L Architettura: Il tempio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Architettura: Il tempio"

Transcript

1 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read textbased posts of up to 140 characters, informally known as "tweets"(=cinguettii), spazi inclusi >>Menù Strumenti > Conteggio parole RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO MAIL = 7 righe dattiloscritte La cartella dattiloscritta è l'unità di misura dell'editoria. Una cartella equivale a una pagina di 30 righe x 60 colonne di testo >>> perciò 7 righe dattiloscritte equivalgono a caratteri, spazi inclusi Sottotitolo (o DUBBI) + GLOSSARIO Naòs 1 : in greco significa cella Prònao 2 : pro, davanti, e naòs Are 3 : altare IMMAGINE + riferimento iconografico Modellino di tempio(o di abitazione) rinvenuto presso l Heraion ad Argo Si tratta di un unico ambiente a pianta rettangolare preceduto da un portico sorretto da due colonne che inizialmente sono lignee e solo in seguito saranno realizzate in pietra. Il tetto è a due falde e è ornato con motivi geometrici. Spiegazione del prof. scritta in nero, suddivisa in paragrafi individuati dalle immagini trattate, da integrarsi con le informazioni tratte dal libro scritte in blu. Libro: Pag Nella civiltà greca il luogo privilegiato di incontro tra uomo e divinità, era il santuario dove il dio si manifestava talvolta in forma in forma di oracolo. All interno del santuario abbiamo l altare, dove si svolgevano i sacrifici e le offerte votive dei fedeli e il tempio vero e proprio. Poiché uomini e dei si assomigliano moltissimo è difficile stabilire se il soggetto rappresentato in una statua greca sia un atleta o un eroe o un dio. Gli dei greci quindi, a differenza di tutte le altre civiltà precedenti, sono concepiti a immagine e somiglianza degli uomini. Anche i templi risentono non poco di quest atteggiamento. Essi, infatti, hanno proporzioni talmente armoniose e così semplici e razionali da risultare sempre equilibrati, appunto,

2 Trabeazione 4 : dal latino trabea trave, è formata da tre elementi sovrapposti: l architrave, il fregio e la cornice. Frontone 5 : Il frontone è un elemento architettonico e nell architettura 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 2 di 7 Numenclatura schematica delle parti principali del tempio greco. umani. Il tempio greco, nasce e si sviluppa parallelamente alla casa e, di conseguenza, ne assume in parte la forma e le principali caratteristiche. Tale similitudine tra le abitazioni degli uomini e il tempio appare assai evidente osservando un modellino fittile, databile intorno al a.C. che, è rinvenuto presso l Heraion di Argo, il veneratissimo santuario dedicato alla dea Hera. La disposizione degli spazi all interno del tempio può variare sia in relazione al tempo, alle dimensioni, al luogo di costruzione. Tre sono comunque gli elementi caratteristici sempre presenti: _ Il naos 1 ; _Il pronao 2 lo spazio porticato antistante al naòs; _Le colonne. Nel naòs è esclusivamente custodita la statua del dio cui il tempio è dedicato, mentre tutte le altre celebrazioni si svolgono fuori su are 3 all aperto. La cella presenta una pianta rettangolare e a essa si accede attraverso un unica porta che si apre sul lato minore orientato preferibilmente verso oriente. Lo spazio porticato del pronao invece ha una funzione di filtro simbolico tra l esterno( cioè la realtà umana di tutti i giorni) e il naòs ( che rimanda a una realtà divina). TIPOLOGIE DEL TEMPIO GRECO: Il tempio greco era una tipologia edilizia ben definita, sorgeva su un basamento orizzontale facilmente accessibile ed era circondato da pareti che sostenevano la trabeazione orizzontale 4 sulla quale poggiavano il tetto e il frontone. La struttura centrale era costituita da un vestibolo d accesso( il pronao) e dalla cella che ospitava la statua del

