CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO

Documenti analoghi
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Il Direttore della S.O.C. Legale, Affari Generali e Gestione delle Risorse Umane Avv. Alessandro Faldon

IL DIRETTORE GENERALE

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) OGGETTO

SI RENDE NOTO CHE. Per partecipare alla procedura in oggetto sono necessari i seguenti requisiti:

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

IL RETTORE D E C R E T A

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

COMUNE DI SCOPELLO. Provincia di Vercelli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI - ART. 57 CCNL

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

Palazzo Adriano, lì

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

Comune di Lastra a Signa

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Decreto rettorale, 9 ottobre 2006, n. 928 (prot. n )

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO

Città di Pienza Provincia di Siena

ALLEGATO (DD 225/A10000 del di modifica della DD 138/A10000 del )

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ente Foreste della Sardegna

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI QUISTELLO. Provincia di Mantova

AVVISO DI MOBILITA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 AUTISTA SCUOLABUS OPERAIO SPECIALIZZATO CAT. B3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

REGOLAMENTO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

CONCORSO PER RECLUTAMENTO N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECA CAT. D. APPROVAZIONE ATTI. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001)

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE PROVINCIA DI BARI C.F. e Partita IVA REGOLAMENTO PER L'ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEI DIRIGENTI

Decreto rettorale, 30 giugno 2008, n. 620 (prot. n )

DETERMINAZIONE N. 84 DEL 30/03/2018

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

COMUNE DI QUARTUCCIU

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE PRESSO L UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. Dott.

IL DIRETTORE DEL SETTORE GESTIONE E SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITÀ

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

allegato alla determinazione dirigenziale n. 35 del 16/02/2015

Regolamento per le progressioni di carriera di cui all art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017. Art. 1 Oggetto

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI PUTIGNANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA INDICE

Decreto del Ministro dell interno

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Comune di Costa de Nobili

COMUNE DI DAIRAGO Città Metropolitana di Milano

In attuazione della deliberazione n. 545 del AVVISO DI MOBILITA IN ENTRATA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA. Regolamento per il reclutamento di personale con rapporto di lavoro subordinato

IL DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE UMANE E DEGLI AFFARI GENERALI

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì - Cesena

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AREA DIRIGENTI

COMUNE DI LA LOGGIA Città metropolitana di Torino

CITTA' DI VILLA SAN GIOVANNI (Provincia di Reggio Calabria)

Il Consiglio di Amministrazione. Esaminata la Bozza Regolamento Aziendale per il Personale; sentito il Direttore;

COMUNE DI TERNI DIREZIONE PERSONALE - ORGANIZZAZIONE

Enti Pubblici ASL AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE

SOCIETA DI REGOLAMENTAZIONE DEI RIFIUTI CATANIA AREA METROPOLITANA

COMUNE di AUGUSTA SI RENDE NOTO CHE

Regione Molise DISCIPLINA DELLA MOBILITA VOLONTARIA PER TRASFERIMENTO ALLA REGIONE MOLISE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE GESTIONE E VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Princìpi generali

Transcript:

REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO CAPO I DISPOSIZONI COMUNI Art. 1 ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le procedure finalizzate all assunzione di personale dipendente a tempo determinato dell area dirigenziale e dell area non dirigenziale di tutti i ruoli. 2. La selezione viene avviata con determinazione dirigenziale di approvazione dell avviso pubblico, in applicazione delle previsioni contenute nel Programma annuale e su impulso del Direttore Sanitario o Amministrativo (a seconda dell area di afferenza), anche resa nella forma di parere favorevole all istanza formulata dal direttore/responsabile della struttura/ufficio/servizio che segnala il fabbisogno, con indicazione delle motivazioni e delle specifiche da riportare nell avviso stesso. Art. 2 avviso di selezione 1. L avviso di selezione debitamente protocollato viene pubblicato all albo dell Istituto e sul sito web aziendale per almeno 10 giorni. 2. Le candidature devono essere materialmente presentate entro 10 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso di selezione sul sito web aziendale. Art. 3 competenze specifiche 1. In relazione alla necessità di acquisire figure già in possesso di specifica preparazione e dunque immediatamente operative in riferimento alla posizione da ricoprire e/o al servizio/ufficio/reparto di assegnazione, l avviso di selezione può prevedere che l ammissione alla procedura sia subordinata al possesso di competenze aggiuntive, riguardanti specifiche precedenti esperienze di lavoro maturate oppure specifica formazione svolta. Art. 4 caratteristiche della selezione 1. Le selezioni possono essere: a) per titoli b) per esami c) per titoli ed esami. 2. Gli esami possono consistere in una prova orale (colloquio) o in una prova scritta (teorica o pratica) o in entrambe le due prove. 3. Sono ammissibili procedure preselettive. 1

