VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Documenti analoghi
VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Pozzetti di misura cm 125x80, 90x70 e 76x40 (per giunzione, di linea e cambi di direzione)

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

2. TIPI DI INTERVENTO. Trincea Tradizionale su asfalto

ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA:

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA: 1:

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W4_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W2_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione specialistica degli interventi in progetto

RELAZIONE TECNICA. Strade:

OpEn Fiber SpA - COMUNE. DI Pavia PERMESSI ING. DOMENICO CATALFAMO PV_01/03E4_RELAZIONE

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W3_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

ELABORATO PROGETTUALE DELLE INFRASTRUTTURE PER I SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA. Strade:

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

RELAZIONE TECNICA. Strade:

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

OpEn Fiber SpA - COMUNE. DI Pavia PERMESSI ING. DOMENICO CATALFAMO PV_01/03E2_RELAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI STRAORDINARI SULLE PAVIMENTAZIONI DELLE VIE, STRADE E PIAZZE DELLA CITTÀ. BILANCIO 2014 PAVIMENTAZIONI LAPIDEE

TRENTINO NETWORK S.r.l.

RELAZIONE TECNICA. Strade:

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

Num.Ord. TARIFFA par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

COMUNE DI BADOLATO. Provincia di CAT AN ZAR O

A R I P O R T A R E 697,200

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Regione Autonoma Valle D'Aosta Comune di Gressoney St. Jean

DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO AI LAVORI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO APPROVATO CON D.T. N.

LAVORI A MISURA 1/12 PREZZO UNITARIO ( ) CATE GORI A ID ARTICOLO

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

COMUNE DI PINASCA REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI SCAVI E RIPRISTINI SU SUOLO PUBBLICO

1,50 x 4,50 x 20,00 x 5,00 n 675,00. - micropali lunghezza 9,00 mt 13,00 x 9,00 ml 117,00 - micropali lunghezza 7,00 mt 13,00 x 7,00 ml 91,00

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTI STRADALI VIABILITA PRINCIPALE RELAZIONE GENERALE

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

DIMENSIONI. Unità di Misura

SCHEDA INTERVENTO COMUNE DI CITTADUCALE - ELENCO ANNUALE RIFACIMENTO ADDUZIONE IDRICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO- SERBATOI-

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER IMPIANTI SOTTERRANEI.

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Realizzazione di rete di smaltimento acque meteoriche Interventi diversi Relazione generale

2. UBICAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAGLI INTERVENTI... 2

2. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE 2.1 VERDE PRIVATO AD USO PUBBLICO.

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE

Transcript:

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE BENI PAESAGGISTICI 42/24 ART. 142 C. 1 L. D (CD. 16M) PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 24/02/24 VDA BROADBUSINESS DLGS 24/02/24 Pag 1 di 14

EXECUTIVE SUMMARY Il presente documento costituisce la Relazione in merito ai vincoli di cui al Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d della costituenda Associazione Temporanea d Impresa (nel seguito definita ATI) tra Telecom Italia S.p.A, Alpitel S.p.A. e Sirti S.p.A. per la Gara europea per la Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di una rete in fibra ottica sul territorio regionale e relativa manutenzione e gestione. - - - - - - - - - - - - - - - - - - Uffici competenti al rilascio di autorizzazioni/pareri relativi alla compatibilità delle opere da realizzare ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d: Assessorato istruzione e cultura Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali Tutela beni paesaggistici e architettonici Piazza Narbonne n. 3 111 AOSTA Uffici competenti al rilascio di autorizzazioni/pareri relativi alla compatibilità delle opere da realizzare ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d, delegato ai Comuni ai sensi dell articolo 3 della Legge regionale 27 maggio 1994, n. 18 Comune di Pont Saint Martin Via Emile Chanoux, 122 11026 Pont-Saint-Martin (AO) Comune di Perloz Località Capoluog n. 2 11020 Perloz (AO) Comune di Fontainemore Località Capoluogo n. 83 11020 FONTAINEMORE (AO) VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 2 di 14

