PARLAMENTO EUROPEO EMENDAMENTI 1-6. Commissione per il controllo dei bilanci 2007/2043(DEC)

Documenti analoghi
PROGETTO DI RELAZIONE

EMENDAMENTI 1-5. IT Unita nella diversità IT 2014/2113(DEC) Progetto di parere Sylvie Guillaume. PE v01-00

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0107/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo

Parere n. 1/2016. (presentato in virtù dell articolo 325, TFUE)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/0218(COD) Progetto di relazione Inés Ayala Sender (PE v01-00)

A8-0101/32. Dennis de Jong, Rina Ronja Kari, Pablo Iglesias Turrión, Martina Michels a nome del gruppo GUE/NGL

* PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0113/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0114/

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2012/2167(DEC) della commissione per la cultura e l'istruzione

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

* PROGETTO DI RELAZIONE

Commissione per il commercio internazionale

IT Unita nella diversità IT A8-0140/1. Emendamento. Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/0180(COD) della commissione per il controllo dei bilanci

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

* PROGETTO DI RELAZIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 luglio 2010 (12.07) (OR. en) 11663/10 ADD 2 FIN 294

***I PROGETTO DI RELAZIONE

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2011/2220(DEC) Progetto di parere Jutta Haug (PE v01-00)

Ufficio europeo per la lotta antifrode

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

visti i conti annuali definitivi dell'autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2011,

* PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

(SEC) /* COM/97/0050 DEF - CNS

IL MEDIATORE EUROPEO

* PROGETTO DI RELAZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2017 (OR. en)

REGOLAMENTO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA (1) Art. 1 Formazione dell'elenco

***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci

Commissione per il controllo dei bilanci DOCUMENTO DI LAVORO

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

Gruppo di lavoro per la tutela dei dati Articolo 29

* PROGETTO DI RELAZIONE

Relazione annuale sull esercizio 2017 Risposte alle domande più frequenti

Comunicazioni e informazioni

* PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE

Commissione per il commercio internazionale

DECISIONI. Articolo 1

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

14635/16 ADD 4 ans/va 1 DG G 2A

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B

13538/14 bla/ans/sma/s 1 DG D 2B

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

PROGETTO DI RELAZIONE

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

La struttura nazionale di coordinamento antifrode

corredata delle risposte del Comitato di risoluzione unico, del Consiglio e della Commissione

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

Appendice 1: Nota al paragrafo Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. whistleblower)

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

PROGETTO DI RELAZIONE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

1. La Corte dei conti europea ha certificato i conti dell esercizio 2016?

EMENDAMENTI 1-3. IT Unita nella diversità IT 2013/2130(INI) Progetto di parere Eva Lichtenberger (PE v01-00)

Concordato sull'assistenza giudiziaria e la cooperazione intercantonale in materia penale

IT Unita nella diversità IT A8-0412/3. Emendamento. Edouard Martin a nome del gruppo S&D

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Informazione qualificata del 21 Luglio 2016

Posizione della Camera dei Deputati olandese in merito all istituzione di una Procura europea

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 settembre 2017

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2015 (OR. en)

TITOLO I. Generalità. Capo I - Oggetto e definizioni. Art. 1 Oggetto del regolamento.

TITOLO I GENERALITA' CAPO I OGGETTO E DEFINIZIONI. Art. 1 - Oggetto del regolamento

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0133/

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 10139/14 Fascicolo interistituzionale: 2012/0011 (COD)

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

LEGGE 14 marzo 2005, n.41

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2007 (OR. en) 10764/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0087 (ACC) UD 59 ENFOCUSTOM 67 COMER 94

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per il controllo dei bilanci DOCUMENTO DI LAVORO 1

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

PROGETTO DI RELAZIONE

La prevenzione delle irregolarità e frodi nei confronti dell Unione Europea

Resoconto Commissioni Parlamentari Seduta di mercoledì 16 ottobre 2013

REGOLAMENTI INTERNI E DI PROCEDURA

PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 7 aprile 2004 (v. stampato Senato n. 2894)

