Le fasi della civiltà greca:



Documenti analoghi
DELL ARCHITETTURA GRECA

GRECIA CLASSICA architettura

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Il racconto per immagini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

La civiltà greca. Mondadori Education

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio

Grecia Atene Argolide Delfi

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp , 81, Pittura vascolare vol. I, pp , 64, 82-83

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Atene nel V sec. a.c.

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

Corso di Teoria e tecnica delle costruzioni storiche A.A Prof.Paolo Faccio

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico :

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: ( A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ)

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

L acropoli d Atene di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

L Architettura: Il tempio

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

L acropoli di Atene con i suoi edifici il Partenone l Eretteo, i Propilei viene considerato l acme della cultura greca. Ovviamente lungi dalla

I popoli italici. Mondadori Education

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

IV. La Grecia classica ( a.c.)

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod cm. 35x35-596,00 Cod cm. 20x20-278,00

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Piano di lavoro annuale

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

Unità di apprendimento semplificata

L architettura greca arcaica

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Atene Monumenti ed edifici storici

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

ESTERO. Scheda tecnica N. 1 viaggio a BARCELLONA. Caratteristiche del viaggio:

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

Pantelleria vendita Island / Private Island

Dal 443 a.c. Pericle ricopre senza interruzione fino alla morte il ruolo di stratega. Uomo potente per dignità e per senno, incorruttibile al denaro,

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

CRETA e MICENE Vol. I, pp

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Il racconto per immagini

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6

Agenzia di viaggi Ulisse ai confini del Mondo

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

MODI, TONALITA E SCALE

STORIE DI ARCHITETTURA

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

Centro Storico di Caltanissetta

Dissuasori. Base Ottoganle x H 850

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

Fondamenti di Storia dell Architettura

La religione degli antichi greci

Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c.

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Transcript:

LA CIVILTA GRECA

Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

età arcaica (dall VIII sec. A.C.) Origine della civiltà greca. L eredità di Creta e Micene Le origini: Egina, Sparta, Atene L arte: dalla raffigurazione simbolica e semplificata a quella naturalistica Studio delle proporzioni e dei dettagli anatomici. La natura come fonte di ispirazione L affermazione del canone (scultura) -regole proporzionali basate sui rapporti antropomorfici Estensione all architettura del canone e dei rapporti antropomorfici

I KouroiKleobie Bitone Le statue, risalenti al 585 a.c., raffigurano i due eroi Kleobie Bitoneche offrirono la propria vita in sacrificio alla dea Hera, presso il santuario di Delfi 600 a.c., museo archeologico di Delfi

L Hera di Samo Statua dedicata alla dea Herae realizzata su commissione del nobile greco Cheramyes, dell isola di Samo. VI sec a.c. (museo del Louvre)

L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L Atene di Pericle centro propulsore dell arte greca. Fidia, Callicrate, Ictino, Policleto Fidia: Hestia, Dionee Afrodite (frontone Est del Partenone) (Londra, BritishMuseum)

L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L Atene di Pericle centro propulsore dell arte greca. Fidia, Callicrate, Ictino, Policleto Fidia: Metopa del Partenone (Centauromachia) (Londra, BritishMuseum)

L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L Atene di Pericle centro propulsore dell arte greca. Fidia, Callicrate, Ictino, Policleto L Acropoli di Atene

L età di transizione (IV sec. A.C.) La scultura raggiunge il massimo grado di realismo. Prassitele, Lisippo, Skopas Prassitele: Hermes con Dionisio Museo archeologico di Olimpia Prassitele: Satiro in riposo copia di età adrianea. Roma, Musei capitolini

L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.) Diffusione dell arte greca nel vicino oriente e nel bacino del Mediterraneo e Roma. Venere di Milo (130 a.c.) Attribuita aalessandro di Antiochia Parigi, Louvre Nike di Samotracia (200-180 a.c.) Attribuita a Pitocrito Parigi, Louvre

Le Polis La città stato La nascita della democrazia Urbanistica della Polis La Magna Grecia

Paestum

Paestum

Paestum I templi di Paestum: Tempio di Hera I (detto la Basilica ) (540 a.c.) - periptero ennastilo Tempio di Atena (detto di Cerere ) 500 a.c. (periptero esastilo) Tempio di Hera II (detto di Poseidone o di Nettuno) 460 a.c. (periptero esastilo)

L acropoli di Atene ed il Partenone

il Partenone Ictino, Callicrate, Fidia V sec a.c.

il Partenone (e la disposizione dei pannelli scultorei) Ictino, Callicrate, Fidia V sec a.c.

i Propilei (Mnesicle, 437-433 a.c.)

l Eretteo (Filocle 421-406 a.c.) Dedicato ad Atena (parte alta) e Poseidone (parte bassa)

l Eretteo (Filocle 421-406 a.c.) La loggia delle Cariatidi

I materiali, le tecniche costruttive, l aspetto Pietra, marmo (per edifici sacri e rappresentativi) Legno (per orizzontamenti travi appoggiate) Argilla cruda (per edifici minori ed abitazioni) Murature in pietra da taglio a secco giuntate con elementi di metallo sigillati con piombo fuso Colonne in rocchi di pietra (marmo) giuntati con perni di metallo La scultura L intonaco ed i colori L entasis Le correzioni ottiche

I materiali, le tecniche costruttive, l aspetto Murature in pietra da taglio a secco e a sacco