Comune di Lillianes Via Roma 35 11020 LILLIANES (AO) Comune di Issime Località Capoluogo n. 5 11020 ISSIME (AO) Comune di Gaby Località Chef Lieu, n. 24 11020 GABY Comune di -Saint-Jean Via Villa Margherita n.1 11025 GRESSONEY-SAINT-JEAN (AO) Comune di -La-Trinité Loc. Tache 14/A 11020 GRESSONEY-LA-TRINITÉ (AO) VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 3 di 14

INDICE EXECUTIVE SUMMARY... 2 1 Generalità... 5 2 Descrizione delle opere... 6 2.1 Criteri generali di esecuzione degli scavi... 6 2.2 tradizionale... 7 2.3... 8 2.4 Rinterri e ripristini... 8 2.5 Posa minitubi in tubazione passacavo esistente.... 9 2.6 Posa dei pozzetti... 10 2.7 Posa del cavo ottico aereo autoportante su palificata esistente... 11 3 Individuazione delle tratte di interferenza dei tracciati progettuali con le zone soggette a vincolo ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d... 12 4 Allegati... 14 4.1 Tavole di progetto... 14 4.2 Carte dei vincoli... 14 4.3 Relazioni... 14 VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 4 di 14

1 Generalità Su incarico dell Associazione Temporanea di Imprese TELECOM ITALIA S.p.A, SIRTI S.p.A e ALPITEL S.p.A, ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d, ho redatto la presente relazione al fine di ottenere autorizzazioni/pareri necessari da parte degli Uffici competenti in merito alla compatibilità del di potenziamento, razionalizzazione e sviluppo dell infrastruttura di telecomunicazioni a sostegno della copertura a Larga Banda del territorio regionale della Valle d Aosta (VdA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali), con i vincoli presenti nelle aree interessate dai lavori. Per quanto non meglio specificato nella presente relazione, si fa specifico riferimento alle allegate Relazione Geologica, Geotecnica e di Compatibilità con lo stato di dissesto e Relazione Archeologica e VIARCH. VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 5 di 14

2 Descrizione delle opere Nelle zone soggette a vincolo, il progetto prevede la posa di cavo di fibra ottica, costituito da tre minitubi di diametro pari a 12/14 mm, secondo le seguenti modalità: posa del cavo interrato mediante scavo di una nuova trincea (profondità 1 m circa); posa del cavo interrato mediante scavo di una nuova minitrincea (profondità 0,4 m); installazione del cavo interrato inserito in tubazione passacavo esistente; installazione del cavo ottico all interno di cassetta in vetroresina (sez. 175x70 mm) zancata a manufatti preesistenti; installazione del cavo ottico su palificata esistente. 2.1 Criteri generali di esecuzione degli scavi Prima di avviare le operazioni di scavo sarà generalmente verificata la natura del terreno allo scopo di adattare alle sue caratteristiche le modalità di esecuzione delle opere da realizzare e definire l impiego dei mezzi di lavoro. Sarà inoltre verificata la presenza di condutture interrate, edifici, strade, alberi, elementi di pregio paesaggistico e/o architettonico che possano determinare situazioni di criticità. Gli scavi saranno di norma realizzati al di fuori della carreggiata bitumata, prediligendo marciapiede, banchina o fosso di scolo delle acque. Saranno eseguiti in carreggiata, previa autorizzazione dell'ente Competente, solo nel caso di mancanza dello spazio necessario nelle pertinenze in precedenza citate a causa dell'esistenza di altri servizi, fabbricati o nell impossibilità comprovata alla posa fuori piano viabile bitumato. In questi casi gli scavi saranno sempre preceduti da una preparazione dei bordi con taglio mediante sega e/o fresa ed i disfacimenti saranno limitati alla superficie strettamente necessaria; nel caso di pavimentazione in materiale lapideo (porfido, granito, ecc) lo stesso dovrà essere rimosso con dovuta precauzione per essere riutilizzato per il ripristino della sede viabile. Le attività di scavo di trincee tradizionali a cielo aperto saranno limitate a particolari condizioni operative o dove esplicitamente richiesto dagli Enti. Nei casi in cui la consistenza del terreno non dia sufficienti garanzie di stabilità sarà evitato il deposito di materiali e la sosta di macchine operatrici ed autocarri pesanti. VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 6 di 14

