UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

Documenti analoghi
Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente. Anna Maria Zimbone DENOMINAZIONE Insegnamento

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

LETTERATURE COMPARATE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

Filologia, linguistica letteratura

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Manifesto degli Studi

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (LE0611, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Requisiti per l accesso all insegnamento

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Maggio 2017: servizio di sovratitoli per lo spettacolo Soudain l année dernière, in scena al Piccolo Teatro di Milano, per Prescott Studio Srl (FI)

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE)

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Università del Salento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2015/2016 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

LETTERATURE COMPARATE

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Attività seminariali Esercitazioni.

TIPO ATTIVITA' AMBITO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Anna Maria Zimbone DENOMINAZIONE Insegnamento Letteratura Greca Moderna DENOMINAZIONE Insegnamento Modern Greek Literature Settore scientifico disciplinare L/LIN-20 Lingua e Letteratura Neogreca Corso di Laurea in cui l insegnamento è Laurea Magistrale in Lingue e letterature comparate (LM37) erogato Anno di corso in cui l insegnamento è I anno erogato Totale crediti: CFU 9 Numero ORE Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 15 Obiettivi del corso Approfondire, attraverso la lettura e il commento di un antologia di liriche e di prose dei più insigni scrittori, la produzione letteraria della Grecia Obiettivi del corso Programmi del corso moderna e contemporanea. The course aims to conduct further analysis of the literary production of modern and contemporary Greece, by the reading and discussion of selected poems and novels of the most famous Greek writers. Lineamenti della Letteratura greca moderna, dall epopea del Digenìs Akrìtis (XII sec.) ai nostri giorni. A) Selezione di liriche scelte (solo per gli studenti di 1 anno). B) Selezione di racconti scelti. C) Lettura di almeno due opere di autori greci in traduzione italiana, una in versi e una in prosa. Programmi del corso Gli studenti di Lingua e Letteratura Greca Moderna, 2 anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee (6 CFU), non porteranno il modulo A. Outline of Modern Greek Literature, from the epic of Digenìs Akrìtis (XII century) to the present day. A) Anthology of selected poems. B) Anthology of selected novels. C) Reading of two works (at least) by Greek authors in Italian translation, one in verse and one in prose. The students of Modern Greek Language and Literature, 2 year (6 credits), do not take the form A.

Testi adottati Storia della Letteratura: Manuali (uno a scelta) - M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Carocci, Roma 2001. - R. Beaton, An Introduction to Modern Greek Literature, Clarendon Press, Oxford 1994. Testi A. Selezione di liriche scelte. Sulle liriche di Kostas Karyotakis: - K. Karyotakis, Suicidi ideali, venti poesie, intr. e trad. di F.M. Pontani, in Almanacco dello Specchio 7 (1978), 42-73. - M. Peri, Appunti sulla metrica di Kariotakis, in Studi bizantini e neogreci, Galatina 1983, 537-60. - Christina Dounià, La condanna del karyotakismo,v. Varikas e il tentativo di smitizzazione, La lettera d addio in Kostas Karyotakis, a cura di M. Miano, 2006 (materiale messo a disposizione dalla Cattedra). Sulla poesia di Giorgos Seferis. Testi (quattro a scelta): - Le parole e i marmi, a cura di F. M. Pontani, Il Saggiatore, Milano 1965. - Omaggio a Seferis, a cura di F. M. Pontani, Liviana, Padova 1970. - Memoria di Seferis. Studi critici, a cura della Cattedra di Neogreco dell'università di Padova, Olschki, Firenze 1976. - B. Lavagnini, Introduzione a Seferis, «Il Baretti» V, fasc. 25-2, 81-91 (ora in: Id. ATAKTA. Scritti minori di filologia classica, bizantina e neogreca, Palumbo, Palermo 1978, 589-599). - M. Vitti, Ghiorgos Seferis, [Il Castoro 135], La Nuova Italia, Firenze 1978. - Ghiorgos Seferis, Poesia, Prosa, a cura di F. M. Pontani, UTET, Torino 1979. - Giorgio Seferis. Giornata di studi nel centenario della nascita. Palermo 2003. B. Selezione racconti scelti. - I. Polylàs, G. Vizyinòs, K. Paroritis, G. Kazantzaki, G. Ioannou, A. Kastrinaki: antologia di racconti a cura di A. Zimbone (materiale messo a disposizione dalla Cattedra). C. Lettura di almeno due opere, una in versi (C1) e una in prosa (C2) (C1) Testi in versi (uno a scelta): -G. Seferis, Poesie, a cura di F. M. Pontani, Mondadori, Milano. - K. Kavafis, Poesie, a cura di F. M. Pontani, Oscar Poesia, Mondadori, Milano 1991. - O. Elytis, Elegie, a cura di Paola Minucci, Crocetti Editore, Milano 1997. - N. Vaghenàs, Vagabondaggi di un non viaggiatore, a cura di Caterina Carpinato, Crocetti Editore, Milano 1997. - G. Ritsos, Quarta dimensione, a cura di N. Crocetti, Crocetti Editore, Milano 2001. - K. G. Kariotakis, L ombra delle ore, a cura di F. Pontani, Crocetti Editore, Milano 2004.

