SCHEDA 1 - LA CIVILTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO GLI OGGETTI DEL MUSEO EGIZIO DI FIRENZE INTRODUZIONE (Diapositive 1-6)



Documenti analoghi
UN ALFABETO MISTERIOSO

UNA STORIA MILLENARIA AGLI ALBORI DELLA CIVILTA. I più grandi faraoni della storia

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Servizi per la didattica 2014/2015

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Unità di apprendimento semplificata

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

TOUR OPERATOR E AGENZIA VIAGGI GITA A TORINO SABATO 24 OTTOBRE 2015

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

Agli inizi dell arte

Archeologia a scuola

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

PDF created with pdffactory Pro trial version

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Le fonti della storia

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Rispondi alle seguenti domande

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

3 Dicembre OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014

Il racconto per immagini

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA Fotografie Bazzechi

A 2 SCHEDA 2 - SCIENZA E RELIGIONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Hatshepsut la donna faraone

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Torino Week end 1 e 2 novembre

Storia facile per la classe terza

Il codice degli dei: Il libro dei morti La stele di Rosetta. 01/02/2013 Daniela Baldo

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

LA MAGNA CHARTA DEI VOLONTARI PER I BENI CULTURALI

Museo Civico A.Parazzi

Base di lavoro. Idea principale

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

UNA CULTURA DA GENERAZIONI

La casa colonica della mia Scuola

ADI. Convergenze Tra tradizione e tecnologia Collezioni per il Merchandising Museale

CRETA e MICENE Vol. I, pp

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

DIAPOSITIVE PER SOSTENERE l ESAME DI EGITTOLOGIA A.A

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto :14

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

>> DI STORIA IN STORIA

Imparare l inglese nell antica Roma

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

Dalla storia antica ai tempi moderni

Presentazione del Curricolo di. Storia

Transcript:

A 1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA SCHEDA 1 - LA CIVILTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO GLI OGGETTI DEL MUSEO EGIZIO DI FIRENZE INTRODUZIONE (Diapositive 1-6) Il Museo Egizio di Firenze si colloca in Italia al secondo posto per ricchezza di materiali (più di 14.000 reperti), dopo il Museo Egizio di Torino. Attualmente è in corso un progetto di ristrutturazione e riordinamento che prevede la destinazione di tutte le sale del primo piano del Museo Archeologico al Museo Egizio (che ora occupa l ingresso e 8 sale) ed un ordinamento cronologico e, per quanto possibile, topografico dei materiali. Storia del Museo Egizio di Firenze Un primo nucleo di antichità egiziane era presente a Firenze già nel 700 nelle collezioni medicee: ad incrementarlo dette un grande contributo il Granduca Leopoldo II, che nel 1824 acquistò la collezione Nizzoli e nel 1828 promosse la Spedizione Franco-Toscana in Egitto, diretta da Jean François Champollion e da Ippolito Rosellini. Ippolito Rosellini, il padre dell egittologia italiana, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Insegnante di ebraico e arabo all Università della città natale, nel 1825 conobbe il francese Champollion, ormai famoso per la sua decifrazione dei geroglifici (1822). Una profonda e fraterna amicizia li legò subito e Rosellini divenne il fedele discepolo dell egittologo francese: insieme progettarono una spedizione scientifica in Egitto per approfondire lo studio dei geroglifici e raccogliere documenti sulla civiltà egizia. Carlo X re di Francia e Leopoldo II Granduca di Toscana finanziarono la spedizione, che partì il 31 luglio 1828 e tornò il 27 novembre 1829; le due missioni, francese e toscana, viaggiarono e operarono insieme, con lo Champollion come direttore generale e scientifico. Il quadro (diap.1) conservato in cima allo scalone dell ingresso del Museo Archeologico fu dipinto dal pittore Giuseppe Angelelli al ritorno dal viaggio in Egitto. Da sinistra a destra si possono riconoscere i vari membri delle due missioni: 1-Lehoux (?) (disegnatore) 2-Alessandro Ricci (medico senese e disegnatore. Una sua personale collezione fu venduta al Granduca per il Museo Egizio poco prima della morte, causata dalla puntura di uno scorpione subita in Egitto). 3-Nestor l Hôte (disegnatore) 4-un Dragomanno 5-Giuseppe Angelelli (disegnatore) 6-Bertin (disegnatore)