2.2 tradizionale Le profondità di scavo, misurate dall estradosso del pacco tubi, salvo diversa prescrizione dell ente, saranno generalmente le seguenti: 50 cm circa su marciapiedi e piste ciclabili 1 cm circa lungo la carreggiata e negli attraversamenti stradali Sezione TIPO carreggiata sotto asfalto Sezione TIPO banchina sterrata VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 7 di 14

2.3 La minitrincea è una trincea di dimensioni contenute. In deroga alle profondità di cui sopra, previo accordo con l Ente proprietario o concessionario della strada, la profondità di scavo potrà essere ridotta con conseguente significativa riduzione dell impatto ambientale. L esperienza maturata nel campo delle realizzazioni infrastrutturali per TLC, ha permesso di identificare lo scavo ottimale nelle dimensioni di cm 10x40. A profondità superiori aumenta notevolmente la probabilità di imbattersi in trovanti e quindi di ricorrere necessariamente a scavi di tipo tradizionale con invasività decisamente maggiore. Questa soluzione, garantisce l'integrità del sedime di base della carreggiata grazie alla ridotta profondità e facilità di sottopasso da parte di servizi ed infrastrutture successive. Sezione TIPO minitrincea sotto asfalto 2.4 Rinterri e ripristini Il riempimento degli scavi sarà eseguito con le caratteristiche tecniche e nelle quantità indicate dai Proprietari delle strade (Amministrazioni, Enti, Privati, ecc.). Il materiale di riempimento degli scavi sarà posto in opera a strati successivi di cm 30 compattati a regola d'arte. La compattazione sarà effettuata con impiego di idonei mezzi meccanici quali vibrocostipatori, rulli, etc.. In caso di attraversamenti, il VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 8 di 14

riempimento dello scavo sarà eseguito con misto cementato dosato con 80 1 kg/mc di cemento Portland con classe di resistenza 325 livellato ad una quota inferiore di cm. 11 rispetto al piano viabile. Nel caso di riempimento di minitrincea saranno utilizzate malte cementizie. Le pavimentazioni saranno ripristinate con la stessa tipologia di materiale e con gli stessi spessori antecedenti all esecuzione degli scavi. Il sottofondo sarà, salvo diversa prescrizione dell Ente, ripristinato per la medesima larghezza dello scavo, mentre le modalità operative per quanto concerne il manto superficiale stradale in termini di larghezza, spessore e necessità di eseguire scarifichi preliminari, saranno definite dall Ente preposto all atto del rilascio dei permessi. Le pavimentazioni lapidee (selciati, basoli, porfidi) saranno ripristinate utilizzando il medesimo materiale, opportunamente ripulito, precedentemente rimosso e conservato a bordo scavo. Eventuali parti mancanti o danneggiate in fase di rimozione saranno reintegrate con materiale identico a quello rimosso. 2.5 Posa minitubi in tubazione passacavo esistente. La messa in opera dei minitubi all interno di tubazioni preesistenti non richiede particolari lavorazioni. Nel caso in cui le infrastrutture esistenti risultino interrotte o deformate in modo tale da non consentire il transito dei minitubi, sarà precedentemente bonificata l infrastruttura individuando il punto di criticità, in corrispondenza del quale intercettare l infrastruttura ripristinandone la continuità, laddove necessario anche predisponendo un pozzetto intermedio. Sezioni TIPO minitubi posati in infrastrutture esistente VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 9 di 14