- N. Vaghenàs, La luna nel pozzo, a cura di O. Longo e M. Peri, Genesi Editrice, Torino 2008. - M. Pierìs, Metamorfosi di città, a cura di Paola Minucci, Donzelli, Roma 2008. (C2) Testi in prosa (uno a scelta): - A. Papadiamantis, L assassina, a cura di F. Maspero, Feltrinelli, Milano 1989. - P. Prevelakis, Cronaca di una città, Il Saggiatore, a cura di M. Vitti, Milano 1962. - K. Tachtsìs, Il terzo anello, a cura di Paola Minucci, Aletheia, Firenze 1993. - Zyranna Zateli, La fidanzata dell anno scorso, a cura di Giovanna Agabio, Crocetti Editore, Milano 1994. - G. Ioannou, Le strida, in periferia, a cura di Anna Zimbone, Aletheia, Firenze 1994. Alki Zei, la fidanzata di Achille, a cura di Lucia Marcheselli Loukas, Crocetti Editore, Milano 1998. - P. Màtesis, Madre di cane, a cura di A. Gabrieli, Crocetti Editore, Milano 1998. - G. Vizyinòs, L unico viaggio della sua vita e altre storie, a cura di Anna Zimbone, Aiora, Atene 2001. - E. Roidis, La papessa Giovanna, a cura di F.M. Pontani, Crocetti Editore, Milano 2003. Testi adottati Storia della Letteratura: Manuali (uno a scelta) - M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Carocci, Roma 2001. - R. Beaton, An Introduction to Modern Greek Literature, Clarendon Press, Oxford 1994. Testi A. Selezione di liriche scelte. Sulle liriche di Kostas Karyotakis: - K. Karyotakis, Suicidi ideali, venti poesie, intr. e trad. di F.M. Pontani, in Almanacco dello Specchio 7 (1978), 42-73. - M. Peri, Appunti sulla metrica di Kariotakis, in Studi bizantini e neogreci, Galatina 1983, 537-60. - Christina Dounià, La condanna del karyotakismo,v. Varikas e il tentativo di smitizzazione, La lettera d addio in Kostas Karyotakis, a cura di M. Miano, 2006 (materiale messo a disposizione dalla Cattedra). Sulla poesia di Giorgos Seferis. Testi (quattro a scelta): - Le parole e i marmi, a cura di F. M. Pontani, Il Saggiatore, Milano 1965. - Omaggio a Seferis, a cura di F. M. Pontani, Liviana, Padova 1970. - Memoria di Seferis. Studi critici, a cura della Cattedra di Neogreco dell'università di Padova, Olschki, Firenze 1976. - B. Lavagnini, Introduzione a Seferis, «Il Baretti» V, fasc. 25-2, 81-91 (ora in: Id. ATAKTA. Scritti minori di filologia classica, bizantina e neogreca, Palumbo, Palermo 1978, 589-599). - M. Vitti, Ghiorgos Seferis, [Il Castoro 135], La Nuova Italia, Firenze 1978.

- Ghiorgos Seferis, Poesia, Prosa, a cura di F. M. Pontani, UTET, Torino 1979. - Giorgio Seferis. Giornata di studi nel centenario della nascita. Palermo 2003. B. Selezione racconti scelti. - I. Polylàs, G. Vizyinòs, K. Paroritis, G. Kazantzaki, G. Ioannou, A. Kastrinaki: antologia di racconti a cura di A. Zimbone (materiale messo a disposizione dalla Cattedra). C. Lettura di almeno due opere, una in versi (C1) e una in prosa (C2) (C1) Testi in versi (uno a scelta): -G. Seferis, Poesie, a cura di F. M. Pontani, Mondadori, Milano. - K. Kavafis, Poesie, a cura di F. M. Pontani, Oscar Poesia, Mondadori, Milano 1991. - O. Elytis, Elegie, a cura di Paola Minucci, Crocetti Editore, Milano 1997. - N. Vaghenàs, Vagabondaggi di un non viaggiatore, a cura di Caterina Carpinato, Crocetti Editore, Milano 1997. - G. Ritsos, Quarta dimensione, a cura di N. Crocetti, Crocetti Editore, Milano 2001. - K. G. Kariotakis, L ombra delle ore, a cura di F. Pontani, Crocetti Editore, Milano 2004. - N. Vaghenàs, La luna nel pozzo, a cura di O. Longo e M. Peri, Genesi Editrice, Torino 2008. - M. Pierìs, Metamorfosi di città, a cura di Paola Minucci, Donzelli, Roma 2008. (C2) Testi in prosa (uno a scelta): - A. Papadiamantis, L assassina, a cura di F. Maspero, Feltrinelli, Milano 1989. - P. Prevelakis, Cronaca di una città, Il Saggiatore, a cura di M. Vitti, Milano 1962. - K. Tachtsìs, Il terzo anello, a cura di Paola Minucci, Aletheia, Firenze 1993. - Zyranna Zateli, La fidanzata dell anno scorso, a cura di Giovanna Agabio, Crocetti Editore, Milano 1994. - G. Ioannou, Le strida, in periferia, a cura di Anna Zimbone, Aletheia, Firenze 1994. Alki Zei, la fidanzata di Achille, a cura di Lucia Marcheselli Loukas, Crocetti Editore, Milano 1998. - P. Màtesis, Madre di cane, a cura di A. Gabrieli, Crocetti Editore, Milano 1998. - G. Vizyinòs, L unico viaggio della sua vita e altre storie, a cura di Anna Zimbone, Aiora, Atene 2001. - E. Roidis, La papessa Giovanna, a cura di F.M. Pontani, Crocetti Editore, Milano 2003. Modalità di erogazione della prova Frequenza Tradizionale Facoltativa

Valutazione Prova orale Valutazione in itinere Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La Docente Prof.ssa Anna Maria Zimbone