2 La civiltà dell antico Egitto... 7-Giuseppe Raddi (naturalista); 8-Alessandro Duchesne (disegnatore); 9-Ippolito Rosellini; 10-Jean François Champollion; 11-Gaetano Rosellini (ingegnere e architetto, zio di Ippolito); 12-un capo degli scavatori; 13-uno Sheik. I numerosi oggetti raccolti durante il viaggio furono equamente suddivisi al ritorno tra Parigi e Firenze. Purtroppo Champollion morì prematuramente nel 1832, lasciando a Rosellini da solo l enorme impegno di pubblicare i risultati della spedizione ( I Monumenti dell Egitto e della Nubia in 9 volumi), cui l egittologo pisano si dedicò fino alla morte (Pisa, 4 giugno 1843). Nel 1855 la collezione egizia fu trasportata dall ex convento di S.Caterina all ex convento di S.Onofrio, e infine, nel 1881 nell attuale sede. Il trasferimento fu seguito dall allora direttore del Museo Egizio Ernesto Schiaparelli, che con i suoi viaggi in Egitto negli anni 1884-1885 e 1891-1892 dette un altro grande incremento ai materiali egiziani. In seguito Schiaparelli passò a dirigere il Museo Egizio di Torino, e il Museo di Firenze ebbe un periodo di stasi. Le ultime acquisizioni di una certa importanza sono costituite dal materiale riportato dalle campagne di scavo effettuate dall Istituto Papirologico Fiorentino negli anni 1934-1937. PREISTORIA EPOCA TINITA (PROTOSTORIA) ANTICO REGNO PRIMO PERIODO INTERMEDIO QUADRO CRONOLOGICO Paleolitico 2.000.000 ca. a.c. Neolitico 7.500 ca. a.c. Eneolitico 4.000 ca. a.c. (Naqada I e II) I dinastia 3000 ca. a.c. (Narmer e unificazione dell Egitto) II dinastia 2.800 ca. a.c. III dinastia 2.660 ca. a.c. (Gioser e la piramide a gradini, capitale a Menfi) IV dinastia 2.600 ca. a.c. (Cheope, Chefren e Mikerino, le tre piramidi di Giza) V dinastia 2.480 ca. a.c. (Unas) VI dinastia 2.330 ca. a.c. (Teti, Pepi I e II) VII-VIII dinastia 2.180 ca. a.c. IX-X dinastia 2.140 ca. a.c. MEDIO REGNO XI dinastia 2.040 ca. a.c. (Montuhotep) XII dinastia 1.990 ca. a.c. (Amenemhet I-IV, Sesostri I-III, piramidi nell oasi del Fayum) SECONDO PERIODO INTERMEDIO NUOVO REGNO TERZO PERIODO INTERMEDIO XIII-XIV dinastia 1.780 ca. a.c. XV-XVI-XVII dinastia 1.660 ca. a.c. (dominazione degli Hyksos) XVIII dinastia 1.552 a.c. (Amenofi I-III, Tutmosi I-IV, Hatscepsut, Ekhnaton faraone dell eresia, Tutankamon, Horemheb. Capitale a Tebe) XIX dinastia 1.306 a.c. (Sethi I, Ramses II) XX dinastia 1.186 a.c. (Ramses III-XI) XXI dinastia Tanita 1.070 a.c. (capitale a Tanis) XXII dinastia Bubastita 945 a.c. (capitale a Bubasti, Sheshonq I-V, Osorkon I-II) XXIII dinastia 808 a.c. XXIV dinastia 725 a.c. (Boccori) EPOCA TARDA XXV dinastia Etiope 713 a.c. (Taharqa) XXVI dinastia Saita 664 a.c. (capitale a Sais, Psammetico I- III, Amasi) XXVII dinastia Persiana 525 a.c. (conquista persiana, Cambise, Serse) XXVIII dinastia 404 a.c. (liberazione dai persiani, Amirteo)

La civiltà dell antico Egitto... 3 EPOCA GRECO-ROMANA XXIX dinastia Mendesiana 399 a.c. XXX dinastia 380 a.c. (Nectanebo I-II) Seconda Dominazione Persiana 343 a.c. (Alessandro Magno) Lagidi 305 a.c. (Tolomei, Cleopatra) Dominazione Romana 30 a.c. (Augusto e i vari imperatori romani) EPOCA COPTA 313 d.c. (Editto di Costantino, cristianesimo) CONQUISTA ARABA 640 d.c. (L Egitto diventa islamico) ROSETTA ALESANDRIA SAIS GHIZA MENFI SAQQARA FAYUM MEDINET MADI TANIS BUBASTIS ELIOPOLI CAIRO SUEZ S I N A I BENI-HASAN DI BAHRIE TELL EL-AMARNA ASSIUI AKHMIM EL-FARAFRA ABIDO DENDERA TEBE ERMONTIS ESNA EDFU NAKADA COPTOS KARNAK LUXOR DI DADHLE DI CHARGE KOM OMBO ASSUAN FILE KALABSHA ANIBA N U B I A ABUSIMBEL WADI HALFA Carta geograficadell Egitto con le principali località archeologiche