I materiali, le tecniche costruttive, l aspetto Sculture, colori ed intonaci

I materiali, le tecniche costruttive, l aspetto Ricostruzione tempio greco

le parti del tempio

il tempio tipologie di piante

Classificazione dei templi in base al numero e alla disposizione delle colonne

Classificazione dei templi in base al numero e alla disposizione delle colonne Tempio In Antis Il tempio in antis prende il nome dai due pilastri quadrangolari (ànte ) costruiti al termine del prolungamento murario dei due lati maggiori del nàos. Tra le ante vengono solitamente erette due colonne, in modo che il prònao che ne deriva risulti delimitato dall'ingresso alla cella, dalle ante e dalle colonne, e dai prolungamenti murari del nàos. Viene utilizzato principalmente per piccoli templi dedicati a divinità minori. Tempio Doppiamente in Antis Il tempio doppiamente in antis presenta anche sul retro della cella un secondo prònao, uguale per forma e dimensioni a quello anteriore. Esso prende più propriamente il nome di opistòdomo (in greco => òpistha = "dietro" e dòmos = "casa") Questa aggiunta non aveva motivazioni funzionali (solo raramente, infatti, l'opistodomo veniva impiegato come deposito coperto delle offerte o dei manufatti votivi), ma solo estetiche, in quanto conferiva al tempio un aspetto più simmetrico ed equilibrato. Tempio Pròstilo Il tempio pròstilo ha, in genere, la stessa pianta di quello in antis, soltanto che davanti alle ante e al nàos si ergono quattro o più colonne. il nome stesso deriva da pro (davanti) e stýlos (colonna). Tra le ante e le colonne viene così a crearsi una specie di porticato. Questo, anteponendosi al prònao, ne amplifica la funzione di filtro simbolico tra esterno e interno. Il numero delle colonne sul fronte anteriore è variabile in relazione alle dimensioni (e quindi all'importanza) del tempio il quale, di conseguenza, si può definire: tetràstilo (tèttares, quattro); esàstilo (hèx, sei); eptàstilo (hepta, sette); octàstilo (oktò, otto); ennàstilo (ennèa, nove); decàstilo (dèka, dieci). Tempio Anfipròstilo E' il raddoppiamento di quello pròstilo. In esso, infatti, vi sono due colonnati: uno anteriore, di fronte al prònao, e uno uguale, posto sul retro, di fronte all'opistodomo (amphì = da ambo i lati). Anche in questo caso il doppio colonnato ha una funzione soprattutto estetica, in quanto rende l'edificio perfettamente simmetrico.

Tempio Perìptero E' circondato di colonne lungo tutto il perimetro (perì, intorno e pthèros, alato, leggiadro). Viene così a formarsi un portico continuo chiamato peristàsi (perìstasis = recinto). Portico colonnato che, nei templi greci e romani, circonda perimetralmente il nàos). Tempio Pseudo Perìptero Alla stessa tipologia del perìptero appartiene lo pseudoperìptero (pseudès = falso). In esso il colonnato sembra circondare tutta la cella, ma in realtà in corrispondenza dei suoi lati maggiori, manca la peristàsi, in quanto si hanno solo delle mezze colonne addossate alle pareti della cella stessa. Tempio a Tholos Se poi la pianta, invece di essere rettangolare, è circolare, il tempio prende il nome di tholos, per similitudine con la pseudocupola micenea o di periptero circolare. In tal caso il nàos assume forma cilindrica e la peristàsi si trasforma in un porticato circolare. Tempio Dìptero Consiste in un doppio colonnato che circonda l'intero perimetro (dìs = doppio), in modo che ogni colonna della serie interna sia perfettamente allineata alla corrispondente colonna della serie esterna. Tempio Pseudo Dìptero Consiste in un edificio dìptero semplificato per mezzo di un solo colonnato che circonda completamente la cella, ed è posto a una distanza tale che la peristàsi ha l'ampiezza di due intercolunni (potrebbe quindi, in teoria, ospitare un secondo colonnato interno). Tempio Monoptero Il tempio monopteroè infine l'unico, insieme a quello a tholos, ad avere una pianta non rettangolare. Esso ha forma circolare ed è circondato da una sola circonferenza di colonne (mònos = solo). Caratteristica unica che lo differenzia da tutti gli altri templi è il fatto che in esso non vi è nàos, e l'ara con la statua del dio è dunque posta al centro del colonnato.

il tempio: l ordine dorico

il tempio: l ordine ionico

il tempio: l ordine corinzio

I teatri Teatro di Siracusa V sec a.c. Attribuito all arch. Damocomos

I teatri Teatro greco di Taormina

I teatri Teatro di Epidauro

La struttura del teatro greco Teatro di Epidauro

La struttura del teatro greco Teatro di Epidauro

Il bouleterion casa del Consiglio

Il bouleterion Bouleterion di Mileto

Il bouleterion Bouleterion di Priene

Il bouleterion Bouleterion: ricostruzione grafica

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca Pianta dell antica Mileto (Turchia occidentale)

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca plastico dell antica Mileto (Turchia occidentale)

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca Pianta di Pompei

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca Pianta centro antico di Napoli

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca Neapolis

Ippodamoda Mileto e l urbanistica greca Pianta di Pella(Macedonia)

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca New Orleans

Ippodamo da Mileto e l urbanistica greca New York