3 del tempio greco è la struttura di forma triangolare, posta a coronamento della facciata, che racchiude il timpano. Il frontone poteva essere privo di ornamento o presentare una decorazione scultorea con motivi ispirati alla mitologia Peristasi 6 : dal greco peristasis, recinto. Portico colonnato che, nel tempio greco, circondava perimetralmente il naos. Prostilio 7 : pro davanti e stylos colonna. 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 3 di 7 Tipologie della pianta del tempio greco Il tempio in antis prende il nome dai due pilatri quadrangolari costruiti al termine del prolungamento murario dei due lati del naòs. Tra le ante vengono solitamente erette due colonne in modo che il pronao che ne deriva risulti delimitato dall ingresso alla cella, dalle ante, dalle colonne e dai prolungamenti murari. Il tempio doppiamente in antis presenta anche sul retro della cella un secondo pronao, uguale per forma e dimensione a quello anteriore. Esso prendeva più propriamente il nome di opistòdomo6. Questa aggiunta non aveva motivo funzionale ma dio. In seguito fu aggiunta una zona posteriore l opistodomo a questa tipologia si arrivò progressivamente attraverso una serie di innovazioni architettoniche. Una delle più importanti fu l introduzione del tetto in tegole che sostituiva quello piano e la conseguenza è che formava la formazione triangolare del frontone 5. Ma l innovazione principale consisteva nell introduzione di norme fisse e ripetibili e nell introduzione di rapporti proporzionali. Anche lo sviluppo delle piante da una forma più semplice si arrivò a una forma monumentalizzata, infatti, da prima, furono collocate delle colonne all ingresso(tempio in antis) poi davanti all ingresso e sul retro(come nel tempio anfiprostilo e in quello doppiamente in antis) in seguito fu aggiunto tutto intorno un porticato (peristasi 6 ) che dava origine a un corridoio ( tempio periptero). Una particolare tipologia di tempio era il Tholos a pianta rotonda il risultato di questo processo fu la definizione di due ordini architettonici il dorico e lo ionico. In base al numero e alla disposizione delle colonne il tempio greco assume diverse denominazioni. Il primo ad averci tramandato l esatta descrizione delle varie tipologie del tempio greco è stato l architetto e trattatista romano Vitrùvio Polliòne. Egli ha scritto un fondamentale trattato sull arte del costruire: il De architectura. Dieci sono le tipologie di tempio che Vitruvio descrive nel suo III e VI libro del trattato. _tempio in antis;

4 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 4 di 7 solo estetico, in quanto conferiva al tempio un aspetto più equilibrato. Il tempio prostilo ha, in genere la stessa pianta di quello in antis soltanto che davanti alle ante o al naos si ergono almeno quattro colonne. Tra le colonne e le ante viene così a crearsi una specie di porticato. Questo anteponendosi al pronao, ne amplifica la funzione di filtro simbolico tra esterno e interno. _tempio pròstilio; _tempio anfiprostilio; _tempio periptero; _tempio pseudoperiptero; _tempio diptero; _tempio pseudodìptero; _tempio monoptero; _tempio periptero circolare o a Tholos; _tempio ìpetro. Alle tipologie Vitruviane è comunque possibile aggiungere un undicesima forma ricorrente: _tempio doppiamente in antis. Il tempio anfiprostilo consiste ne raddoppiamento di quello prostilo, in esso infatti vi sono due colonnati: uno anteriore di fronte al pronao e uno uguale posto sul retro. Il tempio periptero è circondato da colonne lungo tutto il perimetro. Viene così a formarsi un portico continuo chiamato peristasi. Il tempio pseudoperiptero cioè falso-periptero in esso tutto il colonnato sembra circondare tutta la cella, ma in realtà in corrispondenza dei suoi lati manca la peristasi, in quanto si hanno solo delle mezze colonne addossate alle pareti della cella