4 La civiltà dell antico Egitto... Preistoria Le prime tracce della presenza umana in Egitto (Paleolitico Inferiore) sono state trovate recentemente nella regione montuosa di Tebe, in sedimenti formati da detriti di origine fluviale: si tratta di strumenti di selce lavorati con pochi tagli sommari e rudimentali e di un dente umano fossilizzato, che risalgono a circa due milioni di anni fa. Nel corso dei millenni l uomo primitivo egizio progredì nella lavorazione della selce, attraversando trasformazioni climatiche (avanzata del deserto) e invasioni di popolazioni straniere. Intorno al 7000 a.c. inizia il passaggio all epoca neolitica, cioè alla vita sedentaria, basata sull agricoltura e l allevamento del bestiame, con la comparsa della tessitura e la fabbricazione della ceramica. Con il 4000 circa a.c. compare in Egitto il metallo, cioè il rame, e si ha così una nuova epoca, caratterizzata dalla civiltà che porterà dopo oltre 1000 anni alla formazione dell Egitto faraonico: la civiltà di Naqada (dal nome di una località dell Alto Egitto). Fra gli oggetti che ci sono arrivati dalla civiltà di Naqada, numerosi sono gli esemplari di ceramica, che presenta una decorazione di eccezionale livello tecnico e artistico: famosi sono i vasi rossi lucidati con il bordo nero dai riflessi metallici (diap.2). Durante il primo periodo della civiltà naqadiana (4000-3500 a.c.), è presente anche un tipo di ceramica rossa con decorazione bianca o giallastra, prevalentemente geometrica (diap.3), mentre caratteristici del secondo periodo di Naqada (3500-3000 a.c.) sono i vasi di colore giallastro con decorazione rossa (diap.4); la decorazione può essere di tipo geometrico o presentare alcune figure ricorrenti: piante, barche con remi e vele, struzzi. Con il nome tavolozze da belletto vengono chiamate delle lastre di scisto su cui sono state trovate tracce di polvere colorata, usata appunto come belletto; per la maggior parte di queste lastre però l uso è dubbio e forse sono piuttosto da considerarsi dei grandi ciondoli funerari (è presente infatti un foro di sospensione). Le tavolozze mostrano varie forme: le più semplici sono di tipo geometrico, cioè romboidali o rettangolari, altre sono a forma di animale, come il pesce (diap.5), uccelli, tartarughe, ecc. Soltanto poche statuette, tutte di provenienza funeraria, ci sono rimaste dell epoca naqadiana: si tratta di uomini barbati schematizzati, di solito in avorio o pietra, o di statuette in terracotta dipinta raffiguranti delle danzatrici (diap.6). Tavolozza da belletto

La civiltà dell antico Egitto... 5 DIDASCALIE DIAPOSITIVE 1) Quadro raffigurante la spedizione Franco-Toscana Dipinto da Giuseppe Angelelli nel 1830, il quadro mostra i vari personaggi che parteciparono alla Spedizione sotto la guida di Jean François Champollion e Ippolito Rosellini (raffigurati al centro). Sullo sfondo sono le rovine di Luxor. Museo Egizio di Firenze. Piano I. Ingresso 2) Forme tipiche dei vasi preistorici rossi lucidati, con orlo annerito. Datazione: Epoca di Naqada (4000-3000 ca. a.c.) Cfr. Museo Egizio di Firenze. Sala I, Vetrina 5. 3) Vaso del primo periodo della civiltà di Naqada, con decorazione bianca su sfondo rosso. Datazione: Epoca di Naqada I (4000-3500 ca. a.c.) Cfr. Museo Egizio di Firenze. Sala I, Vetrina 2 4) Vaso del secondo periodo della civiltà di Naqada, con decorazione rossa su sfondo giallastro. Datazione: Epoca di Naqada II (3500-3000 ca. a.c.) Cfr. Museo Egizio di Firenze. Sala I, Vetrina 3 5) Tavolozza a forma di pesce Prov.: ignota (acquisto Schiaparelli) Datazione: Epoca Predinastica (Epoca di Naqada), 4000-3000 ca. a.c. Il profilo della tavolozza in scisto riproduce, in maniera stilizzata, quello di un pesce. Museo Egizio di Firenze. Magazzino Inv.n.8111 6) Statuetta di terracotta dipinta raffigurante una donna con le braccia alzate det ta di danzatrice. Datazione: Epoca di Naqada (4000-3000 ca. a.c.) Da: AA.VV., Il tempo delle piramidi, Milano 1979, pp.40 n.45 Ciclostilato da Sezione Didattica - Soprintendenza Archeologica per la Toscana, via della Pergola 65 - Firenze