Art. 5 punteggi titoli / esami 1. Selezione per soli titoli: 40 punti 2. Selezione per soli esami: 30 punti per prova 3. Selezione per titoli e una prova (orale o scritta): - 20 punti titoli - 30 punti prova 4. Selezioni per titoli e due prove (orale e scritta): - 20 punti titoli - 30 punti prova scritta - 30 punti prova orale 5. Ciascuna prova (scritta e orale) si intende superata con il punteggio di 21/30. 6. L accesso alla seconda prova è subordinato al superamento della prima. Art. 6 contenuti delle prove / convocazione 1. Gli ambiti disciplinari sui quali vertono le prove sono indicati nell avviso. 2. I candidati sono convocati alle prove mediante comunicato debitamente protocollato pubblicato sul sito web aziendale. 3. Tra la data di pubblicazione di cui al punto 2 che precede e la data della prova deve intercorrere un termine minimo pari a 5 giorni calendariali. Art. 7 Commissione di valutazione 1. La Commissione è composta da tre membri e da un segretario; può essere composta sia da membri interni che esterni, in possesso di professionalità adeguata in relazione al profilo da selezionare. 2. L attività prestata dai componenti interni della Commissione e dal segretario è considerata ordinaria attività di servizio. Art. 8 graduatoria 1. Gli esiti della selezione sono fatti propri dall Istituto con determinazione dirigenziale. 2. La graduatoria rimane valida per eventuali scorrimenti per un anno dalla data di pubblicazione della determinazione dirigenziale di cui al punto 1 che precede. CAPO II PERSONALE DIRIGENTE Art. 9 punteggi titoli 1. Se non diversamente stabilito nell avviso, i punti per la valutazione dei titoli (su base 20) sono così ripartiti: a) titoli di carriera: 8; b) titoli accademici e di studio: 4; c) pubblicazioni e titoli scientifici: 4; d) curriculum formativo e professionale: 4. 2

Art. 10 composizione Commissione di valutazione 1. La Commissione di valutazione è nominata dal Direttore Generale secondo la seguente composizione: - Presidente: Direttore Sanitario / Amministrativo oppure Direttore di Dipartimento / Struttura Complessa di area disciplinare attinente - Componenti: dirigenti di profilo professionale attinente - Segretario: personale del comparto non inferiore alla cat. D 2. Il Presidente nominato ha facoltà di individuare un proprio delegato. CAPO III PERSONALE NON DIRIGENTE Art. 11 punteggi titoli 1. Se non diversamente stabilito nell avviso, i punti per la valutazione dei titoli (su base 20) sono così ripartiti: a) titoli di carriera: 8; b) titoli accademici e di studio: 2; c) pubblicazioni e titoli scientifici: 2; d) curriculum formativo e professionale: 8. Art. 12 selezione 1. Nel caso di selezione per esami di cui all art. 4 comma 1b), in relazione alla necessità di salvaguardare l efficacia e l efficienza della procedura, l avviso di selezione può prevedere che se i candidati sono in numero superiore a 10 volte le unità da assumere alla/e prova/e siano ammessi i candidati con i migliori punteggi derivanti dalla valutazione dei titoli. 2. In tal caso, alla/e prova/e sono ammessi almeno 10 candidati per ciascun posto messo a selezione (ed eventuali pari merito dell ultimo ammesso) ed il punteggio derivante dalla valutazione dei titoli, avendo svolto una funzione preselettiva, non concorre a determinare il punteggio finale della graduatoria. In tal caso il punteggio derivante dalla valutazione dei titoli viene pubblicato sul sito web aziendale per almeno 15 giorni calendariali antecedenti la data di svolgimento della/e prova/e. Art. 13 composizione Commissione di valutazione 1. La Commissione di valutazione è nominata dal Direttore Generale secondo la seguente composizione: - Presidente: dirigente di area disciplinare attinente - Componenti: anche non dirigenti, ma comunque di categoria non inferiore a quella oggetto di selezione, di profilo professionale attinente - Segretario: personale del comparto non inferiore alla cat. C 2. Il Presidente nominato ha facoltà di individuare un proprio delegato. 3