5 stessa. 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 5 di 7 Il tempio diptero consiste in un doppio colonnato che circonda l intero perimetro, in modo che ogni colonna della serie interna sia perfettamente allineata alla corrispondente colonna della serie esterna. Il tempio pseudodiptero consiste in un edificio diptero semplificato. In esso l unico colonnato che circonda completamente la cella è posto a una distanza tale che la peristasi ha un ampiezza di due intercolumni. Il tempio monoptero è a pianta circolare ed è circondato da una sola circonferenza di colonne in esso non vi è un naòs in muratura e l ara con la statua del dio è dunque all aperto, al centro del colonnato. Il tempio periptero circolare detto anche a tholos in

6 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 6 di 7 esso il naòs assume forma cilindrica e la peristasi si trasforma in un porticato circolare. Crepidoma 8 : un massiccio basamento costituito da tre o più gradini con la funzione di sopraelevare l edificio, separando simbolicamente la residenza degli dei dal livello del terreno. Stilobate 9 : stylos colonna bathus basamento della colonna. Collarino 10 : in analogia con il collo, così come capitello richiama la testa e fusto il busto. Alla base della proporzionalità della colonna c è ciò che Vitruvio definisce un ben formato corpo umano Echino 11 : echinos riccio di mare che appunto ha una forma tondeggiante e schiacciata. Abaco 12 : abax tavola o basamento. Schema grafico degli elementi che definiscono l ordine Dorico. Schema tempio greco ordine dorico L ORDINE DORICO: L ordine architettonico rappresenta la più grande fra le novità che i Greci introducono nell arte del costruire. Esso consiste in una serie di regole geometriche e matematiche mediante le quali le dimensioni di ogni elemento di un edificio sono costantemente messe in rapporto tra loro e con le dimensioni dell edificio nel suo insieme. Lo spunto deriva da un attenta osservazione della natura nella quale sia le piante sia gli esseri viventi, presentano sempre proporzioni precise e ben definite. L ordine dorico è il più antico e il più maestoso tra i tre(ordine dorico, ionico, corinzio) e si diffuse inizialmente nel Peloponneso nella città di Argo dove sorgeva un tempio dedicato a era e a Corinto dal tempio di apollo e a Siracusa in Sicilia. Si trattava di un architettura rigorosa e massiccia che amava la semplicità di forme e proporzioni e rifiutava il lusso. Il tempio dorico adotta una colonna piuttosto tozza il rapporto tra diametro di base e altezza è pari a 1:4 o 1:5 appoggiato non direttamente sul terreno ma su un crepidoma 8. La parte superiore del crepidoma prende il nome di stilobate 9 che costituisce il piano orizzontale sul quale poggiano tutte le colonne del tempio. La colonna dorica si compone di due elementi: il fusto, verticale di forma pressoché cilindrica e uno di coronamento detto capitello. Fusto e capitello sono uniti fra

7 Metope 13 : dal greco meta fra e ope apertura. Triglifi 14 : dal greco treis tre e glyphe scanalatura. 1P _BragagliaArchitettura, Pagina 7 di 7 loro mediante un elemento anulare chiamato collarino 10. Il fusto della colonna dorica è rastremato verso l alto, vale a dire che il diametro di base detto imoscapo è maggiore di quello del collarino chiamato sommoscapo. Le colonne, così, presentano un leggero rigonfiamento(l entasi) posto a un terzo dell altezza partendo all altezza del busto. Ciò serve per correggere l effetto ottico di assottigliamento visibile da lontano. La colonna è sormontata dal capitello formato dall echino 11 e dall abaco 12 : l echino ha la forma di un catino circolare dal profilo convesso, l abaco, invece, ha la forma di un parallelepipedo molto schiacciato. Insieme sorreggono la trabeazione che è composta dall architrave, che rappresenta l elemento strutturale per eccellenza in quanto collega tra loro tutte le colonne del tempio e serve da sostegno all intera trabeazione e dal fregio che si sviluppa lungo l intero perimetro del tempio con un alternato e ritmico alternarsi di metope 13 e triglifi 14. Il fregio alterna pannelli scolpiti o dipinti chiamati metope e lastre scanalate chiamate triglifi sopra c è il frontone triangolare.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ)

