I Cavalieri di Sicilia



Documenti analoghi
Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Italian Model European Parliament

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

Relazione attività esercizio 2012

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

Indice. pagina 2 di 10

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Seminario di Aggiornamento e Studio

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

UNUCI ROMA. Notizie dalla sezione, settembre, ottobre Alcune tra le Associazioni d Arma presenti

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Università per Stranieri di Siena Livello A2

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

22 GIUGNO 2015 LA NASCITA DEL G.M.O. A.D Un breve riassunto sulla nascita del Gruppo Modellisti Origgio

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Informativa sulla privacy

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Progetto GIOCHI MOROSINI

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Insieme per una migliore assicurazione.

AIPAC News Bollettino informativo dell Aipac N 02 - Dicembre 2007

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Diario di bordo. Attività del Diurno

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

I Cavalieri di Sicilia

Le fattispecie di riuso

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Asilo nido Melograno Anno scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

Statuto IG B2B for Insurers + Brokers Marzo 2014

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Riferimenti normativi

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

L AQUILONE vola alto

Documento non definitivo

Associazione Culturale Jak Bank Italia NOTA AL BILANCIO 2012

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Il Lions International

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE

Parole e espressioni del testo

Transcript:

I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 16 MAGGIO 2009 NUMERO 5 di Francesco Borgese OGGI È UN MESE RIPARTIAMO DAL LIBANO Esattamente un mese fa il 16 aprile nasceva il primo numero di questa newsletter alla quale si è scelto di non dare una periodicità, pur nella continuità del flusso informativo legato agli eventi e, con nostra stessa sorpresa, siamo oggi arrivati alla sesta pubblicazione. Siamo soddisfatti! E troppo presto per delineare un bilancio; ma in questo primo mese abbiamo ricevuto tantissime manifestazioni di apprezzamento e verificato la voglia di partecipazione attiva di molti soci. Gli articoli pubblicati infatti non sono stati, come solitamente avviene, del sottoscritto o del capitano Salerno soltanto. Con orgoglio vorrei dunque citare, ringraziandoli pubblicamente, i soci che con la loro collaborazione hanno contribuito a raccontare gli avvenimenti delle Sezioni Siciliane dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, e non solo. Essi sono: Maria Pia Pampinella Pecoraro, Diego Leggio, Roberto Piazza, Francesco Maria Atanasio, Francesco Maiore, Un Rosso Lanciere, Luciano Russo. In questo mese abbiamo raccontato dell assemblea dei soci della Sezione di Palermo, del cambio del Capo Centro Ippico Militare del Reggimento Lancieri di Aosta, delle drappelle e delle banderuole dei Cavalleggeri di Palermo e dei Cavalleggeri di Catania, della festa di San Giorgio presso il distaccamento di Aosta e della celebrazione solenne delle sezioni ANAC siciliane a Palazzolo Acreide, della Cavalleria nel 150 anniversario della II Guerra d Indipendenza, delle riflessioni in merito all articolo pubblicato sulla Rivista di Cavalleria n. 1/2009 Una gavetta venuta dall Adda, della scomparsa del nostro socio il In questo numero: - OGGI È UN MESE RIPARTIAMO DAL LIBANO - AOSTA INIZIA LA PROPRIA MISSIONE IN LIBANO - IL REGGIMENTO LANCIERI DI AOSTA IN ADDESTRAMENTO AL CE.SI.VA. - IL REGGIMENTO "LANCIERI DI AOSTA" IN VISITA ALLA "MADONNINA DELLE LACRIME" DI CIVITAVECCHIA Generale di Squadra Aerea Giuseppe Russo, della raccolta di materiale umanitaria del progetto S.A.L. (Sicilia con Aosta in Libano), del contributo della confraternita Maria SS. Del Pianto di Castelvetrano. Ma soprattutto ampio risalto è stato dato a quanto ha gravitato attorno alla partenza del Reggimento Lancieri di Aosta : dalla cerimonia in caserma fino alla partenza dello stendardo che una delegazione ANAC dei Cavalleggeri di Palermo ha accompagnato in aeroporto il giorno della partenza per il Libano. (foto: l arrivo in Libano dello Stendardo di Aosta ) Ed è da qui che oggi, dopo un mese esatto dall uscita del primo numero, vogliamo ripartire: dal Libano. Dal luogo ove i nostri lancieri assieme ai bersaglieri, stanno quotidianamente svolgendo i compiti loro assegnati dall ONU. Dopo il previsto