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Commissione per il controllo dei bilanci 2007/2043(DEC) 7.3.2008 EMENDAMENTI 1-6 Progetto di relazione Nils Lundgren (PE400.411v01-00) sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2006 (C6-0368/2007-2007/2043(DEC)) Sezione VII - Commissione delle regioni AM\711600.doc PE402.770v01-00

AM_Com_NonLegReport PE402.770v01-00 2/8 AM\711600.doc

1 Daniel Caspary Paragrafo 1 1. parte del Comitato delle regioni (CdR), della questione relativa al trasferimento della retribuzione, nel 2004, ha indotto il relatore del Parlamento a chiedere il rinvio della concessione del discarico fino alla conclusione delle tre inchieste condotte dall'olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode), dalla Corte dei conti europea e dallo stesso CdR; a) ricorda che la maggioranza dei membri della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento e, successivamente, la maggioranza dei deputati al Parlamento hanno comunque deciso di concedere il discarico senza attendere i risultati di tali inchieste, vale a dire senza disporre delle informazioni adeguate che erano loro indispensabili per prendere tale decisione; b) osserva che la trasmissione, da parte di OLAF, di cinque casi coinvolti nella questione alle autorità belghe dimostra chiaramente come la concessione del discarico all'epoca dei fatti sia stata ingiustificata e irresponsabile; conclude che, in questo modo, la commissione per il controllo dei bilanci e il Parlamento non si sono avvalsi della possibilità di chiedere conto ai responsabili dei fatti del 2004 nella procedura di discarico; c) conclude che quanto accaduto allora non può rappresentare un problema nel quadro della procedura di discarico relativa all'attuazione, da parte del CdR, del suo bilancio per il 2006; osserva, inoltre, che i netti miglioramenti apportati dal CdR alla gestione del proprio bilancio, a partire dal 2004, non possono e non AM\711600.doc 3/8 PE402.770v01-00

devono rimettere in questione la concessione del discarico per questo esercizio; 2 Gabriele Stauner Paragrafo 1 1. parte del Comitato delle regioni (CdR), della questione relativa al trasferimento della retribuzione, nel 2004, ha indotto il relatore del Parlamento a chiedere il rinvio della concessione del discarico fino alla conclusione delle tre inchieste condotte dall'olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode), dalla Corte dei conti europea e dallo stesso CdR; a) ricorda che la maggioranza dei membri della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento e, successivamente, la maggioranza dei deputati al Parlamento hanno comunque deciso di concedere il discarico senza attendere i risultati di tali inchieste, vale a dire senza disporre delle informazioni adeguate che erano loro indispensabili per prendere tale decisione; b) osserva che la trasmissione, da parte di OLAF, di cinque casi coinvolti nella questione alle autorità belghe dimostra chiaramente come la concessione del discarico all'epoca dei fatti sia stata ingiustificata e irresponsabile; conclude che, in questo modo, la commissione per il controllo dei bilanci e il Parlamento non si sono avvalsi della possibilità di chiedere conto ai responsabili dei fatti del 2004 nella procedura di discarico; PE402.770v01-00 4/8 AM\711600.doc

c) conclude che quanto accaduto allora non può rappresentare un problema nel quadro della procedura di discarico relativa all'attuazione, da parte del CdR, del suo bilancio per il 2006; osserva, inoltre, che i netti miglioramenti apportati dal CdR alla gestione del proprio bilancio, a partire dal 2004, non possono e non devono rimettere in questione la concessione del discarico per questo esercizio; 3 Ingeborg Gräßle Paragrafo 1 1. parte del Comitato delle regioni (CdR), della questione relativa al trasferimento della retribuzione, nel 2004, ha indotto il relatore del Parlamento a chiedere il rinvio della concessione del discarico fino alla conclusione delle tre inchieste condotte dall'olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode), dalla Corte dei conti europea e dallo stesso CdR; a) ricorda che la maggioranza dei membri della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento e, successivamente, la maggioranza dei deputati al Parlamento hanno comunque deciso di concedere il discarico senza attendere i risultati di tali inchieste, vale a dire senza disporre delle informazioni adeguate che erano loro indispensabili per prendere tale decisione; b) osserva che la trasmissione, da parte di OLAF, di cinque casi coinvolti nella questione alle autorità belghe dimostra chiaramente come la concessione del AM\711600.doc 5/8 PE402.770v01-00