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) Arte Greca. Periodo Arcaico. Periodo di eccezionale fervore creativo durante il quale maturano le conquiste precedenti e vengono poste le basi

Dettagli

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE In sintesi, possiamo suddividere l arte greca in tre periodi fondamentali: periodo di formazione periodo di maturazione periodo di diffusione. Il periodo di formazione va dal

Dettagli

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e Architettura greca I luoghi di culto Sebbene atti di culto potessero compiersi ovunque, i Greci considerarono sempre certe località come particolarmente atte al culto degli dei e ad essi più care. Erano

Dettagli

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente I templi di Paestum Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente Poseidonia, perché dedicata a Poseidone (nome

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

Schiassi 20120127_Arte cretese, Pagina 1 di 6

Schiassi 20120127_Arte cretese, Pagina 1 di 6 Schiassi 20120127_Arte cretese, Pagina 1 di 6 CIVILTà CRETESE RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE.

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. Nell ampio bacino della civiltà della civiltà ellenica si sono trovati resti di edifici cultuali databili al periodo protogeometrico e geometrico ovvero al periodo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo 1 A.M. 2012 2 1 1 Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico benché conoscessero anche l

Dettagli

Civiltà Cretese e Micenea

Civiltà Cretese e Micenea Civiltà Cretese e Micenea 1E 120112_Sgarzi, Pagina 1 di 5 RIASSUNTO TWEET DELLA LEZIONE Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read textbased

Dettagli

L architettura greca arcaica

L architettura greca arcaica L architettura greca arcaica Lezione 7 Appunti a cura di Sandro Caranzano, riservati ai fruitori del corso di archeologia presso l'università Popolare di Torino 2006-2007 Origine del tempio greco: Fu stato

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica A12 Veduta ITINERARIO 3 L Acropoli di Atene Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica e fu anche sede di un palazzo

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte

Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze. Prof. Fortunato Rao Arte ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

Il tempio. di Gottfried Gruben. Storia dell arte Einaudi 1

Il tempio. di Gottfried Gruben. Storia dell arte Einaudi 1 Il tempio di Gottfried Gruben Storia dell arte Einaudi 1 Edizione di riferimento: in I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, a cura di Salvatore Settis, Einaudi, Torino

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

4. Usando la formula: = si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1,2 10 13 x = 3,0 10-6 A) 4 10 6 B) 2 10 9 C) 4 10 3 D) 2 10 3 E) 4 10 9

4. Usando la formula: = si calcoli il valore positivo di y quando: z = 1,2 10 13 x = 3,0 10-6 A) 4 10 6 B) 2 10 9 C) 4 10 3 D) 2 10 3 E) 4 10 9 1. In un contenitore ci sono 2dm 3 di liquido, di cui 75% è di vino e il restante 25% è di acqua. Determinare quanti cm 3 di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all 80%. A) 500 B)

Dettagli

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA ARCHITETTURA GRECA 1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA - I palazzi di Crosso e Festo - Tirinto e Micene (Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo) - Il Megaròn 2. L ORIGINE DEL TEMPIO IN ETA GEOMETRICA E

Dettagli

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19. Indice Abaco: Murature.1 Portali..3 Porte 5 Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19 Arredo urbano 21 Abaco delle murature Opera incerta

Dettagli

Grecia Atene Argolide Delfi

Grecia Atene Argolide Delfi Grecia Atene Argolide Delfi ITIS-ITC di Santhià A.S. 2010/2011 Viaggio di integrazione culturale Il viaggio: Santhià - Ancona Km 548 Tempo previsto 6h + soste 2 Il viaggio: Ancona - Patrasso Partenza da