2.6 Posa dei pozzetti Per agevolare la posa del cavo e garantire idonea accessibilità è prevista la posa di pozzetti rompitratta lungo i percorsi. Il numero e la frequenza degli stessi saranno funzione della tipologia di posa del cavo prevista, delle pezzature del cavo, dell'orografia del terreno e del percorso di posa. I pozzetti saranno possibilmente installati in modo che sia i chiusini che i pozzetti siano ubicati esternamente al piano viabile bitumato, al fine di non pregiudicare i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria della pavimentazione stradale e di garantire maggiormente la fluidità e sicurezza della circolazione veicolare in caso di apertura degli stessi per interventi da parte dell'impresa appaltatrice. Saranno installati nella carreggiata stradale, previa autorizzazione dell'ente Competente, solamente quando gli spazi ristretti e la presenza in loco di altri sottoservizi e/o fabbricati non permettano la predetta ubicazione sotto le banchine od i marciapiedi. I pozzetti sono generalmente di misura cm 125x80 e 90x70 di tipo prefabbricato in calcestruzzo vibrato e sono modulari, cioè formati da un modulo di base e da anelli di sopralzo per adeguarne la profondità dell ingresso dei tubi; il chiusino di accesso è in ghisa. Se necessario, potrà essere posato un pozzetto interamente interrato con bobina rivelatrice (marker). VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 10 di 14

Tipologici dei pozzetti 2.7 Posa del cavo ottico aereo autoportante su palificata esistente La posa autoportante dei cavi ottici aerei installati su palificazione esistente, posati senza l ausilio della fune portante, è possibile per campate di lunghezza inferiore a 50 m; per campate di lunghezze superiori e in tutti i casi previsti dalle norme per interferenze meccaniche od elettriche i cavi saranno posati su fune portante mediante gli accessori tradizionali. La posa del cavo in soluzione autoportante è consentita solo su palificazione ove sia già posata almeno una fune portante. VDA BROADBUSINESS 24/02/24 Pag 11 di 14

3 Individuazione delle tratte di interferenza dei tracciati progettuali con le zone soggette a vincolo ai sensi del Decreto legislativo 22 gennaio 24, n. 42, articolo 142 comma 1 lettera d La seguente tabella individua le differenti tratte ricadenti nelle zone soggette a vincolo, suddivise per comune e tipologia di intervento previsto. Si fa inoltre riferimento all elaborato grafico relativo alla tratta (vedi allegati). ITEM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 VALLE TRATTA VINCOLO (m) PROG. DA: 291 102 399 10491 395 10890 106 11285 186 11285 18 11391 26 114 17 11435 219 11452 107 11671 0 11778 90 11778 197 11778 169 11974 29 642 A: 10491 10890 11285 11391 11471 114 11435 11452 11671 11778 11778 11868 11974 12143 670 VDA BROADBUSINESS TIPO Palifica SEDE Basoli COMUNE SEDE PTP AREA SEDE PTP PERIMETRO Saint Jean La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè La Trinitè Saint Jean 24/02/24 Pag 12 di 14 DATA //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 10 134 216 199 231 265 215 244 258 234 238 104 432 237 494 361 193 670 681 815 1030 1229 1460 1725 1940 2184 2442 2676 2914 38 3450 3687 4180 4541 681 815 1030 1229 1460 1725 1940 2184 2442 2676 2914 38 3450 3687 4180 4541 4734 VDA BROADBUSINESS Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean Saint Jean 24/02/24 Pag 13 di 14 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05 //05

4 Allegati Elenco degli allegati cartografici e tecnici di riferimento. 4.1 Tavole di progetto 4.2 Carte dei vincoli PLANGEN_GREB art142 C1-LD CD16M PLANGEN_GREB02 art142 C1-LD CD16M PLANGEN_ art142 C1-LD CD16M PLANGEN_GREA04 art142 C1-LD CD16M PLANGEN_GREA05 art142 C1-LD CD16M PLANGEN_GREA06 art142 C1-LD CD16M PLANGEN_ art142 C1-LD CD16M GREBPLANGEN GREB02PLANGEN PLANGEN GREA04PLANGEN GREA05PLANGEN GREA06PLANGEN PLANGEN GREB 4.3 Relazioni GREB02 GREA04 Relazione Archeologica e VIARCH GREA05 Relazione Tecnica Specialistica GREA06 VDA BROADBUSINESS Relazione Geologica, Geotecnica e di Compatibilità con lo stato di dissesto 24/02/24 Pag 14 di 14