discarico all'epoca dei fatti sia stata ingiustificata e irresponsabile; conclude che, in questo modo, la commissione per il controllo dei bilanci e il Parlamento non si sono avvalsi della possibilità di chiedere conto ai responsabili dei fatti del 2004 nella procedura di discarico; c) conclude che quanto accaduto allora non può rappresentare un problema nel quadro della procedura di discarico relativa all'attuazione, da parte del CdR, del suo bilancio per il 2006; osserva, inoltre, che i netti miglioramenti apportati dal CdR alla gestione del proprio bilancio, a partire dal 2004, non possono e non devono rimettere in questione la concessione del discarico per questo esercizio; 4 Inés Ayala Sender Paragrafo 1 1. rileva, a titolo d'informazione, che la mancanza di trasparenza relativa alla gestione, da parte del Comitato delle regioni (CdR), della questione relativa al trasferimento della retribuzione, nel 2004, ha indotto il relatore del Parlamento a chiedere il rinvio della concessione del discarico fino alla conclusione delle tre inchieste condotte dall'olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode), dalla Corte dei conti europea e dallo stesso CdR; 1. rileva, con soddisfazione del superamento dei problemi relativi al trasferimento della retribuzione che hanno provocato l'intervento dell'olaf nel 2004 e il deferimento da parte di quest'ultimo di cinque casi alle autorità belghe; conclude che quanto accaduto allora non può rappresentare un problema nel quadro della procedura di discarico relativa all'attuazione, da parte del CdR, del suo bilancio per il 2006; osserva, inoltre, che i netti miglioramenti apportati dal CdR alla gestione del proprio bilancio, a partire dal 2004, non possono e non devono rimettere in questione la concessione del discarico per questo esercizio; PE402.770v01-00 6/8 AM\711600.doc

a) ricorda che la maggioranza dei membri della commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento e, successivamente, la maggioranza dei deputati al Parlamento hanno comunque deciso di concedere il discarico senza attendere i risultati di tali inchieste, vale a dire senza disporre delle informazioni adeguate che erano loro indispensabili per prendere tale decisione; b) osserva che la trasmissione, da parte di OLAF, di cinque casi coinvolti nella questione alle autorità belghe dimostra chiaramente come la concessione del discarico all'epoca dei fatti sia stata ingiustificata e irresponsabile; conclude che, in questo modo, la commissione per il controllo dei bilanci e il Parlamento non si sono avvalsi della possibilità di chiedere conto ai responsabili dei fatti del 2004 nella procedura di discarico; c) conclude che quanto accaduto allora non può rappresentare un problema nel quadro della procedura di discarico relativa all'attuazione, da parte del CdR, del suo bilancio per il 2006; osserva, inoltre, che i netti miglioramenti apportati dal CdR alla gestione del proprio bilancio, a partire dal 2004, non possono e non devono rimettere in questione la concessione del discarico per questo esercizio; Or. es 5 Gabriele Stauner Paragrafo 23 23. constata che, nonostante l'organizzazione generale dell'amministrazione del CdR abbia AM\711600.doc 7/8 PE402.770v01-00

registrato notevoli miglioramenti nel corso negli ultimi anni, rimangono in sospeso questioni relative alle eventuali accuse di frode formulate in passato; invita, quindi, l'amministrazione del CdR ad occuparsi, in modo efficace, delle gravi osservazioni effettuate dal suo revisore interno per far luce su tali questioni; 6 Daniel Caspary Paragrafo 23 23. constata che, nonostante l'organizzazione generale dell'amministrazione del CdR abbia registrato notevoli miglioramenti nel corso negli ultimi anni, rimangono in sospeso questioni relative alle eventuali accuse di frode formulate in passato; invita, quindi, l'amministrazione del CdR ad occuparsi, in modo efficace, delle gravi osservazioni effettuate dal suo revisore interno per far luce su tali questioni; PE402.770v01-00 8/8 AM\711600.doc