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Elena Scubla, Classe quinta

Elena Scubla, Classe quinta Elena Scubla, 2013 Classe quinta I problemi di geometria che vengono proposti ai bambini della scuola primaria hanno tutti più o meno la stessa struttura: Il testo, in cui si propone la situazione: un

Dettagli

1P _NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9

1P _NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9 1P 120217_NicolòAntoniniCiviltàGreca, Pagina 1 di 9 TITOLO : Arte Greca Arte Greca RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

L acropoli di Atene con i suoi edifici il Partenone l Eretteo, i Propilei viene considerato l acme della cultura greca. Ovviamente lungi dalla

L acropoli di Atene con i suoi edifici il Partenone l Eretteo, i Propilei viene considerato l acme della cultura greca. Ovviamente lungi dalla Verso il 1300 la prosperità che aveva reso possibile le grandi costruzioni di Micene e Tirinto cominciò a declinare per ragioni non del tutto chiare. Alcuni suppongono l invasione dei Dori abbia determinata

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora

1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora MATEMATICA E FISICA Prof. G. Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio inscritto al triangolo e C 2 quello circoscritto. Allora a) L area di C 2 è il doppio di quella di

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

La geometria del gioco

La geometria del gioco OPUS 11OPUS 11 La geometria del gioco Il campo sportivo di Lasesarre si trova a Baracaldo, nell area metropolitana di Bilbao. In seguito al processo di ristrutturazione industriale degli anni ottanta,

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

CAPITOLO VIII. IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. ANTONIO RANDAZZO. contatti:

CAPITOLO VIII. IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. ANTONIO RANDAZZO. contatti: CAPITOLO VIII ANTONIO RANDAZZO IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. OPERA N. 121 PANORAMICA DELLA SCULTURA - FOTO A.RANDAZZO- www.antoniorandazzo.it contatti: randazzo.antonio@alice.it 1 Si

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO Premessa Lo studio sistematico degli edifici del tessuto storico ha permesso l elaborazione di un Abaco degli Elementi Architettonici Caratterizzanti il centro più antico di Villa San Pietro. L abaco è

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Solai in legno a doppia orditura GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Che cos è un solaio? Un solaio è quell elemento edilizio che forma una struttura orizzontale in corrispondenza dei vari piani

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

TITOLO: Gli Egizi. 1 P, 120116_Zappaterra Gli Egizi, Pagina 1 di 5

TITOLO: Gli Egizi. 1 P, 120116_Zappaterra Gli Egizi, Pagina 1 di 5 1 P, 120116_Zappaterra Gli Egizi, Pagina 1 di 5 TITOLO: Gli Egizi RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO COMUNE DI GALLIO PROVINCIA DI VICENZA 2003 Variante per i centri storici del Capoluogo e della frazione di Stoccareddo ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO INDICE Introduzione pag. 2 Aspetti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE all. B ALLEGATO B - INDICE B.1. B.1.1 FORO CON CONTORNO IN LEGNO B.1.2 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO B.1.3 FORO CON ARCHITRAVE IN LEGNO "A TIMPANO" B.1.4 FORO AD ARCO A SESTO RIBASSATO B.1.5 FORO CON CONTORNO

Dettagli

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto Pagina1 Aurea ratio Autore: Maria Carolina Campone Introduzione Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto l insegnamento della storia dell arte, disciplina fondamentale

Dettagli

Specifica operativa del Regolamento Edilizio

Specifica operativa del Regolamento Edilizio Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Specifica operativa del Regolamento Edilizio Approvato con Deliberazione del C.C. n 41 del 05/06/2006 In vigore dal 10/07/2006

Dettagli

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI

IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI I IL PROCESSO TIPOLOGICO DI FORMAZIONE DEI TIPI EDILIZI TIPI 1 - EDILIZIA RESIDENZIALE 1 - Tipi mono - bicellulari origine del processo tipologico scala interna alla cellula scala in vano proprio monocellula