2 delicato periodo di insediamento dello stendardo di Aosta nel Teatro delle operazioni, riprendiamo infatti i rapporti di comunicazione con il raggruppamento di formazione in teatro operativo. Non renderemo noti, per pudore, i nostri momenti di contatto, ma vi assicuro che sia da questa che dall altra parte del mar Mediterraneo continua il feeling e l incessante lavoro. Ed è ad essi, ai nostri soldati oltremare, che vogliamo dedicare questo numero raccontandovi ciò che fanno ed illustrando anche i preparativi, le esercitazioni e le attività propedeutiche alla missione. Ai lancieri che, assieme ai bersaglieri, dall altra parte del Mediterraneo ci leggono, diciamo: Noi siamo lì con voi! In bocca al lupo. Viva Aosta. Viva la Cavalleria! di affiancarsi al Reggimento Lancieri di Novara, Task Force cedente, per prendere in carico le basi ed i materiali d armamento /equipaggiamento contingentati. A questo primo scaglione ha fatto seguito, il 15 aprile successivo, con volo diretto Palermo- Beirut, una seconda immissione del Reggimento, questa volta a spiccato carattere operativo, la quale dopo un breve periodo di affiancamento con i colleghi di Novara, li ha rilevati nel presidio di alcune importanti posizioni confinarie lungo la Blue Line, la linea armistiziale che corre tra il Libano ed Israele. AOSTA INIZIA LA PROPRIA MISSIONE IN LIBANO di Un Rosso Lanciere Sono stati momenti indubbiamente storici quelli che i Lancieri di Aosta hanno vissuto, nel periodo che va dalla fine di marzo agli inizi del mese di maggio u.s., per effetto dell inizio della Missione in Libano che il Reggimento sta attualmente conducendo e che rappresenta il suo primo impegno operativo fuori dai confini nazionali dalla fine del 2 conflitto mondiale. (foto: un momento della cerimonia) Tutto ha avuto inizio con la partenza della 1^ aliquota di rossi lancieri per il Libano in data 26 marzo 2009, con il suo trasferimento via nave da Palermo a Civitavecchia ed il volo dedicato Fiumicino-Beirut del giorno successivo. A questa componente del Reggimento, a prevalente connotazione logistica, è stato demandato l oneroso compito, non appena giunta in Teatro, (foto: Gli Stendardi di Aosta e Novara ) E stata quindi la volta, il 16 aprile, sempre con volo diretto Palermo-Beirut, della terza aliquota di Aosta, che ha avuto l onore di essere immessa in Teatro assieme allo Stendardo. Quest ultimo, uscito con gli onori militari dalla caserma Cascino scortato dal 76 Comandante, Col. Enzo Gasparini Casari, dopo aver ricevuto l omaggio anche di parecchi familiari ed amici del personale del Reggimento, spontaneamente accorsi, è stato scortato da una pattuglia di Carabinieri sino all aeroporto di Palermo. Qui una impeccabile rappresentanza dell ANAC di Palermo, Sez. Cavalleggeri di Palermo, con ammirevole e fermissima dedizione, ha chiesto ed ottenuto di svolgere il servizio d onore allo Stendardo durante la sua permanenza all interno dell aeroporto, quindi di rendergli gli onori, assieme ad un picchetto di Aosta, all atto del suo imbarco sul vettore aereo. In Teatro, presso la base di Al Mansouri, il 24 aprile successivo è dunque avvenuto il Transfer of Authority-TOA tra le Task Forces dei Lancieri di Novara, cedente, e dei Lancieri di Aosta, subentrante, con una suggestiva cerimonia svoltasi alla presenza del Gen. B. Flaviano Godio, Cte della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli e del Sector West di UNIFIL.

3 (foto: Il Gen. B. Flaviano Godio, Cte della B. c. Pozzuolo del Friuli ed il 76 Comandante dei Lancieri di Aosta, Col. Enzo Gasparini Casari, alla cerimonia del Transfer of Authority tra Novara ed Aosta il 24 aprile 2009, ad Al MansourI) Al Gen. Godio dopo qualche giorno è subentrato il Gen. B. Carmelo De Cicco, Cte della Brigata Corazzata Ariete, nei ranghi della quale i Lancieri di Aosta si trovano ora inquadrati. La presenza degli Stendardi di Aosta e Novara, degli squadroni su lance, delle musiche di Cavalleria e di un folto, sceltissimo pubblico internazionale, ha dato ulteriore significato alla cerimonia, che, con il fascino proprio delle attività celebrative della nostra Arma, ha suggellato l inizio ufficiale della missione di Aosta in Teatro libanese. Il 27 aprile successivo, infine, con l arrivo da Palermo della quarta ed ultima aliquota del proprio personale, alla quale è corrisposto il rientro in Patria degli ultimi elementi di Novara, Aosta ha completato i suoi ranghi ed ora conduce, con la determinazione e l orgoglio che si legge sul volto di ogni suo appartenente, una missione di importanza fondamentale per il ristabilimento della pace e della sicurezza in una delle zone più tormentate del nostro pianeta. IL REGGIMENTO "LANCIERI DI AOSTA" IN ADDESTRAMENTO AL CE.SI.VA. di Un Rosso Lanciere Sono state due settimane particolarmente intense quelle che hanno visto, nella seconda metà di gennaio, il Reggimento "Lancieri di Aosta" impegnato presso il Centro di Simulazione e Validazione dell Esercito (CE.SI.VA), in Civitavecchia, nell'esercitazione per Posti Comando "PEGASO 2009". Scopo dell'esercitazione, del tipo CAX/CPX (Computer Assisted Exercise/Command Post Exercise) é stato validare il Posto Comando del Reggimento, in vista dei prossimi impegni dell'unità, nella soluzione di problemi operativi che richiedono rapidità decisionale ed attenta valutazione delle diversificate componenti che agiscono nel moderno ambiente delle Peace Support Operations (PSOs). Nel contempo, la "PEGASO 2009", per la complessità del suo scenario ed i severi requisiti con i quali sono testate le Unità che periodicamente si addestrano al CE.SI.VA., ha permesso di affinare l'organizzazione interna del Reggimento in termini di procedure per il lavoro di staff e la gestione dei flussi informativi, nonché di perfezionare la pratica nell'impiego, ad ogni livello, del sistema automatizzato di Comando e Controllo (SIACCON) in uso nella nostra Forza Armata. (foto: un momento dell esercitazione al CE.SI.VA. in Civitavecchia) Inquadrato, per l'occasione, nella Brigata "Ariete", il C.do del Rgt. "Lancieri di Aosta", sulla base dell'ordine di Operazione da questa redatto e relativo ad un ipotetico, ancorché estremamente realistico, scenario di intervento, ha svolto tutte le fasi del Processo Decisionale e di Pianificazione PDP) che hanno portato, dapprima, alla elaborazione di un proprio ordine di Operazione, quindi, in fase condotta, alla redazione di Pacchetti d'ordini specifici (Fragmentary Orders/FRAGOs) per fronteggiare le molteplici attivazioni alle quali l'unità é stata sottoposta. (foto: Il 76 Comandante dei Lancieri di Aosta Col. Enzo Gasparini Casari al termine del momento conviviale che ha suggellato la conclusione dell esercitazione)

