RNP Via dell Accademia Peloritana 43 00147 Roma C. F. 97726380583 E-mail organizzazione@airnp.it Informativa protezione dei dati personali (D.Lds. 30-06-2003 n. 196). Ai sensi dell art. 13 comma 1 autorizzo l Associazione Internazionale di RNP al trattamento dei miei dati personali. FIRMA: www.airnp.it