CAPO IV DISPOSIZIONI FINALI Art. 14 Immissione in servizio 1. Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria verrà chiesto di dare la propria disponibilità a ricoprire l incarico proposto. 2. Qualora il servizio di destinazione manifesti particolari esigenze organizzative, al soggetto avviato all assunzione potrà essere richiesto di dare immediata disponibilità a prendere servizio. 3. In tal caso la persona chiamata deve, entro il termine indicato nella comunicazione aziendale (telegramma o mail se indicata nella domanda di partecipazione), presentarsi in Azienda per il disbrigo delle procedure pre-assuntive e prendere servizio entro i successivi 5 giorni. 4. Data l urgenza di ricoprire il posto con tempestività, ove il soggetto nominato ometta di rispondere o rifiuti l assunzione immediata, il Servizio Amministrazione del Personale procederà allo scorrimento della graduatoria. Art. 15 - Abrogazioni e rinvii 1. Le disposizioni del presente regolamento abrogano le precedenti emanate dal C.R.O. di Aviano nelle stesse materie. 2. Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento si fa rinvio alle norme di legge, regolamento e contratto collettivo vigenti, ove applicabili, ed in particolare a quanto disposto dal DPR 483/1997 e s.m.i. e dal DPR 220/2001 e s.m.i. 3. Eventuali successive modifiche in materia, ad opera di qualsiasi fonte normativa, saranno immediatamente applicate; qualora si tratti di interventi che richiedano una modifica anche del presente regolamento saranno applicate a livello di principio. Dallo stesso momento saranno disapplicate le norme del presente regolamento per le parti divenute incompatibili con la normativa sopravvenuta. Art. 16 - Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore dalla data di pubblicazione all Albo dell Istituto. L:\RIFORMA\delib2016\Regolamento procedure per selezioni a tempo determinato.docx 4

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: RAFFAELLA CATTARUZZA CODICE FISCALE: CTTRFL70L64A516O DATA FIRMA: 02/03/2016 16:33:59 IMPRONTA: 23804A0DEA282399FF2AE88FA386707DFB3B7F5F11833635EE7B0A32E351BE9B FB3B7F5F11833635EE7B0A32E351BE9B2292D344780CAB2284EC7173A1CD2895 2292D344780CAB2284EC7173A1CD2895620389997425D7F010764A993396007C 620389997425D7F010764A993396007C2C3F91A6DD44EB789E122474B4640EE5 NOME: ALESSANDRO FALDON CODICE FISCALE: FLDLSN63E04C957S DATA FIRMA: 02/03/2016 16:37:55 IMPRONTA: 89B42B3425BAC62CFEE7DDCDA8B588675BF2A66771C04FA2BAA941DDB0941117 5BF2A66771C04FA2BAA941DDB0941117FE7CE9CC92031BB0F550461EF355E618 FE7CE9CC92031BB0F550461EF355E618DA449FB3ABE5444C22818779EB94B292 DA449FB3ABE5444C22818779EB94B29207BE95FEB2BB420CFE3EF4F12649A080 NOME: PAOLO DE PAOLI CODICE FISCALE: DPLPLA55S18L483A DATA FIRMA: 02/03/2016 17:19:36 IMPRONTA: D7B0A2B50BBE20EDF27ECD2F34C9F352A3CD75987CC70EC3F9724829003B83AA A3CD75987CC70EC3F9724829003B83AA9DA8900DDFEA0C3BB81631D7C4A1257F 9DA8900DDFEA0C3BB81631D7C4A1257FB0EC4CFD5B33A5E3D537581778A7A5BC B0EC4CFD5B33A5E3D537581778A7A5BCC5BA7AAB9BB7B6FD45C949DA3EE06624 NOME: RENZO ALESSI CODICE FISCALE: LSSRNZ55C20G224O DATA FIRMA: 02/03/2016 17:22:55 IMPRONTA: DAFBD94CC508F8F9C9479788B20565ED51B3BEACA6A070EBB2E924CFCB9BCDB2 51B3BEACA6A070EBB2E924CFCB9BCDB227E36967041650E1FC30F8D06E833DFB 27E36967041650E1FC30F8D06E833DFBDB8DBEECCBFE268AA85CE907E7CDB168 DB8DBEECCBFE268AA85CE907E7CDB168A609BD7455492A4344E1C0F4091F6142 NOME: VALENTINA SOLFRINI CODICE FISCALE: SLFVNT64A53F257E DATA FIRMA: 02/03/2016 17:26:54 IMPRONTA: 0B943E8A20EE0CDE15DF31BCE4E5D81219050B3961E8FAE3E99B1F40607B10AE 19050B3961E8FAE3E99B1F40607B10AEF68F0F4F75D89ABD2B38DCFC30D1A845 F68F0F4F75D89ABD2B38DCFC30D1A845581DE9C817137B70F312C5693892C5E6 581DE9C817137B70F312C5693892C5E6E59A133BF39FBBA82497444FB15B1438 NOME: MARIO TUBERTINI CODICE FISCALE: TBRMRA55P23C265V DATA FIRMA: 02/03/2016 17:33:45 IMPRONTA: 0DB0ABC9EA79BE29B15D6E056EAAC454F147FA7B2494A99EF2C6AA4B6074622F F147FA7B2494A99EF2C6AA4B6074622FDF8CBC5584F01D0611B978EB0902CD0E DF8CBC5584F01D0611B978EB0902CD0E16537777CB9C1113E3DFA96AAFB93E4C 16537777CB9C1113E3DFA96AAFB93E4CB91D59EFB62DD1DC788E3388BDF315D0