4 Particolarmente realistiche, impegnative e serratissime, queste ultime sono state "somministrate" dalla Direzione del CESIVA mediante format elettronici, tanto dall'"alto" che dal "basso" ed hanno riguardato ogni branca funzionale del C.do di Rgt., spaziando da aspetti tattici quali atti di ostilità più o meno gravi nei confronti di pattuglie e check point, sino ad arrivare a veri e propri attentati mediante utilizzo di VBIED ed attacchi organizzati. Parimenti realistiche e complesse le attivazioni di natura logistica, mediatica e civile-militare, quali l'interruzione del flusso dei rifornimenti conseguente a problematiche portuali, la presenza di organi di stampa manifestamente avversi al Contingente di Pace e richieste di aiuto ad esso inoltrate da comunità locali angustiate dalla fame e dalle malattie. Il pieno successo con il quale il Reggimento ha superato anche questa prova, testimoniato dalle parole di apprezzamento ad esso rivolte dal Comando del CE.SI.VA. e della Brigata "Ariete" al termine dell'esigenza, fornisce un'ulteriore riprova dell'eccellenza professionale che caratterizza i Quadri dei "Lancieri di Aosta" e della motivazione altissima che sta alla base dell'operato di ciascuno di loro. Il vivo compiacimento espresso a tutti i partecipanti dal 76 Comandante, Col. Enzo Gasparini Casari, all'atto del momento conviviale che ha preceduto il rientro a Palermo, ha suggellato un'esperienza addestrativa valida sotto ogni aspetto di vista ed istruttiva come poche, rappresentando il viatico per gli ulteriori ed ancor più onerosi impegni con i quali i "Lancieri di Aosta" sono destinati a confrontarsi nell'immediato futuro. IL REGGIMENTO "LANCIERI DI AOSTA" IN VISITA ALLA "MADONNINA DELLE LACRIME" di un Rosso Lanciere DI CIVITAVECCHIA Al termine della permanenza del Reggimento presso il Centro di Simulazione e Validazione (CE.SI.VA.) in Civitavecchia, é stata organizzata una breve visita alla Chiesetta della località Pantano, sita a pochi chilometri dal centro cittadino, dove, in una teca di cristallo, é custodita la venerata statuetta della "Madonnina delle Lacrime", così chiamata per il prodigioso evento che l'interessò circa 15 anni or sono, quando, per l'appunto, versò lacrime di sangue. La visita, che ha permesso al personale di raccogliersi in serena meditazione in un posto (foto: gruppo di militari dei Lancieri di Aosta in visita alla Chiesetta in loc. Pantano) ricco di rara suggestione spirituale, ha dato altresì la possibilità di incontrare chi, alla propria missione, al pari dei militari, dedica con entusiasmo e sincera passione ogni propria energia fisica e morale. SUL SITO DELLA SEZIONE DI PALERMO WWW.TRENTESIMO.IT TROVERETE L ELENCO DEGLI OFFERENTI PER IL PROGETTO: "SICILIA CON AOSTA IN LIBANO" (foto: Dono del Crest da parte del 76 Comandante dei Lancieri di Aosta )

5 L' ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA IN SICILIA CONSIGLIERE NAZIONALE ONORARIO Gen. Div. Pasquale VITALE CONSIGLIERE NAZIONALE Capitano di Cavalleria Francesco BORGESE LE SEZIONI Sezione di Catania: "Cavalleggeri di Catania" (22 ) Cav. Uff. Magg. di Cavalleria Cristoforo ARENA Sezione di Messina: "Col. Mario Fazio Di Nasari" Ten. Col. Med. Angelo PETRUNGARO Gli articoli rispecchiano il parere degli autori che si assumono la responsabilità dei contenuti. La collaborazione con la Newsletter è a titolo gratuito. Se sei interessato alla nostra ASSOCIAZIONE CONTATTA la Sezione A.N.A.C. più vicina Per abbonarsi alla Rivista di Cavalleria: Sezione di Palermo: "Cavalleggeri di Palermo" (30 ) Gen. Div. Stefano DOLCE Sezione di Siracusa: "Col. Vincenzo Statella MOVM" Commissario S.Ten. di Cavalleria Francesco M. ATANASIO Newsletter destinata ai Soci e simpatizzanti delle Sezioni Siciliane dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Hanno collaborato a questo numero: - Francesco Borgese - Un Rosso Lanciere - Salvatore Salerno - Roberto Piazza Email: trentesimo.palermo@virgilio.it sito web: www.trentesimo.it SUL NOSTRO SITO POTETE CONSULTARE I NUMERI PRECEDENTI cc postale 58927005 intestato a Rivista di Cavalleria Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Via Damiata, 5-00192 Roma tariffe Ordinario. 30,00 Benemerito. 40,00 Amico. 85,00 Arretrati. 10,00