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Sezione di Padova Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare 1 Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Scuola Classe Gruppo Alunno Insegnanti: 1 1. Segna nella piantina sottostante l ubicazione della tua scuola,

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino

Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino Biagio Lepori Architetto Casa a Camorino 2001-2002 La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza, coperto un tempo prevalentemente da vigneti, oggi in parte divorato dalla

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto Via Gulinelli 21/A Ferrara (FE) Tel.0532.731183 E-mail info@studiostruttura.it Comune di San Pietro in Casale (BO) Località Gavaseto Progetto preliminare per il miglioramento strutturale del cimitero di

Dettagli

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo. ARTE GRECA Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, ovvero di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche

Dettagli

Beatrice. Presenta. lunedì 8 settembre 14

Beatrice. Presenta. lunedì 8 settembre 14 Beatrice Presenta lunedì 8 settembre 14 VIAGGIO D ISTRUZIONE DESTINAZIONE lunedì 8 settembre 14 lunedì 8 settembre 14 SICILIA!!! Pronti Partenza via!! si parte lunedì 8 settembre 14 Ore 14.00 del 27/03

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

Casa della Musica a Stallhofen

Casa della Musica a Stallhofen Atti del seminario specialistico promo_legno L Altro massiccio. X-Lam: costruire con pannelli di legno massiccio a strati incrociati Fiera MADEexpo 05.02.09 RELAZIONE DELL ARCHITETTO GERHARD MITTERBERGER

Dettagli

TITOLO : La Pittura Vascolare. Pittura Vascolare. 1P 120309_AbdulazizPitturaVascolare, Pagina 1 di 5

TITOLO : La Pittura Vascolare. Pittura Vascolare. 1P 120309_AbdulazizPitturaVascolare, Pagina 1 di 5 1P 120309_AbdulazizPitturaVascolare, Pagina 1 di 5 TITOLO : La Pittura Vascolare Pittura Vascolare RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that

Dettagli

Archite(ura nella civiltà greca

Archite(ura nella civiltà greca Archite(ura nella civiltà greca Gli ordini archite(onici Il primo ordine a comparire è il dorico: inizialmente le colonne erano lignee, ricavate dire5amente dal tronco dell albero. Il legno viene poi

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua

Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione prof. arch. Rita Simone. arch. Francesca Passalacqua Università Mediterranea di Reggio Calabria - facoltà di architettura - corso di progettazione I prof. arch. Rita Simone contributi alla composizione Rappresentazione e significato del progetto in architettura

Dettagli

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso Matematica e poesia alla ricerca di un numero misterioso Il sonetto È possibile fare uno studio di tipo matematico su una poesia? C'è un rapporto fra i numeri di cui si serve la matematica e le parole

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ S Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo L'immobile oggetto della presente valutazione è posto in Faenza località Monte Brullo, via Pozzo n. 34 e trattasi di ex fabbricato colonico posto ai piedi della

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia A cura di: Valeria Mazzoleni Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Facoltà di Agraria Via E. Parmense 84 29100 Piacenza In collaborazione con: Michele Addis, Antonio Bianco, Alberto Ferrero

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA B.2.1 FORO RETTANGOLARE CON CONTORNO IN PIETRA LAVORATA E SAGOMATA IN DIVERSE FORME Il contorno del foro è realizzato in pietra locale lavorata con varie forme e dimensioni, leggermente sporgente dal filo

Dettagli

Ristrutturazione Edilizia

Ristrutturazione Edilizia COMUNE DI CALOSSO PROVINCIA DI ASTI Ristrutturazione Edilizia OGGETTO: INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA ex casa Carelli sita in viale Partigiani n 4 mediante demolizione e successiva ricostruzione

Dettagli

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134 Epoca di costruzione Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939 Dati dimensionali Dimensioni in pianta ml 5.00

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli